Sommario
Lโalluce valgo รจ un disturbo del piede molto diffuso. Viene definito valgismo della articolazione metatarso-falangea del primo raggio. Si caratterizza dallo spostamento verso lโesterno della base dellโalluce e dalla deviazione della punta dellโalluce stesso verso le altre dita.
Con il tempo รจ una condizione che puรฒ provocare dolore anche intenso e una riduzione del movimento dellโalluce, determinando anche una deformazione del piede piรน o meno invalidante. Colpisce piรน le donne rispetto agli uomini.
Ci sono diversi rimedi per lโalluce valgo che vanno dai tutori e dalle scarpe adatte, agli esercizi per mobilizzare il piede, fino allโoperazione.
Alluce valgo: che cos’รจ
L’alluce valgo รจ una deformitร comune del piede che coinvolge l’alluce, il dito piรน grande del piede. Piรน diffuso nelle donne, si manifesta quando l’alluce si sposta gradualmente verso le altre dita dei piedi, causando una deviazione dalla sua posizione normale e una deformazione dell’articolazione alla base dell’alluce, chiamata articolazione metatarso-falangea.
Nelle forme avanzate, lโalluce finisce perfino sopra o sotto il secondo dito.
La tipica โcipollaโ sul piede, cioรจ la tumefazione della testa del primo metatarso, si deve invece allo sfregamento continuo con le scarpe quando si cammina che puรฒ generare dolore e fastidio.
Ma un piede con alluce valgo puรฒ andare incontro a ulteriori complicazioni quali borsiti, dolori intensi e difficoltร di deambulazione.
La deviazione del primo dito porta anche a una riduzione della superficie di appoggio del piede e sposta tutto il carico sugli altri raggi metatarsali, non adeguati a sopportare tale sollecitazione.
Oltre a quello classico, che insorge nellโetร adulta, esiste anche un alluce valgo giovanile. ร una patologia per la quale non รจ prevista unโindicazione chirurgica. Viene trattata quando il bambino cresce, nellโetร adulta. Si riscontra nellโadolescenza e, in casi rari, alla nascita.
La progressione del disturbo puรฒ condurre a unโalterazione sempre piรน marcata dellโanatomia, limitando la capacitร di movimento dell’alluce e del piede.
Alluce valgo: sintomi
L’alluce valgo puรฒ manifestarsi inizialmente come una semplice imperfezione estetica, soprattutto nelle fasi iniziali, e colpire solo l’alluce. Tuttavia, con il passare del tempo, si puรฒ aggravare e compromettere il corretto funzionamento dellโintera struttura anatomica del piede.
La sporgenza ossea, nota anche come โcipollaโ, puรฒ essere piuttosto dolorosa a causa dello sfregamento fra l’osso e la calzatura. Inoltre, la deviazione dell’alluce puรฒ coinvolgere anche il secondo dito e, via via, le altre dita del piede. Potrebbero, infatti, verificarsi deformitร secondarie come, ad esempio, le dita a martello e/o l’accavallamento delle dita.
Il piede con l’alluce valgo presenta spesso anche callositร , gonfiore, ulcerazioni, edema, formicolio e dolore nella parte inferiore dell’avampiede. Nei casi piรน seri diventa perfino difficile trovare una scarpa adeguata. Inoltre, la difficoltร nell’appoggio della pianta del piede puรฒ rendere difficile e doloroso camminare con conseguenze anche a carico della postura e di altre strutture come il ginocchio e il bacino.
- โ IGIENICO SICURO E COMODO : Per noi รจ fondamentale garantirti sempre il miglior prodotto e...
- โ CORREZIONE DELLA POSIZIONE: Indossato regolarmente la speciale forma anatomica dei distanziatori...
- โ GIORNO E NOTTE 24 H AL LAVORO IN CASA PER SPORT E TEMPO LIBERO: Grazie alla speciale forma...
Quindi, in linea di massima, i sintomi dellโalluce valgo comprendono:
- Deviazione dell’alluce verso le altre dita dei piedi.
- Dolore: puรฒ essere persistente o intermittente. Generalmente il dolore a livello della prominenza articolare, che compare quando vengono indossate scarpe affusolate e con tacchi alti, รจ il sintomo iniziale.
- Borsite: รจ il risultato dellโinfiammazione della borsa sinoviale dellโarticolazione fra il primo metatarsale e la falange prossimale dellโalluce, quella piรน vicina alla gamba (borsite avventiziale).
- Sinovite: รจ la tumefazione dellโarticolazione fra il primo metatarsale e la falange prossimale dellโalluce, causata dallโinfiammazione della membrana che riveste le superfici articolari (membrana sinoviale).
- Altri sintomi: gonfiore, arrossamento e sensazione di calore; ipercheratosi, cioรจ l’ispessimento della pelle alla base dell’alluce; alluce rigido, cioรจ lโartrosi dellโarticolazione metatarso-falangea, che comporta impossibilitร di movimento dellโalluce associata a dolore e che rende difficile il movimento del piede nella camminata.
- ALLEVIA IL DOLORE: Il correttore separa dita รจ un rimedio per il riposizionamento dell'alluce valgo...
- CORREZIONE DELLA POSIZIONE: Indossato regolarmente la speciale forma anatomica dei distanziatori...
- COMFORT: gommini dal profilo anatomico bianco trasparente indossabile 24h/24, si adatta a qualsiasi...
- BENDA PER ALLUCE VALGO: le stecche per alluce valgo sono realizzate in un tessuto delicato che รจ...
- CURA PRIMA O DOPO L'OPERAZIONE: la fasciatura per la correzione dell'alluce valgo con cuscinetti in...
- MATERIALE ELASTICO E TRASPIRANTE: questi calzini ultrasottili con divaricatore per alluce valgo sono...
A cosa รจ dovuto l’alluce valgo: le cause
Cosa puรฒ causare lโalluce valgo? Le cause sono diverse, sia genetiche, sia acquisite.
Fra le genetiche cโรจ il cosiddetto piede piatto, contraddistinto da una volta plantare appiattita, che puรฒ comportare un sovraccarico della zona anteriore del piede, con possibili deformazioni.
Si puรฒ associare poi la tendenza a indossare calzature troppo strette e che non tengono conto della naturale morfologia del piede. Anche altre condizioni rendono piรน vulnerabili allโalluce valgo come problemi di peso, di postura o di tono muscolare, lesioni a carico del piede e alcuni tipi di artrite.
Lโalluce valgo riguarda soprattutto le donne. Infatti, in Italia, ne soffre circa 40% della popolazione femminile, fra i 40 e i 60 anni. Non mancano perรฒ casi in etร giovanile o negli anziani.
Quindi le principali cause dellโalluce valgo sono:
- Predisposizione genetica, cioรจ si eredita geneticamente.
- Scarpe inadeguate, poichรฉ l’uso regolare di scarpe strette, a punta o con tacchi alti puรฒ fare pressione sull’avampiede e contribuire allo sviluppo dell’alluce valgo.
- Problemi strutturali del piede. Alcune persone possono avere difetti strutturali del piede, come piedi piatti o archi del piede troppo alti, che possono aumentare il rischio di sviluppare questo disturbo.
- [Borsite Corrector Kits]: 1 paio borsite da notte borsite e 3 paia di piastre per gel, i kit...
- [Day And Night Care Your Feet]: Le stecche borsite sono adatte per essere indossate a piedi nudi...
- [Stecca di alluminio integrata integrata]: la stecca di alluminio incorporata individua vicino...
Alluce valgo: diagnosi
La diagnosi รจ essenzialmente clinica.
Infatti, i segni clinici della malattia sono piuttosto specifici. Quindi, lโesame fisico compiuto dallโortopedico deve essere accurato. Non deve limitarsi allโosservazione della deformitร dellโalluce, ma estendersi anche ai raggi minori del metatarso (corrispondenti alle altre quattro dita).
Inoltre, lo studio del piede nella sua completezza e lโesecuzione di manovre specifiche sono fondamentali per effettuare una diagnosi corretta e valutare la capacitร di movimento dell’alluce.
Perciรฒ, la radiografia del piede puรฒ risultare utile per identificare la causa e la gravitร del disturbo e per la diagnosi differenziale rispetto allโunica patologia con cui lโalluce valgo puรฒ essere confuso, la gotta.
Poi, a questo scopo, oltre alla radiografia, รจ possibile ricorrere allโesame del liquido sinoviale.
Come curare l’alluce valgo: rimedi e trattamenti
Il trattamento per l’alluce valgo dipende dalla gravitร dei sintomi e dalla progressione della deformitร . Le opzioni di trattamento possono includere:
- Cambiamenti delle calzature: indossare scarpe che abbiano un’ampia punta e che siano comode e ben ammortizzate puรฒ aiutare a ridurre il disagio e l’irritazione nell’area dell’alluce.
- Supporti plantari: l’utilizzo di plantari o solette ortopediche puรฒ aiutare a ridurre la pressione sull’avampiede e fornire un adeguato supporto all’arco del piede.
- Fisioterapia: l’esecuzione di esercizi e stretching specifici per i piedi e le caviglie puรฒ contribuire a migliorare la forza e la flessibilitร dei muscoli e dei tendini del piede.
- Alluce valgo notturno o tutore: รจ un dispositivo indossato di notte che cerca di correggere gradualmente la deviazione dell’alluce.
- Chirurgia: nei casi piรน gravi o quando il dolore e la limitazione funzionale sono significativi, il medico puรฒ raccomandare un intervento chirurgico per correggere la deformitร .
- Farmaci antidolorifici, come i FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei) per combattere l’infiammazione e il dolore. Anche gli impacchi con il ghiaccio possono fornire sollievo e attutire lo stato infiammatorio.
Una volta accertato, lo specialista potrร prescrivere i rimedi per lโalluce valgo piรน indicati da valutare caso per caso.
Se possibile, si ricorrerร a un trattamento non chirurgico, detto anche conservativo, che puรฒ avere una sua efficacia sul dolore ma sicuramente non corregge la deformitร .
Alluce valgo: intervento chirurgico
Lโunica soluzione per correggere lโalluce valgo รจ la chirurgia. Ma quando operare lโalluce valgo? Generalmente, si opta per la chirurgia quando il trattamento conservativo non fornisce sollievo.
La correzione dellโalluce valgo eseguita in una fase relativamente precoce previene lโevoluzione da alluce valgo semplice ad alluce valgo complesso.
Ci sono diverse procedure per la correzione di questa alterazione, tenuto presente che lo scopo della chirurgia รจ il recupero di condizioni anatomiche fisiologiche tali da consentire il raggiungimento di un compromesso biomeccanico sufficiente.
In questa prospettiva, la tecnica ideale viene scelta con criteri di personalizzazione, sulla base delle caratteristiche del paziente e della gravitร del disturbo.
Ad esempio, vengono valutati parametri indicativi, quali il rapporto metatarsi-dita, tramite lโesecuzione di esami radiografici e variabili come la presenza o l’assenza di dolore e l’etร del paziente.
Rimedi conservativi
I trattamenti medici per lโalluce valgo, che non prevedono l’operazione, comprendono:
- Scarpe per alluce valgo. Le scarpe ampie e comode, che offrano spazio adeguato per accogliere le dita e la deformazione senza comprimerla. Quindi, le scarpe adatte a minimizzare il dolore sono quelle a punta larga e tacco basso e ampio.
- Tutore per alluce valgo. Un tutore per alluce valgo รจ un dispositivo che dona benessere e che serve ad allineare il dito esercitando una pressione su di esso. Ne esistono diverse tipologie sia per un utilizzo durante tutto il giorno, sia per indossarlo durante la notte. Ma come รจ fatto? Si tratta di un cappuccio in silicone con un cuscinetto, che deve essere posizionato sulla parte deformata. Il suo funzionamento รจ quindi molto semplice e si adatta a chiunque, poichรฉ il suo compito รจ esercitare una leggera pressione senza causare dolore.
- Plantari (ortesi). Nei casi in cui le deformitร metatarsali sono lievi, lโuso di plantari realizzati su misura puรฒ essere utile a compensare le alterazioni morfologiche e a ridistribuire il carico, alleviando la pressione sullโarea interessata. In nessun caso il plantare puรฒ avere una funzione correttiva. Naturalmente, con la progressione della patologia, puรฒ rendersi necessario sostituire un plantare, un tempo efficace a ridurre il dolore, perchรฉ insufficiente.
Cura farmacologica
Lโassunzione per via orale di antidolorifici, principalmente FANS, puรฒ essere utile a curare lโalluce valgo infiammato, migliorando la sintomatologia dolorosa, soprattutto nei casi in cui la patologia si presenta in forma complessa, accompagnata da borsite e sinovite.
Inoltre, per ottenere un effetto analgesico e antiinfiammatorio, questi farmaci possono anche essere impiegati in crema per uso topico.
Talvolta, in presenza di dolore molto intenso, vengono prescritte infiltrazioni (iniezioni endoarticolari) di corticosteroidi, specialmente nei casi in cui il paziente manifesta segni di infiammazione pronunciata, in presenza di borsite e sinovite.
Tuttavia, le infiltrazioni di cortisonici non sono indicate specificamente per le patologie del piede, che ospita una quota limitata di tessuto connettivo fra la cute e il tessuto osseo sottostante.
Fisioterapia
La fisioterapia puรฒ essere di aiuto sia per dare sollievo alla sintomatologia, con gli altri trattamenti medici, sia dopo lโintervento chirurgico di correzione dellโalluce valgo.
Quindi, nel primo caso, il fisioterapista esegue manovre di mobilizzazione attiva e passiva del piede e delle dita per prevenire la comparsa di complicazioni quali dita a martello e dita a griffe (sovrapposte).
Perciรฒ, queste procedure sono mirate all’apprendimento di strategie per migliorare la deambulazione e ridurre la concentrazione del carico sui metatarsi centrali.
Per recuperare la mobilitร dopo lโintervento chirurgico puรฒ essere utile ricorrere alla fisioterapia, peraltro utile a comprimere i tempi di recupero.
- RILASSAMETO INTENSO: con le palline da massaggio potrai rilassare i muscoli dopo il workout.
- TOTAL RELAX: la coppia di sfere รจ perfetta per l'automassaggio di zone specifiche quali collo,...
- MASSAGGIO PROFONDO: le palline da massaggio hanno un diametro di 6,35cm, pesano 150g ciascuna e...
La prima fase della fisioterapia per lโalluce valgo รจ quella del massaggio, che ha una duplice funzione. Prima di tutto, la mobilizzazione della cicatrice per prevenire la formazione di aderenze e alleviare il dolore.
Successivamente, si esegue il drenaggio linfatico per diminuire il gonfiore del piede e accelerare la guarigione.
Esercizi per l’alluce valgo
La fisioterapia post-chirurgica si avvale di manovre passive ed esercizi attivi.
Iniziare con la flessione dorsale e plantare. Con una mano afferrare il piede e con lโaltra lโalluce. Prendere la prima falange mantenendo il pollice sotto di essa e mobilizzarla con una flessione prima dorsale e poi plantare.
Successivamente, un’altra manovra รจ quella della contrazione isometrica. Consiste nello spingere lโalluce verso lโalto, contrastando la pressione del fisioterapista.
Inoltre, fra gli esercizi attivi, la flessione plantare e dorsale, da eseguire senza lโaiuto delle mani, e la rieducazione alla deambulazione, da fare solo quando il piede รจ giร sufficientemente sgonfio e non piรน dolente.
- L'UNICO STRUMENTO DI CUI NON AVETE MAI BISOGNO PER LA FASCIITE PLANTARE - La pallina da massaggio...
- Queste punte non si piegano: le sfere sono realizzate in gomma resistente e solida per resistere a...
- HARDER HARDER colpendo tutti i punti trigger nel corpo - lo strato esterno appuntito ti dร un...
Per combattere i problemi dovuti all’alluce valgo, puoi provare questi due esercizi molto semplici, ma efficaci per ridurre la sintomatologia.
- In piedi, metti una pallina morbida e di dimensioni medie sotto il tuo piede. Muovi poi il piede, prima dall’arco plantare verso le dita e poi in direzione opposta verso il tallone: nel movimento non esercitare una forte pressione, ma lascia che la pallina ti massaggi dolcemente.
- Seduta, stendi bene le gambe e poi cerca di muovere l’alluce, disegnando dei cerchi, alternativamente in senso orario e in senso antiorario.
Scopri la ginnastica per piedi e caviglie in forma.
Tutore per alluce valgo
Il tutore per alluce valgo รจ un supporto in grado di esercitare una pressione sullโalluce cercando di โraddrizzarneโ il disallineamento. E’ composto da un cappuccio in silicone da posizionare sullโalluce, un cuscinetto morbido da posizionare allโaltezza della deformitร , una banda elastica e una cinghietta posteriore. Ce ne sono di diversi modelli e si possono indossare anche con delle scarpe a pianta larga.
In molti casi รจ utile usarli sia il giorno, sia la notte. Si tratta di due diversi tutori per lโalluce, uno da tenere durante il giorno e un correttore notturno da indossare mentre si dorme. In questo modo il beneficio รจ continuo.
Si possono acquistare in farmacia, parafarmacia e on line. Il prezzo oscilla dai 12 ai 50 euro. Tra le diverse tipologie:
- Tutore per alluce valgo diurno. Si indossa durante il giorno anche con le scarpe grazie a una particolare vestibilitร .
- Calzini correttori per alluce valgo. Si tratta di un particolare tutore che permette di correggere la posizione dell’alluce valgo tramite una specifica tessitura elasticizzata. Ce ne sono di diversi formati, dal fantasmino al calzino lungo.
- Separatore in gel polimero o silicone. Pratico da indossare, si posiziona tra alluce e illice. ร piรน indicato nei casi meno importanti di alluce valgo.
- Protezione in gel per alluce. Si tratta di una protezione che attutisce lo sfregamento dell’alluce con la scarpa.
Conseguenze dell’alluce valgo
E’ una patologia progressiva, che puรฒ avere margini di peggioramento soggettivi, in:
- Termini quantitativi (dimensioni della deformazione, intensitร del dolore).
- Evoluzione piรน o meno rapida nel tempo.
Riconosce anche una sola cura radicale, la chirurgia, in assenza della quale la sintomatologia รจ destinata a peggiorare.
Deformazione del piede
La principale conseguenza a medio/lungo termine รจ rappresentata dalla deformazione del piede.
Perciรฒ, la deviazione in valgo (ossia verso lโesterno del piede) del primo dito porta a una riduzione della superficie di appoggio del piede. Quindi, c’รจ una conseguente concentrazione del carico sulla porzione restante del metatarso, fisiologicamente non dimensionata a sopportarlo.
La deformazione del piede รจ un sintomo generalmente progressivo, che peggiora con il trascorrere del tempo. Spesso non si limita allโalluce, ma puรฒ coinvolgere anche i raggi minori e centrali del metatarso (secondo, terzo e quarto dito).
Inoltre, il problema si acuisce durante la camminata.
Metatarsalgia
Nel lungo periodo, il metatarso puรฒ cedere, segnando il passaggio dallโalluce valgo semplice allโalluce valgo complesso.
Questa condizione, piรน o meno invalidante, puรฒ comportare, oltre alla deformazione, anche unโintensificazione del dolore (metatarsalgia).
Ma la progressione della patologia e della deformazione puรฒ limitare la capacitร di movimento dell’alluce e determinare lโinsorgenza dellโalluce rigido.
Dita a martello: accavallamento delle dita
Nei casi piรน gravi, il valgismo del primo metatarsale puรฒ compromettere lโanatomia di tutto il piede. Comprime gli altri metatarsali e porta allโaccavallamento delle dita, in particolare del secondo dito sullโalluce, e alle cosiddette dita a martello.
Sia nel primo che nel secondo disturbo la sintomatologia prevalente รจ quella del dolore.
Inoltre, si formano callositร dorsali sulle dita, che interferiscono con la scarpa e che possono andare incontro a ulcerazione.
In passato venivano usati tutori allo scopo di distanziare le dita. Ma oggi non vengono piรน prescritti, perchรฉ sono causa di deformazione delle dita contigue.
Poichรฉ, in associazione allโalluce valgo, il motivo per il quale compaiono le dita a martello รจ uno squilibrio muscolare, lโintervento chirurgico di correzione dellโalluce valgo potrebbe non risolvere definitivamente il problema.
Per eliminare completamente questa condizione, il paziente puรฒ sottoporsi allโintervento specifico.
Infiammazione e borsite
A deformazioni molto evidenti possono corrispondere stati infiammatori intensi, caratterizzati da arrossamenti marcati della pelle che ricopre lโarticolazione interessata, che viene percepita molto calda e dolente.
Questa manifestazione รจ espressione di unโinfiammazione piรน profonda, quella articolare (borsite). Puรฒ evolvere ulcerandosi, con conseguente rischio infettivo. Inoltre, la progressione della patologia puรฒ portare alla sinovite, lโinfiammazione della membrana sinoviale dellโarticolazione.
Infatti, il disallineamento dell’articolazione, sotteso alla deformazione, causa artrosi con erosione cartilaginea e formazione di esostosi (ossia sporgenze causate da iperproliferazione delle cellule ossee), con conseguente limitazione (alluce limitus) o totale eliminazione (alluce rigido) dell’escursione articolare.
Alluce valgo: prevenzione
In sintesi, le persone che manifestano questa predisposizione possono rallentare la progressione della deformazione e alleviare la sintomatologia evitando fattori di peggioramento come:
- Uso di scarpe affusolate e con tacco alto.
- Prevenendo sovrappeso e obesitร .
- Curando adeguatamente le patologie del piede che possono acuire i sintomi.
Quindi, una dieta sana ed equilibrata, puรฒ aiutarti a mantenere il peso sotto controllo ed รจ la base di partenza per evitare lโalluce valgo.
Inoltre, il consiglio รจ di scegliere alimenti ricchi di vitamine:
- A (tutta la frutta e verdura giallo-arancio, ricca di betacarotene).
- C (kiwi, peperoni rossi, ribes, broccoletti di rapa ecc.)
- D (pesce, in particolare salmone, tonno e pesce azzurro) e calcio per rafforzare le tue ossa.
Fonti
- Federico Usuelli, responsabile Ortopedia della caviglia e del piede Humanitas San Pio X Milano.
- Arthritis Care & Research, 201
- Istituto Superiore di Sanitร , Alluce valgo.