Verdure di dicembre: scopri le verdure di stagione per fare il pieno di vitamine

verdure di dicembre: la verdura di stagione

Sommario

Le verdure di dicembre sono tutte buonissime, importanti per un’alimentazione bilanciata, ma anche per proteggerti dai malanni di stagione: fanne il pieno e vedrai che ti sentirai benissimo.

Consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno è indispensabile per il tuo benessere.

Le verdure, come la frutta, sono alimenti che devono sempre far parte di una corretta e sana alimentazione. Hanno un ridotto apporto calorico e apportano tantissimi nutrienti (vitamine, provitamine, minerali, fibra, e svariati altri componenti minori) fondamentali per un corretto e sano sviluppo del nostro organismo.

Sono nutrienti che mai potranno essere forniti al nostro organismo mediante supplementi o surrogati: ancor più per i bambini, dobbiamo fare in modo che frutta e verdura siano sempre presenti nella loro alimentazione.

Frutta e verdura, soprattutto se le scegli di stagione, sono una miniera di antiossidanti ma anche di ferro, spesso poco presente (o presente in maniera poco biodisponibile) in una dieta vegetariana o con un consumo limitato di carne e pesce.  

Mangiare prodotti di stagione ogni giorno è una regola semplice e buona, nonché un principio base della dieta mediterranea, a cui Melarossa si ispira. Prenditi cura del tuo corpo e copri il fabbisogno di nutrimento del tuo organismo in modo sano.

Scopri la verdure di dicembre da portare in tavola

1 – Bietola

Verdure di dicembre: bietole

Calorie: 17 Kcal per 100 g

Proprietà nutrizionali
Ricca di fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio, pro-vitamina A, vitamina C e vitamina.

Proprietà terapeutiche

  • Favorisce il buon funzionamento dell’intestino.
  • Rafforza il sistema immunitario.
  • Ha un potere rinfrescante ed emolliente.
  • Alleata della pelle, protegge la vista, mantiene in salute l’apparato cardiovascolare e ha proprietà disinfiammanti.

Scopri il nostro approfondimento sulla bietola.

2 – Broccoletti

verdure di dicembre: broccoletti

Calorie: circa 27 Kcal per 100 g.

Proprietà nutrizionali

Sono ricchi di sali minerali, calcio, potassio, ferro, zolfo e fosforo e hanno un elevato contenuto vitaminico: C, A, B1 e B2.

Contengono, inoltre, fitonutrienti e fibra alimentare, un toccasana in caso di stitichezza.

Rinforzano il sistema immunitario. Favoriscono la riduzione della ritenzione idrica e aiutano l’organismo a disintossicarsi e a tenere a bada la pressione arteriosa.

Proprietà terapeutiche

I broccoletti, grazie alle loro proprietà antitumorali, svolgono un’azione preventiva contro la comparsa del cancro al seno, all’endometrio, ai polmoni, alla prostata e all’apparato digerente, grazie al betacarotene e al sulforafano, sostanza in essi contenuta, che inibisce la crescita di cellule cancerogene.

3 – Verdure di dicembre: broccoli

verdure di dicembre: broccoli

Calorie: 30 Kcal per 100 g

Proprietà nutrizionali

Tra le verdure di dicembre più importanti ci sono senza dubbio i broccoli. Sono ricchi di sali minerali (calcio, potassio, ferro, zolfo e fosforo) e hanno un elevato contenuto vitaminico (C, A, B1 e B2).

Contengono, inoltre, fitonutrienti e fibra alimentare, che aiutano a combattere la stitichezza e il sulforafano, una sostanza che protegge il cuore e le arterie.

Proprietà terapeutiche

  • Rafforzano il sistema immunitario.
  • Favoriscono la riduzione della ritenzione idrica.
  • Aiutano l’organismo a disintossicarsi e a tenere a bada la pressione arteriosa.
  • Svolgono un’azione preventiva contro la comparsa del cancro al seno, all’endometrio, ai polmoni, alla prostata e all’apparato digerente, grazie al betacarotene e al sulforafano, sostanza che inibisce la crescita di cellule cancerogene.

Scopri tutti benefici dei broccoli.

4 – Carciofi

verdure di dicembre: carciofi

Calorie: 22 Kcal per 100 g

Proprietà nutrizionali

Ricco di ferro e potassio, il carciofo è una delle verdure di dicembre con un alto contenuto di acido folico e di magnesio e ha la maggior quantità di fibra del mondo vegetale. Inoltre, svolge un ruolo molto importante nel tenere bassi i valori di colesterolo e di glicemia nel sangue.

Proprietà terapeutiche

Tra le verdure più rappresentative di dicembre, il carciofo è un ottimo alleato del tuo fegato.

Grazie alla cinarina favorisce la disintossicazione e la diuresi e contribuisce all’eliminazione del colesterolo cattivo nel sangue. Inoltre, grazie alla fibra solubile, stabilizza il livello di glicemia.

Scopri valori nutrizionali, ricette e benefici del carciofo.

5 – Carote

verdure di dicembre: carote

Calorie: 35 Kcal per 100 g.

Proprietà nutrizionali

Le carote sono una vera risorsa di sali minerali (in particolar modo di calcio, potassio, sodio, magnesio e fosforo), di vitamine (B, C, PP, D e E,), di betacarotene e sono ricche di proprietà antiossidanti.

Proprietà terapeutiche

  • Proteggono la vista.
  • Contrastano l’ulcera e hanno un’azione protettiva delle pareti dello stomaco.
  • Facilitano la diuresi e la regolarità intestinale.
  • Hanno proprietà antinfiammatorie.

Scopri tutti valori nutrizionali, benefici e ricette con le carote.

6 – Verdure di dicembre: cavoletti di Bruxelles

verdure di dicembre: cavoletti di Bruxelles

Calorie: 37 Kcal per 100 g

Proprietà nutrizionali

Ricchi di sali minerali, tra cui fosforo e ferro, di acido folico, di proteine, di fibre e di vitamine, in particolare vitamina C, vitamina A, K e del gruppo B.

Proprietà terapeutiche

Hanno effetti benefici sul metabolismo ormonale femminile, oltre che riconosciute proprietà antianemiche e disintossicanti. Sono utili nella prevenzione dei tumori, in particolare di quelli della prostata, del seno e del colon.

Scopri valori nutrizionali, benefici e ricette con i cavoletti di Bruxelles.

7 – Cavolfiore

verdure di dicembre: cavolfiore

Calorie: 30 kcal per 100 g

Proprietà nutrizionali

È ricco di sali minerali (calcio, fosforo, potassio, zinco e rame) e di vitamine, in particolare la vitamina A, la vitamina C, la vitamina K e le vitamine B1, B2, B3, B9 e PP. Contiene antiossidanti, beta carotene, acido folico ed aminoacidi.

Proprietà terapeutiche

  • E’ un naturale regolatore della pressione arteriosa.
  • Favorisce il corretto funzionamento della tiroide.
  • E’ un antinfiammatorio naturale e aiuta a contrastare le coliti ulcerose.
  • Grazie all’alto contenuto vitaminico rafforza il sistema immunitario, contrasta i reumatismi, le bronchiti e le patologie gastriche.
  • La clorofilla contenuta nel cavolfiore verde stimola la produzione di emoglobina, quindi il consumo è particolarmente consigliato a chi soffre di anemia.

Scopri valori nutrizionali, benefici e ricette con il cavolfiore.

8 – Verdure di dicembre: cavoli

verdure di dicembre: cavoli

Calorie

  • Verza: 27 Kcal per 100 g.
  • Cavolo Cappuccio: 10 Kcal per 100 g.
  • Kale: 57 Kcal per 100 g.

I tipi di cavolo più diffusi: dalla verza, al cavolo cappuccio ma anche il kale o cavolo nero. Sono alimenti versatili in cucina, si prestano ad essere cotti, farciti, gustati in brodo.

Proprietà nutrizionali

Hanno elevate quantità di vitamina C, B e antiossidanti, soprattutto di sostanze fenoliche. Sono ricchi di fibra, ferro e potassio.

Proprietà terapeutiche

Aiutano la prevenzione di varie forme tumorali e contribuiscono al regolare funzionamento intestinale.

Scopri tutti tipi di cavoli, benefici e ricette con i cavoli.

9 – Porri

verdure di dicembre: cavoli

Calorie: 35 Kcal per 100 grammi

Proprietà nutrizionali

Il porro è la verdura ideale per chi segue una dieta dimagrante, grazie anche al suo potere saziante, alle sue fibre e alla presenza di minerali che ne determinano l’azione diuretica e lassativa, tanto da essere consigliato in caso di emorroidi e gonfiori addominali.

Infatti, il porro agisce contro i gas intestinali grazie al suo contenuto in oli essenziali, che contribuiscono anche ai processi digestivi.

Proprietà terapeutiche

Diuretico e lassativo, agisce come un antibiotico naturale contro le infiammazioni dovute ai reumatismi.

Il porro è utile per:

  • Coloro che soffrono di stitichezza.
  • Chi ha problemi di ritenzione idrica.
  • Curare anemie, reumatismi, artrite, infezioni urinarie, emorroidi.
  • E’ efficace anche contro l’ipertensione ed abbassa il colesterolo.

Scopri valori, benefici e ricette con i porri.

10 – Verdure di dicembre: topinambur

verdure di dicembre: topinambur

Calorie: 78 Kcal per 100 g.

Proprietà nutrizionali

Fonte di zuccheri, minerali e fibre, il topinambur è un tubero digestivo e tonico. Grazie all’inulina, ha la capacità di ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo cattivo e anche degli zuccheri. E’ quindi utile sia per prevenire le malattie cardiovascolari sia per chi soffre di glicemia alta o di diabete.

Proprietà terapeutiche

Il topinambur ha un gusto amaro che ricorda quello del carciofo e come questo è digestivo perché stimola la produzione dei succhi gastrici e incrementa i lactobacilli. E’ anche protettivo per il fegato e disinfettante intestinale, particolarmente utile in caso di stati infiammatori.

Scopri valori nutrizionali, benefici e le ricette con il topinambur.

11 – Radicchio

verdure di dicembre: radicchio

Calorie: 28 Kcal per 100 g.

Proprietà nutrizionali

Il radicchio ha un altissimo contenuto di acqua (da cui è composto per quasi il 94%), è ricco di fibre, di antociani, di sali minerali come calcio, ferro, potassio, sodio, fosforo, magnesio e rame ed ha un discreto contenuto di vitamine B, C e K.

Proprietà terapeutiche

  • Favorisce la regolarità dell’intestino.
  • Aiuta la digestione.
  • Ha un effetto depurativo; grazie al notevole contenuto di sali minerali è consigliato alle persone che soffrono di reumatismi e di artrosi.
  • Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, grazie all’alto contenuto di antociani.

Scopri valori nutrizionali, benefici e le ricette con il radicchio.

12 – Barbabietola rossa

verdura di dicembre: barbabietola rossa

Calorie: 19 Kcal per 100 g.

Proprietà nutrizionali

E’ ricca di minerali, di calcio, fosforo, ferro e vitamine A, B2, C e K e acido folico.

Proprietà terapeutiche

E’ un ricostituente naturale che interviene contro stanchezza, mancanza di appetito e anemia grazie alla presenza di microelementi, che rivitalizzano i globuli rossi e riequilibrano i livelli di ferro nel sangue.

Scopri valori nutrizionali, benefici e ricette con la barbabietola rossa.

13 – Sedano

verdure di dicembre: sedano

Calorie: 20 kcal per 100 g.

Proprietà nutrizionali

Il sedano contiene potassio, calcio, magnesio, fosforo e alcune vitamine del gruppo B e vitamina E, vitamina C e vitamina K.

Proprietà terapeutiche

  • Utile contro i reumatismi.
  • Le fibre contenute nel sedano aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo.
  • Contrasta la ritenzione idrica.

Scopri valori nutrizionali, benefici e le ricette con il sedano.

14 – Spinaci

verdure di dicembre: spinaci

Calorie: 31 Kcal per 100 g

Proprietà nutrizionali

Sono le verdure di dicembre con maggior contenuto di ferro, forniscono anche una buona dose di calcio, fosforo e magnesio. Sono ricchi di vitamina C e di provitamina A.

Proprietà terapeutiche

Gli spinaci hanno proprietà lassative, antianemiche e antiossidanti grazie al contenuto di carotenoidi, acido folico, clorofilla e luteina.

Scopri valori nutrizionali, benefici e ricette con gli spinaci.

15 – Zucca

verdure di dicembre: zucca

Calorie: 18 Kcal per 100 g.

Proprietà nutrizionali

Buona presenza di carotenoidi, di vitamina C e di fibre. La zucca è ricca di acqua e povera di zuccheri. Invece, i semi di zucca sono ricchi di fitosteroli e svolgono un importante ruolo come antiossidanti.

Proprietà terapeutiche

Anticolesterolo, drenante, perfetta per le diete per l’alto contenuto d’acqua e il basso valore calorico. La zucca migliora la visione notturna, interviene nella morfogenesi fetale, aiuta le difese immunitarie e previene l’invecchiamento.

Scopri valori nutrizionali, benefici e ricette con la zucca.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

verdure di dicembre: scopri tutta la verdura di stagione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI