Sommario
La betulla è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche, utilizzata in fitoterapia per favorire il benessere dell’organismo.
Tra le principali proprietà della betulla, spiccano le sue azioni depurative, drenanti e antinfiammatorie, utili per contrastare cellulite e ritenzione idrica. Anche la linfa di betulla, ricca di minerali, è impiegata per eliminare le tossine e favorire la diuresi.
Per questa sua proprietà è anche un’ingrediente delle tisane dimagranti, senza però dimenticare che solo una dieta equilibrata e una vita attiva consente di perdere peso.
La betulla bianca è nota anche per il suo fiore elegante e delicato, mentre gli estratti di betulla sono utilizzati in integratori e tisane per stimolare la circolazione.
L’olio essenziale di betulla, molto apprezzato in aromaterapia, invece, aiuta a rilassare mente e corpo, migliorando la concentrazione.
Le tisana alla betulla, infine, è un rimedio naturale per la depurazione del fegato e delle vie urinarie, ma va consumata con cautela. Tra le controindicazioni, infatti, il suo uso è sconsigliato in gravidanza e a chi assume farmaci diuretici o anticoagulanti.
- Zuccari betulla iore è un prodotto a base di estratti concentrati dalla pianta della betulla
- Zuccari ha brevettato una metodica estrattiva ottima dei principi attivi da ogni parte della pianta
- Formato 10 ml
La betulla: cos’è
Si tratta di un albero appartenente alla famiglia delle Betulaceae, diffuso in Europa, Nord America e Asia. Nota per la sua elegante corteccia bianca e le sue foglie leggere, è apprezzata per le sue numerose proprietà benefiche.
La betulla bianca (Betula pendula) è tra le varietà più conosciute, utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà depurative e diuretiche. Dai suoi fiori, foglie e corteccia si ricavano estratti, tisane e oli essenziali, impiegati per favorire il benessere di pelle, reni e sistema circolatorio.
E’ una pianta medicinale impiegata da secoli per scopi terapeutici. Durante il medioevo, era nota una particolare bevanda estratta dall’arbusto che veniva impiegata per favorire l’eliminazione dei calcoli renali. Per tale ragione la betulla fu soprannominata ‘la pianta renale dell’Europa’.
Oltre alla linfa di betulla estratta dal tronco dell’albero, dalla distillazione della corteccia si ricava anche il catrame di betulla, usato per trattare diversi disturbi della pelle. L’olio di betulla, presente nel catrame, è invece impiegato nella preparazione di pomate lenitive, particolarmente efficaci per alleviare dolori muscolari.
Linfa di betulla: cos’è e benefici
La linfa di betulla è un liquido trasparente e dal sapore dolce, estratto dal tronco della pianta. Con il tempo, subisce un processo di fermentazione naturale, assumendo leggere note acidule. Grazie al suo gusto piacevole, viene utilizzata anche nella preparazione di sciroppi, birre, vino e idromele.
Questo prodotto erboristico è una preziosa fonte di vitamine e sali minerali, tra cui acido folico e vitamina C ed era tradizionalmente usato dai marinai per prevenire lo scorbuto. È una bevanda ipocalorica e ipoglicemica, ideale per chi cerca un rimedio naturale per il benessere generale.
Si può assumere pura o diluita in acqua, preferibilmente al mattino, seguita da una buona idratazione nel corso della giornata. La linfa di betulla ha numerosi benefici, tra cui un’azione antiossidante, il rafforzamento di pelle e capelli e il supporto al metabolismo grazie all’elevato contenuto di manganese.
- Betulla bianca (Betula pendula, alba o verrucosa) foglie Tintura Madre, estratto concentrato 1:10....
- UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Betulla bianca in gocce. 40 gocce (2 ml)...
- NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...
Betulla: proprietà e benefici
Grazie alla sua azione diuretica, è utilizzata per trattare le infezioni urinarie e favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. È particolarmente indicata per contrastare la cellulite, riducendo il gonfiore e migliorando l’aspetto della pelle.
Inoltre, gli estratti acquosi della pianta aiutano a eliminare i calcoli vescicali aumentando la produzione di urina. I suoi principi attivi, come i flavonoidi, sono responsabili di questa potente azione drenante.
Possiede anche un’importante azione antimicrobica, risultando efficace contro batteri come Bacillus subtilis, Staphylococcus aureus, Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa. Questo effetto è attribuito a composti chimici come acido betulinico, acido oleanolico e lupeolo, che agiscono contro infezioni batteriche.
Oltre a proteggere dalle infezioni, la betulla è ricca di antiossidanti, che contrastano la formazione di radicali liberi e riducono i danni cellulari. Grazie a questa proprietà, la pianta aiuta a prevenire i danni provocati dai raggi UV e l’invecchiamento precoce.
I suoi estratti vengono inoltre impiegati nel trattamento dell’artrite reumatoide, alleviando dolore, infiammazione e rigidità articolare. Le sue proprietà risultano efficaci anche contro la gotta, riducendo l’accumulo di acido urico nelle articolazioni. Tale effetto è legato alla presenza di salicilati e fenoli, sostanze con proprietà antireumatiche.
Protegge inoltre la mucosa gastrica grazie ai suoi flavonoidi. Infatti, il suo estratto metanolico è utilizzato nel trattamento dei disturbi digestivi.
Infine, è un potente antiallergico naturale. La sua corteccia contiene un’elevata concentrazione di betulina, un composto che aiuta a ridurre la produzione di anticorpi responsabili delle reazioni allergiche. Agendo sul sistema immunitario, la betulla modula la risposta agli allergeni, riducendo i sintomi delle allergie stagionali e cutanee.
Usi: come assumere la betulla
E’ un rimedio naturale utilizzato sia per uso interno che esterno, grazie alle sue proprietà depurative, diuretiche e lenitive.
Ad esempio, una tisana alla betulla e finocchio è ideale per contrastare la cellulite, grazie all’azione drenante della betulla e all’effetto sgonfiante del finocchio. Preparata con acqua bollente, deve essere lasciata in infusione per pochi minuti prima di essere filtrata e consumata fino a tre volte al giorno.
Per il trattamento della cistite, un decotto a base di uva ursina, equiseto, betulla e liquirizia può essere assunto tre o quattro volte al giorno per non più di due settimane. Anche la tintura madre di betulla è utile per alleviare ritenzione idrica, calcolosi renale ed edemi, con un dosaggio consigliato di 30-40 gocce fino a tre volte al giorno.
In omeopatia, il macerato glicerico aiuta a eliminare tossine e acidi urici, favorendo la depurazione dell’organismo e riducendo la cellulite.
Per uso esterno, invece, è efficace nella cura del cuoio capelluto grasso, grazie a una lozione preparata con un infuso di foglie essiccate e alcool al 70%, da applicare quotidianamente con un leggero massaggio.
Un olio anticellulite a base di olio di mandorle dolci, olio essenziale di betulla, rosmarino e limone può essere massaggiato sulle gambe per migliorare la circolazione e ridurre gli inestetismi.
Infine, per lenire eczemi e dermatiti, si può preparare una pomata lenitiva unendo burro di karité, olio essenziale, lavanda e camomilla, da applicare direttamente sulla pelle con un massaggio fino al completo assorbimento.
Betulla: controindicazioni
In seguito alla corretta somministrazione di preparati a base di foglie di betulla non si sono verificati significativi effetti collaterali.
Poiché la pianta contiene salicilati, si consiglia di non assumerla se si soffre di una forma allergica all’acido acetilsalicilico onde evitare di intercorrere in intossicazioni.
Le foglie possono provocare dermatiti da contatto nei soggetti ipersensibili alle componenti chimiche presenti nella betulacea. Inoltre, si raccomanda di non assumere la betulla insieme a farmaci anticoagulanti e a medicinali ad azione diuretica.
Andrebbe altresì evitata la somministrazione della pianta officinale durante la gravidanza.
- Il massaggio con l'Olio Cellulite Betulla riduce gli inestetismi della cellulite. Può essere...
- Per una pelle visibilmente più liscia e morbida. Test di efficacia dimostrano risultati misurabili...
- La speciale formula con giovani foglie di betulla, rosmarino e rusco attiva il metabolismo cutaneo,...
FAQ ( domande comuni)
Quali sono gli effetti benefici della betulla?
Ha proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie e antiossidanti, aiuta a eliminare tossine, migliorare la circolazione e ridurre la cellulite.
Quali sono le proprietà della betulla?
È un potente drenante naturale, favorisce la diuresi, riduce l’infiammazione, ha effetti antimicrobici e supporta la salute di pelle e capelli.
A cosa serve la tisana di betulla?
Aiuta a contrastare la ritenzione idrica, purificare il fegato, alleviare le infiammazioni urinarie e favorire la digestione.
Quali sono le controindicazioni della linfa di betulla?
È sconsigliata in caso di allergia ai salicilati, insufficienza renale, gravidanza e allattamento. Può interagire con farmaci diuretici e anticoagulanti.
Quali sono i benefici della betulla?
Favorisce l’eliminazione di liquidi e tossine, migliora la salute della pelle, allevia i dolori articolari e aiuta a ridurre il colesterolo.
A cosa serve la betulla nella dieta?
È utile per depurare l’organismo, drenare i liquidi in eccesso, migliorare la digestione e supportare il metabolismo.
Come assumere la betulla?
In tisana, tintura madre, capsule, linfa o macerato glicerico, a seconda dell’obiettivo terapeutico.
Quanta linfa di betulla si può bere al giorno?
Si consiglia 250-500 ml al giorno, preferibilmente al mattino, seguita da un’adeguata idratazione.
Quanti tipi di betulla ci sono?
Esistono oltre 40 specie, tra cui le più note sono Betula pendula (betulla bianca), Betula pubescens e Betula verrucosa.
A cosa serve la betulla in gocce?
La tintura madre di betulla aiuta a drenare i liquidi, ridurre l’acido urico, combattere la cellulite e migliorare la funzione renale.
Conclusioni
La betulla è una pianta dalle eccezionali proprietà, utilizzata in fitoterapia per favorire l’eliminazione di tossine e migliorare la circolazione. Grazie ai suoi principi attivi, è utile nel trattamento di cellulite, ritenzione idrica e infiammazioni urinarie.
La sua linfa, ricca di minerali, è apprezzata per il suo effetto drenante, mentre la tisana di betulla aiuta a purificare l’organismo. Disponibile anche sotto forma di tintura madre e macerato glicerico, è un alleato naturale per il benessere.
Vuoi scoprire altri consigli su alimentazione e salute? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi!
Fonti
- U.S.D.A
- Researchgate
- Pubmed.
.