Sommario
Hamamelis virginiana, nota anche come amamelide, è una pianta originaria del Nord America e dall’Asia. Nel mondo è conosciuta anche come “nocciolo della strega”, perché secondo la credenza popolare sembra venisse usata per fabbricare le scope (delle streghe).
In realtà, le sue enormi proprietà curative l’hanno resa celebre nel trattamento dell’insufficienza venosa, emorroidi, vene varicose e flebite.
L’Hamamelis è risultata anche un ottimo rimedio per pelle e capelli. L’acqua di Hamamelis, simile all’idrolato, è usata per lenire la pelle, ridurre pori dilatati e calmare rossori. È ideale per chi ha una pelle grassa o mista ma anche per curare l’acne.
Grazie alle sue proprietà astringenti e lenitive, viene utilizzata in tisane, creme, spray, gel e idrolati, integratori e tintura madre offrendo un sollievo naturale. L’amamelide ha un odore delicato, erbaceo e leggermente legnoso, con note fresche e naturali che ricordano la foresta.
E’ anche un’ottimo rimedio per gambe pesanti e stanche ma anche per avere una pelle luminosa. Ma come possiamo sfruttare al meglio i suoi benefici? Scopriamo insieme i suoi usi e rimedi più efficaci.
Hamamelis: che cos’è?
l’Hamamelis o amamelide è una pianta elegante che può raggiungere fino a 6 metri di lunghezza. Ha rami sottili e flessuosi e foglie ovali e pelose con un margine dentato, che in autunno si colorano di giallo e rosso-arancio.
Anche i suoi fiori sono molto belli da guardare, in quanto sono piccoli e a grappolo con petali sottili e arricciati di vario colore, dal giallo dorato, all’arancio o rosso, mentre la corteccia grigio-marrone è liscia.
Habitat naturale
Il luogo dove l’Hamamelis cresce spontaneamente è la foresta umida del Nord America e dell’Asia. E’ lì che prospera in terreni freschi, ricchi di sostanza organica e ben drenati.
In Europa, invece, viene coltivata e per crescere ha bisogno di un ambiente semi-ombreggiato, un clima temperato e una buona disponibilità idrica.
Periodo di fioritura e peculiarità
Una singolarità di questa pianta è la fioritura invernale, che avviene tra gennaio e marzo, portando dei colori accesi proprio nei periodi più freddi. I frutti dell’Hamamelis, che ricordano delle capsule, necessitano di tempi lunghi per maturare, a volte anche un anno.
Quando pronti, liberano dei semi che raggiungono diverse distanze, favorendo la naturale diffusione della pianta.
Hamamelis: che cosa contiene la pianta?
L’Amamelide contiene numerosi principi attivi che contribuiscono ai suoi effetti benefici sulla salute.
Questi includono tannini (amamelide), flavonoidi (antiossidanti), oli essenziali, nonché acido gallico e acido ellagico (per i loro effetti antinfiammatori e antiossidanti). Vediamo nel dettaglio:
- Tannini: sono la parte predominante della pianta, svolgono un’azione astringente, ideale per tonificare i tessuti e contrastare gonfiori e arrossamenti.
- Flavonoidi: potenti antiossidanti, proteggono i vasi sanguigni, migliorano la circolazione e riducono l’infiammazione.
- Oli essenziali: con proprietà lenitive e purificanti, sono utili per calmare irritazioni della pelle e del cuoio capelluto.
- Acido gallico e acido ellagico: composti con effetto antiossidante e protettivo per la pelle, aiutano a contrastare i segni dell’invecchiamento e a riparare i tessuti.
- Saponine: note per le loro proprietà detergenti delicate, favoriscono la pulizia senza irritare.
Dunque, grazie all’unione e alla sinergia di tutti questi principi, l’Hamamelis può essere usata per proteggere, lenire e rigenerare, favorendo un miglioramento generale del corpo.
Usi dell’hamamelis
Gli impieghi dell’Hamamelis sono numerosi sia in campo estetico che medico. Le parti della pianta che vengono utilizzate per produrre i vari prodotti sono in genere le foglie e la corteccia.
Uso cosmetico
Per uso esterno, l’Hamamelis è usata per produrre creme, gel, oli, lozioni, tonici e prodotti dopobarba. Per esempio, l’acqua distillata può essere usata per fare impacchi sulla pelle, per tonificare le gambe affaticate e calmare le irritazioni.
Le creme o pomate per trattare la pelle impura colpita da acne.
Uso medico
In campo medico, l’Hamamelis, è usata come rimedio per molti disturbi. I decotti, ad esempio, preparati con foglie o corteccia, attenuano i problemi legati ad una cattiva circolazione come vene varicose ed emorroidi.
Gli impacchi diminuiscono gonfiori e arrossamenti, utili per punture d’insetto o infiammazioni. Infine, le tinture madri o gli integratori alimentari acquistabili in erboristeria, possono essere usati per problemi vascolari e infiammazioni interne.
- Distillato naturale di Amamelide. Paese di origine: Stati Uniti. Odore caratteristico.
- Ideale come detergente e come tonico naturale. Perfetto per chi ha la pelle grassa o mista. Ottimo…
- L’Amamelide è un prodotto versatile che può essere usato come ingrediente nelle tue formulazioni…
Benefici principali dell’Hamamelis
In generale, i principali benefici dell’Amamelide sono:
- Lenitiva.
- Astringente.
- Antiemorragica.
Nel dettaglio, l’Amamelide ha scopi ben precisi a seconda che se ne faccia un uso esterno o interno. Sulla pelle l’Hamamelis ha un’azione lenitiva e astringente, aiuta a ridurre rossori, irritazioni e sebo in eccesso.
Risulta ideale per chi soffre di acne o pelle particolarmente sensibile. Gli estratti di Amamelide, che favoriscono la rigenerazione cellulare, vengono spesso usati per trattare dermatiti, scottature e piccole ferite.
L’Hamamelis migliora la circolazione e rinforza i vasi sanguigni, rendendolo efficace contro vene varicose, emorroidi e altri disturbi legati all’insufficienza venosa. La sua azione vasoprotettrice riduce gonfiori e sensazione di pesantezza, soprattutto nelle gambe.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è anche usata per ridurre gonfiori, contusioni e dolori muscolari. Gli impacchi a base di questa pianta offrono sollievo immediato.
Amamelide per pelle e capelli
In qualità di potente antiossidante, questa pianta è un forte alleato contro i radicali liberi. Pertanto viene usata per contrastare l’invecchiamento cutaneo e proteggere la pelle dai danni ossidativi.
Cura della pelle
La pianta, ricca di tannini e antiossidanti, si presta come soluzione ideale per ridurre rossori e irritazioni, risultando adatta alle pelli sensibili o tendenti agli arrossamenti. In quanto purificatore, l’Hamamelis supporta il riequilibrio naturale, riducendo drasticamente la comparsa di imperfezioni e punti neri. Inoltre, facilita la rigenerazione cellulare della cute, migliorando la texture della pelle che appare più elastica e fresca.
Come usare l’amamelide per la pelle
Sotto forma di tonico, l’Hamamelis è ideale da applicare, con un batuffolo di cotone, dopo la detersione per purificare e riequilibrare il viso. Con le creme a base di amamelide è possibile lenire la pelle irritata o arrossata.
I gel, invece, sono perfetti per combattere brufoletti o zone sensibili. In commercio esistono anche maschere viso a base di hamamelis, che garantiscono una pulizia profonda.
Benefici per i capelli
Grazie alle sue proprietà astringenti e lenitive, l’Amamelide è un ingrediente ideale per la cura del cuoio capelluto. Riduce il sebo in eccesso e mantiene la cute equilibrata e pulita.
Aiuta a prevenire la forfora, così anche le desquamazioni e le irritazioni. Infine, ha un forte potere idratante in grado mantenere il cuoio sano e quindi dei capelli forti e belli.
Usi per i capelli
L’Amamelide può essere applicata direttamente sul cuoio capelluto sotto forma di tonico per ridurre sebo e forfora. In alternativa, si può usare uno spray sulle radici per un effetto purificante e rinfrescante. Lo shampoo arricchito con hamamelis invece può essere usato quotidianamente per detergere, idratare e prevenire la comparsa di sebo.
Igiene del cavo orale
Impiegata nei collutori, l’Hamamelis aiuta a lenire le gengive infiammate o sanguinanti e se usata tutti i giorni mantiene una buona igiene orale grazie alla sua azione antibatterica.
Altri usi
E’ in grado di calmare prurito e irritazione causati dalle punture di insetti, e può essere consumata in infusi per alleviare raffreddori e irritazioni delle vie respiratorie.
- 🌼 OLIO DI ARNICA con principi attivi naturali al 100% per alleviare dolori muscolari e…
- 🌼 ABSORPTION FACILE – Sa formule soignée permet une absorption facile et l’exécution de…
- 🌼 Une façon NATURELLE de calmer et détendre les muscles et les articulations. Notre nouvelle…
Come scegliere e conservare l’Hamamelis
Per garantire la qualità e l’efficacia del tuo prodotto, ecco alcuni suggerimenti.
Preferisci prodotti biologici certificati quando possibile. L’agricoltura biologica, infatti, garantisce il rispetto di rigorosi standard per offrire prodotti di origine naturale e assicura l’assenza di alcuni composti tossici come i pesticidi chimici.
Nei cosmetici, controlla l’INCI per verificare che l’Hamamelis sia uno degli ingredienti principali. Per idrolati e tinture madri, preferisci prodotti certificati e privi di additivi chimici. Per l’uso interno, come decotti o tisane, affidati a erboristerie o negozi specializzati.
Conservazione
Conservare il prodotto in un contenitore ermetico in un luogo asciutto, fresco e protetto dalla luce. La tua dispensa è di solito il posto più adatto per conservare la tua amamelide.
I cosmetici vanno tenuti in luoghi freschi e asciutti, lontano da luce diretta e calore, e i contenitori devono essere ben chiusi. Idrolati e tinture devono essere riposti in bottiglie di vetro scuro, al riparo da calore e umidità.
Precauzioni e controindicazioni
Gli effetti collaterali segnalati per questa pianta sono pochissimi, mentre per quanto riguarda le controindicazioni, come misura precauzionale, le autorità sanitarie sconsigliano questa pianta nei bambini sotto i 12 anni, nelle donne in gravidanza e nelle donne in allattamento.
Reazioni cutanee: sono stati segnalati casi di dermatite da contatto in seguito all’uso di Amamelide nei cosmetici. Tra i sintomi si possono manifestare irritazioni o reazioni allergiche. Sempre meglio testare prima il prodotto su una piccola area della pelle, soprattutto se si ha una pelle sensibile.
Uso interno: se assunta sotto forma di tisane, decotti o tinture madri, l’Hamamelis deve essere utilizzata attenendosi alle dosi consigliate. Un consumo eccessivo può irritare le mucose gastriche o causare disturbi gastrointestinali, specialmente in persone con uno stomaco delicato.
Interazioni farmacologiche: in caso di assunzione di terapie farmacologiche, è bene chiedere consiglio al proprio medico o ad uno specialista prima di iniziare a consumare l’hamamelis. I suoi principi potrebbero infatti interferire con farmaci anticoagulanti o antinfiammatori.
FAQ (domande comuni sull’hamamelis)
A cosa serve la crema Hamamelis?
La crema a base di Hamamelis è ideale per alleviare disturbi della circolazione, come vene varicose ed emorroidi, grazie alle sue proprietà vasoprotettrici e antinfiammatorie. È anche efficace per lenire irritazioni, ridurre arrossamenti e idratare la pelle secca o sensibile.
Come assumere Hamamelis?
L’Hamamelis può essere assunta sotto forma di tisana o decotto, utilizzando foglie o corteccia. La tintura madre è un’opzione concentrata da diluire in acqua. È importante seguire le dosi consigliate e consultare un esperto in caso di dubbi.
Come si usa l’idrolato di Hamamelis?
L’idrolato di Hamamelis si applica direttamente sulla pelle come tonico, per calmare irritazioni, rinfrescare e riequilibrare la pelle. È perfetto dopo la detersione o come spray durante la giornata.
Conclusioni
L’Hamamelis è una pianta versatile e preziosa, capace di unire proprietà terapeutiche e cosmetiche in un unico rimedio naturale. Grazie ai suoi principi attivi, come tannini e flavonoidi, è un alleato insostituibile per la cura della pelle, utile per ridurre arrossamenti, lenire irritazioni e tonificare i tessuti. I suoi benefici si estendono anche alla salute dei capelli e del cuoio capelluto.
Sul fronte medico, l’Hamamelis è ideale per trattare disturbi della circolazione, come vene varicose ed emorroidi, oltre ad alleviare gonfiori e dolori. Si rivela utile anche per il cavo orale, grazie alla sua azione antibatterica e lenitiva, e come potente antiossidante per combattere i radicali liberi e proteggere la pelle dall’invecchiamento.
Facile da integrare nella vita quotidiana sotto forma di creme, idrolati o tisane, l’Hamamelis rappresenta il meglio della natura per prendersi cura di sé in modo semplice e naturale.
Ti interessano i nostri consigli su salute e benessere? Iscriviti alla newsletter Melarossa.