Sommario
La sindrome di Down รจ dovuta alla presenza di una copia in eccesso del cromosoma 21: รจ una malattia genetica ma non ereditaria che si manifesta con frequenza costante nelle diverse aree del mondo. Benchรฉ le cause di questa alterazione non siano ancora state chiarite, la scienza ha individuato il piรน importante fattore di rischio, lโetร materna.
La malattia รจ caratterizzata da un ritardo dello sviluppo fisico e mentale, un aspetto specifico di testa, viso, mani e piedi e da complicanze che interessano un ampio gruppo di sistemi e apparati (fra cui leucemia e disturbi psichiatrici).
Durante lโinvecchiamento sono frequenti forme di demenza, con crisi di aggressivitร e collera e riduzione delle capacitร motorie.
In gravidanza, alcuni segni visibili allโecografia possono raccomandare esami come il prelievo dei villi coriali o lโamniocentesi. La diagnosi postnatale viene posta sulla base delle caratteristiche fisiche e verificata con la mappatura dei geni e dei cromosomi presenti nelle cellule.
La prospettiva di vita dei pazienti รจ notevolmente aumentata nel corso degli ultimi decenni, grazie alla maggiore capacitร diagnostica e terapeutica delle complicanze, al livello di integrazione scolastica e inclusione sociale dei pazienti raggiunto e allโattuazione dei protocolli riabilitativi. Di pari passo sono sorti numerosi dibattiti sul tema dellโaborto.
La sindrome di Down a mosaico รจ una forma lieve della malattia, nella quale la persona colpita ha un numero di cellule con il difetto e un numero di cellule sane. Il quadro clinico รจ tanto piรน favorevole quanto piรน elevato รจ il numero degli elementi sani.
Sindrome di Down: che cos’รจ
La trisomia 21 รจ paradigmatica per diverse ragioni. La prima, e forse la piรน importante, รจ legata al concetto di eccesso di DNA.
Siamo abituati a sentire parlare di malattie genetiche dovute a deficit di materiale genetico, geni assenti o mutati e dunque non in grado di esercitare la loro funzione. Piรน complesso รจ immaginare una malattia cosรฌ impattante sullโorganismo legata alla presenza di un cromosoma supplementare.
In secondo luogo, la sindrome di Down รจ importante per i suoi risvolti sociali. In particolare, per gli straordinari passi avanti fatti nel miglioramento della qualitร e dellโaspettativa di vita dei pazienti.
La centralitร di questa patologia riguarda anche un tema spinoso come quello dellโaborto. La disponibilitร di esami in grado di rivelare tempestivamente la presenza di anomalie cromosomiche gravi attribuisce una pesante responsabilitร ai genitori, soprattutto alla madre, che porta in grembo il piccolo.
Esiste, poi, il tema del counselling genetico, che ha, in alcuni Paesi europei, promosso lโinterruzione di gravidanza, in presenza di alterazioni cromosomiche come la trisomia 21, portando al quasi azzeramento delle nascite di bambini con questa malattia. Una scelta che ha fatto discutere perchรฉ riporta alla mente associazioni drammatiche con le teorie eugenetiche.
Infine, questa malattia mette al centro del dibattito lโopportunitร femminile di concepire anche in etร relativamente avanzata, resa possibile dallโaumento dellโetร media e dal miglioramento degli standard di vita e di salute, ma associata ad aspetti etici non trascurabili.
La sindrome di Down e quel cromosoma in piรน
Questa patologia รจ dovuta alla presenza di un cromosoma in eccesso, che comporta lo sviluppo di manifestazioni fisiche multi-organo di diversa gravitร e un ritardo mentale piรน o meno pronunciato.
Malgrado gli studi proseguissero da secoli, solo negli anni โ30 รจ stata messa in evidenza la reale causa della malattia.
Cromosomi e patrimonio genetico: la fisiologia
I cromosomi sono strutture presenti in tutte le cellule che contengono i geni. Lโinsieme di tutti i cromosomi rappresenta il DNA di un individuo, il suo patrimonio genetico.
In esso sono contenute le istruzioni per la produzione di tutte le proteine necessarie al corretto funzionamento dellโorganismo.
Ogni gene porta scritte le informazioni per la sintesi di una proteina.
Tutti i cromosomi sono presenti in duplice copia: questo stratagemma della natura, frutto dellโevoluzione, permette di bypassare molte delle alterazioni che possono interessare il DNA. In totale i cromosomi umani sono 46.
Cosa significa trisomia 21
La trisomia รจ la presenza di un cromosoma in triplice, anzichรฉ duplice, copia. La trisomia piรน comune รจ quella del cromosoma 21.
In generale, le trisomie portano allโinterruzione spontanea della gravidanza nella quasi totalitร dei casi.
Invece, nel caso del cromosoma 21, il piรน piccolo del patrimonio genetico umano, le sue dimensioni rendono questa grave alterazione in alcuni casi compatibile con la sopravvivenza del feto.
Il cromosoma 21
Il cromosoma 21 รจ il piรน piccolo di tutto il patrimonio genetico umano e il secondo ad essere stato sequenziato nel Progetto Genoma, lโiniziativa mondiale che ha reso possibile la mappatura completa del DNA.
Lโanomalia piรน diffusa del cromosoma 21 รจ la trisomia. Ad essa sono associati una sindrome dismorfica, che comporta una serie di caratteristiche fisiche tipiche, e un ritardo psico-motorio costante di grado variabile, oltre ad una serie di complicanze che interessano molti organi e apparati.
La forma lieve della sindrome di Down
Viene definita sindrome di Down a mosaico ed รจ caratterizzata dalla presenza, nello stesso individuo, di un cocktail di due tipi di cellule, un fenomeno che in biologia รจ noto come mosaicismo.
Alcune delle cellule contengono i 46ย cromosomi fisiologici (con la duplice copia del 21), mentre altre 47ย cromosomi (con la presenza di una terza copia del 21).
Quali sono le conseguenze
Le prognosi riguardo lโefficienza intellettiva e le complicanze dโorgano dipendono dalla proporzione fra le cellule sane e quelle con la trisomia. Naturalmente, maggiore sarร il numero delle ultime rispetto alle prime, piรน sfavorevole sarร il quadro clinico.
Si tratta, tuttavia, di un rischio che non puรฒ essere calcolato a priori, nemmeno con il supporto della diagnostica sofisticata attualmente disponibile.
Alcune persone con la sindrome di Down a mosaico hanno una sintomatologia molto lieve e un’intelligenza nella norma, mentre per altre le manifestazioni sono praticamente sovrapponibili a quelle delle forma classica.
La presenza di un mosaicismo per la trisomia 21 determina un rischio maggiore rispetto alla norma di avere un secondo figlio affetto dalla sindrome. In questi casi il rischio supera quello corrispondente allโetร materna.
Le cause della sindrome di Down
La causa di questa patologia รจ la presenza del cromosoma 21 in triplice copia, la cosiddetta trisomia 21.
Nel 95% dei casi di pazienti con sindrome di Down sono presenti 47 cromosomi invece dei normali 46.
In una percentuale minima di casi, esiste una triplice copia del 21 ma i cromosomi rimangono 46. Come puรฒ succedere?
Quando le cellule si replicano, il loro materiale genetico viene duplicato: una copia rimane nella cellula madre e lโaltra finisce nella cellula figlia. Talvolta, nel corso di questi passaggi, si verificano errori. In alcuni casi i cromosomi non riescono a suddividersi correttamente nelle due nuove entitร e cosรฌ si ottengono cromosomi nello stesso numero ma piรน grandi del normale, un fenomeno denominato non-disgiunzione.
I fattori di rischio
Lโetร , in particolare quella materna, รจ il fattore di rischio piรน importante.
Tutte le altre possibili ipotesi fino ad oggi formulate, che hanno considerato lโesposizione ad agenti chimici, radiazioni ionizzanti, virus, allโeffetto di alterazioni metaboliche o endocrine materne, non sono state mai avvalorate da evidenze scientifiche.
Quanto conta l’etร materna
Gli studi presenti in letteratura scientifica mostrano come lโincidenza della malattia sia strettamente legata allโetร materna al momento del concepimento.
Le ricerche evidenziano come il cromosoma 21 supplementare raramente provenga dal padre.
Pertanto, il rischio di una coppia di concepire un bambino con un cromosoma in eccesso aumenta con lโaumentare dellโetร della madre.
L’incidenza globale tra i nati vivi รจ di circa 1/700, e il rischio di incidenza aumenta gradualmente con l’aumentare dell’etร materna.
Sotto i 30 anni il rischio รจ di un bambino ogni 1.500 nati, a 35-39 รจ di uno su 280 e a 40-44 รจ di uno su 70, mentre oltre i 45 รจ un neonato ogni 38.
Le persone affette da sindrome di Down possono avere figli?
Le donne hanno il 50% delle probabilitร di concepire un figlio con la stessa malattia.
Gli uomini sono generalmente sterili.
I sintomi
La sindrome di Down possiede caratteristiche tipiche fisiche e comporta manifestazioni cliniche comuni a tutti i pazienti, anche se non tutte co-presenti.
Le manifestazioni fisiche durante la crescita
Questa patologia รจ associata a peculiaritร fisiche piuttosto comuni fra le persone che ne sono affette e diffusamente riconoscibili.
La testa รจ piccola e ha lโoccipite (lโosso che costituisce la nuca) piatto. La cute presente in questa area รจ abbondante e forma una plica accentuata rispetto a quella dei neonati sani.
Gli occhi sono a mandorla, piccoli e obliqui verso lโalto e sono presenti alcune piccole pieghe di pelle al loro angolo interno (una caratteristica definita epicanto). Il bordo palpebrale รจ rivolto verso lโalto.
Il naso รจ piccolo e talvolta un po’ schiacciato, a causa del deficit di sviluppo delle ossa nasali. Le orecchie sono minute, a volte leggermente โa sventolaโ e situate piรน in basso rispetto alla norma.
La bocca รจ piccola ma con labbra grosse e corrugate. La lingua protrude attraverso le labbra, perchรฉ piรน grossa del normale. Il palato รจ alto e stretto e i denti sono soggetti a frequenti malformazioni.
Le mani sono tozze, corte e larghe, e presentano, in corrispondenza del palmo, un solco trasversale unico. Il quinto dito รจ corto. I piedi hanno dita corte e separate da ampi spazi.
Le manifestazioni cliniche
I bambini con sindrome di Down sono caratterizzati da un ritardo nellโaccrescimento e nello sviluppo degli apparati e un ritardo mentale di grado variabile.
Inoltre, hanno caratteristiche riduzioni del tono muscolare e lassitร dei legamenti osteo-articolari (ipotonia). Infine, sono soggetti ad una serie di complicanze dovute alle alterazioni presenti nei singoli organi e tessuti, dovute allโanomalia cromosomica.
Le complicanze correlate alla sindrome di Down
Di seguito una panoramica sulle malattie che possono essere presenti nei pazienti.
Complicanze ematologiche
Le persone affette da questa sindrome hanno un rischio aumentato di sviluppare una serie di disturbi del sangue.
Leucemia linfoblastica acuta
Si tratta di un tumore del sangue che interessa le cellule che, sviluppandosi allโinterno del midollo osseo, si trasformano in globuli bianchi (linfociti).
Il risultato รจ la presenza in circolo di una quantitร enorme di queste cellule immature (blasti) e una riduzione patologica del numero di linfociti maturi e funzionanti e, dunque, un indebolimento delle difese immunitarie che causa un elevato rischio di infezione.
Lo sviluppo del tumore a livello del midollo osseo ostacola anche la produzione delle altre cellule del sangue, globuli rossi e piastrine. Di conseguenza, i pazienti sviluppano disturbi quali:
- Anemia.
- Comparsa di petecchie.
- Sanguinamenti.
- Emorragie mucosali.
Lโaccumulo dei blasti nei tessuti periferici รจ responsabile dellโalterazione nel funzionamento di diversi organi. A livello cerebrale, puรฒ provocare:
- Cefalea.
- Vomito.
- Ictus.
- Disturbi della vista, dellโequilibrio, dellโudito e dei muscoli facciali.
Il deposito nel midollo provoca dolore osseo. Nel fegato e nella milza รจ correlato al rigonfiamento di questi organi (epatosplenomegalia) e dolore addominale.
Lo sviluppo di nuovi farmaci ha permesso unโestensione delle percentuali di guarigione dei pazienti, che nei giovani toccano lโ80% e negli adulti il 30-40%.
Leucemia mieloide acuta
ร un tumore del midollo osseo a progressione rapida che interessa specificamente le cellule staminali destinate a svilupparsi per dare luogo ai granulociti, elementi del sistema immunitario.
Anomalie cromosomiche come la trisomia 21 e la trisomia 8 aumentano il rischio di sviluppare la leucemia mieloide acuta.
Comporta la comparsa iniziale di sintomi aspecifici, facilmente confondibili con sindromi influenzali o conseguenze di periodi particolarmente stressanti, come:
- stanchezza.
- Perdita dellโappetito.
- Sudorazione notturna.
- Febbre.
La compromissione delle funzioni ematopoietiche del midollo osseo (ossia di produzione delle cellule del sangue, piastrine, globuli bianchi e globuli rossi) causa sanguinamenti frequenti, anemia e un aumento del rischio di infezioni.
Come per la leucemia linfoblastica, si puรฒ avere la compromissione degli organi nei quali si depositano le cellule del sangue che non riescono a maturare.
Trombocitopenia
La carenza di piastrine (trombociti) nel sangue รจ dovuta ad una compromissione della funzione del midollo osseo e causa un rischio di sanguinamento a livello della pelle e delle mucose (in particolare di quella gengivale) e la comparsa di ecchimosi.
Il trattamento del disturbo prevede la prevenzione di tutti i fenomeni che possono aumentare il rischio di sanguinamento, compresa lโassunzione di farmaci che possono avere un effetto sulla coagulazione del sangue.
In condizioni di emergenza, le piastrine mancanti possono essere fornite ai pazienti tramite trasfusioni.
Policitemia neonatale
Si tratta di un disturbo che interessa i neonati e che consiste nella presenza eccessiva di globuli rossi nel sangue. Questa condizione rende il sangue del piccolo piรน viscoso del normale, ostacolandone il flusso nei capillari.
Spesso il problema viene tenuto sotto controllo semplicemente aumentando la quantitร di liquidi ingerita. Quando questa misura non รจ sufficiente a diluire il sangue, il neonato viene sottoposto ad un prelievo di globuli rossi.
Il piccolo affetto da policitemia ha un colorito piรน scuro, per via della presenza di una maggiore quantitร di emoglobina (la proteina presente nei globuli rossi e deputata al trasporto di ossigeno nel sangue) in circolo. Sono anche soggetti al rischio di convulsioni.
Complicanze a carico del sistema nervoso centrale
Deficit intellettivo
Puรฒ comparire con diversa gravitร ed รจ dovuto alla mancanza di un adeguato sviluppo delle funzioni cognitive e adattative della persona. Attualmente, la comunitร scientifica tende piรน a considerarlo come uno stato mentale, piuttosto che unโentitร clinica precisa.
Il 60-70% dei casi di ritardo mentale รจ associato a difetti cromosomici: la sindrome di Down รจ il piรน frequente.
Ritardo nelle abilitร motorie
Possono essere coinvolte diverse funzioni:
- Motricitร (penalizzata anche dallโipotonia del sistema locomotore).
- Ragionamento.
- Linguaggio.
- Comunicazione.
- Memoria.
- Attenzione.
- Competenze sociali.
I bambini con questa patologia hanno spesso difficoltร nel mantenimento dellโequilibrio, nella coordinazione del movimento, nella strutturazione di sequenze complesse di movimenti, nella comunicazione fra i due emisferi cerebrali. Anche la percezione proveniente dalle strutture nervose periferiche รจ rallentata.
Ritardo nel linguaggio
Le difficoltร nel linguaggio, che peggiorano nellโetร avanzata (quando puรฒ subentrare la demenza), possono interferire con il temperamento del soggetto, rendendolo irritabile e collerico.
I deficit nelle capacitร linguistiche, che rendono ancora piรน difficile la comunicazione, sono alla base di molti problemi di inserimento sociale.
Deterioramento cognitivo
Lโestensione dellโaspettativa di vita ha fatto emergere una serie di disturbi del sistema nervoso centrale analoghi a quelli che interessano le persone sane nella fase dellโinvecchiamento ma che, rispetto a queste, hanno un esordio precoce.
A partire dai 40 anni di etร , i soggetti con questa malattia hanno, infatti, un rischio aumentato di problemi neuropsichiatrici, che includono un declino delle facoltร intellettive e le crisi epilettiche, e una marcata riduzione della capacitร di elaborare il pensiero. ย
Alzheimer precoce
La demenza che caratterizza lโinvecchiamento delle persone con questa sindrome, in particolare dopo i 50 anni, ha molte analogie con lโAlzheimer.
Dal punto di vista clinico, compare un deterioramento delle funzioni mentali ed emotive, che si manifesta con:
- apatia o inspiegabile eccitamento.
- Irritabilitร , collera.
- Regressione nelle abilitร acquisite.
- Perdita dellโinteresse per la cura e per lโigiene personali.
La demenza, il cui esordio รจ preceduto generalmente da crisi epilettiche, ha una progressione lenta e graduale. Le prime alterazioni riguardano la memoria a breve termine, il comportamento e lโorientamento spaziotemporale.
Successivamente si manifestano disturbi del linguaggio (afasia), della memoria in generale (amnesia), della percezione e del riconoscimento (agnosi), limitazione nelle attivitร motorie (aprassia) e nellโesecuzione dei movimenti.
Tutti aspetti che penalizzano significativamente la qualitร della vita.
Invece, nelle fasi piรน avanzate, si puรฒ avere un aumento generalizzato del tono muscolare che rende i movimenti impacciati e goffi e la presenza di malattie ricorrenti che, nel tempo, portano il quadro clinico a precipitare.
Le complicanze del sistema digerente
Malformazioni intestinali
Il duodeno รจ la prima porzione dellโintestino tenue, localizzata subito dopo lo stomaco.
La principale malformazione intestinale presente nei pazienti รจ lโatresia duodenale, ovvero lโostruzione completa di questa struttura anatomica. Il 30% dei casi di atresia duodenale riguarda bambini con sindrome di Down.
Questa condizione si realizza giร durante la gravidanza. Normalmente, il feto ingerisce liquido amniotico: nel caso sia presente unโostruzione, tuttavia, il liquido non puรฒ scendere nel canale digestivo e si accumula nei tratti alti, dilatandoli. Il risultato รจ lo scarso sviluppo dellโintestino a valle.
Puรฒ essere trattata chirurgicamente subito dopo la nascita.
Malattia di Hirschsprung
Si tratta di una malformazione dei nervi che afferiscono al colon e che determina una penalizzazione piรน o meno marcata delle sue funzioni, provocando:
- stipsi.
- Gonfiore e dolore addominale.
Il problema รจ causato da un difetto di migrazione delle cellule nervose specifiche durante la gravidanza. Puรฒ essere corretta attraverso un intervento chirurgico, che viene generalmente eseguito dopo la nascita.
Celiachia
La celiachia รจ una intolleranza nei confronti del glutine causata da unโanomala risposta del sistema immunitario alla sua ingestione.
Questo disturbo ha unโincidenza 10-40 volte superiore nelle persone con la sindrome di Down rispetto alla popolazione generale.
Poichรฉ talvolta puรฒ produrre sintomi lievi o addirittura impercettibili, pur esercitando unโazione di infiammazione sulla mucosa intestinale, viene raccomandata ai pazienti lโesecuzione annuale del test specifico.
Le complicanze endocrine
Ipotiroidismo
Le disfunzioni tiroidee sono presenti in una percentuale di pazienti che varia dal 4 al 18%: fra queste, lโipotiroidismo รจ la piรน diffusa.
La causa puรฒ essere lโassenza dellโattivitร tiroidea alla nascita (ipotiroidismo congenito) oppure una reazione autoimmune che aggredisce il tessuto di questa ghiandola determinandone lโindebolimento funzionale (ipotiroidismo autoimmune).
La comunitร scientifica non ha chiarito le condizioni precise nelle quali deve essere instaurata la terapia ormonale sostitutiva dellโormone tiroideo mancante.
Sindrome metabolica, diabete e obesitร
A causa della chiara correlazione fra sindrome di Down e le alterazioni del quadro metabolico e lipidico, molte associazioni scientifiche raccomandano specifiche e periodiche valutazioni di pazienti.
I pazienti con questa patologia sono piรน esposti al rischio di diabete e di obesitร , con concentrazione del grasso corporeo soprattutto a livello addominale.
Gli studi effettuati sembrano dimostrare unโinterferenza di tipo genetico con i processi metabolici.
Le complicanze oculari
Le persone con questa patologia hanno un rischio aumentato di sviluppare disturbi oculari.
Questi possono essere di tipo motorio (strabismo e nistagmo), di tipo refrattivo, infiammatorio (blefariti), che interessano la morfologia corneale (cheratocono) oppure relativi alla trasparenza dei mezzi diottrici (cataratta).
Cheratocono
Le ricerche dimostrano come il 70% circa dei pazienti abbia una morfologia corneale assimilabile a quella presente nel cheratocono, diagnosticabile come conclamato nel 15% di essi.
Questo suggerisce la necessitร di controlli periodici, finalizzati a scongiurare il rischio di compromissione definitiva della capacitร visiva.
Cataratta
La cataratta รจ presente nel 15% dei pazienti dalla nascita (cataratta congenita) e sembra essere dovuta a fenomeni ossidativi che determinano la deposizione di residui che alterano la trasparenza del sistema di lenti naturali dellโocchio.
Le complicanze otologiche
Infezioni auricolari
Il bambino con sindrome di Down, avendo un condotto uditivo piรน stretto della norma, รจ piรน esposto al rischio di sviluppare unโotite media secretiva, ossia unโinfezione del condotto con presenza di un versamento di muco non infetto che si deposita dietro la membrana timpanica integra.
Lโotite media secretiva puรฒ causare una riduzione della capacitร uditiva (ipoacusia).
Ipoacusia trasmissiva
ร la causa piรน comune di riduzione dell’udito nelle persone con questa patologia ed รจ prevalentemente dovuta a otiti medie secretive ricorrenti.
Per evitare il continuo accumulo di liquido dietro il timpano, puรฒ essere necessario inserire dei drenaggi di ventilazione, ossia dei tubicini che permettono di drenare il muco impedendone il deposito.
Talvolta l’ipoacusia trasmissiva puรฒ essere causata da una malformazione degli ossicini presenti nellโorecchio interno e coinvolti nella trasmissione del suono (otodisplasia): questa forma di riduzione della capacitร uditiva puรฒ essere risolta con l’applicazione di una protesi acustica a conduzione ossea.
Ipoacusia neurosensoriale
Questo tipo di riduzione dell’udito รจ meno comune e, quando si verifica, รจ permanente. La causa รจ sempre legata ad anomalie dell’orecchio interno, legate al nervo uditivo e alle altre strutture anatomiche che consentono la trasmissione del suono verso il cervello.
Possono essere utili gli apparecchi acustici.
Le complicanze cardiache
Il cuore รจ composto da 4 spazi, detti camere: 2 atrii (uno destro e uno sinistro) e 2 ventricoli (uno destro e uno sinistro).
Le camere cardiache sono perfettamente separate fra loro, per evitare che il sangue venoso si mescoli con quello arterioso e che si vengano a creare fenomeni di reflusso che causano irregolaritร nella gittata cardiaca.
Quando, a causa di malformazioni, i setti non sono integri, si possono avere diverse conseguenze sul piano clinico.
Le complicanze cardiache sono presenti nel 50% dei pazienti.
La sindrome di Down รจ correlata anche ad alterazioni del setto interventricolare e del setto atrioventricolare.
Difetto del setto atrioventricolare o del setto interventricolare
Nel primo caso a non essere integro รจ il setto che separa atrii e ventricoli, mentre nel secondo quello che separa i due ventricoli, destro e sinistro.
Le anomalie nel flusso allโinterno del cuore che si vengono a creare a causa di questi difetti provocano una congestione del sangue a ritroso, nelle arterie polmonari, che porta a ipertensione polmonare.
Il bambino che nasce con queste malformazioni cresce piรน lentamente della norma ed รจ a rischio per infezioni respiratorie ricorrenti e scompenso cardiaco congestizio. Le conseguenze sono tanto piรน pronunciate quanto maggiore รจ lโentitร del problema.
Lโalterazione puรฒ ripararsi spontaneamente, se di dimensioni limitate, oppure richiedere lโintervento chirurgico.
Le complicanze osteo-articolari
La maggior parte dei problemi osteo-articolari nei pazienti รจ dovuta alla lassitร dei legamenti articolari e allo scarso tono muscolare (ipotonia).
Il piede piatto
La gravitร del problema varia con il grado di ipotonia muscolare e di lassitร legamentosa che interessano il paziente.
Il trattamento in genere รจ conservativo. ร possibile utilizzare un plantare semirigido da applicare a calzature normali per stabilizzare il piede ed evitare la comparsa del dolore.
La chirurgia viene raccomandata quando la deformitร รจ tanto grave da compromettere la deambulazione oppure รจ causa di dolore cronico: in questi casi viene inserito chirurgicamente un supporto nelle ossa del tarso per risollevare l’arco plantare.
La lussazione della rotula
La debolezza del muscolo quadricipite femorale e la lassitร dei suoi legamenti causano una instabilitร della rotula che tende a spostarsi lateralmente e a causare unโinstabilitร del ginocchio con tendenza alle cadute.
Lo spostamento della rotula causa uno sfregamento contro il femore e unโusura progressiva della cartilagine interposta, che provoca lโinsorgenza di dolore e riduzione dei movimenti.
La fisioterapia puรฒ aiutare a irrobustire la muscolatura e favorire il mantenimento in sede dellโosso.
L’instabilitร dell’anca
La lussazione frequente dellโanca dovuta ai semplici movimenti del bambino puรฒ portare a un danno articolare.
Instabilitร della colonna cervicale
L’instabilitร della colonna riguarda lโarticolazione fra la prima e la seconda vertebra cervicali (articolazione atlanto-assiale) ed รจ presente nel 15% circa dei bambini con sindrome di Down.
Il rischio รจ che una scossa o un trauma, anche non gravi, possano danneggiare il midollo spinale, causando lesioni nervose definitive.
Pertanto, ai bambini che praticano sport viene raccomandata attenzione specifica nei confronti di movimenti che possono comportare un pericolo.
Come si diagnostica la sindrome di Down
La malattia puรฒ essere diagnosticata esclusivamente attraverso lo studio della mappa cromosomica del soggetto, la cosiddetta analisi citogenetica.
La diagnosi clinica, che ha valore orientativo e indicativo, puรฒ invece essere posta sulla base dei tratti fisici tipici, non tutti contemporaneamente presenti, ma che nel loro insieme caratterizzano il fenotipo Down.
Ma รจ importante sottolineare che queste caratteristiche non sono diagnostiche e possono, singolarmente, essere presenti anche in persone sane.
La diagnosi in gravidanza o dopo la nascita
Il test per la sindrome di Down viene effettuato sul feto attraverso unโanalisi citogenetica, che viene eseguita dopo la nascita, su una cultura di linfociti prelevati dal sangue periferico, oppure durante la gravidanza.
Il test praticato in gravidanza viene effettuato su colture di cellule prelevate dai villi coriali o dal liquido amniotico.
Prelievo dei villi coriali
Alcuni villi coriali, strutture parte del tessuto che costituisce la placenta, vengono aspirati all’interno di una siringa e messi in coltura.
Lโesame fornisce informazioni riguardo la mappatura genetica e cromosomica del feto e possiede un’accuratezza simile a quella dellโamniocentesi. Tuttavia, il prelievo di villi coriali viene eseguito in epoca piรน precoce, tra la decima settimana di gestazione e la fine del primo trimestre, permettendo, nel caso in cui sia deciso, un aborto piรน tempestivo, con una procedura piรน semplice e meno rischiosa.
Questo esame รจ ormai una procedura di routine: raramente possono verificarsi errori dovuti alla contaminazione del campione da parte di cellule materne. Il rischio di morte del feto รจ pari allo 0,2% dei casi, in analogia allโamniocentesi.
Tuttavia, il prelievo dei villi coriali รจ associato ad un rischio superiore (ma comunque molto basso) di difetti trasversali degli arti e di una condizione definita sindrome oromandibolare-ipogenesia degli arti.
Amniocentesi
Un ago viene inserito attraverso lโaddome, sotto guida ecografica, all’interno del sacco amniotico, allo scopo di prelevare il liquido amniotico e le cellule fetali da analizzare.
Lโesecuzione รจ raccomandata dopo la quattordicesima settimana di gestazione, per minimizzare i rischi.
Fra le complicanze materne dellโamniocentesi, lโamnionite sintomatica e condizioni meno preoccupanti come lo spotting vaginale o la perdita di liquido amniotico. In generale, se ci si affida a operatori esperti, il rischio di morte fetale รจ di circa 0,1-0,2%.
Tritest
ร stato osservato che i livelli di alcuni marcatori presenti nel siero materno, nello specifico alfa-fetoproteina, estriolo non coniugato e beta-gonadotropina corionica, si modificano significativamente nel corso del secondo trimestre di gravidanza, se il feto รจ affetto da trisomia 21.
La combinazione di questi valori, insieme allโetร materna e allโepoca gestazionale consente di valutare in modo piรน personalizzato il rischio di una trisomia. Nel caso in cui la probabilitร che sia presente questo disturbo sia significativa, puรฒ essere raccomandata lโanalisi citogenetica.
Occorre anche precisare che il tri-test non ha valore diagnostico, ma viene utilizzato per orientare la diagnostica.
Ecografia genetica
Lโecografia genetica รจ un esame ecografico che viene eseguito intorno alla sedicesima-diciottesima settimana per la ricerca dei cosiddetti soft markers per la sindrome di Down, ossia manifestazioni della malattia presenti singolarmente anche in feti sani (in questo caso privi di significato patologico) ma che possono rappresentare un criterio orientativo per la diagnosi.
Quando viene evidenziato un soft marker viene valutata dettagliatamente lโanatomia fetale, per evidenziarne altri, eventualmente, o altre anomalie associate. Se sono presenti due o piรน marker in associazione viene raccomandata lโamniocentesi, uno degli esami a valore diagnostico per la malattia.
Focus iperecogeno
La presenza di unโarea evidenziata dallโecografia (anche definita golf ball) localizzata allโinterno del ventricolo sinistro รจ uno dei soft markers. ร dovuta alla calcificazione di uno dei muscoli papillari del cuore, che hanno la funzione di tenere ancorati i lembi della valvola atrio-ventricolare.
Dilatazione renale pelvica
La dilatazione dei bacinetti renali (le strutture di raccordo fra i reni e gli ureteri) รจ nota anche come pielectasia e, se superiore ai 5 millimetri, pone lโindicazione per una valutazione dettagliata dellโanatomia fetale, tramite lโesecuzione di unโecografia di secondo livello.
Intestino iperecogeno
Lโintestino appare piรน bianco allโosservazione ecografica: si tratta di un marker presente con frequenza tripla nei feti con sindrome di Down.
Cisti dei plessi corioidei
Allโecografia, si osserva la presenza di aree anecogene (ovvero piรน scure) allโinterno dei plessi corioidei, strutture che si trovano allโinterno dei ventricoli cerebrali con la funzione di produrre il liquor cefalorachidiano.
Altri soft markers
Oltre a quelli sopraindicati, possono essere presenti segni ecografici come il femore corto, la plica nucale ispessita, il deficit di sviluppo delle ossa nasali e lโarteria ombelicale unica.
Prognosi
La prognosi dipende dalle caratteristiche individuali del paziente e dal grado di compromissione dei diversi apparati.
Per la sindrome non รจ disponibile alcun trattamento farmacologico, ma devono essere curate le complicanze che possono comparire e riguardare diversi sistemi.
Riabilitazione
La riabilitazione garantisce al bambino affetto dalla malattia uno sviluppo armonico e un buon inserimento scolastico, sociale e lavorativo.
Perchรฉ i risultati siano ottimali deve essere intrapresa fin dai primi mesi di vita ed eseguita appieno nei primi 3 anni, fondamentali per la realizzazione delle abilitร cognitive e di socializzazione.
Se รจ vero, da un lato, che la crescita e lo sviluppo del bambino Down si verificano in ritardo rispetto alle consuete tappe del bambino sano, รจ anche vero che gli step sono uguali. I bambini affetti dalla sindrome imparano a camminare, parlare, correre e giocare.
Rimane invece il problema del deficit cognitivo, che deve essere affrontato con un intervento educativo globale e personalizzato che favorisca unโinterazione dinamica tra le sue potenzialitร e l’ambiente circostante.
Scelta dell’aborto
Il prolungamento significativo dellโaspettativa di vita delle persone con sindrome di Down sposta lโattenzione sullโopportunitร della scelta dellโaborto.
In Europa, Islanda e Danimarca sono fra i Paesi nei quali la percentuale piรน elevata di donne diagnosticate con trisomia 21 sceglie lโinterruzione della gravidanza. Negli ospedali di Reykjavik nascono al massimo uno o due bambini allโanno con questo difetto cromosomico.
Il Belgio รจ stato il primo Stato a farsi carico del costo dellโanalisi citogenetica.
In Italia, la normativa a riguardo offre la possibilitร di ricorrere allโaborto fino al termine della gestazione in caso di sindrome di Down diagnosticata con esami specifici. Ogni anno nel nostro Paese vengono alla luce 1.200 piccoli con questa malattia e le stime dicono che lโaborto viene scelto nel 90% circa delle diagnosi.
Sindrome di Down e qualitร di vita
Via via che si procedeva con il miglioramento del controllo clinico delle manifestazioni della malattia, si รจ fatto strada il concetto di qualitร di vita nella realtร quotidiana dei pazienti, promosso da diversi aspetti sanitari e sociali.
In primo luogo, il principio di normalizzazione: senza negare le inevitabili differenze in termini di percezione e tempistiche, ai bambini con la sindrome di Down, la societร ha offerto le medesime opportunitร presentate a tutti gli altri. Questo ha avuto come conseguenza un aumento del grado di inserimento dei pazienti nella societร .
In seconda battuta, sono stati effettuati enormi progressi nella conoscenza scientifica sulla struttura del cromosoma 21 in esubero e sulle conseguenze specifiche legate alla sua presenza.
Oggi le persone con questo problema hanno mediamente cura della propria salute generale, aderiscono ai programmi elaborati per massimizzare lo sviluppo delle loro abilitร , frequentano scuole inclusive e affrontano piรน o meno tutti gli step della vita dei coetanei.
La sfida non รจ terminata, ma lโobiettivo adesso รจ il raggiungimento della massima autonomia personale.
Lโaspettativa di vita
Lโaspettativa di vita di un soggetto con sindrome di Down nato nel 1929 era di 9 anni, nel 1947 di 12-15 anni, nel 1961 di 18,3 anni. n Italia, come in Europa, oggi lโaspettativa di vita รจ pari a 62 anni: lโ80% delle persone raggiunge i 55 anni e il 10% arriva ai 70.
Il fatto che i pazienti possano oggi invecchiare fa emergere tutte le patologie legate alle fasi piรน tardive della vita, in particolare le demenze.
Lโestensione della sopravvivenza viene attribuita alla tempestivitร nella cura delle complicanze associate alla malattia e ai programmi di riabilitazione e inserimento sociale. Basti pensare che la presenza di malformazioni cardiache puรฒ addirittura quintuplicare il rischio di morte del paziente.
Sindrome di Down: cenni storici
Malgrado sia caratterizzata da aspetti molto tipici e riconoscibili, questa sindrome รจ stata identificata come entitร specifica solo poco piรน di un secolo fa.
Venne descritta per la prima volta nel 1838 dallo psichiatra francese Jean Etienne Esquirol, che ne individuรฒ le caratteristiche somatiche salienti: fessura palpebrale obliqua, radice del naso depressa, testa piccola e statura bassa.
In realtร sono state rilevate prove della malattia nei resti di persone vissute circa 1.500 anni fa.
Il mongolismo
Unโacquisizione destinata a lasciare il segno nella visione sociale della malattia รจ stata raggiunta dallโantropologo tedesco J.F. Blumenbach nel 1776.
Nel suo scritto โDe generis umani variegate nativa liberโ egli descrisse le diverse razze umane. In questo ambito, individuรฒ nella razza mongola una serie di caratteristiche presenti anche nelle persone affette da alcuni tipi di ritardo mentale.
Descrisse:
- Guance rotonde ed estese ai lati.
- Fessure oculari sottili, oblique e allungate verso lโalto.
- Occhi piรน distanziati rispetto alla norma.
- Labbra grandi e corrugate.
- Naso piccolo.
- Pelle poco elastica.
Dalle sue osservazioni nacque il concetto di โmongolismoโ.
Blumenbach aveva anche notato che le persone affette da questo genere di disturbo non lo sviluppavano durante la crescita, ma nascevano con esso.
Le cause
Negli anni successivi il medico britannico John Langdon Down si occupรฒ attivamente dello studio della sindrome, che proprio da lui prese il nome, attivando anche diversi programmi sociali per i pazienti.
La comunitร scientifica si occupรฒ delle possibili cause. Inizialmente gli studiosi osservarono che spesso i bambini che nascevano con questo problema avevano un genitore malato di tubercolosi. Quindi pensarono ad un possibile ruolo dellโinfezione nella genesi della sindrome.
In seguito, si notรฒ anche che i pazienti erano spesso gli ultimi figli di famiglie numerose. Questo alimentรฒ il sospetto che lโetร dei genitori potesse essere fra i fattori di rischio per la malattia.
Negli anni โ30 del secolo scorso si giunse a determinare che questo tipo di sindrome era provocata da unโalterazione cromosomica. Ma fu solo nel 1959 che si scoprรฌ che il problema era la presenza di un cromosoma supplementare.
A seguito delle informazioni emerse nel corso delle ricerche, nel 1961 un gruppo di scienziati di fama internazionale pubblicรฒ un articolo sulla rivista scientifica The Lancet, nella quale chiedeva di abolire il termine โmongolismoโ.
La societร rispetto alla sindrome di Down
Storicamente le persone con questo difetto cromosomico sono state vittime di isolamento sociale, che ha reso ancora piรน complicato il loro sviluppo e acuito il ritardo mentale.
Nel secolo scorso, il miglioramento delle conoscenze mediche e la progressiva individuazione di trattamenti per le complicanze di questa patologia hanno reso possibile un aumento della qualitร di vita dei pazienti e unโestensione della sua aspettativa.
Di pari passo con le acquisizioni scientifiche, lโinclusione sociale delle persone con sindrome di Down รจ aumentata, favorendone un progressivo inserimento nel tessuto sociale e stimolandone lo sviluppo fisico e intellettivo.
Oggi la sfida principale รจ quella della massimizzazione dellโautonomia personale dei pazienti.
Fonti
- Invecchiamento precoce nella sindrome di Down: il ruolo dellโeducatore โ I. Gaio – Universitร degli Studi di Padova.
- Mongolism โ G. Allen et al โ The Lancet, 1961.
- Aspettative di vita nelle persone con sindrome di Down โ National Institute for Public Policy Analysis, 2014.
- Tomography and topography findings in patients with Down Syndrome โ P. Binder – JAMA, 2018.