Sommario
La scabbia è un’infezione contagiosa trasmessa dal contatto pelle a pelle e talvolta dal contatto con materiale contaminato. L’acaro della scabbia si insinua nell’epidermide, producendo un’eruzione papulare entro 2-5 settimane ed un forte prurito nei tipici siti di predilezione.
Le prime papule compaiono in zone in cui lo strato esterno della pelle è sottile, come le pieghe interdigitali, l’areola, la regione dell’ombelico e, negli uomini, pene e scroto. Graffi, incrostazioni e possibile impetiginizzazione (sovrainfezione batterica) portano allo sviluppo di un quadro morfologico vario. La diagnosi è confermata utilizzando prove microscopiche degli acari o delle loro uova.
Cos’è la scabbia
E’ una malattia della pelle causata da un piccolo acaro chiamato Sarcoptes scabiei. Nella zona di inoculo si manifesta un intenso prurito che fa “spaccare” la pelle nel tentativo di calmare la sensazione.
Le prime tracce di scabbia nella letteratura italiana si ritrovano addirittura nell’Inferno di Dante, e recitano: “ La gran rabbia del pizzicor, che non ha più soccorso e sì traevan giù l’unghie la scabbia”.
La scabbia è contagiosa e può diffondersi rapidamente attraverso il contatto fisico con gli altri, sia che si tratti di membri della stessa famiglia, di un gruppo di bambini o di colleghi. Inoltre, la scabbia è molto comune nelle carceri. La condizione può essere facilmente trattata.
I farmaci applicati sulla pelle uccidono gli acari che la causano e le sue uova, anche se il prurito può protrarsi per alcune settimane dopo la fine del trattamento.
Si può prendere la scabbia da un animale?
Gli animali non diffondono la scabbia umana.
Possono essere infestati da un diverso tipo di scabbia che non sopravvive o si riproduce negli esseri umani ma causa la “rogna” negli animali.
Se un animale infetto entra in contatto con una persona, il parassita può entrare sotto la pelle umana e causare prurito temporaneo e irritazione della pelle.
Tuttavia, l’acaro non può riprodursi e morirà da solo in un paio di giorni. Sebbene le persone non abbiano bisogno di essere curate, l’animale deve essere trattato perché i suoi acari possono continuare a scavare nella pelle e causare sintomi fino a quando l’animale non sia stato trattato con successo.
L’acaro della scabbia: come nasce
Il Sarcoptes scabiei è un parassita di dimensioni adulte lungo circa 0,30-0,45 mm e largo 0,25 mm. La femmina è grande il doppio del maschio.
Le zecche adulte sono sferiche, senza occhi e hanno quattro paia di arti. Sono ovali, appiattite sulla faccia ventrale e convesse sulla faccia dorsale, con una forma simile alle tartarughe.
La femmina vive 4-6 settimane, producendo in media 40-50 uova. Resiste pochissimo a distanza dal corpo umano, (24-36 ore a temperatura ambiente, massimo 3 giorni, in condizioni di umidità relativa, vestiti e coperte).
Gli acari sono in grado di scavare cunicoli e attraversare lo strato corneo della pelle della persona infetta entro un’ora. L’ipersensibilità alle proteasi fecali degli acari può causare reazioni di ipersensibilità locali e distanti. La scabbia colpisce tutti i ceti sociali e tutti i sessi.
Chi è a più a rischio
Si stima che ogni anno si verifichino circa 300 milioni di nuovi casi di scabbia, ma non è stato determinato esattamente quale percentuale di questo totale sia rappresentata da casi a trasmissione sessuale.
La prevalenza è più alta nei paesi in via di sviluppo, dove la malattia è endemica. Le persone più a rischio di infezione sono quelle che vivono o hanno rapporti sessuali con una persona infetta, così come le persone che lavorano in istituzioni come ospedali, asili o scuole.
La scabbia è una malattia della pelle comune in tutto il mondo, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Secondo alcune statistiche colpisce fino a 130 milioni di persone in tutto il pianeta.
I più esposti all’infestazione provengono da ambienti in cui predominano condizioni di vita precarie, sono istituzionalizzati (orfanotrofi, case di cura, penitenziari) o hanno deficienze immunitarie o altre malattie concomitanti (tumori, malattie neurologiche, ecc.).
Ma attenzione: può capitare di contrarre la scabbia anche a persone con una buona igiene, quindi la comparsa della malattia è atipica.
Tipi di scabbia
Esistono diversi tipi di scabbia:
- classica
- scabbia delle persone pulite
- misconosciuta (o incognita)
- crostosa o scabbia norvegese
- scabbia nodulare.
Scabbia classica
Il paziente ha un’eruzione cutanea pruriginosa, caratterizzata da vesciche perlacee, escoriazioni, graffi e solchi di acari. Le lesioni sono situate prevalentemente:
- sulle mani, tra le dita
- sotto le ascelle
- intorno ai capezzoli
- intorno all’ombelico
- nei glutei
- a livello dei genitali esterni.
Scabbia delle persone pulite
Si riscontrano poche lesioni cutanee, ma è presente un prurito caratteristico.
Misconosciuta o incognita
Si trova in pazienti che sono stati diagnosticati in modo errato o hanno utilizzato un trattamento inappropriato con dermatocorticoidi di propria iniziativa per calmare il prurito.
Le lesioni ed i sintomi sono causati dal parassita e possono essere attenuati, ma il paziente rimane ugualmente contagioso.
Crostosa
Si verifica nei pazienti immunocompromessi, che soffrono di alcune malattie che indeboliscono il sistema immunitario o hanno disturbi neurologici. Ci sono squame spesse e croste sulla pelle, accompagnate da un odore caratteristico.
Scabbia nodulare
Si trova in pazienti che sviluppano un’ipersensibilità agli antigeni parassitari. Le lesioni sono nodulari, infiltrate, fortemente pruriginose, localizzate prevalentemente su glutei, cosce e genitali.
Negli uomini, sono spesso presenti sullo scroto. Le persone possono anche contrarre la scabbia animale, che ha un periodo di incubazione più breve e lesioni meno estese.
Come si trasmette
La causa responsabile dell’insorgenza e la modalità di diffusione della malattia furono individuate nel 1687 dal medico Cosimo Bonomo e dal biologo Diacinto Testoni, collaboratori di Francesco Redi, scienziato e poeta alla Corte dei Medici. Scrissero che la scabbia era causata da un “pellicello”, ovvero “un piccolissimo bacolino, il quale si genera a’ rognosi in pelle in pelle, e rodendo cagiona un acutissimo pizzicore”.
La scabbia viene trasmessa attraverso il contatto pelle a pelle con un’altra persona infestata dal parassita. Ad esempio, a volte, è sufficiente un abbraccio o una stretta di mano, ma molto spesso l’infestazione si verifica dopo un contatto prolungato, come dopo aver dormito nello stesso letto o con contatto sessuale.
Di solito, diversi parassiti infestano la pelle. Il parassita può rimanere in vita per circa 2 giorni sui vestiti.
La durata dello sviluppo dallo stadio dell’uovo allo stadio del parassita adulto è di circa 2 settimane.
Dopo l’accoppiamento, il maschio muore e la femmina scava un tunnel negli strati superficiali della pelle, dove depone fino a 3 uova al giorno, durante una vita di 1-2 mesi.
Nella forma classica della malattia, circa 10 femmine si trovano contemporaneamente sulla pelle del paziente.
Sintomi della scabbia
Incubazione
Il periodo di incubazione è di 2-6 settimane, trascorse le quali si manifestano un prurito principalmente notturno e le successive lesioni prodotte:
- dal parassita: papule, cunicoli di acari, vescicole perlacee
- dal paziente: ferite da graffio
- dalle complicanze delle lesioni: lichenificazione, eczematizzazione, impetigine con localizzazioni tipiche.
Scabbia: zone prescelte
Inoltre, è stato riscontrato che indipendentemente dall’area della pelle in cui si è verificata la contaminazione, il parassita è diretto verso le aree prescelte, dove si insedierà ed inizierà il suo ciclo vitale. Le zone prescelte sono solitamente:
- pieghe dei glutei
- pieghe inguinali
- genitali (soprattutto negli uomini glande e scroto)
- pieghe ascellari
- capezzoli
- spazi interdigitali
- facce laterali delle dita
- polsi
- ginocchia
- zona dei fianchi
- area periombelicale.
Prurito e vescicole
Il prurito domina il quadro clinico ed è intenso e prevalentemente notturno, specie in condizioni di aumento della temperatura corporea. Le lesioni cutanee tipiche sono i cunicoli degli acari e le vescicole perlacee.
Per una persona che contrae per la prima volta la scabbia, i sintomi compaiono circa 4-6 settimane dopo l’infezione. Va tenuto presente che durante questo periodo la malattia può essere trasmessa, anche se non sono presenti sintomi.
Invece, per coloro che hanno già avuto contatto con la scabbia, i sintomi della reinfezione compaiono dopo 1-4 giorni. Segni della malattia possono trovarsi anche su testa, viso, collo e sui palmi delle mani, specialmente nei neonati e nei bambini piccoli.
Diagnosi della scabbia
La diagnosi di scabbia si basa su segni e sintomi clinici.
Ove possibile, la diagnosi dovrebbe essere confermata identificando il parassita o le sue uova. Ciò avviene raccogliendo una femmina dall’estremità di un cunicolo oppure asportando una piccola quantità di tessuto con lesioni e poi analizzandolo al microscopio.
La conferma della diagnosi può essere effettuata rilevando le feci dei parassiti (dette scibale).
Ad ogni modo, una persona può essere considerata infetta da scabbia anche se la diagnosi non può essere confermata ma esiste un’evidenza clinica.
Come si cura la scabbia
Il trattamento delle persone colpite, così come dei loro effetti personali, è indispensabile per l’eradicazione della scabbia. Inoltre, i partner e le persone che vivono nello stesso luogo, a stretto contatto con una persona infetta, dovrebbero essere trattati contemporaneamente, anche se non presentano sintomi della malattia.
Consigli su come applicare lo schema di trattamento:
- prima di applicare creme locali: non è consigliato il bagno o la doccia, a meno che la pelle non sia sporca e necessiti di pulizia. Se il paziente ha fatto il bagno prima del trattamento, si consiglia di attendere un’ora per far asciugare prima di applicare la lozione.
- Applicare la lozione o la crema su tutta la superficie della pelle dalla linea mandibolare in giù, comprese le pieghe, le arcate, l’ombelico, i genitali esterni e la pelle subungueale.
- Se il paziente spalma da solo i farmaci topici, le mani non vanno lavate dopo l’applicazione.
- Se un farmaco topico viene applicato da un’altra persona che non soffre di scabbia invece, si raccomanda l’uso dei guanti.
- Indumenti e biancheria intima potenzialmente contaminati possono essere lavati ad alta temperatura (> 50 ° C) o conservati in un sacchetto di plastica per 72 ore, poiché il parassita separato dal corpo umano muore durante questo lasso di tempo.
Trattamento classico
Il trattamento per la scabbia può essere acquistato solo sulla base di una prescrizione medica.
Per adulti e bambini più grandi, vengono utilizzate creme o lozioni che vengono applicate sul corpo dal collo in giù. Invece, per neonati e bambini piccoli, gli scabicidi vengono applicati anche sulla testa.
Il trattamento deve essere esteso a tutti i partner sessuali ed ai contatti nella stessa casa. In generale, i pazienti che non rispondono al trattamento sono quelli che non applicano correttamente la crema o non seguono le istruzioni per evitare il contatto con altre persone, la decontaminazione degli indumenti, ecc.
Purtroppo, lo sterminio dei parassiti non è sinonimo di scomparsa del prurito.
I loro resti persistono nella pelle, dove svolgono il ruolo di allergeni, alimentando la sensazione. Tuttavia, la desquamazione fisiologica dell’epidermide con il suo totale rinnovamento in un massimo di sei settimane risolverà sicuramente anche questo problema.
Nel frattempo, la terapia per il prurito sarà simile a quella di una qualsiasi altra manifestazione allergica, ad esempio con antistaminici o creme al cortisone. È imperativo sterilizzare gli oggetti contaminati, altrimenti la reinfezione è inevitabile.
Misure igieniche per debellare la scabbia
Misure igieniche rigorose devono essere rispettate contestualmente alla somministrazione del trattamento classico attraverso diverse accortezze.
- Tutti gli indumenti, biancheria intima, asciugamani, lenzuola, biancheria da letto, utilizzati durante la settimana vanno lavati in lavatrice a 60 gradi.
- Gli articoli non lavabili o che non resistono ad una temperatura di 60 ° C vengono posti in un sacchetto di plastica ermetico per una settimana (senza utilizzare una soluzione antiacaro).
- Spruzzare sugli indumenti che lo permettono un’idonea soluzione antiacaro, riporli in un sacchetto di plastica sigillato e lasciare agire la soluzione per 48 ore.
- Anche materassi, cuscini, divani, tappeti e scarpe devono essere trattati con un’idonea soluzione antiacaro.
Come prevenire la scabbia
Durante un’infezione attiva da scabbia è importante decontaminare accuratamente l’ambiente (tutti i tessuti con cui è entrato in contatto il soggetto, tra cui vestiti, biancheria da letto, asciugamani, ecc.), lavandoli sopra i 55 gradi Celsius e stirando, dove possibile, a vapore. Ciò che non può essere lavato ad alta temperatura viene messo in un sacchetto di plastica ben sigillato. Viene tenuto chiuso per una settimana, poi i panni vengono tolti e lavati secondo il regime di lavaggio di ciascuno.
In caso di superinfezione di lesioni con batteri, verranno aggiunti antibiotici alla terapia. I noduli della scabbia possono essere trattati con inibitori della calcineurina (tacrolimus, pimecrolimus, concentrazione 0,03%), che vengono applicati localmente per due settimane o con infiltrazioni intralesionali di corticosteroidi (più dolorose).
A seguito dell’eradicazione dell’infezione da sarcopiti della scabbia, il prurito può persistere in alcuni casi per una settimana o anche più a lungo.
Fonti
- Dressler C, Rosumeck S, Sunderkötter C, Werner RN, Nast A. The Treatment of Scabies. Dtsch Arztebl Int. 2016 Nov 14;113(45):757-762. doi: 10.3238/arztebl.2016.0757. PMID: 27974144; PMCID: PMC5165060.
- Chandler DJ, Fuller LC. A Review of Scabies: An Infestation More than Skin Deep. Dermatology. 2019;235(2):79-90. doi: 10.1159/000495290. Epub 2018 Dec 13. PMID: 30544123.
- Hardy M, Engelman D, Steer A. Scabies: A clinical update. Aust Fam Physician. 2017;46(5):264-268. PMID: 28472570- Pubmed.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.