Sommario
Lโherpes labiale o โfebbre delle labbraโ รจ un disturbo molto diffuso. Infatti, si stima che lโ80% della popolazione lo abbia contratto almeno una volta nella vita e che circa il 20% ne soffra 2 o 3 volte lโanno, soprattutto in autunno e in primavera, quando lโorganismo tende a indebolirsi. Certamente รจ antiestetico e fastidioso, ma non grave.
ร causato da un virus chiamato Herpes simplex del tipo 1 (HSV-1) e si manifesta con delle lesioni o vescicole disposte a grappolo intorno alle labbra o al naso, precedute da formicolio e pizzicore. Alcuni fattori come febbre, stress e stanchezza possono scatenare lโinfezione e le recidive, perchรฉ il virus, una volta contratto, rimane nellโorganismo per sempre.
Ma quanto dura lโherpes alla bocca? Solitamente nel giro di un paio di settimane si risolve spontaneamente e senza complicazioni.
Cos’รจ lโherpes labiale
Si tratta di una malattia infettiva causata dal virus Herpes simplex, appartenente alla stessa famiglia del virus della varicella. Mentre alcuni soggetti, pur contraendo il virus, non evidenziano manifestazioni sintomatiche, in altri casi il virus si manifesta con la tipica eruzione di dolorose vescicole sulle labbra o vicino alle narici.
Queste possono comparire, nei casi piรน seri, anche allโinterno del cavo orale. Nonostante lโapparente somiglianza, non hanno nulla a che vedere con le afte che, a differenza dellโherpes, non sono contagiose.
Una volta comparsa lโeruzione, le vescicole impiegano un paio di giorni prima di rompersi per poi seccarsi, fare la crosta e cadere. Se non si utilizzano antivirali in crema, questo processo dura al massimo un paio di settimane e puรฒ ripetersi piรน volte in un anno. Una volta contagiati si resterร a vita soggetti a sviluppare lโherpes labiale.
La durata dellโinfezione (da quando compaiono le vescicole a quando cadono le croste) รจ di circa 12-15 giorni.
Se vuoi saperne di piรน, leggi il nostro approfondimento sull’herpes e le malattie associate.
Perchรฉ esce lโherpes? Cause e soggetti a rischio
L’herpes labiale รจ causato dall’infezione con il virus Herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) o, piรน raramente, di tipo 2 (HSV-2), quello dellโherpes genitale. Si trasmette tramite contatto e solitamente la prima infezione si verifica durante l’infanzia, anche in assenza di sintomi.
Il lasso di tempo in cui รจ possibile trasmettere il virus ad altre persone รจ davvero molto breve. Quando sono presenti le vescicole, il soggetto รจ sicuramente piรน contagioso ma รจ possibile contrarre il virus anche nei giorni precedenti lโeruzione cutanea.
Il virus si trasmette attraverso il liquido contenuto nelle bollicine, quindi attraverso il contatto diretto tra le persone o la condivisione di asciugamani, bicchieri, posate, ecc. Di solito si manifesta sempre nella stessa zona.
Penetra nell’organismo attraverso la pelle e le mucose, dove infetta le cellule epiteliali. Ciรฒ determina la formazione di piccole bolle, lesioni e vescicole biancastre, o rossastre, piene di liquido e localizzate quasi sempre sulle labbra. Talvolta perรฒ l’herpes labiale puรฒ manifestarsi anche sulle guance, sul naso e perfino sul palato.
Dopo la comparsa delle lesioni, inizia il processo di guarigione, che dura di solito 10-12 giorni, con la formazione delle croste.
Una volta penetrato nell’organismo, il virus si annida in strutture specifiche del sistema nervoso (i gangli neuronali locali) dove puรฒ rimanere inattivo anche per molto tempo. Tuttavia, in caso di abbassamento delle difese immunitarie, periodi di stress o di affaticamento, puรฒ riattivarsi dando luogo a un’altra infezione (recidiva).
Infatti, il sistema immunitario non riesce ad eliminarlo del tutto e il virus rimane nel corpo per tutta la vita.
Le cause delle recidive possono essere:
- Stress.
- Affaticamento.
- Calo delle difese immunitarie.
- Ciclo mestruale.
- Sbalzi ormonali.
- Stanchezza.
- Episodi febbrili.
- Esposizione prolungata al sole.
Sintomi dellโherpes labiale
Lโherpes labiale si manifesta con piccole vescicole rosse, ripiene di liquido, prurito, dolore e bruciore nelle zone colpite (labbra, ma anche naso e guance).
Inoltre, le vescicole, quando scoppiano, espongono la pelle al rischio di ulteriori infezioni. A distanza di alcuni giorni dalla loro comparsa, possono formarsi delle piccole crosticine che poi si asciugano.
Quando si staccano dalla pelle, lasciano piccole lesioni che si risolvono spontaneamente con la guarigione del tessuto cutaneo.
Le fasi dellโherpes
ร possibile identificare 4 fasi dellโherpes alla bocca, dalla comparsa fino alla guarigione.
- Fase prodromica: in cui si avvertono i sintomi tipici, quali pizzicore, prurito, bruciore e dolore. La durata di questa fase รจ variabile: da poche ore a un giorno. In questa fase si รจ giร contagiosi. ร importante riconoscere i sintomi che anticipano lโeruzione: se si utilizzano i preparati antivirali in questo momento, si riduce notevolmente lโampiezza delle lesioni cutanee.
- Fase delle vescicole: contengono un liquido giallognolo e sono grandi dai 2 ai 5 millimetri.
- Fase ulcerosa: le vescicole scoppiano e si viene a formare unโunica grande ulcera. Il liquido รจ ancora molto contagioso.
- Fase della crosta: caratterizzata da prurito e dolore dovuto al sanguinamento della crosta. Il soggetto non รจ piรน contagioso.
Le 4 fasi di sviluppo della malattia durano allโincirca un paio di settimane.
Frequenza e gravitร dei sintomi
La frequenza con cui compare lโherpes labiale e la gravitร dei sintomi variano da persona a persona anche se, generalmente, con il passare degli anni gli episodi tendono a diminuire.
Nella fase seguente o contemporanea alla comparsa dellโherpes labiale molte persone accusano i sintomi di una sindrome para-influenzale:
- Febbre.
- Dolori muscolari.
- Mal di testa.
- Malessere.
- Ingrossamento dei linfonodi inguinali.
Diagnosi
Per diagnosticare l’herpes labiale รจ sufficiente la valutazione del medico di famiglia che osserverร la sede e la distribuzione delle lesioni e chiederร informazioni su eventuali sintomi. Infatti, il tipo di vescicole e la localizzazione sono sintomi piuttosto tipici che rendono il disturbo facilmente riconoscibile.
I casi in cui รจ necessario ricorrere alle analisi di laboratorio, invece, sono piuttosto rari e dipendono dalla gravitร delle manifestazioni.
Quando rivolgersi al medico
Eโ necessario rivolgersi al medico quando:
- I sintomi non scompaiono dopo 2 settimane.
- Lโherpes si manifesta nella zona oculare.
- Le vescicole sono cosรฌ dolorose da impedire al paziente di mangiare o bere.
- Compaiono i sintomi della disidratazione: minzione ridotta, secchezza delle fauci, sonnolenza o irritabilitร .
- Quando lโherpes si manifesta in soggetti indeboliti o immunodepressi a causa di altre malattie (HIV o trattamento con chemioterapici).
- In bambini molto piccoli, specie con sintomatologia seria.
Herpes labiale nei bambini piccoli
A volte lโinfezione in bambini molto piccoli (sotto lโanno di etร ) puรฒ essere anche grave. Dopo unโincubazione di circa 5 giorni, si manifesta con una stomatite (gengive e mucose gonfie, che sanguinano facilmente) accompagnata da febbre alta, salivazione intensa, difficoltร a ingoiare e ingrossamento dei linfonodi del collo.
Il rischio รจ che lโinfezione arrivi a coinvolgere il sistema nervoso e gli altri organi con conseguenze a lungo termine per la salute del bambino o addirittura con il rischio di morte. In caso di sintomatologia seria, รจ sempre consigliabile una visita dal pediatra.
Eโ importante evitare di baciare o toccare bambini piccoli quando si ha in corso un’infezione da Herpes simplex.
Cure, terapie, rimedi e trattamenti
Non esiste ad oggi un vaccino per lโHerpes simplex.
Per ridurre i tempi naturali della durata del disturbo, si puรฒ ricorrere ad antivirali in crema come lโAciclovir, che bloccano la moltiplicazione del virus, riducono la sensazione di dolore e bruciore, nonchรฉ i tempi di guarigione. Questi funzionano perรฒ solo se utilizzati non appena si avvertono i primissimi sintomi (prima dellโeruzione).
Le forme piรน gravi di herpes labiale possono, invece, richiedere una cura farmacologica antivirale da prendere per bocca o per iniezione endovenosa, sotto controllo medico.
La prescrizione medica delle cure antivirali per via orale si basa soprattutto sull’intensitร e sulla localizzazione delle manifestazioni e sulla frequenza delle recidive.
Rimedi per lโherpes labiale
Applicare del ghiaccio sulla zona colpita puรฒ aiutare ad attenuare i sintomi, tuttavia รจ efficace anche l’uso, per alcuni giorni, di un gel a base di cloruro di alluminio che tiene asciutta la cute e favorisce il processo di guarigione.
Anche usare dei piccoli cerotti per lโherpes labiale, da mettere sulle lesioni, non solo protegge la pelle ma abbassa il rischio di toccarle e diffondere l’infezione con le mani.
Si raccomanda comunque di lavarsi bene le mani dopo ogni applicazione topica.
Tra i classici rimedi della nonna per lโherpes alle labbra, invece, cโรจ lโimpacco di succo di limone o di pompelmo, che facilita la guarigione. Si imbeve una garza nel succo e si applica sulla zona, senza strofinare. Si tratta, infatti, di frutti che contengono fitocomposti dalle proprietร antisettiche, antinfiammatorie e antibiotiche. Possono aiutare anche erbe terapeutiche come propoli o echinacea, sotto forma di integratori, che sostengono il sistema immunitario, o trattare le vescicole con lโaceto di mele.
Possibili complicanze
Il virus che causa lโherpes labiale puรฒ provocare problemi anche in altre parti del corpo, tra cui:
- Dita della mano: evoluzione tipica nei bambini con lโherpes labiale che hanno lโabitudine di succhiarsi il pollice o negli operatori sanitari esposti alle secrezioni presenti sulla bocca.
- Occhi: lโHerpes simplex puรฒ essere anche la causa di infezioni agli occhi che, se ripetute, possono lasciare cicatrici e lesioni, con conseguenti problemi di vista.
- Aree diffuse di pelle: chi ha un eczema, ha piรน facilitร di contrarre un herpes labiale diffuso su tutto il corpo (eczema erpetico).
- Altri organi: nelle persone che hanno un sistema immunitario indebolito, il virus puรฒ colpire anche altri organi come midollo spinale e cervello, causando encefaliti.
Anche alcune malattie o condizioni cliniche aumentano il rischio di complicazioni. Tra queste: AIDS, eczema, terapie immunosoppressive, chemioterapia o assunzione di farmaci anti-rigetto per trapianti di organi.
Come prevenire lโherpes
La prevenzione delle infezioni virali si fa osservando le principali norme igieniche: lavando frequentemente le mani ed evitando il contatto con gli utensili, gli asciugamani, le posate, i rasoi dei soggetti infetti.
Eโ possibile perรฒ adottare uno stile di vita che mantenga in forze il nostro sistema immunitario. E quando diciamo stile di vita ci riferiamo anche a una dieta che sia sana, equilibrata e che preveda lโinserimento di alimenti in grado di tenere lontano l’herpes.
Herpes labiale: prevenzione a tavola
Lโalimentazione puรฒ essere di grande aiuto, non nella cura ma nella prevenzione dellโherpes. Grazie allโintroduzione di alcuni alimenti รจ possibile cercare di rendere il virus inoffensivo il piรน a lungo possibile, e non รจ poco!
Se รจ vero che lโherpes labiale trova nelle scarse difese immunitarie il terreno fertile per tornare allโattacco, la cosa piรน importante รจ tenere alte le difese immunitarie dellโorganismo. Possiamo farlo scegliendo di portare a tavola alcuni alimenti.
La lisina, aminoacido essenziale
Quando si parla di dieta e herpes, il primo consiglio รจ quello di portare a tavola alimenti che contengano lisina, un aminoacido essenziale. Si trova nei latticini e nei formaggi sia freschi che stagionati, nei legumi e in alcuni cereali come lโavena e lโamaranto.
Importante รจ anche utilizzare il metodo di cottura corretto, in grado cioรจ di preservare la lisina rendendola biodisponibile.
Per far ciรฒ bisogna evitare le cotture troppo elevate o lโassociazione, nella cottura, a uno zucchero (fruttosio, glucosio, lattosio, saccarosio o lievito). La cottura al vapore e la bollitura sono sicuramente da preferire alla frittura e alla grigliatura.
Se il medico lo ritiene opportuno, รจ possibile aumentare le dosi di lisina ricorrendo allโutilizzo di integratori. Si suggerisce lโassunzione di 500/1000 mg di lisina due/tre volte al giorno.
Sono invece da evitare alcuni alimenti come arachidi, noci, nocciole, zuccheri raffinati e cioccolato.
Vitamina C e omega 3
Se punti a una dieta in grado di mantenere alte le difese immunitarie, devi integrare e consumare regolarmente alimenti ricchi di vitamina C, dal forte potere immunostimolante. Quindi via libera ad agrumi, frutti di bosco, kiwi, cavolfiore, peperoni, spinaci e rucola.
In una dieta anti-herpes, il consiglio รจ di aumentare anche il consumo di pesce per riequilibrare il rapporto tra omega 3 e omega 6. Spesso รจ troppo sbilanciato a favore di questi ultimi per il consumo abituale di oli vegetali a fronte di un ridotto apporto di omega 3, contenuti nel pesce ma anche nellโolio e nei semi di lino e nellโolio di canapa.
Fonti
- Istituto Superiore di Sanitร , Herpes labiale.
- StatPearls, Herpes Simplex Type 1.
- Can. Fam. Physician, Treatment and prevention of herpes labialis.