Sommario
La farina di ceci รจ un ingrediente buono, versatile e nutriente. Si ottiene dalla macinazione dei ceci e legumi, ricchi di proteine vegetali e vitamine del gruppo B.
E’ anche una farina ideale per chi cerca alternative senza glutine o soffre di celiachia o semplicemente vuole aumentare l’apporto proteico nella propria dieta. Ciรฒ la rende l’ingrediente che non puรฒ mancare in chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Le ricette con la farina di ceci sono tante e tutte appetitose. Puoi preparare una deliziosa frittata di farina di ceci, una variante vegana della classica frittata. Oppure provare le polpette di ceci, unโopzione gustosa e salutare, perfetta per un piatto principale o un antipasto.
Le crepes di farina di ceci, invece, sono leggere e nutrienti, adatte per colazioni o dessert. Anche le piadine di farina di ceci rappresentano una valida alternativa a quelle tradizionali, per un piatto diverso e una maggiore digeribilitร .
In alcune regioni italiane, come in Liguria, infine, la farina di ceci รจ l’ingrediente principale della panissa, una specialitร locale simile alla polenta. Senza dimenticare la classica farinata, apprezzata ormai in tutto il mondo.
Grazie alle sue proprietร , la farina di ceci รจ dunque un’ottima fonte di energia ed รจ perfetta per una dieta equilibrata come la dieta Melarossa, e regala nutrienti essenziali e una buona quota di fibre alimentari.
Farina di ceci: cos’รจ, caratteristiche e tipologie
La farina di ceci รจ una farina senza glutine tipica della tradizione indiana, ma che ormai sta guadagnando popolaritร anche in Occidente come alternativa alla farina di grano.
E’ molto conosciuta in quanto ingrediente principale di piatti asiatici come l’hummus, i falafel e la chana masala. Inoltre, รจ tipica della cucina regionale italiana per la preparazione di panelle, farinata e panissa.
Si ottiene dalla macinazione a pietra o a cilindri dei ceci essiccati, a cui segue la raffinazione, importante per separare la crusca dalla polvere.
Sebbene le farine di ceci in commercio siano tutte, evidentemente, prodotte con ceci, ne esistono due diverse tipologie, ognuna, come vedremo, adatta a particolari ricette. Una fatta con i ceci kabuli, grossi e di colore bianco-giallo, coltivati prevalentemente nel Mediterraneo e in Sudamerica. Questa farina si presenta grossolana e soffice. L’altra fatta con i ceci desi, anche conosciuti come ceci del Bengala, piรน piccoli, di colore variabile tra verde, marrone, nero e maculato, molto diffusi in Asia. In questo caso il risultato sarร una farina piรน fine e piรน densa.
Benefici e proprietร della farina di ceci
Oltre a essere un ottimo alleato in cucina, la farina di ceci offre numerosi benefici per la salute. ร adatta per chi vuole sfruttarne sia le proprietร estetiche sia quelle terapeutiche.
Ad esempio, รจ un prodotto adatto per chi soffre di diabete grazie ai carboidrati complessi a lento assorbimento e al basso indice glicemico che evita i picchi di glucosio nel sangue. Inoltre, le saponine (chiamate cosรฌ perchรฉ in grado di creare schiuma a contatto con l’acqua) presenti nei ceci aiutano a ridurre colesterolo e trigliceridi, ostacolandone l’assorbimento intestinale.
La farina di ceci รจ poi naturalmente priva di glutine, quindi perfetta per celiaci e intolleranti. ร ricca di fibre, piรน della farina bianca, e quindi aiuta a regolarizzare l’intestino e ridurre i grassi nel sangue. Contiene anche l’amido resistente che agisce come una fibra solubile, diventando cibo per i batteri della flora intestinale.
Le sue proteine sono un toccasana per i muscoli e rafforzano la massa magra e la resistenza muscolare, favorendo anche il senso di sazietร , utile per la gestione del peso. Inoltre, la farina di ceci ha un effetto anti-acido, utile in caso di reflusso gastroesofageo e ulcere.
Infine, sempre le saponine aiutano a mantenere la pelle idratata e liscia, contrastando le rughe e l’invecchiamento cutaneo grazie alle loro proprietร antiossidanti.
Farina di ceci: usi in cucina e ricette
In cucina, puรฒ essere utilizzata in diversi modi:
- Preparare frittelle o crepes.
- Cucinare piatti tradizionali indiani o regionali italiani.
- Fare una panatura piรน leggera.
- Addensare zuppe e salse.
- Come sostituto della farina di grano per preparare dolci e pane.
La farina di ceci รจ apprezzata anche in cosmetica per le sue proprietร esfolianti e idratanti. Utilizzata come maschera viso, aiuta a purificare la pelle, ridurre l’acne e mantenere l’idratazione.
Le saponine naturali in essa contenute aiutano a mantenere la pelle liscia e luminosa, contrastando i segni del tempo. Quindi รจ un ingrediente impiegato soprattutto per produrre:
- Detergenti per il corpo.
- Shampoo per capelli.
- Maschere per il viso.
- Creme per il corpo.
Ricette con la farina di ceci
1 – Farinata di ceci. Laย farinata di ceciย รจ unaย squisita torta salataย molto bassa, semplice e genuina. Prevede lโutilizzo diย pochi ingredienti:ย farina di ceci, acqua, sale, olio extravergine di oliva e rosmarino. Specialitร ย tipica della Liguria e della Toscana, se ne trovano varie versioni inย tutto lo stivale; in ogni localitร cambia semplicemente il nome: cecina, pisana, socca piemontese, faรญna sassarese, torta livornese
2 – Panelle. Le panelle siciliane sono delle gustose frittelline di farina di ceciย tipiche di Palemo. Unoย street food golosoย che si mangia passeggiando per le strade della cittร siciliana, dentro un panino con semi di sesamo, condito con poche gocce di limone. Ottime come aperitivo, deliziose per un pranzo veloce, le panelle si preparano con semplicitร anche a casa.
3 – Crepes con la farina di ceci. Le crรชpes di ceci con zucca senza glutine sono una sfiziosissima alternativa alle classiche crespelle. Farcite con una morbida crema a base di zucca, sono realizzate con farina di ceci, quindi adatte a chi segue unโalimentazione gluten free. Alcuni accorgimenti nella preparazione rendono queste crรชpes di ceci ripiene un piatto nutrizionalmente bilanciato. Puoi servirle come antipasto leggero, ma molto saporito.
Farina di ceci: come farla in casa
Visto che i ceci non sono facilmente digeribili, รจ consigliabile acquistare quelli precotti che sono piรน leggeri, ma in barattolo di vetro, dove mantengono meglio le loro proprietร , il profumo e il sapore.
Se invece vuoi cuocerli, acquista tranquillamente i ceci secchi da mettere in ammollo e poi lessali con piante e spezie che li rendono piรน digeribili: alloro, zenzero, origano, alga kombu.
La farina di ceci puรฒ essere acquistata nei grandi supermercati, nei reparti dedicati al cibo biologico o internazionale, oppure nei piccoli negozi arabi, marocchini, libanesi. Ma puoi anche provare a farla in casa.
Per preparare la farina di ceci รจ indispensabile avere un robot da cucina.
La procedura da seguire รจ questa:
- Mettere i ceci a bagno preferibilmente 8 ore prima.
- Asciugare i ceci naturalmente fuori dall’acqua.
- Tostarli su una teglia in forno per 10 minuti.
- Macinarli in un robot da cucina adatto all’uso.
La farina di ceci รจ un alimento versatile soprattutto perchรฉ, abbinato ad altri ingredienti, puรฒ essere cotto in diversi modi:
- Al forno per preparare pane e dolci.
- In padella per preparare crepes e frittelle.
- In pentola se si vuole preparare una salsa o una zuppa.
Valori nutrizionali e calorie
La farina di ceci, cosรฌ come altre farine, ha un sapore neutro e il gusto dei piatti preparati con questo ingrediente dipende per lo piรน dagli aromi, dai condimenti, dagli oli e altri prodotti utilizzati durante la cottura.
Visto che deriva da un legume, questa farina risulta essere molto proteica e calorica. 100 g di prodotto contano ben 363 calorie, oltre ad avere molte proprietร nutrizionali. Si tratta di un ingrediente ricco di vitamine (B1, B2, B6, C) e minerali quali ferro, sodio, potassio, calcio, fosforo e zinco.
Sali minerali
Ferro mg | 6,1 |
Calcio mg | 117 |
Sodio mg | 6 |
Potassio mg | 800 |
Fosforo mg | 299 |
Zinco mg | 3,3 |
Vitamine
Vitamina B6 mg | 0,53 |
Vitamina B1 mg, Tiamina | 0,36 |
Vitamina B2, Riboflavina | 0,14 |
Folati totali ยตg | 180 |
Niacina mg | 1,7 |
Vitamina C mg | 5 |
Possibili effetti collaterali e controindicazioni
Se da una parte, la farina di ceci ha un profilo nutrizionale migliore rispetto ad altre farine raffinate, in quanto fornisce piรน vitamine, minerali, fibre e proteine, dall’altra parte, non bisogna abusarne. Potrebbero infatti manifestarsi degli effetti collaterali come:
- Gonfiore e dolore addominale a causa di un accumulo considerevole di gas intestinali.
- Anemia dovuta all’elevata presenza di acido fitico che ha la caratteristica di ridurre l’assorbimento di alcuni elementi tra cui il ferro.
- Aumento di peso solo se se ne abusa.
E’ invece controindicata a chi:
- Soffre di meteorismo.
- Soffre di patologie intestinali.
- Ha problemi di digestione.
- E’ allergico o intollerante.
Conclusioni
La farina di ceci รจ un ingrediente versatile e nutriente, ottenuto dalla macinazione dei ceci secchi. ร priva di glutine, il che la rende ideale per chi soffre di celiachia o intolleranze.
Ricca di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B e minerali, รจ un’ottima alternativa alle farine tradizionali.
In cucina, รจ utilizzata per preparare numerose ricette, come frittate, polpette, crepes, piadine e la tradizionale panissa.
Oltre ai benefici culinari, la farina di ceci รจ utilizzata anche in cosmetica per le sue proprietร esfolianti e idratanti. Grazie ai suoi nutrienti, contribuisce a mantenere la salute della pelle e a contrastare i segni del tempo.
Scopri di piรน sulle proprietร della farina di ceci e tante ricette deliziose! Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere consigli e idee direttamente nella tua casella di posta.
Fonti
- Cicer .arietinum L. โ L’elenco delle piante (theplantlist.org).
- FAOSTAT.
- Per categoria merceologica – BDA (bda-ieo.it).