Sommario
La schizofrenia รจ una particolare sindrome appartenente alle psicosi. Tale disturbo mentale si manifesta principalmente con la perdita di contatto con la realtร e, progressivamente, con la disorganizzazione del pensiero. I sintomi generalmente tipici di tale sindrome sono: disturbi delle senso-percezioni (vedere o sentire cose che non sono reali) e/o i deliri (credere con assoluta certezza cose che non sono vere). Nonostante le cause non siano ancora note, sembrano giocare un ruolo rilevante i fattori genetici e ambientali.
La diagnosi si basa sullโosservazione dei sintomi, dopo aver escluso altre possibili cause. Infatti, alcune patologie come quelle legate alla tiroide, i tumori cerebrali, lโepilessia e altre malattie mentali, possono causare sintomi simili a quelli schizofrenici. Il trattamento della schizofrenia รจ prevalentemente farmacologico.
Colpisce circa lโ1% della popolazione mondiale ed รจ presente sia nei Paesi industrializzati che in quelli via di sviluppo, senza differenze sociali.
Schizofrenia: che cos’รจ
La schizofrenia รจ un disturbo mentale cronico che si caratterizza per:
- psicosi (perdita del contatto con la realtร )
- allucinazioni (false percezioni)
- deliri (false convinzioni)
- linguaggio e comportamento disorganizzati
- riduzione dell’affettivitร (limitate manifestazioni emotive)
- deficit cognitivi (compromissione del pensiero e della capacitร di risolvere i problemi)
- alterazione del funzionamento quotidiano e sociale.
Dal greco โmente scissaโ (schรญzล โdivisioneโ e phrแธn โmenteโ), chi รจ affetto da schizofrenia perde il contatto con la realtร e il mondo circostante e si isola in una dimensione personale.
La causa รจ ancora sconosciuta, ma le ricerche propendono verso una componente genetica e ambientale. Lโesordio รจ generalmente nellโetร adolescenziale o nella prima fase dellโetร adulta (18-24 anni).
Tuttavia, nelle donne, si manifesta in etร piรน avanzata (3-4 anni piรน tardi rispetto agli uomini).
Gli episodi sintomatici devono persistere โฅ 6 mesi per porre la diagnosi.
Il trattamento รจ soprattutto farmacologico, ma non si escludono la terapia cognitiva e la riabilitazione psicosociale.
Una diagnosi e, quindi, un trattamento precoce, possono migliorare la qualitร della vita del soggetto a lungo termine.
Schizofrenia: classificazione
Il Manuale diagnostico delle Malattie mentali (DSM) classifica la schizofrenia nei seguenti sottotipi. Schizofrenia di tipo:
Paranoide
La schizofrenia di tipo paranoide corrisponde a piรน della metร dei casi e presenta un profilo clinico eterogeneo. ร caratterizzata soprattutto dalla presenza di deliri, generalmente a carattere persecutorio (ma anche di grandezza o di gelosia), e di allucinazioni uditive (sotto forma di voci sussurrate e bisbiglianti di tipo denigratorio e imperativo).
Sia i deliri, sia le allucinazioni condizionano il comportamento dei soggetti. Ad esempio, รจ piuttosto comune che si sentano sorvegliati o che ciรฒ che ascoltano in televisione o che leggono sui giornali sia riferito a loro.
Quindi, ciรฒ li rende polemici, agitati, irascibili e a volte violenti.
Lโaffettivitร รจ spesso appiattita, mentre il controllo degli impulsi, le funzioni intellettive e la psicomotricitร sono preservati.
Catatonico
La sindrome di tipo catatonico si caratterizza principalmente per la sintomatologia psicomotoria che puรฒ oscillare, anche in tempi brevi, dalla catatonia stuporosa allโeccitamento catatonico.
In questi soggetti si alternano, generalmente, fasi dโimmobilitร fisica con fasi di eccitamento. Inoltre, รจ presente ecolalia (ripetizione di una parola o frase pronunciata da unโaltra persona) e, nelle fasi di eccitazione, il soggetto puรฒ gridare, parlare incessantemente, anche senza coerenza, e camminare o muoversi in modo agitato.
Disorganizzato
La schizofrenia di tipo disorganizzato o ebefrenica รจ caratterizzata da una disorganizzazione del pensiero, da un eloquio incomprensibile, da unโalterazione del comportamento, dellโaffettivitร e dellโattenzione.
Poi, il soggetto presenta uno scarso contatto con la realtร , deliri e allucinazioni.
Inventa parole nuove senza significato, puรฒ ridere senza motivo o avere attacchi improvvisi di pianto. Il comportamento รจ disorganizzato e privo di scopo.
Schizofrenia di tipo indifferenziato
Comprende i casi che non rientrano completamente nelle forme descritte in precedenza.
Schizofrenia di tipo residuo
Riguarda principalmente soggetti che hanno manifestato in passato deliri, allucinazioni e comportamento disorganizzato (sintomi positivi) e che nel presente hanno perso lo stimolo verso le attivitร quotidiane.
I sintomi positivi sono presenti in forma lieve, ma persistono quelli negativi (scarsa reattivitร allโambiente circostante, atteggiamento passivo).
Schizofrenia: epidemiologia
Lโincidenza del disturbo oscilla tra lo 0,5% e 1,5% della popolazione adulta complessiva.
Lโetร di esordio per gli uomini รจ compresa tra i 18 e i 25 anni, mentre per le donne รจ dai 25-35 anni /49-59 anni.
Il rapporto maschi/femmine รจ di circa 1,4. La prevalenza รจ 4/1.000.
Secondo le stime, in Italia circa 240.000 persone sono o sono state affette da disturbi di tipo schizofrenico. Inoltre, รจ presente sia nei Paesi industrializzati che in quelli via di sviluppo, senza differenze di classe sociale.
I sintomi della schizofrenia
La sindrome schizofrenica รจ caratterizzata da unโalterazione della percezione del sรฉ (ipseitร ) e, di conseguenza, dellโinterpretazione della realtร circostante.
I sintomi piรน frequenti sono:
- sintomi positivi
- sintomi negativi
- disorganizzazione.
Che cosa sono i sintomi positivi?
Questa sintomatologia compromette il funzionamento del soggetto. ร generalmente episodica, ma puรฒ richiedere una temporanea ospedalizzazione.
Comprende alterazioni del comportamento, della percezione e del pensiero. Tra questi, ci sono:
Deliri
Si tratta di false convinzioni che distorcono la percezione dellโambiente circostante.
Nonostante le prove evidenti, il soggetto resta connesso alle proprie convinzioni.
Ci sono vari tipi di deliri:
- persecuzione: il soggetto รจ convinto di essere seguito o spiato
- riferimento: crede che alcuni brani o frasi di libri, giornali o testi di canzoni lo riguardino esplicitamente
- rimozione o inserimento del pensiero: รจ convinto che gli altri sappiano ciรฒ che pensa o che i suoi pensieri siano trasmessi ad altri o imposti da forze esterne
- bizzarri: sono palesemente inverosimili. Ad esempio, il soggetto puรฒ pensare che qualcuno gli abbia asportato gli organi interni senza lasciare cicatrici. Altri deliri possono essere di grandezza, mistici, di gelosia e somatici.
Allucinazioni
Possono essere uditive, visive, gustative o tattili.
Le piรน comuni sono quelle uditive. Le voci percepite dal soggetto sono generalmente minacciose, oscene, accusatorie o denigranti. A volte invece sono inoffensive e amichevoli.
Le voci possono essere piรน di una e dialogare fra loro, commentando il comportamento del soggetto. Sono frequenti le allucinazioni somatiche o cenestesiche (la sensazione di non avere gli organi interni, oppure che questi siano fatti da materiali come il vetro, la pietra ecc., o comunque deformati).
Invece, con meno frequenza possono presentarsi anche allucinazioni visive, mentre piรน rare sono quelle tattili, olfattive e gustative.
Disturbo del pensiero
Si evidenziano nel linguaggio scritto e parlato. Possono comprendere:
- perdita dei nessi associativi
- incoerenza
- neologismi
- ecolalia
- eccessiva produzione verbale
- insalata di parole e mutismo.
Alterazioni del comportamento
Oscillano dallโaggressivitร , allโimmobilitร , al mutacismo (difficoltร a pronunciare le consonati labiali), negativismo, obbedienza automatica e rigiditร (stato catatonico).
Inoltre, i pazienti catatonici possono restare immobili e silenziosi o replicare alle domande solo con brevi risposte e muoversi solo su richiesta.
Schizofrenia: cosa sono i sintomi negativi?
La comparsa dei sintomi negativi preannuncia solitamente il primo episodio acuto della malattia. Si manifestano in modo graduale, tendono a stabilizzarsi nel tempo e contribuiscono significativamente alla compromissione funzionale. Tra questi:
- apatia
- appiattimento emotivo
- impoverimento del linguaggio
- incapacitร di prendere decisioni
- difficoltร a mantenere la concentrazione
- asocialitร e scarsa o assente interazione con lโinterlocutore.
Questi sintomi negativi sono spesso associati a una generale perdita di motivazione, scopi e obiettivi. Sono evidenti deficit cognitivi come la perdita di memoria, delle capacitร attentive e del problem solving.
Disorganizzazione
Si manifesta con:
- disturbi dellโideazione: si evidenziano con la disorganizzazione del pensiero e discorsi sconnessi o incoerenti. Il linguaggio puรฒ essere insensato oppure totalmente incomprensibile
- comportamento bizzarro: si puรฒ manifestare con atteggiamenti infantili, agitazione o condotte inappropriate (come un aspetto trascurato e scarsa igiene personale). La catatonia rientra in questo disturbo e si manifesta con una postura rigida, resistenza allo spostamento forzato o movimenti inconsulti.
Cause e fattori di rischio della schizofrenia
Al momento non si dispone di evidenze scientifiche sufficienti e le cause della schizofrenia sono tuttora incerte. Molti ricercatori sostengono che i fattori di rischio siano piรน di uno, in combinazione tra loro.
Fattori genetici
A sostegno dellโipotesi genetica, cโรจ la probabilitร di esserne colpiti inferiore allโ1% per la popolazione generale. Invece, arriva al 6,5% per i familiari di primo grado di una persona malata e supera il 40% in caso di gemelli identici.
Cause fisiologiche
Tra le cause della schizofrenia possono esserci alterazioni nella funzione di importanti sostanze chimiche che permettono la trasmissione delle informazioni tra i neuroni cerebrali:
- dopamina
- serotonina
- glutammato.
Lโipotesi deriva dall’osservazione dell’efficacia dei farmaci psicotropi che regolano l’attivitร di questi due neurotrasmettitori nell’alleviare alcuni dei principali sintomi della malattia.
Fattori stressanti
Si ritiene che una serie di eventi negativi o traumi accaduti durante il parto (ad esempio, ridotto peso alla nascita, parto prematuro, scarso afflusso di ossigeno al cervello del feto durante il parto) possano compromettere in qualche modo il cervello del neonato, con possibili conseguenze a lungo termine.
Cโรจ poi anche una predisposizione individuale a sviluppare la malattia. In altre parole eventi traumatici in persone predisposte, potrebbero scatenare la malattia.
Tra gli eventi โprecipitantiโ:
- situazioni di forte stress (un lutto, la perdita del lavoro, un divorzio, un abuso)
- utilizzo massiccio di alcune droghe (alcuni tipi di cannabis, cocaina, LSD o anfetamine).
Diagnosi
Secondo il DSM-5, per effettuare la diagnosi di schizofrenia devono essere soddisfatti una serie di criteri diagnostici. Tra questi, occorre accertare la presenza di:
- sintomi caratteristici quali deliri, allucinazioni, linguaggio sconclusionato
- comportamento disorganizzato o catatonico
- anomalie nel movimento
- sintomi negativi, cioรจ appiattimento dellโaffettivitร , alogia (ridotta produttivitร del pensiero e dellโeloquio), abulia (ridotta capacitร di iniziare comportamenti finalizzati).
Anche le principali attivitร quotidiane come lavoro, studio, relazioni interpersonali o cura di sรฉ sono chiaramente compromesse.
I sintomi devono persistere continuativamente per almeno 6 mesi e, durante tale periodo, i sintomi positivi devono essere presenti per almeno un mese.
Come si diagnostica la schizofrenia?
Non esistono esami del sangue o test di laboratorio per confermare una diagnosi di schizofrenia. La malattia รจ accertata attraverso una valutazione psichiatrica.
Tuttavia, la rapiditร nella diagnosi รจ molto importante, poichรฉ un intervento immediato puรฒ migliorare il decorso della malattia. Purtroppo, in molti casi, i primi sintomi si distinguono a fatica da una normale crisi adolescenziale, per esempio. Inoltre chi รจ affetto da un disturbo mentale non ne ha consapevolezza.
Quindi, per arrivare alla diagnosi occorre una visita psichiatrica specialistica, alcuni esami per escludere cause organiche e, in alcuni casi specifici, indagini neuroradiologiche come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica cerebrale.
Diagnosi differenziale
Infatti, รจ molto importante escludere altre malattie psichiatriche che si manifestano con segni clinici molto simili, tra cui:
- disturbo bipolare (in cui il soggetto alterna periodi di umore elevato a periodi di profonda depressione)
- disturbo schizo affettivo (patologia che comprende sia sintomi psicotici che disturbi dell’umore).
Infine, sono da escludere anche il disturbo post-traumatico da stress (DPTS), la depressione, l’ansia e l’abuso di sostanze stupefacenti.
Disturbo schizoaffettivo
Il termine fu usato per la prima volta negli anni Trenta dallo psichiatra Jacob Kasanin per definire episodi psicotici acuti con esordio improvviso e caratterizzati da sconvolgimento emozionale e distorsioni sensoriali.
Si caratterizza da psicosi (deliri, allucinazioni e linguaggio disorganizzato) che evidenziano la perdita di contratto con la realtร , associata ad alterazione del tono dellโumore.
Invece, si differenzia dalla schizofrenia per la presenza di depressione o manie. Lโetร di esordio รจ allโinizio dellโetร adulta e la prognosi รจ piรน favorevole della schizofrenia.
Disturbo delirante
Si caratterizza per la presenza di un delirio persistente e focalizzato su temi specifici come essere:
- inseguito
- controllato
- avvelenato
- infettato
- tradito, ecc.
Si distingue dalla schizofrenia per la presenza di deliri senza altri sintomi come allucinazioni, comportamenti bizzarri, dissociazione, ecc. Generalmente esordisce nellโetร adulta e non compromette del tutto la vita sociale come nella schizofrenia.
Come curare la schizofrenia
Le cure attualmente disponibili per la schizofrenia possono solo attenuare i sintomi principali.
La terapia รจ dunque farmacologica e impiega farmaci antipsicotici o neurolettici, usati per il trattamento della sintomatologia psicotica. A questi si puรฒ associare la psicoterapia e interventi riabilitativi per il recupero delle capacitร sociali compromesse dalla malattia.
Infatti, insieme alla terapia farmacologica, รจ di grande sostegno lโintervento psicologico per aiutare le persone schizofreniche a riappropriarsi delle abilitร sociali e di base (come lavarsi e vestirsi) e a controllare comportamenti come lโaggressivitร , lโautolesionismo o lโiperattivitร .
La diagnosi precoce (in etร scolare), laddove vi siano esordi precoci o molto precoci, รจ attualmente il presidio terapeutico piรน efficace.
Prima si riconosce il disturbo, migliore sarร il decorso.
Per questo motivo sono stati attuati piani di collaborazione tra le istituzione scolastiche e i dipartimenti di neuropsichiatria infantile.
Farmaci
Antipsicotici
Si dividono in farmaci di prima e seconda generazione (definiti anche atipici, con maggiore efficacia e migliore tollerabilitร ).
Si usano sia nelle fasi acute della malattia, sia in quelle di mantenimento. A volte sono somministrati in combinazione con altri farmaci come gli antidepressivi o gli ansiolitici.
Tra gli effetti collaterali ci sono:
- sonnolenza
- vertigini
- visione offuscata
- battito cardiaco accelerato
- sensibilitร alla luce solare
- eruzioni cutanee.
Prima generazione
Questa classe di farmaci comprende neurolettici definiti โtipiciโ (aloperidolo, promazina, flufenazina). Gli effetti collaterali piรน frequenti sono:
- motorii (rigiditร , tremori, spasmi)
- cardiologici (aritmie ed alterazioni elettrocardiografiche)
- cognitivo-affettivi (appiattimento affettivo, rallentamento psicomotorio).
Farmaci antipsicotici di seconda generazione
Si tratta di antipsicotici piรน recenti (olanzapina, clozapina, quetiapina, risperidone) molto efficaci per i sintomi sia positivi, sia negativi, con effetti collaterali piรน di tipo metabolico (aumento di peso, alterazione del metabolismo, aumento del colesterolo, diabete, ecc.).
Schizofrenia: quanto dura il trattamento farmacologico?
La durata del trattamento per un primo episodio di schizofrenia รจ da uno a due anni dopo la completa remissione dei sintomi.
Per gli episodi ripetuti, si prosegue il trattamento per almeno 5 anni e, in alcuni casi, per tutta la vita.
Ciรฒ che conta รจ la regolaritร di assunzione della cura. Nei casi in cui il soggetto non accetta la malattia e non prende i farmaci con regolaritร , la risposta clinica sarร inadeguata.
Psicoterapia e schizofrenia
Un approccio psicoterapeutico รจ sicuramente utile, anche se non riduce i sintomi della schizofrenia.
Inoltre, puรฒ, favorire la collaborazione tra il soggetto schizofrenico, la famiglia e il medico. Lโobiettivo รจ fare in modo che il soggetto impari a capire e a gestire la propria malattia, che assuma regolarmente i farmaci e gestisca lo stress.
Se il soggetto schizofrenico vive in famiglia, anche ai familiari รจ utile fornire informazioni sul disturbo e su come gestirlo, ad esempio insegnando delle tecniche per affrontarlo.
Gli interventi psicologici possono prevedere terapie :
- cognitivo-comportamentale per le psicosi
- dialettico comportamentale (DBT) per la gestione dello stress e delle emozioni
- psico-educazione per la comprensione e gestione dei sintomi.
Partecipazione della famiglia
La partecipazione della famiglia รจ molto importante per riconoscere i segnali di unโeventuale ricaduta e per assicurarsi che il soggetto assuma regolarmente i farmaci prescritti. Sono anche importanti:
- trattamento precoce con interventi di riabilitazione
- capacitร della famiglia nel risolvere e affrontare i problemi
- ambiente sociale tollerante e lโaiuto dello psichiatra per affrontare crisi e conflitti.
Prognosi
Secondo le ricerche, il tasso di mortalitร dei soggetti affetti da schizofrenia รจ circa il doppio rispetto a quello della popolazione generale.
Lโaspettativa di vita sarebbe inferiore di circa 10 anni. Anche perchรฉ la schizofrenia รจ la patologia psichiatrica che piรน frequentemente si associa al suicidio.
In base ai dati, circa il 10% dei soggetti schizofrenici muore per suicidio (una percentuale 20 volte piรน alta rispetto alla popolazione generale) e circa il 40% compie almeno un tentativo nel corso della vita.
La prognosi รจ piuttosto variabile. In alcuni casi i soggetti affetti da schizofrenia:
- raggiungono miglioramenti apprezzabili e duraturi
- hanno miglioramenti con ricadute intermittenti e disabilitร residue
- riscontrano incapacitร gravi e permanenti.
Ma solo il 15% circa riesce a condurre una vita simile a quella che aveva prima della malattia.
Lโimportanza dei farmaci
La prognosi dipende comunque in gran parte dalla risposta al trattamento farmacologico.
Tuttavia, nonostante i benefici della terapia farmacologica, la metร dei soggetti affetti da schizofrenia non assume i farmaci prescritti.
Alcuni non riconoscono la propria malattia e quindi non vogliono prendere i farmaci. Altri smettono di assumere la terapia per gli effetti collaterali e altri ancora si dimenticano o non hanno i soldi necessari.
ร opportuno ricordare che la schizofrenia รจ una malattia molto invalidante, per questo motivo molti soggetti non lavorano e vivono in ristrettezze economiche.
Fattori per una prognosi migliore
- Improvvisa insorgenza dei sintomi
- etร avanzata al momento dellโinsorgenza dei sintomi
- un buon livello di abilitร e capacitร prima dellโinsorgenza della malattia
- leggero deficit cognitivo
- presenza di pochi sintomi negativi (ad esempio la ridotta espressione delle emozioni)
- intervallo piรน breve tra il primo episodio psicotico e il trattamento.
Fattori per una prognosi infausta
- Giovane etร al momento dellโinsorgenza dei sintomi
- problemi funzionali in situazioni sociali e professionali, precedenti alla malattia
- anamnesi familiare di schizofrenia
- presenza di molti sintomi negativi
- Intervallo piรน lungo tra il primo episodio psicotico e il trattamento.
Gli uomini hanno una prognosi peggiore rispetto alle donne. Infatti, queste ultime rispondono meglio al trattamento farmacologico.
Comportamento alimentare e schizofrenia
Le persone affette da schizofrenia possono adottare comportamenti alimentari piuttosto strani, come mangiare quantitร di cibo esagerato o seguire diete piรน o meno bizzarre. Infatti, il rapporto con il cibo si caratterizza da:
Sovralimentazione
Il soggetto tende a mangiare in maniera smisurata, accumulando chili di troppo.
Questo comportamento puรฒ essere dovuto agli effetti collaterali di alcuni farmaci, ma possono esserci anche motivi psicologici. Tra questi la sensazione di non essere mai sazi, per cui il cibo serve a bloccare questa percezione.
Questa smania si riscontra non solo verso il cibo, ma anche nella ricerca incessante di caffรจ, alcolici, sigarette o droghe. Queste sostanze agiscono direttamente sul sistema nervoso con un’azione eccitante o sedativa, per cui a volte il loro abuso corrisponde a un distorto tentativo di โautocuraโ.
E’ opportuno che i familiari tentino di gestire questa voracitร , cercando sempre di evitare scontri diretti.
Diete stravaganti
Chi รจ affetto da schizofrenia a volte puรฒ decidere di seguire una dieta rigida, assumere solo certi tipi di cibo o addirittura digiunare.
ร possibile che dietro a tali scelte si nascondano dei deliri, come ad esempio la paura di essere avvelenato. Oppure sono le โvociโ che impongono regimi dietetici precisi.
In questi casi รจ bene informare subito il medico. Occorre poi fare attenzione a non somministrare farmaci nei cibi all’insaputa del soggetto.
In questo modo, si puรฒ compromettere il rapporto di fiducia con la persona schizofrenica, con il rischio di scatenare deliri di avvelenamento. Quindi, il rifiuto dei farmaci deve essere sempre riferito al medico curante.
Complicanze
La schizofrenia รจ una malattia molto invalidante, per la persona che ne soffre e per i suoi familiari.
Infatti, i sintomi hanno un forte impatto sociale, non solo per le relazioni affettive, ma anche per i pregiudizi solitamente associati alle malattie mentali in genere.
Lโaspetto piรน rilevante รจ la disoccupazione e quindi lโinsicurezza economica.
La persona schizofrenica, inoltre, non รจ pienamente consapevole della malattia e quindi fa fatica a seguire regolarmente la terapia farmacologica. Per questo motivo le ricadute sono piuttosto frequenti.
Le complicazioni piรน comuni sono:
- pensieri e tentativi di suicidio
- autolesionismo
- depressione
- abuso di alcol o droghe
- difficoltร nel lavoro e nello studio
- problemi economici
- isolamento sociale.
Imparare a vivere con la schizofrenia
Dopo una diagnosi di schizofrenia entrare in ansia sul decorso della malattia o provare una forte preoccupazione per la propria vita รจ piรน che normale.
La schizofrenia รจ una malattia cronica, cioรจ dura tutta la vita e richiede cure costanti.
Quindi, seguendo con attenzione e regolaritร la terapia si puรฒ ridurre lโimpatto sulla vita quotidiana.
ร anche importante imparare a riconoscere i segnali di unโeventuale ricaduta tra cui:
- perdita di appetito
- forte stato di ansia o stress
- disturbi del sonno
- sensazioni di sospetto o paura
- timore verso gli altri
- sentire voci
- avere difficoltร di concentrazione.
Riconoscere questi campanelli di allarme permette di tenere sotto controllo la malattia con i farmaci.
Come aiutare uno schizofrenico
Perรฒ, la schizofrenia รจ una malattia gravosa anche per i familiari della persona colpita.
Quindi, รจ necessario, per quanto possibile, avere un atteggiamento positivo nonostante le difficoltร quotidiane. In particolare, sarebbe opportuno per i familiari:
- informarsi sulle caratteristiche della malattia e sulle cure disponibili
- frequentare gruppi di sostegno psicologico
- apprendere tecniche di rilassamento per la gestione dello stress.
La schizofrenia gli fa impressione? Forse mi farebbe lo stesso effetto, ma ahimรจ non posso sfuggire a me stesso (John Nash, dal film A Beatiful mind).
Schizofrenia: cenni storici
Verso la fine del Novecento, lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin utilizzรฒ il termine di dementia praecox per indicare una psicosi, con esordio nellโadolescenza, caratterizzata dalla presenza di:
- deliri
- allucinazioni
- alterazioni cognitive
- disturbi emozionali.
Kraepelin coniรฒ questo termine riferendosi al decorso del disturbo che, in assenza degli attuali trattamenti, causava disturbi cognitivi sovrapponibili alla demenza.
Questi sintomi portavano il soggetto a un progressivo decadimento sul piano affettivo e intellettivo.
La scissione mentale
Ma il termine di schizofrenia fu coniato dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler, nel 1908, per indicare un disturbo caratterizzato da una โscissione mentaleโ e che si manifestava con una frammentazione dei processi associativi e del pensiero.
Secondo Bleuler, le manifestazioni psicopatologiche fondamentali della schizofrenia presumevano:
- disturbi delle associazioni (oggi chiamati โdisturbi formali del pensieroโ)
- disturbi dellโaffettivitร (indifferenza, ottundimento, dissociazione delle emozioni)
- ambivalenza (provare contemporaneamente attrazione o repulsione per pensieri, atti o sentimenti)
- autismo (distacco dalla realtร a favore di un ripiegamento sul mondo interiore).
Solo in un secondo momento, grazie allo psichiatra Kurt Schneider, i deliri e le allucinazioni furono considerati i sintomi caratteristici e specifici di questo disturbo.
Schizofrenia o psicosi
ร da piรน di 20 anni che la comunitร scientifica si sta confrontando sulla possibilitร di modificare il termine schizofrenia con un altro che includa la parola โpsicosiโ.
Anche per lโuso improprio da parte dei non addetti ai lavori. Infatti, capita spesso, di sentire, anche nei mass media e nei social, la parola โschizofreniaโ per indicare semplicemente un ossimoro (la figura retorica che unisce sintatticamente due termini contraddittori). Inoltre, escludere questo termine ridurrebbe di molto lo stigma vissuto dai pazienti e dai loro familiari.
Differenze in base ai sintomi
Invece, nel 1980, Timothy Crow propose di differenziare la schizofrenia in base alla presenza di sintomi positivi o di sintomi negativi:
- tipo I (positivo) รจ caratterizzato da allucinazioni, deliri e disturbi della forma del pensiero
- tipo II (negativo) รจ caratterizzato da ritiro sociale, appiattimento affettivo, abulia e alogia (povertร del linguaggio che si manifesta con risposte brevi, laconiche e vuote).
Con la consulenza del Prof. Massimo Pasquini, Psichiatra e Professore associato c/o lโUniversitร La Sapienza di Roma, Dipartimento di Neuroscienze Umane.
Si ringrazia il Prof. Alfredo Berardelli per la gentile concessione del materiale bibliografico: La Neurologia della Sapienza, edizione 2019, Esculapio Editore.
Link esterni
- Rivista di psichiatria, Mortalitร e rischio suicidario nella schizofrenia (A.C. Altamura, S. Vismara, C. Montresor, M. Russo, G. Tacchini), Cattedra di Psichiatria, Universitร di Milano, Dipartimento Scienze Biomediche, Ospedale L. Sacco, Milano
- Psichiatria per Professioni Sanitarie (L. Lia, A. Serretti), Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie AlmaDL – Alma Mater Studiorum Universitร di Bologna
- Manuale MSD
- ISS.
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.