Sommario
Durante la gravidanza, รจ necessario fare una serie di analisi per monitorare la crescita del futuro bebรจ e avere la conferma che tutto proceda per il verso giusto. Nella maggior parte dei casi, sono semplici esami di routine che scandiscono la crescita del tuo pancione. Tra questi:
- analisi del sangue
- analisi delle urine
- ecografie
- visite dal ginecologo.
Ogni donna deve avere informazioni chiare, fin dallโinizio della sua gravidanza, sul numero di visite e analisi da fare durante il suo percorso. Il Ministero della Salute ha appena lanciato lโapp, disponibile su Apple store e su Google Play, โMamma in saluteโ per accompagnare la donna durante questo viaggio, informarla su che cosa deve fare e fornirle un comodo strumento per annotare visite e appuntamenti.
Il calendario dei controlli stabilito dal Ministero della salute prevede una visita al mese dal ginecologo per controllare lo stato di salute del feto e della mamma.
Esami pre-gravidanza
Per vivere una gravidanza serena e preservare la tua salute e quella del bebรจ, รจ raccomandato fare alcuni esami prima di lanciarsi nellโavventura del concepimento.
Ecco una check list degli screening da fare.
Unโattenta anamnesi da parte del tuo medico รจ il primo passo fondamentale per capire se esistono della condizioni che potrebbero influire sulla capacitร di concepire e sul decorso della gravidanza.
Per gli esami pre-gravidanza, prima di tutto lo specialista indagherร su:
- Etร di entrambi i partner
- Eventuali precedenti gravidanze e/o aborti
- Etร del primo ciclo mestruale e regolaritร del ciclo;
- Pap test effettuati
- Esami del sangue precedenti
- Vaccinazioni effettuate ed allergie a farmaci
- Eventuali patologie dei familiari
- Malattie infettive ed esantematiche avute
- Eventuali medicine assunte
- Eventuale consumo di alcol, droghe e sigarette.
Esami pre-gravidanza da fare
Tra gli esami che possono essere effettuati e richiesti ci sono:
- ecografia transvaginale e addominale.
- Esame delle urine.
- Esami specifici per la fertilitร con dosaggio ormonale.
- ricerca nel sangue degli anticorpi per: malattie esantematiche (come morbillo e rosolia),citomegalovirus, HIV,epatite A, B e C, sifilide, toxoplasmosi;
- Esami del sangue, tra cui emocromo.
- Omocisteina, TSH.
- Gruppo sanguigno e fattore RH (di fondamentale importanza).
Importanza del gruppo sanguigno fattore Rh
Veloce e indolore, lโanalisi permette di determinare il gruppo sanguigno ed il fattore Rh, o fattore Rhesus.
Il fattore Rh si riferisce alla presenza di una proteina sulla superficie dei globuli rossi ed รจ importante sapere se รจ negativo o positivo. Infatti, la presenza di un fattore Rh negativo nella mamma puรฒ scatenare diversi rischi per il feto, in modo particolare:
- anemia
- Edema
- Lesioni cerebrali.
Questo perchรฉ se il bambino รจ Rh positivo la mamma puรฒ creare degli anticorpi verso questa proteina, che non riconosce. Dunque se si scopre รจ importante fare delle terapie specifiche indicate dal proprio ginecologo.
Se risulti Rh positivo, non cโรจ nessun problema di incompatibilitร e non importa il fattore Rh del papร . Se invece sei Rh negativo e il padre รจ Rh positivo, dovrai fare dei controlli dal secondo mese di gravidanza.
Se il bebรจ รจ Rh negativo come te, non cโรจ nessun rischio di complicanze.
In caso contrario, sarai seguita durante la tua gravidanza.
Dosaggio degli ormoni gonadotropine (LH e FSH)
Le gonadotropine sono gli ormoni che agiscono sulle ovaie e sono 2:
- ormone follico stimolante (FSH)
- ormone luteinizzante (LH).
Il loro dosaggio รจ indicato solo se si ha difficoltร nel concepimento.
Test ormonale follico stimolante FSH
Il test dell’FSH va fatto per valutare eventuali problemi di infertilitร e la funzionalitร degli organi riproduttivi.
Nella donna, questo esame รจ consigliato quando non riesce a procreare o รจ spesso in amenorrea.
L’FSH permette lo sviluppo del follicolo ovarico.
I valori normali nel sangue di FSH variano durante il ciclo mestruale. (attenzione: sono valori di riferimento non assoluti, ogni laboratorio di analisi puรฒ avere range di analisi diversi quindi fai sempre vedere i risultato al tuo medico).
- fase follicolare: 2-10 UI/ml
- picco ovulatorio: 5-30 UI/ ml
- fase luteale: 1-6,5 UI/ ml.
Un valore alto di FSH puรฒ significare una riduzione della produzione di ovuli di buona qualitร .
Ormone luteinizzante LH
Lโormone luteinizzante (LH) associato allโormone follicolo stimolante (FSH) agisce sugli organi riproduttivi.
LโLH scatena lโovulazione che รจ provocata dal suo aumento improvviso, che scatena la liberazione dellโovulo e regola la produzione di progesterone e di estrogeni dopo lโovulazione.
I valori normali nel sangue di LH variano durante il ciclo mestruale. Come detto in precedenza ogni laboratorio puรฒ avere valori diversi, quindi fai riferimento al tuo medico.
- fase follicolare: 2- 12 UI/ml
- Picco ovulatorio: 10-75 UI/ml
- Fase luteale: 1-17 UI/ml.
Un valore alto di ormone luteinizzante puรฒ essere il segno di amenorrea o di ovaio policistico.
Analisi per confermare la gravidanza
Per confermare una gravidanza, esiste il test di gravidanza urinario che puoi comprare in farmacia, parafarmacia, supermercato, inoltre c’รจ anche il test di gravidanza sanguigno realizzato in laboratorio. Questi test sono affidabili per oltre il 90%.
Questo test si basa sulla presenza dellโormone BetaHcg, chiamato anche ormone della gravidanza.
Il dosaggio del BetahCG fornisce due indicazioni:
- esistenza di una gravidanza
- buona progressione in funzione dellโevoluzione quantitativs del valore.
Il valore della BetaHcg raddoppia ogni 48 ore durante le prime settimane di gravidanza per raggiungere un tetto verso la decima settimana di amenorrea. Dopodichรฉ decresce velocemente per raggiungere un valore tra 16ยฐ e 32ยฐ settimana.
Analisi e esami del primo trimestre
Esami del sangue
Durante la prima visita vengono prescritte analisi del sangue obbligatorie:
- esame del sangue per determinare il gruppo sanguigno ( A, B, AB, O) e il fattore Rh ( positivo o negativo).
- Test di Coombs per valutare eventuali incompatibilitร tra la futura mamma e il feto. Se risulta positivo รจ necessario eseguire lโimmunoprofilassi se si effettuano delle procedure invasive (per esempio lโamniocentesi) e al termine della gravidanza.
- Screening della sifilide o TPHA-VDLR. Se il test รจ positivo, un trattamento a base di penicillina puรฒ evitare conseguenze sul feto.
- Screening della rosolia e toxoplasmosi. In caso di immunitร non acquisita per la toxoplasmosi, dovrai fare un esame del sangue ogni mese. Mentre per la rosolia sarร richiesto un esame al mese fino alla 18ยฐ settimana.
Altre analisi sono raccomandate ma non obbligatorie:
- screening dell’HIV 1 e 2.
- In alcuni casi, sono consigliati lo screening anemia per controllare la quantitร di ferro, soprattutto quando la donna mangia poco o segue una dieta vegetariana o vegana. Se i livelli di emoglobina sono inferiori a 10,5 g/100 ml รจ da considerare la supplementazione con ferro se appropriata.
Sindrome di down: screening in gravidanza
Per quanto riguarda lo screening delle cromosopatie o sindrome di Down, esistono diverse tecniche. Il rischio aumenta con lโaumentare dellโetร della mamma.
Puรฒ essere fatta la translucenza nucale del feto durante la prima ecografia (tra la 11ยฐ e la 13ยฐ settimana): se il valore supera la soglia di 2,5-3 mm puรฒ identificare un eventuale rischio di trisomia 21 (sindrome di Down).
Questo esame ecografico puรฒ essere associato allo screening della percentuale della proteine PAPP-A e dellโormone Beta hCG tra lโ8ยฐ e la 14ยฐ settimana sul sangue materno. Lโassociazione del prelievo ematico e dellโesame ecografico prende il nome di Bi-test.
Se questi test evidenziano un rischio aumentato di patologia esistono dei test diagnostici invasivi come lโamniocentesi oย villocentesi che verranno indicati per analizzare il cariotipo fetale.
I progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno portato allo sviluppo dei test prenatali non invasivi, anche detti NIPT. Questi sono rappresentati dalla ricerca delle cellule e del DNA fetale nel sangue materno. La diffusione, soprattutto nellโultimo decennio, dei NIPT ha portato il Ministero della Salute nel 2015 alla definizione delle โLinee guida per lo screening prenatale non invasivo basato sul DNAโ.
Queste linee guida dicono che โLo screening prenatale non invasivo non รจ un test diagnostico. Il test verifica la possibilitร che il feto sia affetto dalle piรน comuni aneuploidie. I NIPT definiscono, su base probabilistica, la presenza nel feto di una specifica patologia indagataโ.
Questi screening dunque ricercano ed analizzano il DNA libero presente nel sangue materno a partire dalla decima settimana di gravidanza.
Esami delle urine
- Esami per verificare la funzionalitร dei reni
- Urinocoltura per eventuale infezione delle vie urinarie.
In gravidanza, infatti, bisogna stare attenti ad una condizione chiamata โbatteriuria asintomaticaโ, caratterizzata dalla presenza di batteri nelle urine in assenza di sintomi.
Se scoperta in gravidanza รจ importante iniziare una terapia antibiotica adeguata perchรฉ se non trattata puรฒ portare a patologie del rene della mamma (pielonefrite) e ad un maggiore rischio di basso peso alla nascita del bambino e di parto pre-termine.
Prima visita ginecologica
Il consulto prenatale deve avvenire prima della fine del terzo mese di gravidanza, ossia prima della 13ยฐ settimana di gravidanza.
Questa prima vista รจ molto importante e il tuo ginecologo ti farร numerose domande per conoscere il tuo stato di salute, valutare eventuali rischi e modulare in questo modo il seguito della tua gravidanza.
In caso di diabete, ad esempio, di ipertensione ma anche di gravidanza insorta da tecniche di procreazione medicalmente assistita, avrai un maggiore seguito medico.
Ecco alcune domande che probabilmente il ginecologo ti farร per conoscerti meglio e capire come procede la tua gravidanza:
- data delle tue ultime mestruazioni
- Stato di salute attuale: nausee, stanchezza, perdite di sangue, febbre, dolore, ecc.
- Stato di salute generale: malattie, trattamenti cronici, allergie, vaccinazioni, ecc.
- Precedenti chirurgici e ginecologici e ostetrici: infertilitร , infezioni, prima gravidanza, eventuale storia dei parti precedenti, infezioni, allattamento, ultimo pap test effettuato, ecc.
- Eventuali indagini sierologiche per toxoplasmosi e rosolia.
Questo primo consulto comporta anche un esame medico e ginecologico e ostetrico: misurazione della pressione, frequenza cardiaca, peso, ecc.
Prima ecografia
Secondo le linee guida SIEOG, la prima ecografia deve essere fatta entro la 13 settimana + 6 giorni (I trimestre) e il suo ruolo principale รจ vedere:
- se la gravidanza รจ in utero
- Il numero di embrioni presenti
- Se รจ presente lโattivitร cardiaca.
Inoltre รจ importante datare la gravidanza e misurare la translucenza nucale.
Questa prima ecografia, se viene fatta verso le 6/ 7 settimane, permette di intravedere un fagiolino con il cuore che pulsa mentre se viene fatta attorno alla 11ยฐ settimana ti mostrerร un bebรจ!
Gli esami da fare durante il secondo trimestre di gravidanza
Tutti i mesi fino alla fine della tua gravidanza dovrai incontrare il tuo medico o ostetrico. Ti farร delle domande per capire se ci sono sintomi anomali:
- ssnti il bebรจ che si muove?
- Hai delle perdite?
- Hai contrazioni, ecc.?
Poi, controllerร il peso: alcune donne potrebbero avere la brutta sorpresa di vedere il loro peso molto aumentato. In quel caso, il medico ti potrร dare dei consigli alimentari su come non mangiare tra i pasti e limitare i dolci.
Poi misurerร la tua pressione arteriosa, che deve rimanere nella norma. La visita continua con il controllo ginecologico e vaginale.
Se necessaria e se la paziente รจ dโaccordo, รจ possibile fissare un appuntamento per l’amniocentesi (non obbligatoria, dalla 15ยฐ settimana) e l’ecografia morfologica (obbligatoria).
Esami del sangue
Lo screening del diabete gestazionale (curva da carico di glucosio) รจ consigliato alle donne a rischio di diabete in gravidanza. In base ai fattori di rischio puรฒ essere fatto in due momenti della gravidanza.
Lo screening del diabete viene fatto a 16-18 settimane se:
- Sei affetta da una grave obesitร (BMI โฅ30 kg/m2).
- Hai avuto il diabete gestazionale in una precedente gravidanza.
- Hai una glicemia a digiuno alterata, allโinizio della gravidanza o precedentemente.
Invece lo screening viene fatto a 24-28 settimane se:
- Hai un familiare di primo grado affetto da diabete;
- Il tuo bimbo nella gravidanza precedente era molto grande (macrosomia fetale).
- Sei sovrappeso o obesa (BMI โฅ25 kg/m2).
- Hai piรน di 35 anni.
- Appartieni ad etnie a elevato rischio (Asia meridionale, Medio Oriente, Caraibi).
In questo trimestre si ripetono gli esami della toxoplasmosi e rosolia se non sei immunizzata.
Ecografie del secondo trimestre
Test invasivi: amniocentesi e villocentesi
Questi test vengono proposti alle donne considerate ad alto rischio di anomalie cromatiche:
- Precedente figlio affetto da anomalie.
- Donne che hanno superato i 35 anni.
- Aumentato spessore della translucenza nucale.
- Genitori portatori di anomalia cromatiche.
- Presenza di malattie infettive (esempio: citomegalovirus).
I test invasivi principalmente utilizzati sono due.
- Lโamniocentesi viene effettuata tra le settimane 15 e 18 e consiste in una procedura ambulatoriale dove sotto guida ecografica si prelevano circa 20 cc di liquido amniotico, dove si trovano cellule fetali che potranno essere analizzate per valutare il cariotipo.
- La villocentesi รจ una procedura sicuramente meno utilizzata che si fa in regime ambulatoriale tra la 10ยฐ e lโ11ยฐ settimana: sotto guida ecografica si preleva una piccola quantitร di tessuto coriale che verrร successivamente analizzato, sempre con il fine di escludere patologie del feto.
Ecografica morfologica
Lโecografia del quinto mese va eseguita tra la 19ยฐ e la 21ยฐ settimana da un ecografista esperto per aumentare la probabilitร di evidenziare eventuali anomalie del feto.
Eโ un momento molto importante per conoscere o confermare il sesso del bebรจ .
Lโecografia morfologica รจ la seconda ecografia che si effettua in gravidanza ed ha il compito di valutare eventuali malformazioni presenti.
Questo esame dunque valuta in maniera approfondita tutti gli organi del feto. Tuttavia la possibilitร di trovare unโanomalia dipende da diverse variabili come:
- Dimensione
- Posizione del feto
- Quantitร di liquido amniotico
- Spessore della parete addominale materna.
Quindi รจ possibile che queste anomalie non siano visibili allโecografia.
Inoltre, alcune malformazioni si manifestano solo tardivamente (settimo, ottavo mese). Bisogna considerare che un esame ecografico mirato vede circa il 30-70% delle malformazioni.
Per eseguire lโesame non รจ prevista alcuna preparazione ed รจ necessario il consenso informato.
Terzo trimestre di gravidanza
Visite da fare nel terzo trimestre
Si avvicina il momento del parto, nel terzo trimestre parli con il tuo medico degli ultimi mesi di gravidanza, del travaglio e del parto e dei metodi per affrontare il dolore: epidurale o protossido dโazoto chiamato anche gas esilarante, non molto diffuso in Italia, che permette tramite lโinalazione una riduzione di ansia e dolore con un rilascio di endorfine .
Eโ anche arrivato il momento di iniziare un corso preparto.
In questo periodo, รจ importante anche il morale della donna in gravidanza ed il medico deve essere bravo a intuire eventuali segnali di depressione o di ansia e agire di conseguenza.
Bisogna organizzare anche i contatti con la clinica o lโospedale scelti per il parto. Oltre agli esami di routine (pressione, peso, ecc.) si misura lโattivitร cardiaca del bebรจ e la distanza fondo uterino-sinfisi pubica per la verifica dellโaccrescimento fetale.
Nel settimo mese di gravidanza, il medico indaga anche sui possibili disagi della gravidanza:
- Mal di schiena.
- Emorroidi.
- Gambe pesanti
- Insonnia.
Puรฒ anche prescrivere un’integrazione di vitamina D per favorire lโapporto in calcio del bebรจ.
Ecografia da fare nel terzo trimestre di gravidanza
Alla 32ยฐ-33ยฐ settimana, si esegue unโecografia per verificare la crescita e la morfologia del feto. Inoltre si controlla che sia in posizione cefalica, la quantitร di liquido e si valuta la circolazione fetale e placentare con la flussimetria.
Se รจ ancora in posizione podalica, si valuta col medico la possibilitร di effettuare manovre ostetriche per farlo girare.
Esami del sangue
- Esami del sangue per screening di toxoplasmosi (se non sei immune) e altre malattie infettive (epatite B, sifilide, HIV etc..)
- Esami per verificare se i livelli di emoglobina sono inferiori a 10,5 g/100 ml e considerare la supplementazione con ferro, se appropriata.
- Tra le settimane 35 e 37, tampone per ricercare un batterio (streptococco emolitico gruppo B) a livello vaginale e rettale, che puรฒ causare gravi infezioni neonatali. Se risulta positivo, bisogna seguire una terapia antibiotica.
- A 28 settimane fare la profilassi anti-D di routine alle donne Rh(D) negative.
- Screening per gli anticorpi atipici per emazie
- Esame chimico fisico delle urine ed urinocultura.
Gli esami gratuiti in gravidanza
Pre-gravidanza
Il Ministero della Salute nel 2017 ha aggiornato la lista delle prestazioni sanitarie che il Servizio Sanitario Nazionale offre gratuitamente alle coppie e alle donne che necessitano di visite e esami pre-gravidanza.
La coppia ha anche diritto ad una visita specialista in genetica medica in caso di rischio di malattie genetiche familiari, ad esempio in seguito ad aborti ripetuti.
Per ottenere lโesenzione,devi avere la richiesta scritta del tuo medico o ginecologo.
Esami gratuiti in gravidanza
Le visite ginecologiche vanno fatte ogni mese e sono gratuite come gli esami del sangue e le analisi delle urine. Controlla la lista degli esami in esenzione nel decreto ministeriale del 1995, aggiornato nel 1998.
Le analisi e gli esami gratuiti in gravidanza sono:
- La prima ecografia e la morfologica del secondo trimestre, mentre l’ecografia del terzo trimestre non viene piรน offerta gratuitamente tranne se il ginecologo lo richiede per problemi del feto o della mamma.
- In autunno, prima dellโarrivo dellโinfluenza stagionale, il vaccino รจ raccomandato e gratuito per le donne al 2ยฐ e 3ยฐ trimestre di gravidanza.
- In caso di minaccia di aborto, sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessarie per il monitoraggio dellโevoluzione della gravidanza.
- Inoltre sono gratuiti i corsi preparto e lo psicologo in caso di disagio emotivo durante la gravidanza.
In collaborazione con la Dott.ssa Flavia Costanzi, medico chirurgo in formazione specialistica in Ginecologia ed Ostetricia.
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.