Sommario
Curcuma e piperina cosa sono? La curcuma รจ tra le polveri orientali piรน utilizzate sulle tavole italiane. Il suo colore giallo intenso รจ inconfondibile! Mentre il suo sapore delicato la rende molto versatile. Possiamo infatti trovarla come ingrediente sia per preparazioni dolci, che salate.
La piperina รจ una molecola che si trova nel pepe, il โreโ delle spezie nella nostra cucina. I suoi benefici sono davvero numerosi, รจ infatti un potente antinfiammatorio e antiossidante. E che cosa sono i curcuminoidi?
Tornando alle spezie di partenza, curcuma e pepe, forse non sapevi che i loro benefici migliorano, se le assumi insieme. Ma queste polveri possono aiutare davvero a perdere peso?
Continua a leggere per scoprire tutti i segreti di curcuma e piperina, e come utilizzarle al meglio in cucina.
Curcuma e piperina: cosa sono e perchรฉ conoscerle
La curcuma, come spezia, รจ una polvere sottile di colore giallo ocra. Si ottiene dai rizomi (radici) di colore giallo-arancio dellโomonima pianta di origini asiatiche: la Curcuma longa.
Questo vegetale รจ unโerba perenne, alta meno di un metro, che cresce spontanea nei territori di India e Pakistan. I suoi punti di forza commerciali sono lโaromaticitร e la proprietร di colorante (giallo), che la rendono molto versatile sulle tavole e nellโindustria alimentare.
Dal punto di vista nutrizionale, invece, la sua arma vincente รจ la Curcumina, un polifenolo dalle numerose proprietร benefiche. Questa molecola ha un ruolo come antiossidante naturale e antinfiammatorio, ma non รจ lโunico elemento chimico nutraceutico di cui si puรฒ vantare la curcuma.
Certamente รจ il polifenolo piรน abbondante in questa spezia (costituisce mediamente il 3,14% della polvere) e per questo รจ anche il piรน studiato. Ma la Curcumina fa parte di una classe di molecole, tutte ad azione antinfiammatoria e antiossidante, chiamati i curcuminoidi.
A questo gruppo, oltre alla Curcumina (diferuloilmetano), appartengono la demetoxicurcumina (Curcumina II) e la bisdemetoxicurcumina (Curcumina III).
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla curcuma.
Che cosโรจ la piperina?
La piperina รจ un alcaloide contenuto in abbondanza nel pepe nero. Viene estratta dalla superficie dei frutti di questa pianta nativa dellโIndia (Piper nigrum). ร incolore (o giallo crema) e ha un sapore amaro e piccante, ma conferisce al pepe numerose proprietร nutraceutiche.
Oltre a farci starnutire, infatti, questa spezia offre numerosi benefici al nostro organismo e migliora le qualitร organolettiche del cibo. Ma sapevi che non esiste un solo tipo di pepe?
Il pepe รจ disponibile in moltissimi colori (pepe bianco, pepe nero, pepe rosa, pepe rosso, pepe di Caienna, pepe di Schichuan), ciascuno con le sue caratteristiche organolettiche e nutraceutiche. Il pepe nero รจ perรฒ quello che contiene piperina in misura maggiore (5-8% della polvere).
Curcuma e piperina le troviamo spesso associate in formulati dimagranti, o integratori brucia grassi. Ma sono davvero cosรฌ utili per la perdita di peso? E perchรฉ vengono assunti insieme?
A cosa servono curcuma e piperina? Tutti i benefici
La curcuma รจ una spezia da tempo molto utilizzata nella medicina orientale proprio per le sue proprietร terapeutiche. Ma anche il pepe, negli ultimi anni, sta avendo molto successo nella comunitร scientifica.
Sveliamo dunque i benefici della curcumina (principio attivo della curcuma) e della piperina (componente attivo del pepe). E perchรฉ รจ meglio assumerle insieme.
Curcuma e piperina: azione sinergica
Lโingestione della sola curcumina non porta benefici al nostro corpo. Questo per via della sua scarsa biodisponibilitร : viene eliminata molto velocemente e assorbita in modo molto lento. Recenti studi hanno scoperto che, se combinata alla piperina, la sua disponibilitร puรฒ aumentare fino al 2000%.
Nella cucina orientale sono molto diffuse spezie come il curry, che contengono giร il mix di queste due polveri. Forse senza saperlo, con questo condimento piccante di origine indiana abbiamo giร lโeffetto benefico potenziato!
Proprietร antiossidanti
Numerosi studi associano a curcumina e piperina proprietร antiossidanti. In particolare, lโazione combinata di questi elementi riduce i marcatori sistemici dello stress ossidativo (ROS) e aumenta lโattivitร di enzimi antiossidanti come la superossidodismutasi (SOD).
Per i piรน curiosi, una recente revisione ha mostrato come una dieta con supplemento di curcuminoidi possa ridurre in modo significativo i parametri ematici dello stress ossidativo. Sono state analizzate le attivitร nel plasma della superossidodismutasi (SOD), della catalasi, le concentrazioni di glutatione perossidasi (GSH) e di perossidi lipidici.
La curcumina puรฒ avere effetto sui radicali liberi dellโossigeno (ROS) e dellโazoto (SOD), modulare l’attivitร della GSH, della catalasi, che agiscono a loro volta riducendo i radicali liberi, e inibire al contempo quegli enzimi che li producono.
Ma, cosa piรน importante, come la vitamina E, anche la curcumina (lipofila) funge da scavenger di radicali perossilici. Insomma, le proprietร antiossidanti della curcumina sono state valutate e confermate da piรน fronti!
Effetto antinfiammatorio
Spesso lโeffetto antiossidante va di pari passo con la capacitร di ridurre lo stato infiammatorio. Questo perchรฉ i radicali liberi sono tra le principali cause dellโinfiammazione ai tessuti. Ecco che curcumina e curcuminoidi possono agire in questo senso come potenti antinfiammatori.
Inoltre, numerosi studi vedono coinvolte queste molecole nellโalleviare i sintomi di patologie croniche come diabete, psoriasi, asma, malattie cardiovascolari e disordini neurodegenerativi (morbo di Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla).
Prevenzione di artrite e patologie ossee
Lโartrite, o osteoatrite, รจ una delle patologie associate a uno stato infiammatorio, sia cronico che acuto. La curcumina puรฒ avere anche un effetto benefico anti – artritico. A prova di ciรฒ, uno studio di controllo randomizzato (lungo piรน di 8 mesi) condotto su pazienti affetti da artrite reumatoide ha riportato ottimi risultati.
Con solo 500 mg di curcuminoidi/giorno hanno ridotto i marcatori dellโinfiammazione del dolore e della rigiditร , provocando effetti benefici paragonabili a quelli dei piรน comuni farmaci antinfiammatori (ibuprofene e diclofenac sodico).
Ecco che curcumina e piperina possono essere utilizzate per alleviare i sintomi di artrite reumatoide e osteoartrite. Ma, attenzione, non possono essere sostituite ai farmaci!
Benefici per lโintestino
La curcuma – e il suo principio attivo – hanno dimostrato di avere proprietร benefiche anche per lโintestino. In primis, ha proprietร carminative e antispastiche, molto utili per chi soffre di:
- Dispepsia (cattiva digestione).
- Meteorismo.
- Flatulenza.
- Colon irritabile.
- Colite.
- Persino ulcera gastrica.
Lโintegrazione della curcuma nella propria dieta puรฒ persino facilitare la digestione dei pasti abbondanti e ricchi di grassi. Inoltre, lโazione antinfiammatoria della curcumina puรฒ aiutare a ridurre lo stato infiammatorio del tratto digerente, ma anche le infezioni.
Protezione per il cuore
Molti trial clinici attribuiscono alla combinazione di curcuma e piperina un effetto protettivo per la salute del cuore. La curcumina, infatti, aiuta a prevenire disturbi cardiovascolari su molti fronti: riduce la glicemia, il colesterolo cattivo, i livelli di trigliceridi e ostacola la formazione del grasso viscerale, con benefici apprezzabili anche da chi soffre di sindrome metabolica.
In particolare, lโintegrazione di 1 g/giorno di curcumina e 10 g/giorno di piperina attribuisce a questi composti attivi un miglioramento del profilo lipidico.
Curcumina e piperina modulano l’espressione genica e lโattivitร enzimatica coinvolte nel metabolismo delle lipoproteine, con una conseguente riduzione dei trigliceridi plasmatici e del colesterolo cattivo, aumentando al contempo i livelli di HDL (colesterolo buono).
Il colesterolo alto e valori elevati di trigliceridi sono la prima causa di disturbi cardiovascolari.
Oltre a ridurre lโinfiammazione e lo stress ossidativo, quindi, questi nutraceutici possono essere utilizzati per prevenire patologie cardiovascolari, come ipertensione, aterosclerosi, trombi e aritmie cardiache.
Curcuma e piperina aiutano a dimagrire?
La risposta รจ โnon proprio!โ. Con questo non vogliamo condannare tutti gli integratori in commercio a base di curcuma e piperina che promettono la perdita di peso. Un fondo di veritร cโรจ! Da quando sono state scoperte le proprietร antiossidanti dei curcuminoidi la scienza ha continuato a indagare su altri potenziali effetti benefici di questi polifenoli.
Ecco che numerosi studi hanno riscontrato una correlazione tra la combinazione curcuma + piperina e il metabolismo del grasso addominale. Le strategie di marketing possono spingere su alcune caratteristiche, facendo passare una mezza veritร per โla soluzioneโ.
Ecco ciรฒ che sappiamo per certo, comprovato dalla scienza!
Il ruolo della Curcuma contrasta lโaccumulo di adipe dovuto allo stress ossidativo. In particolare, lโazione dei polifenoli riduce i livelli di componenti immunitarie pro-infiammatorie (interleuchine IL-beta, IL-4) e del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF).
ร stato ampiamente dimostrato che nei soggetti obesi, o fortemente sovrappeso, aumentano i livelli di tali molecole pro-infiammatorie, che vengono prodotte proprio dal grasso viscerale (il piรน pericoloso per il sistema cardiovascolare!). In questo senso, gli integratori di curcuma e piperina possono aiutare a modulare lo stress ossidativo e lโinfiammazione. E persino dare una โscossaโ al metabolismo, a supporto di una dieta dimagrante.
Detto ciรฒ, non fanno miracoli. E solo inseriti in un contesto di dieta dimagrante come la dieta Melarossa, e abbinandovi del sano esercizio fisico quotidiano, possono portare ai risultati sperati. Sono senza dubbio degli ottimi aiutanti per la salute del tuo organismo, ma di per sรฉ non aiutano a bruciare piรน grassi del normale.
Curcuma e piperina: fabbisogno e assunzione
Abbiamo visto quali sono i numerosi benefici di curcumina e piperina. Ma quanto ne serve al nostro organismo? E dove si trovano questi nutraceutici?
La curcumina รจ il principio attivo della curcuma. La troverai quindi nellโomonima spezia, e nei mix di polveri, come il curry.
Secondo i rapporti JECFA (The Joint United Nations and World Health Organization Expert Committee on Food Additives) e EFSA (European Food Safety Authority), infatti, la dose giornaliera accettabile (DGA) di curcumina รจ pari a 0-3 mg/kg di peso corporeo. Ovvero, circa 0,2 g/giorno per una persona che pesa 70 kg.
Ma di quanta curcuma parliamo? In modo approssimato 5-10 g di curcuma, cioรจ uno o due cucchiai da cucina. A fare la differenza รจ la percentuale di curcumina presente nella curcuma, che puรฒ oscillare dal 2 al 4% del peso totale della spezia.
Ci sono molti modi per integrarla nella tua dieta. Oltre ad usarla per insaporire i tuoi piatti, nei sughi, o come condimento per la pasta asciutta, la curcuma puรฒ essere utilizzata direttamente come ingrediente negli sfarinati.
Ecco che potrai preparare (o acquistare) pasta, focacce, grissini e panini alla curcuma, ricchi di antiossidanti. In commercio esistono anche tรจ, tisane e, ovviamente, integratori a base di curcuma.
Il problema della curcumina รจ la sua bassa biodisponibilitร . Ecco che entra in gioco la piperina. Abbiamo visto come numerosi studi confermano che questa molecola aumenta gli effetti benefici della polvere gialla.
Questo nutraceutico รจ contenuto nel pepe. E il pepe nero รจ la varietร piรน ricca di piperina: ne contiene dal 5 allโ8%. Non dimenticarti quindi di aggiungere alle tue ricette a base di curcuma anche un pizzico di questa spezia per potenziare i suoi effetti nutraceutici!
Integratori di curcuma e piperina: dosaggi e avvertenze
Numerosi studi hanno validato il potere nutraceutico di curcumina e piperina. E gli effetti benefici aumentano soprattutto se assunte insieme. Ma restano alcuni problemi di fondo.
Biodisponibilitร
Queste molecole hanno una bassa biodisponibilitร . E vengono assorbite dal nostro intestino con scarsa efficienza. Ovvero, non tutta la curcumina e la piperina che ingeriamo con gli alimenti entra nel circolo sanguigno per svolgere la sua funzione antiossidante. Una buona parte viene eliminata.
Dose – effetto
Gli studi suggeriscono che per godere dei benefici dei curcuminoidi bisognerebbe assumerne almeno 0,5 g al giorno. La curcuma, come spezia, contiene solo il 2-4% di molecole bioattive. Come fare per raggiungere questo valore?
Non basta quindi assumere in modo combinato curcumina e piperina per massimizzare gli effetti benefici di questi nutraceutici, ma occorre trovare una soluzione per aumentarne lโassorbimento. Ecco che ci vengono in soccorso gli integratori!
Le capsule possono contenere 20-80 mg di principio attivo, spesso associato ad altri elementi come acidi grassi omega 3, vitamina C, E, K, o vitamine del gruppo B, che migliorano ulteriormente gli effetti benefici.
E molti laboratori hanno sviluppato formulati di integratori ad alto assorbimento. Queste nuove formulazioni contengono entrambi i nutraceutici (curcumina e piperina) per un effetto sinergico potenziato.
Inoltre, le biotecnologie hanno sviluppato sistemi di supporto per aumentare la biodisponibilitร (in termini di solubilitร e assorbimento). Parliamo di:
Coadiuvanti
La curcumina รจ una molecola idrofoba e liposolubile. Per aumentare il suo assorbimento in un ambiente acquoso (sistema digerente) si puรฒ intervenire modificando la sua struttura molecolare e quindi la polaritร .
Ecco che possiamo trovare integratori di curcumina glucuronide (curcuma legata ad acido glucuronico) e curcumina sulphate (con zolfo) di piรน facile assorbimento.
Nanoparticelle lipidiche
Parliamo di liposomi, nanoemulsioni, nanosfere, nanoparticelle polimeriche o complessi fito-fosfolipidici, che โavvolgonoโ il formulato e lo โscortanoโ lungo il tratto digerente, superando la barriera gastrica, fino allโintestino, dove avviene lโassorbimento.
Inoltre, estratti di alimenti ad azione antinfiammatoria e antiossidante, come zenzero, limone, olio extra vergine dโoliva, o cannella, possono essere aggiunti al formulato per potenziare lโeffetto sinergico.
I migliori integratori di curcuma e piperina
1 – Curcumaid
60 compresse ad alto assorbimento con pratico blister salvafreschezza; da assumere 1-2 compresse al giorno, durante o subito dopo i pasti.
2 – Curcuma Piperina Plus Olio Extra Vergine Oliva Biologico
- CURCUMA BIOLOGICA | La curcuma รจ utilizzata nella medicina ayurvedica per contrastare molti…
- BENEFICI NATURALI RICONOSCIUTI | Stanchezza? Problemi alle articolazioni? Ossa deboli? Ricchissima…
- FORMULA UNICA CON ZENZERO | Lo zenzero biologico รจ un estratto titolato all’1,5% in gingerolo. ร…
Un concentrato di antiossidanti a sostegno dei problemi articolari e digestivi, provenienti da agricoltura biologica, in un packaging eco-responsabile. Dose consigliata: 1 capsula al giorno.
3 – Capsule di Curcuma e Piperina Plus con PROBIOTICI
- ๐ UNICA CURCUMA BIO ARRICCHITA CON PROBIOTICI SENZA ADDITIVI – La Turmeric capsule Aldous Bio…
- ๐ 250 CAPSULE VEGANE PER 125 GIORNI DI INTEGRATORI BIOLOGICI – Per dolori articolari e dolori…
- โญ LA CURCUMA BIOLOGICA ALDOUS BIO O TURMERIC รจ coltivata nel miglior ambiente naturale, con acqua…
250 compresse con aggiunta di probiotici per migliorare le funzioni intestinali, ma anche la salute di pelle e capelli. Dose consigliata: 2 compresse al giorno.
4 – Curcuma e piperina Plus – Integratore Antinfiammatorio per Dolori Mestruali e Articolari
- CAPSULE DI CURCUMA AD ALTO DOSAGGIO – 1 capsula contiene 700mg di curcuma in polvere pura,…
- 400 CAPSULE PER 13 MESI DI TRATTAMENTO: Grazie alla dose consigliata di 1 piccola capsula al giorno…
- CERTIFICATO AYURVEDICO – La curcuma รจ un ingrediente chiave nella medicina ayurvedica, nota per la…
400 capsule ad alto dosaggio, rivestite di cellulosa, completamente vegane. Dose consigliata: 1 capsula al giorno.
Per ciascun integratore รจ bene rispettare le modalitร dโuso e il dosaggio consigliato riportati nel foglietto illustrativo. Inoltre, i principi attivi di curcuma e pepe possono interferire con lโassorbimento di alcuni farmaci. Consulta sempre il tuo medico di base prima di fare uso di integratori.
Curcuma e piperina: controindicazioni ed effetti collaterali
La curcuma รจ una spezia considerata sicura anche oltre le normali dosi di consumo. Ad ogni modo, non sono esclusi effetti collaterali in seguito a un sovradosaggio.
Gli studi sperimentali hanno mostrato non pochi episodi negativi dovuti al consumo di 0,45-3,6 g/giorno di curcumina per un periodo di tempo prolungato (1 – 4 mesi).
Quali sono gli effetti collaterali di un sovradosaggio?
- Diarrea, nausea.
- Mal di testa.
- Eruzioni cutanee.
- Feci gialle.
- Aumento dei contenuti sierici di fosfatasi alcalina (ALP) e lattato deidrogenasi (LDH).
- Epatotossicitร .
Bisogna tenere presente che curcuma e piperina hanno proprietร antiossidanti e antinfiammatorie se consumate ad alto dosaggio. Non otterrai effetti davvero terapeutici semplicemente condendo la pasta con una spolverata di pepe, o curry (questa spezia รจ a base di curcuma!). Ecco perchรฉ ci vengono in aiuto gli integratori alimentari. Detto ciรฒ, il rischio di farne abuso รจ dietro lโangolo.
Per questo motivo consigliamo sempre di rivolgersi a un esperto della nutrizione. Un piano dietetico personalizzato puรฒ includere anche integratori alimentari a base di curcuma e piperina.
Ma un loro accurato bilanciamento nella dieta ti permetterร di godere dei benefici senza rischiare di stare male per un dosaggio errato.
Fonti
- Hewlings, S. J. e Kalman, D. S. (2017). Curcumin: A review of its effects on human health. Foods, 6(10), 92.
- Cole, G. M., Teter, B. e Frautschy, S. A. (2007). Neuroprotective effects of curcumin. The molecular targets and therapeutic uses of curcumin in health and disease, 197-212.
- Yadav, V. S., Mishra, K. P., Singh, D. P., Mehrotra, S. e Singh, V. K. (2005). Immunomodulatory effects of curcumin. Immunopharmacology and immunotoxicology, 27(3), 485-497.
- Haq, I. U., Imran, M., Nadeem, M., Tufail, T., Gondal, T. A. e Mubarak, M. S. (2021). Piperine: A review of its biological effects. Phytotherapy Research, 35(2), 680-700.
- Singh, D. B., Maurya, A. K. e Rai, D. (2019). Antibacterial and anticancer activities of turmeric and its active ingredient curcumin, and mechanism of action (Vol. 1, pp. 74-103). Sharjah, UAE: Bentham Science Publishers.