Sommario
La pressione bassa o ipotensione si verifica quando la pressione arteriosa รจ inferiore a 90/60 mmHg. Puรฒ passare inosservata, ma spesso causa sintomi come vertigini, debolezza, stanchezza, visione offuscata e tachicardia.
Le cause sono diverse, tra queste disidratazione, carenza di nutrienti, problemi cardiaci, gravidanza e l’uso di alcuni farmaci.
Cosa fare in caso di pressione bassa? Se si avvertono sintomi, รจ consigliabile sdraiarsi e sollevare le gambe per favorire il ritorno del sangue al cuore. Bere acqua e mangiare cibi salati o bere una soluzione di acqua e sale puรฒ aiutare a stabilizzare la pressione.
Quando preoccuparsi? Se l’ipotensione รจ associata a svenimenti, confusione mentale o sintomi persistenti, รจ fondamentale consultare il proprio medico.
Tra i rimedi รจ bene evitare alcol e pasti pesanti e mangiare piccole porzioni di cibo piรน volte al giorno.
Ma cosa mangiare con la pressione bassa? Alimenti che contengono sale (senza esagerare), frutta e verdura o frutta secca e bere molta acqua possono aiutare a prevenire i cali di pressione.
A differenza dell’ipertensione, l’ipotensione รจ meno pericolosa ma richiede comunque attenzione soprattutto se sintomaticaโโ.
Che cosโรจ la pressione bassa o ipotensione
Conosciuta anche come ipotensione, si verifica quando la pressione arteriosa sistolica รจ inferiore ai valori considerati normali.
In generale, valori inferiori a 90/60 mmHg di pressione sistolica sono considerati bassi, anche se i valori di riferimento possono variare leggermente in base anche alle caratteristiche individuali. Questa condizione รจ piuttosto comune dโestate, poichรฉ il caldo, insieme allโumiditร , favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni, riducendo le resistenze periferiche che, insieme alla forza esercitata dal cuore per immettere il sangue, caratterizzano la pressione sanguigna.
Ma cosโรจ la pressione arteriosa? ร la misura della forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie mentre il cuore pompa il sangue attraverso il corpo. ร solitamente espressa con due numeri: la pressione sistolica (il numeretto posto in alto nellโapparecchio per misurare la pressione) e la pressione diastolica (il numero inferiore).
La pressione sistolica rappresenta la pressione nelle arterie quando il cuore si contrae e pompa il sangue, mentre la pressione diastolica rappresenta la pressione quando il cuore si rilassa tra due battiti.
In sintesi:
- Pressione sistolica o โmassimaโ: la pressione arteriosa di quando il cuore si contrae.
- Pressione diastolica o โminimaโ: la pressione arteriosa di quando il cuore รจ in fase di rilassamento.
La pressione arteriosa puรฒ variare durante il giorno per diversi fattori come l’attivitร fisica, lo stress, la postura e l’etร . Tuttavia, se la pressione รจ costantemente bassa o alta puรฒ essere indicativa di un problema di salute.
Pressione bassa: sintomi
Se la pressione sanguigna รจ troppo bassa, il cervello รจ lโorgano che solitamente ne risente per primo.
Questo perchรฉ si trova nel punto piรน alto del corpo e, complice la gravitร , il sangue fa piรน fatica a raggiungerlo. Di conseguenza, la maggior parte delle persone che soffrono di ipotensione tendono a sentirsi deboli e stordite, soprattutto stando in piedi.
In linea generale, la pressione bassa puรฒ manifestarsi con un corredo di sintomi molto diversificato. Tra questi, i piรน comuni sono:
- Sensazione di svenimento o vertigini. ร uno dei segni piรน comuni dell’ipotensione e si manifesta con la sensazione di instabilitร o di giramento della testa.
- Debolezza o affaticamento.
- Visione offuscata.
- Respirazione rapida.
- Confusione mentale o difficoltร di concentrazione.
- Sonnolenza.
- Pallore. A causa della diminuzione del flusso sanguigno periferico, la pelle puรฒ apparire pallida o piรน fredda al tatto.
- Sudorazione eccessiva, soprattutto nelle mani o sulla fronte.
- Battito cardiaco accelerato poichรฉ l’organismo tenta di compensare la pressione bassa aumentando la frequenza cardiaca.
- Sensazione di freddo alle estremitร .
Non รจ detto tuttavia che tutte le persone ipotese evidenzino sintomi palesi. Alcune persone, infatti, possono avere una pressione arteriosa naturalmente bassa senza avvertire particolari disagi.
Dโaltro canto, invece, se lโipotensione si manifesta in maniera improvvisa si puรฒ verificare perfino una perdita di coscienza. Cali pressori repentini, infatti, causano un ridotto afflusso di sangue al cervello con rischio di svenimenti e cadute a terra.
In questo caso, occorre fare molta attenzione alle persone anziane per evitare il pericolo di fratture.
Pressione bassa: cosa fare e quando preoccuparsi?
In caso di ipotensione non occasionale e continuativa puรฒ essere preoccupante se si verificano dei sintomi significativi o se la pressione รจ cosรฌ bassa da interferire con le normali attivitร quotidiane.
Tra i sintomi che richiedono lโattenzione medica e un approfondimento clinico ci sono:
- Vertigini frequenti o sensazione di testa leggera.
- Svenimenti o perdita di coscienza.
- Grave debolezza o affaticamento.
- Affanno e difficoltร respiratorie o dolore toracico.
- Cambiamenti nella visione o problemi di equilibrio.
In questi casi รจ bene consultare un medico per una valutazione adeguata e, nel caso, lโesecuzione di eventuali test diagnostici per determinare la causa della pressione bassa e fornire le indicazioni e il trattamento piรน appropriato.
Nel frattempo, ci sono alcuni rimedi che รจ possibile adottare per gestire la pressione bassa:
- Mantenere una buona idratazione: bere una quantitร sufficiente di acqua durante il giorno per mantenere un adeguato volume di sangue nel corpo.
- Alzarsi lentamente, in particolare da una posizione seduta o sdraiata a una posizione eretta, puรฒ aiutare il corpo ad adattarsi ai cambiamenti di pressione.
- Evitare temperature estreme, cioรจ l’esposizione prolungata a temperature troppo calde o troppo fredde, poichรฉ ciรฒ puรฒ influire sulla regolazione della pressione arteriosa.
- Aumentare l’assunzione di sale, in alcuni casi, un aumento moderato di sale puรฒ aiutare ad alzare la pressione. Tuttavia, รจ importante valutarlo con il proprio medico prima di modificare la propria alimentazione, specialmente se si soffre di altre condizioni mediche come quelle renali.
- Indossare calze a compressione graduata, poichรฉ possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre i sintomi.
- Evitare di stare troppo tempo in piedi.
Pressione bassa, le cause
Lโipotensione puรฒ essere anche una condizione fisiologica o costituzionale che non ha una causa precisa, oppure puรฒ essere la conseguenza di malattie preesistenti. Inoltre, puรฒ essere un effetto della gravidanza.
Se รจ costituzionale, in genere non รจ preoccupante e di solito non presenta sintomi specifici. ร quindi una condizione che non comporta complicazioni, anzi puรฒ essere protettiva verso le patologie cardiovascolari.
Solitamente dipende da fattori ereditari oppure da unโattivitร fisica agonistica e intensa. Infatti, alcune ricerche hanno evidenziato che gli sportivi a riposo registrano valori pressori piรน bassi rispetto a chi svolge unโattivitร sedentaria, poichรฉ la loro struttura capillare รจ piรน ampia della norma.
Condizioni e malattie
Sono diverse le situazioni che possono comportare un calo pressorio, comprese alcune malattie. Tra queste:
- Malattie o assunzione di certi farmaci. Tra queste figurano, ad esempio, le disfunzioni alla tiroide e quelle cardiache, anemie, allergie, malattie intestinali croniche, abuso di diuretici o antidepressivi, farmaci per la cura del Parkinson e delle patologie della prostata.
- Cause contingenti o fattori ambientali: lโinnalzamento delle temperature esterne con conseguente sudore e disidratazione, una dieta povera di sali minerali come magnesio e potassio o povera di liquidi, attivitร sportive molto intense.
- Gravidanza o problemi legati al ciclo mestruale. La pressione bassa, in particolare, รจ molto comune nei primi mesi di gravidanza: man mano che la gravidanza procede, tende fisiologicamente ad aumentare e occorre stare invece attenti per evitare che superi i valori normali.
- Cambiamenti posturali. Alcune persone possono sperimentare una diminuzione della pressione sanguigna quando si alzano in piedi rapidamente o rimangono in piedi per lunghi periodi di tempo.
Lโipotensione puรฒ essere causata da diverse condizioni e patologie, talvolta anche gravi. Possono essere distinte in tre macro gruppi, in base gli effetti che provocano:
- Riduzione del volume del sangue (ipovolemia). Ad esempio emorragie, forte disidratazione, diabete, morbo di Addison, anemia, ecc.
- Diminuzione della gittata cardiaca, come nel caso di infarto, aritmie, insufficienza cardiaca, bradicardia, embolia polmonare.
- Vasodilatazione delle arteriole dovute a traumi cerebrali, acidosi, lesioni del midollo spinale, ecc.
Cosa fare e cosa mangiare con la pressione bassa?
Chi soffre di questa condizione, puรฒ trarre beneficio da una dieta mirata. ร utile, infatti, consumare piccoli pasti frequenti per evitare cali improvvisi di pressione. Alimenti che contengono sale possono aiutare a mantenere la pressione sanguigna stabile, ma รจ bene non esagerare.
Cibi ricchi di sali minerali e vitamine, come le verdure, sono idratanti, ma รจ bene ricordare di bere molta acqua per prevenire la disidratazione, che puรฒ abbassare ulteriormente la pressione. A tal fine sono molto utili tisane e infusi freddi a base di erbe in grado di reintegrare i sali minerali e favorire lโeliminazione delle tossine. Tra queste, รจ ottimo il karkadรจ, che combatte la stanchezza ed รจ ideale da bere freddo in estate
Alimenti ricchi di potassio, come banane e patate, sono utili, ma vanno bilanciati con un adeguato apporto di sodio.
Caffeina e tรจ nero possono dare un temporaneo innalzamento della pressione, ma devono essere consumati con moderazione per evitare effetti collaterali.
Per mantenere la pressione sotto controllo รจ vantaggioso anche consumare pasti leggeri e frequenti, privilegiando i carboidrati rispetto ai grassi per facilitare la digestione.
Spuntini a base di carboidrati, con un apporto minimo di grassi e proteine, come centrifugati e frullati, sono ottimali per mantenere stabile la glicemia e fornire energia senza appesantire. Un corretto stile di vita include anche lโesercizio fisico regolare, preferibilmente a bassa intensitร , come yoga o camminate.
Sono attivitร che aiutano a migliorare la circolazione e la resistenza, riducendo i rischi legati all’ipotensione.
Tipi di ipotensione
Esistono diversi tipi di pressione bassa o ipotensione, tra cui:
- Ortostatica. Nota anche come ipotensione posturale, รจ la forma piรน comune e si verifica quando la pressione arteriosa diminuisce in modo significativo se una persona si alza in piedi o cambia posizione da seduta a eretta. Questo tipo di ipotensione puรฒ causare sintomi come vertigini, svenimenti o sensazione di debolezza.
- Postprandiale. Si verifica per una diminuzione della pressione arteriosa dopo aver mangiato. ร un fenomeno abbastanza comune e puรฒ accadere nelle persone sia con pressione arteriosa normale che con pressione arteriosa giร bassa. Durante la digestione, infatti, il flusso sanguigno รจ convogliato verso il tratto digestivo per aiutare l’assorbimento dei nutrienti che arrivano dal cibo. Ciรฒ puรฒ causare una temporanea riduzione del flusso sanguigno verso altre parti del corpo, compreso il cervello, che puรฒ portare a una diminuzione della pressione arteriosa.
- Neuromediata. E’ una forma specifica di ipotensione posturale che si verifica a causa di un’anomalia nella regolazione del sistema nervoso autonomo che non funziona correttamente, causando sintomi come vertigini, svenimenti, debolezza e visione offuscata.
- Ipotensione grave da shock. Questa tipologia รจ una delle forme piรน gravi. In caso di shock, infatti, la pressione sanguigna diminuisce in modo considerevole, tanto da mettere in serio pericolo di vita il soggetto interessato. Esistono diversi tipi di shock: ipovolemico, scatenato da gravi emorragie interne o esterne, ustioni profonde, dissenteria grave, malattie renali, abuso di farmaci diuretici e altri fattori simili; cardiogeno, un tipo di shock legato a cause come lโinfarto, lโembolia polmonare o una grave aritmia; vasodilatatorio, uno shock legato a reazioni a determinati tipi di farmaci, insufficienza epatica, avvelenamento, ecc.
- Misuratori di pressione sanguigna precisi per uso domestico: operiamo in questo settore da oltre 10...
- Misuratore di pressione sanguigna intelligente con Bluetooth: i nostri misuratori di pressione...
- Misuratore automatico della pressione sanguigna con bracciale regolabile: misuratore molto facile da...
Fonte: OMS/ISH
I valori dell’ipotensione
In linea generale รจ considerata normale una situazione in cui i valori della pressione sistolica (la massima) non superano i 130 mmHg e quelli della pressione diastolica (la minima) gli 85 mmHg. 120/80 mmHg sono i valori ottimali.
L’ipotensione si verifica quando questi valori sono inferiori a 90 mmHg per la sistolica (la massima) e uguali o inferiori a 60 mmHg per la diastolica (la minima).
Quindi valori 110-100/70-60 possono considerarsi nella norma anche se lievemente inferiori allo standard di riferimento.
La classificazione รจ suggerita dallโOMS/ISH, basata sui livelli della pressione arteriosa nei soggetti adulti di etร uguale o superiore a 18 anni.
- PER LA RIDUZIONE DI STANCHEZZA E AFFATICAMENTO: Integratore alimentare con Pappa reale Fresca, Miele...
- CARATTERISTICHE: Le Vitamine B5 e B6 contribuiscono al normale metabolismo energetico e alla...
- DA ASSUMERE QUOTIDIANAMENTE: Si consiglia 1 flaconcino al giorno. Il liquido puรฒ essere bevuto puro...
Esistono diversi gradi di pressione bassa:
- Se inferiore a 90/80 mmHg ma superiore a 60/50 mmHg รจ considerata ipotensione di grado lieve.
- Se inferiore a 60/40 mmHg ma superiore a 50/33 mmHg si parla di ipotensione di grado intermedio.
- Se piรน bassa di 50/33 mmHg รจ valutata come ipotensione di grado severo.
Una pressione bassa di grado lieve non รจ preoccupante, soprattutto se non si associano sintomi. Invece, una pressione intermedia o di grado severo รจ il segnale di un malfunzionamento dellโorganismo, che va indagato a livello clinico.
Pressione minima (diastolica) bassa
Si puรฒ considerare una pressione minima bassa quando la pressione diastolica รจ costantemente inferiore ai 60 mmHg, ossia il livello pressorio che segna il confine tra lo stato di pressione normale e lo stato di ipotensione.
In altre parole, si intende con pressione minima bassa una condizione in cui la pressione diastolica a riposo รจ inferiore a 60 mmHg.
Di norma, la pressione minima bassa rientra in un contesto di ipotensione, quindi in uno stato in cui anche la pressione sistolica (la massima) รจ costantemente inferiore alla norma (quindi a 90 mmHg).
Pressione massima (sistolica) bassa
La pressione massima bassa, nota come pressione sistolica, se inferiore a 90 mmHg puรฒ essere considerata bassa. Lโottimale รจ 120 mmHg. Tuttavia, รจ importante valutare la pressione arteriosa nel contesto complessivo di una persona, poichรฉ i valori di riferimento possono variare a seconda di diversi fattori, come l’etร , il sesso e lo stato di salute generale.
Pressione bassa in gravidanza
Durante la gravidanza, รจ piuttosto comune sperimentare fluttuazioni della pressione sanguigna, compreso un abbassamento, soprattutto nel primo e secondo trimestre per poi risalire gradualmente nel terzo trimestre. Tuttavia, i valori dellโipotensione variano da donna a donna.
Il motivo principale รจ la vasodilatazione periferica, dovuto a un aumento di produzione del progesterone che ha il compito di garantire l’afflusso di sangue necessario al corretto sviluppo del feto. In sostanza, quindi, la pressione bassa in gravidanza รจ un meccanismo del tutto fisiologico.
Di solito non รจ motivo di preoccupazione, a meno che non sia accompagnata da sintomi gravi come vertigini persistenti, perdita di coscienza o difficoltร respiratorie.
Rischi e conseguenze
Uno stato ipotensivo si puรฒ associare, in alcuni casi, ad alcuni rischi come:
- Vertigini e svenimenti, aumentando il rischio di infortuni come traumi o lesioni in seguito a cadute (soprattutto in caso di ipotensione ortostatica).
- Ridotta ossigenazione agli organi vitali come il cuore, il cervello e i reni. Questo puรฒ portare a sintomi come confusione, debolezza, difficoltร di concentrazione e insufficienza d’organo nei casi piรน gravi.
- Ridotta perfusione placentare in gravidanza, cioรจ minor afflusso di sangue verso la placenta, che fornisce ossigeno e nutrienti al feto.
- Alterazioni cognitive, poichรฉ lโipotensione puรฒ causare confusione, difficoltร di concentrazione e prestazioni cognitive ridotte, influendo anche sulle normali attivitร quotidiane.
- Sintomi cardiovascolari associati all’ipotensione come battito cardiaco accelerato (tachicardia), palpitazioni e sensazione di oppressione al petto.
Ovviamente non tutte le persone con pressione bassa sperimentano questi rischi o sintomi. Spesso รจ una condizione che si puรฒ gestire modificando lo stile di vita, come bere piรน liquidi, alzarsi lentamente da una posizione seduta o sdraiata ed evitare di stare in piedi per lunghi periodi di tempo. Tuttavia, in caso di sintomi preoccupanti, รจ sempre consigliabile consultare il proprio medico.
Come alzare la pressione bassa: rimedi e terapie
Per alzare la pressione ci sono diversi trattamenti o rimedi che possono aiutare, anche se รจ sempre bene indagare sulle cause sottostanti.
Infatti, la scelta del trattamento รจ sempre compito del medico dopo la visita e una corretta diagnosi. Puรฒ essere di tipo farmacologico oppure basarsi su uno specifico regime alimentare. Tuttavia ci sono anche alcuni rimedi naturali che nelle forme lievi possono essere utili.
Rimedi e cure farmacologiche
Ricorrere ai farmaci per alzare la pressione รจ indicato soprattutto in caso di ipotensione dovuta a una malattia o condizione clinica, e se รจ di grado intermedio o grave.
La terapia farmacologica รจ certamente efficace ma puรฒ essere prescritta soltanto dal medico e prevede farmaci chiamati vasopressori come, ad esempio, lโefedrina.
Rimedi della nonna/naturali
Tra i rimedi naturali piรน comuni cโรจ la radice di liquirizia. Secondo le nostre nonne, infatti, masticare dei bastoncini di liquirizia naturale aiuta ad aumentare la pressione. Lโeffetto si deve a un fitocomposto chiamato glicirrizina presente nella pianta che, una volta metabolizzato, favorisce l’aumento della pressione sanguigna.
Fra gli altri rimedi naturali cโรจ poi, come abbiamo visto, la caffeina (presente nel caffรจ, tรจ e guaranร ) che ha un’azione vasocostrittrice e favorisce l’aumento della pressione sanguigna e il ginseng.
Anche i rimedi omeopatici, nonostante non siano validati scientificamente, possono essere utilizzati per contrastare gli stati ipotensivi come il Cuprum metallicum (rame), Aurum metallicum (oro) e Argentum metallicum (argento), China officinalis e Acidium hydrocyanicum.
Rimedi dโurgenza
A volte ci si trova a dover fronteggiare un calo di pressione improvviso, soprattutto nelle giornate piรน afose: i rimedi โdโurgenzaโ sono di diverso tipo. In caso tu senta sintomi come capogiri, vertigini, offuscamento della vista, perdita dei sensi, รจ opportuno:
- Stenderti subito a terra e sollevare le gambe.
- Slacciare i vestiti e gli indumenti stretti.
- Bagnare i polsi.
- Bere dei liquidi per reintegrare i sali persi con la sudorazione.
Come prevenire l’ipotensione
Si possono adottare semplici misure che facilitano una buona regolazione della pressione.
Per prima cosa, รจ importante assicurarsi di bere abbastanza acqua durante il giorno per evitare la disidratazione. Poi seguire una dieta sana ed equilibrata come quella proposta da Melarossa che includa frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
Per quanto riguarda il sodio, รจ un minerale chiave nella gestione della pressione, ma รจ necessario trovare un equilibrio e quindi consumarne una quantitร adeguata, evitando gli eccessi. Chiedere al medico per determinare la quantitร piรน appropriata.
Da evitare poi l’alcol e il fumo che influiscono negativamente sulla circolazione sanguigna e sulla pressione.
Anche la gestione del peso puรฒ contribuire a una migliore regolazione della pressione. Infatti, in caso di sovrappeso รจ consigliabile perdere i kg di troppo attraverso una combinazione di dieta equilibrata ed esercizio fisico regolare.
Inoltre, l’esposizione al sole non aiuta. Quando fa molto caldo รจ meglio preferire ambienti freschi, idratarsi e limitare l’esposizione diretta ai raggi solari.
Infine, gestire lo stress anche avvalendosi di pratiche come la meditazione, la respirazione profonda, l’esercizio fisico rilassante o le attivitร piacevoli.
Per concludere, รจ molto importante monitorare la pressione sanguigna per rilevare i valori e in caso di ipotensione preoccupante, correre ai ripari.
Conclusioni
ร una condizione che accade quando la pressione arteriosa รจ inferiore ai valori considerati normali (90/60 mmHg). Puรฒ causare sintomi come vertigini, debolezza, stanchezza e svenimenti, soprattutto quando ci si alza rapidamente.
L’ipotensione puรฒ essere legata a disidratazione, carenza di sale, problemi cardiaci o farmaci. Per gestirla, รจ importante mantenere un’adeguata idratazione, consumare pasti piccoli e frequenti, e aumentare leggermente l’assunzione di sale. Anche l’esercizio fisico moderato, come lo yoga o le passeggiate, puรฒ aiutare a migliorare la circolazione e a prevenire episodi di ipotensione.
Fonti: