La polenta รจ un piatto semplice e rustico della tradizione contadina, perfetto per lโinverno e le occasioni speciali, che si adatta a tantissime ricette che variano da piatti classici a versioni innovative.
Se ti chiedi come cucinare la polenta, basta miscelare farina di mais a grana grossa con acqua e abbinarla a ingredienti saporiti. Ogni regione ha la sua versione: la polenta taragna lombarda, dal caratteristico colore scuro grazie al grano saraceno, o la polenta concia valdostana, arricchita con fontina filante.
Sono davvero diverse e tutte golose le ricette con la polenta, da quelle piรน cremose a piatti piรน strutturati. Oltre al classico piatto di polenta con salsiccia e funghi, si puรฒ gustare la polenta pasticciata, alternata a strati di formaggio e sugo, oppure renderla croccante. Senza dimenticare i crostini di polenta, le polpette e perfino la pizza.
Una volta raffreddata, si puรฒ friggere per ottenere la polenta fritta, ideale per un aperitivo sfizioso con salumi e verdure. Per unโopzione piรน leggera, basta scottarla al forno fino a doratura, ottenendo una versione croccante e saporita.
Come condire la polenta? Si puรฒ abbinare a sughi di carne, pesce o formaggi cremosi, creando infinite combinazioni di sapore. Infine, l’assenza di glutine la rende adatta anche agli intolleranti o ai celiaci.
Le ricette con la polenta sono perfette per ogni occasione, che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici.
Ricette con la polenta: come fare la polenta in casa
E’ vero, la polenta non รจ una preparazione immediata da fare, ci vuole un po’ di tempo a disposizione perchรฉ va mescolata di continuo per evitare che si attacchi sul fondo. L’ideale รจ usare il paiolo in rame, ma va bene anche una comune pentola antiaderente che hai in casa, il risultato sarร comunque ottimo.
Per accorciare di molto i tempi di preparazione, in commercio sono disponibili farine di mais istantanee: con questo espediente potrai preparare le ricette con la polenta in pochi minuti.
Per cucinare la polenta in casa, porta a ebollizione un litro dโacqua per ogni 250 g di farina di mais e aggiungi il sale. Versa la farina a pioggia mescolando energicamente con un mestolo di legno per evitare grumi. Cuoci a fuoco basso per almeno 40 minuti, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa. Per una versione piรน veloce, puoi usare la polenta istantanea, pronta in pochi minuti.
Una volta cotta, servila calda con sughi di carne, funghi, formaggi fusi o verdure per un piatto gustoso e tradizionale. La polenta avanzata si conserva in frigorifero per un paio di giorni, preferibilmente avvolta nella pellicola per evitare che si secchi troppo.
Cosa ti serve per cucinare la polenta
Per preparare ottime ricette con la polenta servono pochi ingredienti semplici: farina di mais, preferibilmente a grana grossa per una consistenza piรน rustica, acqua, sale e, se desiderato, un filo dโolio extravergine di oliva o una noce di burro per un sapore piรน ricco.
ร indispensabile un paiolo di rame o una pentola dal fondo spesso per una cottura uniforme e un mestolo di legno per mescolare continuamente ed evitare grumi.
Ricette con la polenta: calorie
Le calorie della polenta cotta sono circa 73 per 100 g di prodotto. Dal punto di vista nutrizionale, una porzione standard di 100 g, contiene principalmente carboidrati disponibili, di cui l’amido rappresenta la componente principale, poche proteine e grassi quasi assenti.
Puoi usarla per sostituire pane, pasta, riso o altri cereali. Basta che la consumi nelle stesse quantitร previste dal piatto che vai a sostituire (grammatura pasta = semola cruda), ma soprattutto con gli stessi condimenti, evitando sughi pesanti e intingoli.
A rendere โpericolosoโ per la tua dieta questo piatto sono infatti i condimenti non proprio leggeri che spesso lo accompagnano. La soluzione รจ cucinarlo con un occhio alla bontร e uno alle calorie!
Se sei a dieta, รจ bene consumare non piรน di 70 g di polenta, evitando altri cibi ricchi di carboidrati. Quindi, semaforo rosso a polenta e pane o patate o riso.
- ๐นใULTRA ANTIADERENTE E RESISTENTE AGLI SCRATCHIใ - Il rivestimento in granito ecologico รจ...
- ๐นใVERDE E SENZA TOSSICIใ - Adotta un rivestimento antiaderente privo di PFOA free, piombo e...
- ๐นใRISCALDA VELOCEMENTE ED EFFICACEใ- Il materiale in lega di alluminio premium combinato con...
Le migliori ricette con la polenta firmate Melarossa
Se stai cercando ispirazione, ecco alcune ricette con la polenta che non puoi perderti.
1 – Polenta
La polenta รจ la regina della tradizione italiana, amatissima per la sua versatilitร . Piatto povero della cucina contadina, ne esistono davvero tante varietร , tutte gustose e nutrienti. Si puรฒ realizzare con il Bimby o nel tradizionale paiolo, che regala una consistenza unica.
Se invece hai poco tempo, prova la polenta istantanea, facile e veloce ma comunque buona. La polenta fa ingrassare? Quante sono le calorie? Dipende dalla preparazione: abbinata a ingredienti leggeri รจ un piatto equilibrato.
Le calorie a persone sono 486 circa. Scopri come preparare la polenta.
2 – Polenta taragna
Tipica della Valtellina, la polenta taragna รจ un piatto a base di farina di grano saraceno e farina di mais. Si puรฒ portare in tavola accompagnata da formaggio, carne o salumi, ma รจ ottima anche da sola.
Che differenza c’รจ tra la polenta e la polenta taragna? Quella tradizionale รจ preparata con farina di mais gialla e bianca, la polenta taragna รจ una variante che include anche la farina di grano saraceno. E’ saziante e adatta anche a dieta.
Le calorie a persona sono 342 circa. Scopri come preparare la polenta taragna.
3 – Polenta concia
Un piatto della tradizione alpina, che abbina la polenta al formaggio e al burro, un tempo associato alla cucina povera, oggi รจ nota per essere una preparazione sfiziosa e capace di stuzzicare il palato con il suo gusto intenso.
Questa polenta รจ considerata un pasto semplice ma completo, corposo e nutriente. Un piatto unico adatto alla stagione fredda e molto semplice da realizzare. Ingredienti principali sono la farina di mais, la toma, il burro e l’acqua.
Le calorie a persona sono 800 circa. Scopri come preparare la polenta concia.
4 – Polenta al forno
Si tratta di una variante della classica polenta che, dopo essere stata cotta, viene arricchita con sugo – ed eventualmente formaggi – e gratinata in forno fino a sviluppare una crosticina dorata e croccante.
Questi gli ingredienti: farina di mais, acqua, passata di pomodoro, cipolla, olio EVO, formaggi e poco altro. Un primo piatto o un piatto unico, a seconda di come la condisci, e puoi gustarla a dieta nei modi e nelle quantitร previste dal tuo piano alimentare.
Le calorie a persona sono 435 circa. Scopri come preparare la polenta al forno.
5 – Polenta pasticciata
Un piatto unico ricco e nutriente, che si apprezza soprattutto durante la stagione invernale. Una ricetta versatile che si presta a svariate aggiunte di ingredienti; come carne, formaggi o funghi, ad esempio, ma si tratta di una bontร da gustare anche in versione vegetariana.
E’ una ricetta molto nutriente ed energetica. Grazie alla versatilitร della farcitura puรฒ essere consumata anche dai vegetariani e dai celiaci (la polenta non contiene glutine).
Le calorie a persona sono 762 circa. Scopri come preparare la polenta pasticciata.
6 – Crostini di polenta
Ideali come piatto unico. Oppure, se li prepari in piccole porzioni, perfetti da servire per un aperitivo originale dal gusto ricco. Puoi farcirli in diversi modi, con verdure, creme spalmabili, olive, frutta secca, ragรน leggeri di carne o pesce.
Qui abbiamo usato lo stracchino, ma se sei intollerante al lattosio puoi scegliere anche un formaggio vegetale. Lโimportante รจ utilizzare una base cremosa da spalmare in uno strato abbondante per amalgamare il radicchio e le noci.
Le calorie a persona sono 420 circa. Scopri come preparare i crostini di polenta.
7 – Pizza di polenta
Un piatto facile da preparare, che garantisce un gusto ricco e appetitoso grazie al condimento sfizioso. Con il pomodoro, la mozzarella e i funghi, alla pizza di polenta non manca nulla, nรฉ dal punto di vista del sapore, nรฉ dal punto di vista nutrizionale.
La polenta, preparata con la farina di mais, assicura una serie di benefici importanti per la tua salute. E’ ricca di antiossidanti e di vitamine, fornisce sali minerali e fibre. Contiene poche calorie: il mais ne contiene 90 per 100 grammi. Un alimento ideale da inserire in una dieta ipocalorica.
Le calorie a persona sono 433 circa. Scopri come preparare la pizza di polenta.
8 – Polpette di polenta
La ricetta antispreco perfetta se ti รจ avanzata della polenta pronta che non sai come utilizzare. Se sei a dieta puoi considerare queste polpettine come un piatto unico, accompagnandole con un contorno.
La farina di mais, abbinata a uova e Parmigiano, ti assicura infatti una buona quota di carboidrati e proteine, molto energizzante e nutriente. Puoi preparare queste particolari polpette anche per servirle come finger food, senza glutine.
Le calorie a persona sono 290 circa. Scopri come preparare le polpette di polenta.
9 – Crostini di polenta e funghi
Una ricetta che cambia volto alla polenta e la trasforma in finger food gustoso da servire per un aperitivo. Piccoli crostini grigliati e accompagnati da funghi misti e tartufo, un tris di ingredienti che rende questo piatto rustico ma anche molto ricercato.
Un piatto completo che associa i carboidrati della polenta – senza glutine – alle proteine dei funghi. Completa il piatto il tartufo, dal profumo inconfondibile e ricco di sali minerali e fibre.
Le calorie a persona sono 218 circa. Scopri come preparare i crostini di polenta con funghi e tartufo.
10 – Polenta con cavolo nero
Un piatto ricchissimo di vitamina C, che ti protegge dal freddo dellโinverno e dai malanni di stagione. Eโ un piatto unico che sfrutta le proprietร salutari del cavolo nero, tipica verdura invernale, molto utilizzata nelle zuppe e nelle minestre.
La polenta con cavolo nero puรฒ essere inserita nella tua dieta con cadenza regolare. La polenta in generale รจ un buon sostituto della pasta, la farina di mais ha un contenuto di grassi leggermente superiore ma รจ senza glutine.
Le calorie a persona sono 356 circa. Scopri come preparare la polenta con cavolo nero e verza.
11 – Polenta e lenticchie
La torretta di polenta e lenticchie รจ un piatto unico che unisce le proprietร energizzanti della farina di mais alle proteine vegetali delle lenticchie.
Se sei a dieta puoi mangiarlo quando nel tuo menรน sono previsti i legumi e i cereali.
La torretta di polenta e lenticchie รจ una ricetta ottima per tutta la famiglia, puoi accompagnarla con un contorno di verdure, come ad esempio gli spinaci allโagro o anche unโinsalata fresca.
Le calorie a persona sono 520 circa. Scopri come preparare la torretta di polenta e lenticchie.
12 – Tartine di polenta
Facilissime da preparare, le tartine di polenta bianca con cicoria sono un antipasto sano e genuino, dal sapore rustico, che conquista al primo boccone. Si tratta di semplici crostini di polenta, che viene utilizzata come base da farcire con gli ingredienti che piรน si preferiscono.
Molto originali, queste tartine sono leggere e con poche calorie, perfette per occasioni formali e non. Puoi servirle ai tuoi ospiti come antipasto sfizioso, come finger food durante un aperitivo o un buffet.
Le calorie a tartina sono 36. Scopri come preparare le tartine di polenta bianca.
13 – Sformato di polenta
Gli sformati di polenta e funghi misti senza glutine sono unโidea sfiziosa da servire come goloso secondo piatto o come sostanzioso antipasto. Sono molto semplici da preparare, nutrienti e con un contenuto apporto calorico.
Sono perfetti per chi vuole mantenersi in forma e sentirsi leggero, anche nellโambito di un pranzo importante, con piรน portate. Con qualche piccolo accorgimento, la preparazione รจ completamente priva di glutine.
Le calorie a persona sono 300 circa. Scopri come preparare lo sformato di polenta e funghi.
14 – Polenta con carote e verza
Al posto del ragรน o dei formaggi, che tradizionalmente accompagnano la polenta, abbiamo utilizzato un condimento a base di carote e verza. La polenta con carote e verza รจ una ricetta ideale per i vegetariani perchรฉ preparata solo con la farina di mais e le verdure.
E’ un primo piatto ottimo anche per chi รจ a dieta, perchรฉ assicura i carboidrati indispensabili per dare energia allโorganismo e tutti i benefici della verdura di stagione.
Le calorie a persona sono 260 circa. Scopri come preparare la polenta con carote e verza.
- Larghezza 29 cm Profonditร ; 27 cm Altezza 27,5 cm; ร orlo 26 cm; ร fondo 17 cm, altezza pentola...
- Capaciร paiolo: 2,5 lt di acqua e 500 grammi di farina
- Ideale per la preparazione di polenta o marmellate
15 – Torta salata di polenta con bietole piccanti
Una valida alternativa al primo piatto. Al posto della pasta sfoglia o della brisรฉe si usa una base di polenta che la rende genuina e molto nutriente. La farcitura con la bietola, una verdura che viene coltivata tutto lโanno, apporta moltissimi benefici per la salute.
Puoi servirla anche come antipasto giร tagliata a quadratini o fettine. In alternativa, cuocila direttamente nei pirottini: in questo modo potrai ottenere delle monoporzioni comodissime da servire e da gustare.
Le calorie a persona sono 355 circa. Scopri come preparare la torta salata di polenta con bietole.
16 – Hamburger di polenta con pesto di spinaci
Una rivisitazione del classico hamburger, in cui la polenta sostituisce il panino e la farcitura รจ a base di carne trita magra e pesto di spinaci. Una ricetta dal sapore molto particolare e completa dal punto di vista nutrizionale.
Questo piatto รจ molto veloce da preparare perchรฉ, se hai poco tempo, puoi utilizzare la polenta istantanea, ed รจ anche molto pratico perchรฉ puoi preparare qualche hamburger in piรน da congelare e avere sempre a disposizione, pronto da cuocere.
Le calorie a persona sono 465 circa. Scopri come preparare gli hamburger di polenta.
- Versatilitร : Ideali per feste o come raffinata stoviglia monouso per eventi, i nostri piatti di...
- Robustezza e stabilitร : Ogni piatto nella nostra collezione si distingue per la sua resistenza e...
- Sostenibilitร : La nostra stoviglia monouso, realizzata con foglie di palma cadute naturalmente, รจ...
17 – Polenta con carciofi e fegatini di pollo
Un modo tutto nuovo di cucinare la polenta. Al posto del sugo tipico della ricetta tradizionale, un condimento a base di verdura e carne. Se sei a dieta, puoi considerare questa ricetta come un piatto unico, completo di carboidrati, proteine e fibre.
Un piatto nutriente che soddisfa il palato e anche la linea, perchรฉ non contiene grassi. I carciofi hanno poche calorie, favoriscono la diuresi e il lavoro del fegato, rendendola cosรฌ piรน facile da digerire e meno pesante.
Le calorie a persona sono 297 circa. Scopri come preparare la polenta con i carciofi e i fegatini di pollo.
18 – Polenta di avena con moscardini e olive nere
Calorie totali: 1770 kcal / Calorie a porzione: 295 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g di farina di avena integrale
- 500 g di moscardini
- 250 g di salsa di pomodoro
- 600 cl di acqua
- 2 cucchiai di olive nere al forno
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
Una ricetta completa che, grazie allโabbinamento con molluschi e olive, puoi gustare come piatto unico, ricco di benefici per la salute e ideale anche se sei a dieta.
Polenta a dieta? Si puรฒ! Basta considerarla unโalternativa alla pasta o ad altri cereali come riso, cous cous, farro: la proporzione รจ 1 a 1, cioรจ a 50 g di pasta, o altro cereale, corrispondono 50 g di polenta.
Le calorie a persona sono 300 circa. Scopri come preparare la polenta di avena con moscardini e olive.
Conclusioni
Le ricette con la polenta offrono tante possibilitร per variare il menรน di antipasti, primi, secondi e piatti unici. La polenta รจ un valido sostituto della pasta e di altri cereali ed รจ priva di glutine perchรจ a base di farina di mais.
Offre la possibilitร di preparare ricette complete e bilanciate da un punto di vista nutrizionale, adatte alle temperature invernali ma anche leggere.
Vuoi restare aggiornato sui nostri consigli di alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.
Fonti