Gli antinfiammatori naturali sono sostanze per lo piรน di origine vegetale, che aiutano a ridurre l’infiammazione e il dolore senza l’utilizzo dei farmaci. Sono rimedi utilizzati da secoli nella medicina tradizionale che agiscono mitigando i processi infiammatori.
L’uso di questi rimedi naturali offre quindi un certo beneficio nel trattamento di condizioni infiammatorie senza gli effetti collaterali spesso associati ai farmaci antinfiammatori ( FANS e steroidi).
Curare le piccole infiammazioni, quindi, senza ricorrere ai medicinali รจ possibile, assumendo (dietro consiglio medico) integratori alimentari e prodotti omeopatici (la scelta ideale in gravidanza), ma anche curando lโalimentazione.
Ma qual รจ lโantinfiammatorio naturale piรน potente? E come alleviare l’infiammazione in modo naturale?
Cosa sono gli antinfiammatori naturali?
Gli antinfiammatori naturali sono erbe, spezie e piante officinali in grado di ridurre gli stati infiammatori lievi senza ricorrere ai farmaci. L’interesse verso le virtรน antinfiammatorie delle erbe รจ sempre piรน vivo grazie soprattutto alla loro disponibilitร , al basso costo e ai pochi effetti collaterali.
Sono tutti vantaggi che spingono sempre piรน persone a integrare i trattamenti farmaceutici con i rimedi naturali. Cosรฌ come sono sempre piรน numerosi anche gli studi scientifici per capire i processi attraverso cui tali sostanze agiscono e sullโidentificazione dei loro componenti attivi.
Sarebbero centinaia le piante usate a scopi medicinali, in particolare per l’infiammazione. Tuttavia, non per tutte esiste un supporto scientifico sufficiente.
Tra gli antinfiammatori naturali piรน noti ci sono la curcuma, ricca di curcumina, un potente antiossidante con proprietร antinfiammatorie, e lo zenzero, apprezzato per la sua capacitร di alleviare il dolore e l’infiammazione.
Anche l’olio di pesce tra cui il piรน famoso รจ il olio di fegato di merluzzo, fonte di omega-3. L’olio di pesce รจ riconosciuto per le sue virtรน antinfiammatorie, cosรฌ come l’arnica, utilizzata per contusioni e distorsioni. Altri esempi includono il boswellia, l’aglio, e la bromelina, estratta dall’ananas.
Ma anche frutta e verdura, pesce e altri alimenti ricchi di antiossidanti fanno parte dei cibi antinfiammatori tutti da scoprire.
Cosโรจ lโinfiammazione?
L’infiammazione o flogosi รจ un meccanismo difensivo dellโorganismo che tende a contrastare le cause del danno (ad esempio agenti patogeni come virus e batteri, tossine, ferite o lesioni) e contestualmente avvia un processo di riparazione.
Questโultimo si caratterizza per alcuni segnali: rossore, aumento della temperatura, dolore, edema e una riduzione delle funzioni normali.
Le infiammazioni si distinguono poi in acute e croniche. In certi casi perรฒ l’infiammazione puรฒ essere troppo intensa e per questo danneggiare le funzioni e la salute dei tessuti.
Per mitigarla, รจ possibile ricorrere a sostanze a base di principi attivi specifici:
- Farmaci (sintetizzati chimicamente).
- Rimedi naturali (derivanti da piante, come foglie, fiori, radici, ecc.).
- Alimenti ricchi di composti bioattivi come gli antiossidanti.
Quali sono gli antinfiammatori naturali?
Nell’erboristeria tradizionale e nelle pratiche mediche orientali (medicina cinese e Ayurveda), sono diversi e numerosi i rimedi basati sui principi attivi vegetali.
Ciรฒ che varia รจ spesso la forma (spezie, fiori, radici, foglie) e la concentrazione del principio attivo.
ร importante perรฒ capire la reale efficacia e i dosaggi necessari per un concreto beneficio antinfiammatorio, cosรฌ come dare la prioritร ai rimedi scientificamente riconosciuti come piรน adeguati.
Lโuso di erbe ed estratti vegetali con azione antinfiammatoria รจ spesso una valida opzione anche per la quasi assenza degli effetti collaterali.
Ecco le principali erbe e spezie antinfiammatorie naturali.
1 – Curcuma
La curcuma รจ una spezia utilizzata anche come integratore alimentare per diversi disturbi. Svolge unโazione antiossidante, antinfiammatoria e immunostimolante. Si trova in commercio sotto forma di polvere per uso alimentare o in capsule come integratore.
Si usa in caso di reumatismi, ma anche orticaria, dermatiti, riniti, faringite, tosse e problemi digestivi.
2 – Zenzero
Lo zenzero รจ una radice ricca di composti fenolici che svolgono unโimportante funzione antiossidante e di protezione dai radicali liberi. Attraverso la regolazione di alcune citochine (piccole molecole coinvolte nel sistema immunitario), lo zenzero svolge unโazione antinfiammatoria, antibatterica e antifungina.
ร usato da millenni nella medicina Ayurvedica e cinese come digestivo, antinausea e antinfiammatorio nel raffreddore. In commercio si trova come radice fresca o essiccata, zenzero candito oppure come estratto in polvere.
3 – Artiglio del diavolo
Lโartiglio del diavolo รจ una pianta erbacea originaria dellโAfrica e usata nella medicina tradizionale africana. Nota tra gli sportivi, รจ famosa per dare sollievo ai dolori muscolari. ร particolarmente indicato in caso di tendiniti, mal di schiena, cervicale, contusioni, sciatica, artrite e artrosi.
Si puรฒ acquistare in erboristeria in forma di capsule, compresse, pomate o unguenti. Il gel a base di artiglio del diavolo รจ spesso associato ad altre erbe come lโarnica, il mentolo, lโaloe vera o la lavanda.
4 – Calendula
La calendula รจ una pianta utilizzata soprattutto nel trattamento delle infiammazioni cutanee, delle piccole ferite e per le infiammazioni lievi del cavo orale e della gola.
Le preparazioni a base di fiori di calendula (tinture, creme, lavaggi) sono impiegate in caso di: ferite e tagli, bruciature e ustioni, punture di insetto, contrattura muscolare, ematomi, infiammazioni e infezioni della pelle, emorroidi, vene varicose, piaghe da decubito, geloni e gengiviti.
ร possibile trovare in commercio diversi prodotti a base di calendula come gel, pomate, detergenti, rimedi omeopatici e collutori.
5 – Salvia
La salvia, apprezzata in cucina per il suo aroma, รจ anche impiegata nella medicina tradizionale per le sue tante proprietร antinfiammatorie, digestive e diuretiche.
Tra i componenti biologicamente attivi ci sono gli acidi fenolici e i flavonoidi.
Trova applicazione come antinfiammatorio per le infiammazioni di bocca, gola e le prime vie respiratorie sotto forma di tisane, olio essenziale o estratti secchi in capsule.
6 – Cardo mariano
ร una pianta erbacea tipica delle zone del Mediterraneo. I suoi componenti attivi si devono alla sua quota lipidica, che include acidi grassi come l’acido oleico e linoleico, oltre ai flavonoidi.
Questi ultimi si caratterizzano da proprietร utili per la protezione del fegato, ma anche da effetti diuretici e digestivi.
Oltre a questi benefici, il cardo mariano gioca un ruolo importante anche nella cura dei problemi della pelle, grazie all’effetto anti-infiammatorio dei suoi componenti, simili ai fosfolipidi delle membrane cellulari.
7 – Liquirizia
La liquirizia รจ una pianta molto diffusa in Europa. Le parti utilizzate sono soprattutto le radici essiccate. Si usa in particolare nei trattamenti antinfiammatori e gastro-protettivi, poichรฉ contiene sostanze dalle proprietร antibatteriche e protettive per lo stomaco.
Per questo in fitoterapia รจ impiegata come rimedio contro il bruciore di stomaco, gastrite e ulcera gastrica, ma anche per le sue proprietร espettoranti.
8 – Aloe vera
Sotto forma di succo, di gel, di creme o unguenti, lโaloe vera รจ uno degli antinfiammatori naturali piรน efficaci. Utile per sostenere le difese immunitarie e per riparare i tessuti.
Inoltre, ha unโazione lenitiva e disinfettante, di aiuto nei problemi osteoarticolari. ร efficace nei casi di artrite, di reumatismi e di dolori articolari. La sua azione, infatti, somiglia a quella dei farmaci steroidei usati nelle malattie reumatologiche autoimmuni, ma senza gli effetti tossici delle molecole chimiche.
ร fresca e piacevole da usare, quindi indicata anche per problemi della pelle.
9 – Arnica
Tra gli antinfiammatori naturali spicca lโarnica montana, una pianta usata per il trattamento di comuni disturbi legati alla cute e allโapparato osteoarticolare.
Si usa prevalentemente in forma esterna, come crema o unguento, per ridurre il dolore dovuto a traumi, ematomi, stiramenti e contusioni o per favorire lโassorbimento di lividi o ridurre le infiammazioni nelle distorsioni o slogature.
Secondo alcuni studi, sarebbe efficace in caso di osteoartrite lieve o moderata.
10 – Ippocastano
Lโippocastano, detto anche castagno dโIndia per le sue origini orientali o castagna matta per via della tossicitร dei semi del suo frutto, possiede interessanti proprietร . Dalla corteccia e dai semi, infatti, sono estratti principi attivi benefici per la salute.
In commercio si trovano fitopreparati a base di ippocastano per il trattamento delle emorroidi, insufficienza del microcircolo, vene varicose, edemi, difficoltร di coagulazione del sangue, gonfiore e pesantezza alle gambe e ritenzione idrica. Invece, ad uso cosmetico, svolge unโefficace azione contro la caduta dei capelli.
Tra le sostanze benefiche ci sono: flavonoidi (kaempferolo, quercetina, rutina), cumarine e tannini, tutti con azione antinfiammatoria.
11 – Pungitopo
Il pungitopo o rusco รจ ricco di saponine steroidee (come la ruscogenina) e flavonoidi, รจ apprezzato per le sue capacitร di ridurre la dilatazione dei vasi venosi, agire come antinfiammatorio e rilassare i muscoli. Migliora quindiย la circolazione venosa e riduce l’infiammazione, il che lo rende particolarmente utile nel trattamento delle vene varicose e dell’insufficienza venosa cronica.
Le sue proprietร vasoconstrittrici aiutano a rinforzare le pareti dei vasi sanguigni, diminuendo la permeabilitร capillare e riducendo il gonfiore. Disponibile in diverse forme, come gel, creme o integratori, รจ una soluzione naturale per alleviare il disagio legato a condizioni infiammatorie.
12 – Ganoderma
Il Ganoderma Lucidum (o reishi) รจ un fungo medicinale usato da secoli in Cina e in Giappone e considerato un vero elisir di salute e longevitร , non a caso รจ chiamato โfungo dellโimmortalitร โ. Lโestratto di Ganoderma, cioรจ la polvere ottenuta dallโessicazione del fungo, possiede proprietร antinfiammatorie e antimicrobiche.
In commercio si puรฒ trovare in capsule o come crema per uso topico.
13 – Ananas
L’ananas, in particolare la polpa e il gambo, anche se รจ un frutto, รจ considerato un ottimo trattamento per diversi tipi di infiammazioni localizzate.
Il principio attivo รจ la bromelina, che agisce come decongestionante sul sistema circolatorio e linfatico, favorendo il drenaggio della zona infiammata e l’assorbimento di eventuali edemi.
Grazie a queste caratteristiche, l’ananas รจ utilizzato nella cura di stati infiammatori come cellulite, ematomi, gonfiori, lesioni muscolari e articolari e insufficienza venosa.
14 – Malva
Le foglie e i fiori della malva sono ricchissimi di mucillagini, che contengono tante sostanze benefiche. ร spesso usata come antinfiammatorio nelle affezioni della bocca, della gola e delle vie respiratorie (tonsilliti, bronchite), ma anche nelle infiammazioni intestinali e vaginali.
I principi attivi della malva sono, infatti, particolarmente utili per problemi legati alle mucose.ย Infatti, queste sostanze, agiscono rivestendole con uno strato vischioso, che le protegge da agenti irritanti.
In commercio si trova sotto forma di tisana, compresse, tintura madre e collutori.
15 – Centella
La centella รจ una pianta medicinale nota per le sue proprietร antinfiammatorie naturali. Stimola la produzione di collagene, favorisce la guarigione delle ferite e migliora la circolazione sanguigna. Sono tutte caratteristiche che la rendono efficace nel trattamento di condizioni infiammatorie della pelle, come psoriasi ed eczema, e nel migliorare l’elasticitร e la salute della pelle.
ร utilizzata anche per attenuare i sintomi dellโinsufficienza venosa, inclusi gonfiore e pesantezza delle gambe.
16 – Spirea
La spirea รจ una pianta che riesce a inibire la sintesi delle prostaglandine, principali responsabili del dolore e del processo infiammatorio dei tessuti.
Ha unโazione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica e viene perciรฒ usata in caso di febbre o raffreddore ร utile anche per alleviare il dolore dovuto allโartrosi, artrite reumatoide, mal di denti, mal di schiena, problemi alla cervicale.
Si puรฒ assumere sotto forma di infuso o di capsule ed รจ ben tollerata da tutti, perchรฉ non provoca fastidi gastrici.
Antinfiammatori naturali: quali sono i limiti?
Gli antinfiammatori naturali nonostante rappresentino una buona soluzione alternativa per il trattamento di vari disturbi, presentano perรฒ anche alcuni limiti.
Non solo la loro efficacia puรฒ variare notevolmente da persona a persona, ma anche la ricerca scientifica che ne sostiene l’uso รจ spesso limitata e non definisce con chiarezza dosaggi precisi e standardizzati e tempistiche. Spesso, infatti, รจ necessario assumerli per tempi prolungati prima che riescano a svolgere la loro azione.
Inoltre, questi rimedi possono interagire con i farmaci convenzionali, aumentando il rischio di effetti collaterali o riducendone l’efficacia.
Un altro aspetto da considerare รจ la purezza del principio attivo e la qualitร degli integratori naturali. Per questo รจ necessario scegliere prodotti da fonti affidabili.
Infine, รจ importante non sostituire i trattamenti medici prescritti e testati scientificamente con terapie alternative senza prima consultare il proprio medico.
Conclusioni
Gli antinfiammatori naturali sono erbe e spezie (ma anche alcuni alimenti) che contengono specifiche sostanze in grado di ridurre l’infiammazione.
Sono una buona alternativa ai farmaci con minori effetti collaterali, ma solo nei disturbi lievi poichรฉ non sono curativi.
Tra questi, la curcuma, con il suo principio attivo curcumina, รจ rinomata per le sue potenti proprietร antinfiammatorie e antiossidanti. Anche lo zenzero, l’olio di pesce ricco di omega-3, l’aloe vera sono efficaci nel contrastare l’infiammazione.
Integrare questi prodotti naturali nella dieta quotidiana puรฒ dunque aiutare e rappresentare una scelta salutare.