Sommario
Lโecografia Doppler, o piรน semplicemente ecodoppler, รจ un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nelle arterie e nelle vene.
In poche parole, permette di studiare la circolazione venosa e arteriosa attraverso una semplice ecografia per valutare lo stato dei vasi sanguigni e del flusso di sangue al loro interno.
ร particolarmente utile per individuare condizioni come l’insufficienza venosa, che puรฒ causare sintomi come gambe gonfie e pesanti.
Attraverso l’ecodoppler, un esame rapido, il medico puรฒ avere informazioni dettagliate sulla morfologia e la funzionalitร dei vasi sanguigni e rilevare eventuali ostruzioni o reflussi.
ร un esame fondamentale per diagnosticare diversi disturbi o malattie come il gonfiore addominale o malattie cardiache e vascolari, sia negli adulti sia nei bambini.
Tra gli esami piรน comuni ci sono l’ecodoppler alle gambe, ai tronchi sovraortici a riposo o agli arti inferiori.
Ma quali sono i costi dell’ecodoppler? Dipende se si esegue con il SSN o privatamente.
Cos’รจ l’ecodoppler?
Il nome corretto e completo di questo esame รจ Eco-Color-Doppler, un nome che deriva in parte dal lavoro di Johann Christian Doppler, un professore di matematica il quale pubblicรฒ nel 1842 il lavoro โSulla luce colorata delle stelle doppie e di certi altri astri celesti.โ In questo studio il professor Doppler descrive quello che poi verrร conosciuto come โEffetto Dopplerโ.
Il macchinario per eseguire lโecodoppler รจ un ecografo, ossia uno strumento in grado di ricavare unโimmagine utilizzando e analizzando gli ultrasuoni, cioรจ onde meccaniche di frequenza superiore ai 20 KHz.
Lโimmagine รจ generata dallโecografo sfruttando le proprietร fisiche e lโinterazione biologica degli ultrasuoni. Nella sonda ecografica, ci sono dei cristalli che, quando sono attraversati da corrente elettrica, generano onde ultrasonore che attraversano le varie strutture anatomiche. Le immagini si formano dal segnale eco-riflesso dalle strutture anatomiche: con parole piรน semplici, gli ultrasuoni emessi dalla sonda sono riflessi dal sangue in movimento, con una frequenza diversa da quella di emissione e proporzionale alla velocitร di scorrimento.
Ecco perchรฉ l’ecodoppler fornisce informazioni preziose sulla velocitร del flusso sanguigno e sulla sua direzione.
Differenze tra ecodoppler ed ecocolordoppler
Ci sono due tipi di ecodoppler:
- Ad onda continua, in cui la ricezione ed emissione degli ultrasuoni รจ continua e permette di misurare con precisione anche flussi ad alta velocitร .
- Pulsato, in cui i fasci di ultrasuoni sono emessi e ricevuti a tempi alterni. Il vantaggio di questa tecnica รจ che permette di misurare la velocitร dei flussi a una profonditร stabilita e anche di localizzare la struttura anatomica che li genera.
La metodologia pulsata ha fatto un passo avanti con l’avvento dell’ecocolordoppler, che permette di ottenere informazioni ancora piรน precise sul flusso sanguigno, grazie alla produzione di immagini a colori, con spettro cromatico che va dal rosso al blu.
Lโecodoppler รจ un esame diagnostico di primo livello, riproducibile e a basso costo. Inoltre, puรฒ essere ripetuto frequentemente senza controindicazioni.
Ecodoppler: a cosa serve
L’ecodoppler serve per studiare tutto il sistema circolatorio. Fornisce immagini in bianco e nero o a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi. Inoltre, evidenzia anche le piรน piccole lesioni dei vasi e permette cosรฌ una precisa valutazione dellโentitร del danno.
Puรฒ essere molto utile per valutare le principali malattie vascolari:
- Aneurismi.
- Trombosi.
- Insufficienze venose.
- Lesioni aterosclerotiche, ovvero quelle placche che ostruiscono il flusso del sangue e possono causare trombi venosi.
Dunque, questo esame รจ indicato per il controllo dello stato di salute di vene e arterie in alcune patologie sospette. E’ consigliato, in particolare per soggetti a rischio di malattie cardiocircolatorie, diabetici e persone con alta familiaritร di patologie arteriose e venose.
Come si esegue l’ecodoppler?
Lโecodoppler viene normalmente effettuato in ambulatorio, in alcuni casi in posizione distesa e in altri con il paziente in piedi. La parte del corpo che deve essere esaminata viene cosparsa di un gel specifico, che serve a interporre una sostanza eco-trasmettente tra pelle e sonda, perchรฉ lโaria non permette il passaggio degli ultrasuoni. La sonda appoggiata sulla parte da esaminare permette di ottenere immagini su uno schermo collegato.
ร un esame molto sicuro che utilizza ultrasuoni e non radiazioni, quindi non causa alcun tipo di effetto collaterale.
Ecodoppler: quanto costa?
Dal momento che l’ecodoppler รจ un esame che viene effettuato in diverse modalitร , il costo varia a seconda della tipologia di indagine.
In generale, possiamo dire che eseguendo lโesame privatamente, il costo sarร compreso tra gli 80 e i 200 euro, con una media intorno ai 120 euro.
In quali parti del corpo si fa l’ecodoppler?
Lโecocolordoppler puรฒ essere eseguito su diverse parti del corpo, a seconda della patologia che si vuole indagare.
Ecocolordoppler gambe o degli arti inferiori
Lโecodoppler degli arti inferiori permette di valutare la funzionalitร delle vene delle gambe e lโeventuale presenza di ostruzioni (trombi). Inoltre, consente di esaminare la direzione del flusso del sangue, verificando eventuale continenza venosa o incontinenza, ovvero un andamento inverso rispetto al normale (reflusso).
Lโecodoppler degli arti inferiori puรฒ essere:
- Venoso. Valuta la presenza di trombosi superficiali o profonde dei vasi delle gambe, oltre alla presenza dโincontinenza venosa a carico delle vene superficiali delle gambe, responsabili di varici. Lโinsufficienza o incontinenza venosa รจ quella condizione per cui la circolazione del sangue verso lโalto รจ difficoltosa e causa gambe gonfie, vene dilatate e sfiancate (vene varicose).
- Arterioso. Valuta la presenza di stenosi, ostruzioni e dilatazioni aneurismatiche a carico dei vasi arteriosi delle gambe.
E’ consigliato per persone con gli stessi fattori di rischio elencati nei due casi precedenti, mentre l’ecodoppler venoso quando si accusano i sintomi tipici dei problemi circolatori, come gonfiori, pruriti, edemi e vene varicose.
Questo esame viene eseguito in posizione distesa (quello venoso puรฒ anche essere effettuato in piedi), senza alcun tipo di preparazione e ha una durata di circa 15-20 minuti.
Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA)
In questo caso, si studiano i principali vasi che portano il sangue al cervello cioรจ arterie carotidi e vertebrali.
Questo esame serve per verificare o meno la presenza di placche a livello della biforcazione carotidea e a livello della carotide interna. Questo tipo di placche sono una delle cause dell‘ictus ischemico.
ร consigliato per chi ha familiaritร o fattori di rischio, che predispongono alla comparsa di malattie cardiovascolari (fumo, diabete, ipercolesterolemia e ipertensione), soprattutto dai 50 anni in poi.
Lโesame dura circa 20 minuti e non prevede alcuna preparazione.
Ecocolordoppler dell’aorta addominale
Lโaorta รจ la piรน grande e importante arteria dellโorganismo, parte dal ventricolo sinistro del cuore, attraversa il torace e trasporta il sangue ossigenato nellโaddome e a tutti gli organi.
Lโecocolordoppler dellโaorta addominale permette di verificare la presenza di placche a livello dellโaorta o delle arterie iliache. Inoltre, consente di indagare eventuale presenza di stenosi delle arterie renali. Le stenosi sono responsabili di forme dโipertensione arteriosa resistente alla terapia farmacologica e, a lungo termine, anche dโinsufficienza renale.
Infine, questo esame รจ utile a valutare la presenza di possibili aneurismi dellโaorta addominale, cioรจ delle dilatazioni del vaso che possono essere causa di rotture e successive emorragie addominali.
Questo esame รจ specificatamente indicato per persone appartenenti a categorie a rischio, come: ultrasessantenni, soggetti in sovrappeso, fumatori, persone affette da ipertensione, cardiopatici, ipercolesterolemici e aterosclerotici.
Inoltre, รจ consigliato anche per chi abbia familiaritร , ovvero familiari di primo grado affetti da tali patologie.
Per effettuare lโesame, che solitamente dura un tempo inferiore ai 30 minuti, รจ necessario essere a digiuno nelle 6 ore precedenti ed effettuare una dieta a basso contenuto di scorieย nei tre giorni precedenti l’esame.
Ecocolordoppler arterie renali
In questo caso l’indagine si svolge sulle arterie renali, cosรฌ da verificarne il flusso e la morfologia.
L’esame permette di studiare piรน di un parametro, tra cui la velocitร e la direzione (studio funzionale) o il diametro e lo spessore della parete delle arterie (studio morfologico). Inoltre, permette di fare un’indagine su eventuali stenosi delle arterie renali e di valutare la flussimetria renale.
Questo tipo di esame รจ consigliato in quei casi in cui ci sia un paziente giovane affetto da ipertensione arteriosa, cosรฌ come in tutti i casi in cui un paziente trattato farmacologicamente per la pressione alta, non ottenga buoni risultati con la terapia.
Prima di eseguire un ecocolordoppler alle arterie renali, รจ bene seguire una dieta leggera e consultare il medico in caso si assumano dei farmaci.
Ecocolordoppler cardiaco
Lโecodoppler cardiaco si effettua per esaminare la funzionalitร cardiaca e valvolare, cosรฌ come per verificare la presenza di dilatazioni aneurismatiche dellโaorta..
Infatti, lโecografo trasmette in tempo reale le immagini del cuore, consentendo cosรฌ di valutarne la struttura, la contrattilitร e anche quella delle valvole cardiache.
Inoltre, permette anche di visualizzare la velocitร del flusso del sangue.
ร un esame consigliato a chi รจ giร stato colpito da malattie cardiache, a chi ha familiaritร con malattie cardiovascolari genetiche e alle persone a cui รจ giร stato prescritto uno degli esami precedentemente descritti.
In generale รจ un esame poco invasivo a cui andrebbero sottoposti tutti i neonati come screening di malattie cardiovascolari congenite e le persone sopra i 50 anni o sportive.
Non esitare a contattare il medico di famiglia in caso di: tachicardia, mancanza di aria, dolore toracico e affaticamento al minimo sforzo.
La sua durata รจ di circa 20 minuti e per effettuarlo non รจ necessaria alcuna preparazione.
Ecocolordoppler testicolare
L’ecocolordoppler testicolare permette uno studio della componente vascolare del testicolo e del funicolo spermatico. E’ un esame molto usato per individuare il varicocele – la dilatazione dei vasi che drenano il sangue dal testicolo verso il cuore – una delle patologie che rappresenta la causa di infertilitร maschile piรน curabile.
L’indagine con ecodoppler mostra i vasi sanguigni dei testicoli ed รจ una metodica non invasiva, indispensabile per rilevare problemi venosi, come un varicocele allo stadio iniziale o di modesta entitร , che non potrebbe essere individuato con un semplice esame clinico.
Puรฒ essere consigliato durante lโadolescenza, perchรฉ in etร puberale rappresenta un valido strumento per la verifica del regolare sviluppo degli organi genitali maschili. Oppure in caso di sospetto varicocele.
L’esame รจ indolore, non รจ prevista alcuna preparazione e ha una durata di circa 15 minuti. Va eseguito sia in posizione distesa, sia in piedi dopo opportuna manovra da sforzo (Manovra di Valsalva), nel caso il medico lo ritenga necessario.
Ecocolordoppler ginecologico transvaginale
ร un esame ecografico dell’apparato genitale femminile che consente lo studio della vascolarizzazione delle masse ginecologiche, cosรฌ da predirne la velocitร di crescita nel tempo e da ipotizzarne la natura.
Attraverso lo studio della vascolarizzazione delle lesioni sospette, รจ possibile infatti un’alta accuratezza diagnostica, applicabile nei casi di cisti ovariche o fibromi. Lo studio della vascolarizzazione uterina รจ anche un elemento importante per indagare le capacitร gestazionali della paziente nei casi di sterilitร e/o poliabortivitร .
Per lo studio e l’individuazione di cisti ovariche o fibromi, possibili malformazioni uterine, patologie endocavitarie come ad esempio i polipi, o in caso di dolori addominali, irregolaritร del ciclo mestruale o come prevenzione in donne asintomatiche.
Lโesame avviene per via endovaginale, attraverso una sonda rivestita da involucro sterile monouso cosparso di gel, posizionata a contatto con il collo dellโutero. Non richiede alcuna preparazione, se non lโassenza di ciclo mestruale.
L’esame รจ indolore e puรฒ durare dai 10 ai 20 minuti.
Ecocolordoppler transcranico
Questo esame, non di routine, ma richiesto esclusivamente per particolari quesiti diagnostici, viene usato per studiare il circolo cerebrale. Generalmente viene eseguito su indicazione neurologica, per valutare la presenza di microemboli.
Attraverso l’ecodoppler transcranico, si puรฒ studiare la direzione e la velocitร del flusso sanguigno a livello cerebrale, cosรฌ da evidenziare eventuali restringimenti od occlusioni delle arterie cerebrali, oltre al passaggio di microemboli nella circolazione cerebrale. A differenza dell’ecodoppler dei vasi extracranici, che valuta il flusso del sangue verso il cervello, quello transcranico valuta la circolazione all’interno del cervello.
Non puรฒ essere considerato sostitutivo dell’ecodoppler dei tronchi sovraortici (TSA), ma piuttosto un completamento. Infatti, lo studio intracranico da solo non รจ sufficiente per riconoscere problemi delle carotidi e va eseguito insieme, o successivamente, all’esame doppler TSA per avere una valutazione completa.
ร usato per studiare eventuali piccole embolie che si formano in maniera praticamente continuativa in alcuni pazienti, come ad esempio i portatori di protesi meccaniche cardiache o nelle persone con patologia aterosclerotica carotidea.
Lโecocolordoppler transcranico dura mediamente 30 minuti. Non รจ nรฉ pericoloso, nรฉ doloroso e non prevede alcuna preparazione specifica. Anche l’eventuale utilizzazione del mezzo di contrasto – come nel caso dei soggetti giovani con sospetto di patologia originata dal cuore – รจ solitamente innocua.
Come si leggono i risultati
Il risultato dell’esame sarร una ricostruzione computerizzata del flusso sanguigno all’interno dei vasi e degli organi interni. L’interpretazione dell’esame viene fatta proprio analizzando come appare l’immagine e i suoi colori.
Per fare un esempio, un blu molto intenso รจ indice di un flusso venoso molto veloce e scorrevole, mentre un rosso molto intenso indica le stesse caratteristiche ma per il flusso arterioso.
Un’immagine con effetto mosaico colorato all’interno di un vaso, suggerisce la possibilitร di presenza di un restringimento nel vaso (stenosi), che infatti causa un flusso sanguigno turbolento e meno scorrevole.
Ricorda comunque che, per avere una corretta e precisa interpretazione dei risultati, รจ opportuno far visionare l’esame a uno specialista.
Limiti dell’ecodoppler
I limiti dellโecodoppler sono essenzialmente legati alla tecnica dโindagine, motivo per cui a volte รจ necessario integrare questo esame con unโindagine di secondo livello (come Angio TAC e Angio RMN).
Ad esempio, dove ci sono tessuti ad alto contenuto di calcio che ostacolano il passaggio del segnale, alcune informazioni sulle arterie e sul movimento del sangue al loro interno possono rimanere nascoste allo specialista. In questi casi, lโiter diagnostico richiede quindi anche lโesecuzione di altri esami, come la risonanza magnetica o lโAngio TAC.
Conclusioni
L’ecodoppler รจ una tecnica diagnostica non invasiva che combina l’ecografia tradizionale con l’effetto Doppler per valutare il flusso sanguigno nei vasi.
Usato principalmente per individuare patologie vascolari, come trombosi, aneurismi e stenosi, l’ecodoppler fornisce immagini in tempo reale del movimento del sangue attraverso arterie e vene.
ร un esame fondamentale per la diagnosi precoce di malattie cardiovascolari e per il monitoraggio post-operatorio.
Sicuro e indolore, l’ecodoppler non utilizza radiazioni ionizzanti, rendendolo adatto anche alle donne in gravidanza e alle persone anziane o fragili.
Fonti