Sommario
Negli ultimi anni, la berberina è diventata uno degli estratti vegetali maggiormente studiati per la realizzazione di integratori naturali con effetti benefici sul corpo umano.
L’estratto ricavato dalle piante di Berberis è utilizzato da lungo tempo nella tradizione medicale cinese ed Ayurvedica, ed è riconosciuto come rimedio naturale con proprietà antinfiammatorie, ipoglicemizzanti e soprattutto ipolipemizzanti.
A cosa serve la berberina? Sono tantissime le ricerche scientifiche a sostegno di questa molecola dall’azione benefica nei confronti dei pazienti diabetici, in sovrappeso o affetti da sindrome metabolica.
Scopri quali sono i suoi benefici, come assumerla correttamente, ma anche quali effetti collaterali e controindicazioni può nascondere.
Cos’è la berberina e perchè comprarla
La berberina dove si trova? E’ una molecola naturale che fa parte della famiglia degli alcaloidi vegetali e presenta un colore giallo intenso. E’ una sostanza ottenuta a partire da diverse piante, tra cui Berberis aristata, Coptis chinensis, Hydrastis canadensis e Berberis vulgaris e, nello specifico, viene ricavata da radici, corteccia e rizomi delle piante.
La medicina Ayurvedica utilizza da anni e anni questa particolare sostanza vegetale per le sue azioni antinfiammatorie, antibatteriche e ipoglicemizzanti.
Oggi, come succede di consuetudine, vengono riportati sotto la lente d’ingrandimento degli studi scientifici tantissimi estratti vegetali e sostanze naturali dalle potenziali proprietà benefiche e tra questi troviamo anche la berberina.
In commercio, infatti, sono disponibili molti integratori e prodotti salute in formulazioni diverse: capsule, come quelle della ZENement, compresse, polveri o tinture, contenenti berberina da sola, come il prodotto della Vegavero, o in combinazione con altri principi attivi, che ne migliorano l’effetto o il profilo farmacocinetico (assorbimento intestinale).
I migliori marchi secondo le recensioni Amazon
1 – WeightWorld Berberina 120 Capsule vegane
- Berberina 500 mg 120 Capsule – La nostra berberina hcl 500mg è a base di estratto di Berberis…
- Senza Magnesio Stearato – Per il nostro integratore berberina 500 mg hcl non utilizziamo stearato di…
- Adatta a Tutti i Tipi di Dieta – Le nostre berberina capsule sono vegane, senza glutine, lattosio,…
WeightWorld Berberina 120 Capsule Vegane è un integratore che contiene esclusivamente berberina HCl ad alta concentrazione (circa 600 mg per capsula), utile per supportare la glicemia, i livelli di colesterolo e il metabolismo in generale.
La formula è al 100% vegana, priva di additivi artificiali e senza OGM.
2 – OVF Berberina 600 mg
- ✅ VUOI PROTEGGERTI DAI LIPIDI ED LDL CATTIVI? Berberin Plus aiuta a normalizzare i livelli di…
- 👌🏽 LA FORMULA PIÙ EFFICIENTE DI SEMPRE: 600 mg di Berberina ad alto assorbimento grazie alla…
- 🔝QUALITA’ PREMIUM: il nostro integratore contiene 60 capsule ricche di nutrienti adatti ai…
OVF Berberina 600 mg è una formulazione che unisce la berberina pura alla silimarina e all’acido caprilico, per migliorare il benessere metabolico e cardiovascolare.
Il mix vegetale è inserito in capsule vegetariane, prodotte in Italia e adatte anche per cicli prolungati d’assunzione.
3 – Armolipid Plus – 90 compresse
- BENESSERE NATURALE: il riso rosso fermentato contiene monacoline utili per supportare l’equilibrio…
- EQUILIBRIO METABOLICO: l’acido folico contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina,…
- INGREDIENTI NATURALI: berberis aristata, policosanoli, coenzima Q10 e astaxantina, da fonti naturali…
Armolipid Plus – 90 Compresse è uno degli integratori alimentari più utilizzati e prescritti dai medici per migliorare il livello di colesterolo e trigliceridi a livello ematico, supportando così la salute cardiovascolare ed evitando accidenti, come ictus o infarti.
Il prodotto non contiene solo berberina, ma anche riso rosso fermentato, policosanoli, coenzima Q10, acido folico e astaxantina.
4 – Berberol K 30 compresse
- 730 mg di Berberina Fitosoma + 15 mg di MonakoPure
- Confezione da 30 compresse
- Assumere 1 compressa al giorno.
Berberol K 30 cpr è un’altra formulazione multicomponente a base di berberina, monacolina K (ottenuta da riso rosso fermentato) e silimarina.
Anche questo integratore è pensato per gestire le dislipidemie, abbassando il colesterolo LDL e migliorando le funzionalità epatiche.
5 – Yamamoto Berberina 30 capsule
- BERBERINA: alcaloide vegetale dal sapore amaro e di colore giallo intenso, presente nella corteccia,…
- FUNZIONE EPATICA: la berberina svolge da supporto per tutte le attività che comprendono la…
- FUNZIONE DIGESTIVA: supporta la funzione dell’apparato digerente, favorendo la digestione e la…
Yamamoto Berberina 30 Capsule è un integratore che contiene 500 mg di berberina HCl per capsula ed è adatto per gestire e supportare quadri di glicemia alterata o ipercolesterolemia.
Il prodotto è realizzato da un brand noto per la formulazione di rimedi sporti
Benefici della berberina
Di seguito verranno riportati una serie di benefici e proprietà della berberina, che sono tutt’oggi ancora in studio.
Ad oggi, l’unico effetto per il quale è stato presentano il claims, ma risulta ancora in fase di approvazione, è “l’utilizzo della berberina per la sua azione favorente il controllo dei trigliceridi plasmatici”.
Regolazione della glicemia
Uno degli effetti con una maggiore documentazione a livello sperimentale è proprio la capacità della berberina di regolare la glicemia del corpo umano.
L’estratto vegetale sembrerebbe essere in grado di attivare una proteina chiamata AMPK (adenosine monophosphate-activated protein kinase), che agisce come un vero e proprio “interruttore metabolico” per migliorare l’assorbimento del glucosio da parte dei tessuti bersaglio e aumentare la loro sensibilità all’insulina.
Questa potrebbe essere una chiave di volta per la salute dei pazienti affetti da insulino-resistenza o da diverse forme di diabete.
Effetti su colesterolo e trigliceridi
La berberina è presente in moltissimi integratori pensati per il benessere cardiovascolare e per la modulazione dei livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue.
Questa sostanza naturale, secondo i claims in approvazione, sarebbe in grado di ridurre il quantitativo di trigliceridi presenti in circolo e aiutare a combattere le patologie da ipertrigliceridemia.
Tale molecola sarebbe in grado anche di ridurre il quantitativo di colesterolo totale e di colesterolo LDL (cattivo), aumentando allo stesso tempo i livelli di colesterolo HDL (buono).
L’effetto sarebbe dovuto all’inibizione di una proteina chiamata PCSK9, che è responsabile della degradazione dei recettori per le LDL all’interno del fegato.
Azione antinfiammatoria e antiossidante
La berberina sembra aver mostrato anche azioni antinfiammatorie e antiossidanti, utili per difendere l’organismo da infiammazioni croniche e dai danni provocati dai radicali liberi. La sostanza vegetale ridurrebbe la produzione di citochine proinfiammatorie, come IL-6 e TNF-alfa.
In questo modo, gli integratori e i prodotti nutraceutici contenenti tali estratti vegetali potrebbero trovare applicazione per le loro potenzialità anti-age e per la prevenzione da diverse patologie croniche.
Altri potenziali benefici (microbiota, acne, ecc.)
La berberina è presente all’interno di altri studi scientifici, in cui vengono esaltate ulteriori proprietà benefiche sul corpo umano, come la capacità di modulare positivamente la flora intestinale e contribuire al miglioramento della digestione, ma anche l’attività antibatterica e antinfiammatoria nei confronti dell’acne.
Potrebbe essere impiegata anche all’interno di protocolli per il dimagrimento, in associazione a diete ipocaloriche e attività fisica.
In quest’ultimo caso, la berberina sembrerebbe implicata nel miglioramento del metabolismo glucidico e lipidico dei soggetti affetti da sindrome metabolica, sovrappeso o obesità.
Come assumere la berberina?
Dosaggio consigliato
Nella maggior parte degli studi è evidenziato che il dosaggio consigliato è pari a circa 500 mg, da assumere 2-3 volte al giorno, per un totale complessivo di 1000-1500 mg\die.
Solitamente sui foglietti illustrativi degli integratori e dei prodotti salute è riportata un’assunzione consigliata di 500 milligrammi ogni 8 ore, a causa di un’emivita breve della molecola all’interno del corpo umano.
Quando e come prenderla (prima/dopo i pasti)
La berberina dovrebbe essere assunta prima dei pasti principali, in modo tale che si possa manifestare l’effetto voluto sul picco glicemico post-prandiale.
Inoltre, si consiglia di suddividere sempre la dose in più somministrazioni al giorno, in modo da migliorarne l’assorbimento intestinale e ridurre eventuali effetti collaterali a livello gastrointestinale.
Durata dell’assunzione
Per quanto riguarda i cicli di assunzione di tali integratori e prodotti salute bisogna basarsi su periodi di tempo medio lunghi, che vanno da circa 8 a 12 settimane.
Questi cicli possono essere intervallati da pause di 2-4 settimane tra un ciclo e l’altro. Prima di iniziare un trattamento lungo con prodotti contenenti berberina è necessario consultare un medico e valutare il proprio stato di salute.
Dove comprare la berberina e quale scegliere
Per scegliere un buon integratore a base di berberina è necessario prendere in considerazione alcuni punti fondamentali:
- La forma più attiva di tale sostanza vegetale è la berberina cloruro o berberina HCl, che deve essere presente all’interno della composizione degli ingredienti dell’integratore.
- La concentrazione per dose dovrebbe essere di circa 500 mg o più.
- Valutare la presenza di ingredienti sinergici, capaci di migliorare o l’assorbimento di tali sostanze a livello intestinale o di potenziarne gli effetti terapeutici. Silmarina, piperina, ma anche riso rosso fermentato e coenzima Q10, sono solo alcune delle sostanze presenti all’interno di integratori multi-componente.
- Assenza di eccipienti nocivi o di scarsa qualità.
- Certificazioni di qualità GMP, utilizzo di ingredienti biologici e vegani, assenza di OGM.
Berberina effetti collaterali
L’assunzione è abbastanza sicura e gli effetti collaterali della berberina più comuni sono:
- Disturbi gastrointestinali (diarrea, gonfiore, nausea).
- Mal di testa.
- Stanchezza iniziale.
Interazioni con altri integratori o medicinali
La berberina potrebbe potenziare l’azione di altri farmaci con effetto ipoglicemizzante o ipocolesterolemizzante, come le statine o la metformina. È da evitare anche l’associazione contemporanea con farmaci antipertensivi.
Inoltre, la berberina può interferire con l’assorbimento intestinale della ciclosporina e con il metabolismo epatico di altri integratori, come quelli a base di curcuma o resveratrolo.
In ogni caso, prima di assumere integratori o altri prodotti contenenti berberina è sempre opportuno consultare il proprio medico.
Chi dovrebbe evitarla
La berberina non è indicata per:
- Donne in gravidanza o allattamento.
- Bambini sotto i 12 anni.
- Persone in terapia con ipoglicemizzanti, anticoagulanti o farmaci per il fegato, salvo diverso parere del medico.
Berberina meccanismo d’azione: funziona davvero?
Sono tanti gli studi scientifici che la presentano come protagonista con le sue potenzialità benefiche sul corpo umano. Alcuni degli studi più rappresentativi e consistenti sono:
- Una ricerca condotta su soggetti diabetici, che ha mostrato una riduzione dell’HbA1c del 1% in 3 mesi di trattamento continuativi.
- Un’altra ricerca ha evidenziato la diminuzione dei trigliceridi del 35% in pazienti con dislipidemia.
- Alcuni lavori indicano un effetto sinergico con la metformina nei pazienti affetti da diabete di tipo 2.
Opinioni di esperti e nutrizionisti
Nutrizionisti e altri esperti del settore sanitario sono concordi nell’affermare che questa sostanza può essere utile per modulare alcuni parametri metabolici fondamentali per combattere patologie croniche, come l’obesità e la sindrome metabolica.
Tuttavia, bisogna ricordare che, come tutti gli altri rimedi, non è “miracoloso” e va inserito all’interno di un contesto di vita sano, fatto di una dieta varia ed equilibrata e di attività fisica regolare.
FAQ (domande comuni)
1. A cosa serve la berberina?
Le vengono riconosciute proprietà antinfiammatorie, ipoglicemizzanti e antibatteriche dalle medicine tradizionali cinese e ayurvedica, e recentemente anche da studi Scientific.
2. Quali sono le controindicazioni della berberina?
L’assunzione può presentare alcuni effetti collaterali, tra i quali diarrea, gonfiore, nausea. E anche mal di testa e stanchezza all’inizio dell’assunzione.
3. Chi non deve assumere la berberina?
E’ sconsigliata alle donne in gravidanze e allattamento, ai bambini al di sotto dei 12 anni, e nei casi in cui si stanno assumendo farmaci contro la glicemia alta, anticoagulanti o per il fegato.
Conclusioni
La berberina può essere presente in integratori promettenti, con effetti documentati su glicemia, colesterolo, infiammazione e metabolismo.
Tuttavia, non è “miracolosa” e deve essere usata con criterio, soprattutto in presenza di altre terapie farmacologiche. Ha senso assumerla in presenza di sindrome metabolica, diabete tipo 2, ipercolesterolemia, o come supporto a un percorso di dimagrimento.
Prima di iniziare qualsiasi assunzione di berberina, è consigliabile confrontarsi con un medico o nutrizionista esperto. Ti interessa restare informato su temi di nutrizione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.
Fonti
- Berberina (berberis Aristata, Corteccia E.s.) – Registro EFSA – Claim, informazioni nutrizionali, condizioni d’uso e avvertenze.
- Yin J, Xing H, Ye J. Efficacy of berberine in patients with type 2 diabetes mellitus. Metabolism. 2008 May;57(5):712-7. doi: 10.1016/j.metabol.2008.01.013. PMID: 18442638; PMCID: PMC2410097.
- CPU86017, a berberine derivative, attenuates cardiac failure through normalizing calcium leakage and downregulated phospholamban and exerting antioxidant activity | Acta Pharmacologica Sinica
- Cardiovascular effects of berberine in patients with severe congestive heart failure.
Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.