Sommario
Le polpette con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono una ricetta facile ed abbastanza veloce, sfiziosa e saporita che puoi servire come antipasto caldo nellโambito di un buffet o di un aperitivo, oppure come secondo piatto da accompagnare con un contorno di verdure, insalata o purรจ.
Puoi considerare queste polpette unโalternativa rustica e deliziosa alle classiche di sola carne.
Gli ingredienti che ti servono per portarle in tavola sono: carne macinata, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, uova, pane raffermo o pangrattato, Parmigiano, prezzemolo e poco altro.
Puoi cuocerle in padella, al forno o in umido e, contrariamente a quanto si possa pensare โ ti spieghiamo perchรฉ nel corso di questo articolo โ puoi consumarle tranquillamente anche se stai seguendo una dieta o unโalimentazione sana e variegata.
Continua a leggere per scoprire tutti i consigli utili su come preparare delle deliziose polpette di pane e Salame Cacciatore Italiano, che rientrano di diritto tra le ricette veloci con insaccati e che piaceranno a tutta la famiglia.
Come preparare delle ottime polpette con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Per ottenere un ottimo risultato รจ fondamentale, innanzitutto, puntare sulla qualitร degli ingredienti e seguire alcune accortezze. Utilizza della carne macinata fresca con una leggera percentuale di grasso (puoi optare per un misto di bovino e suino o solo suino).
In quanto allโingrediente principale, ti consigliamo di scegliere il Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, un alimento nutriente e bilanciato, ricco di proteine nobili, vitamine B, ferro, calcio e fosforo. Preparato con carne suina selezionata, privo di lattosio, digeribile e adatto a tutte le etร grazie al ridotto contenuto di sale.
Per quanto riguarda il pane, ti consigliamo quello raffermo, da ammorbidire nel latte o nellโacqua e che contribuisce alla morbidezza delle polpette. Per delle polpette estremamente morbide puoi aggiungere una patata lessa e schiacciata al composto.
Per arricchire lโimpasto, utilizza dei formaggi saporiti: oltre il Parmigiano, puoi usare una parte di Pecorino. Insaporisci ulteriormente con aromi e spezie come un tocco di noce moscata o scorza di limone per regalare alle polpette un aroma fresco.
Cottura
Puoi scegliere tra diversi metodi di cottura:
- Cuoci le polpette in padella con poco olio o burro a fuoco medio, girandole spesso per ottenere una crosticina dorata.
- Al forno, su carta forno con un filo dโolio a 180ยฐC per circa 20 minuti per un risultato piรน leggero
- In umido, immerse nel sugo di pomodoro, per farle venire morbide e succose
Polpette con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Ingredienti
- 250 g di carne macinata (mista bovino e suino)
- 150 g di Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
- 100 g di pane raffermo
- 50 ml di latte
- 2 uova
- 50 g di Parmigiano grattugiato
- 1 spicchio dโaglio tritato finemente
- q.b. prezzemolo fresco tritato
- q.b. sale e pepe
- olio extravergine dโoliva (per cuocere)
Istruzioni
- Taglia il pane raffermo a pezzi e mettilo in una ciotola. Versa sopra il latte o lโacqua e lascialo riposare per una decina di minuti per farlo ammorbidire. Quindi strizzalo bene e sbriciolalo in una ciotola.
- Unisci alla ciotola la carne macinata, il Salame Cacciatore Italiano tagliato a pezzi molto piccoli, le uova, il Parmigiano, lโaglio, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo, senza compattarlo troppo.
- Se lโimpasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio di latte; se รจ troppo morbido, aggiungi un poโ di pangrattato.
- Forma delle palline con lโimpasto, aiutandoti con le mani, in modo che siano tutte delle stesse dimensioni.
- Fai scaldare una padella con un filo dโolio e cuoci le polpette su fuoco medio, girandole a metร cottura per farle dorare in maniera uniforme. Ci vorranno circa 10-12 minuti.
Varianti
Puoi provarne diverse varianti, ad iniziare dalle polpette con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e patate, che risultano piรน morbide e delicate. Utilizza delle patate lesse e schiacciate al posto della carne e regola la consistenza dellโimpasto come ti abbiamo suggerito sopra.
Ottime sono anche le polpette di salame e ricotta. Procedi allo stesso modo sostituendo la ricotta in tutto, o in parte, alla carne macinata. Infine, se in frigo ne hai una piccola scorta, puoi realizzare le polpette con salame avanzato o con avanzi di salumi misti. Allโinsegna della cucina anti spreco svuota frigo.
Abbinamenti e presentazione
Se le proponi come finger food, puoi porle su un vassoio e affiancare degli stuzzicadenti, oppure creare degli spiedini alternandole con mozzarelline e pomodorini. Puoi anche posizionarle su dei cucchiai di ceramica monoporzione su un letto di salsa a tuo piacere.
Come secondo, puoi portarle in tavola su un grande piatto da portata decorato con della rucola, o su un letto di lattuga. In questo caso, puoi abbinarle ad un contorno di verdure a tua scelta e completare il pasto con la quota di carboidrati previsti dal tuo piano. Se รจ restrittivo, tieni conto di quelli che sono presenti, sotto forma di pane, allโinterno dellโimpasto.
In generale, per un pasto completo, accompagnale con un contorno fresco e leggero come unโinsalata mista con rucola e pomodorini, oppure con delle verdure grigliate. In alternativa, puoi servirle con una crema di verdure.
Per una presentazione gourmet, disponi le polpette su una base di purรจ di patate aromatizzato al rosmarino o su una crema di zucca. Come accompagnamento, scegli un vino rosso leggero o mediamente strutturato. O anche un rosato.
Conservazione
Le polpette con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e patate si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, dopo averle fatte raffreddare completamente. Riponile in un contenitore ermetico o avvolgile con della pellicola trasparente per evitare che assorbano gli odori provenienti dagli altri alimenti.
Puoi anche congelarle, sia crude che cotte. Nel primo caso, disponile su un vassoio, coprile con della pellicola e mettile nel congelatore; una volta congelate, trasferiscile in un sacchetto per alimenti. Se le congeli da cotte, falle prima raffreddare completamente.
FAQ ( domande comuni)
Cosa sta bene con il Salame Cacciatore Italiano?
Il Salame Cacciatore Italiano si abbina perfettamente con i formaggi stagionati come il Parmigiano e il Pecorino, o con i formaggi a pasta dura. Lโabbinamento piรน intramontabile รจ quello con il pane, ma puรฒ trovare spazio sia allโinterno dei taglieri misti con sottaceti e sottoli che come ripieno di torte salate. Oltre che di sandwich, panini e tramezzini.
Cosa si puรฒ mangiare con le polpette?
Le polpette, invece, si accompagnano bene con sughi semplici, magari a base di pomodoro, ma anche con purรจ di patate, verdure grigliate, insalate fresche e altri fritti. Puoi servirle insieme a maionese o ketchup, se vuoi proporre un antipasto informale.
Che taglio di carne si usa per le polpette?
Per le polpette ti suggeriamo di utilizzare macinato misto di manzo e maiale, perchรฉ la loro combinazione (si tratta di carne magra e grassa) garantisce un risultato morbido e saporito. Altri tagli adatti sono la spalla di maiale o il collo di manzo.
Conclusioni
Sei pronto a cimentarti nella preparazione di queste sfiziose palline? Ora che hai visto come preparare le polpette con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP รจ semplice, non perderti lโopportunitร di assaporarle.
Sono deliziose, facili e piรน sane di quanto si pensi, dagli interessanti valori nutrizionali a prova di un regime alimentare sano e variegato.
Prova la ricetta che ti abbiamo suggerito, o lasciati tentare da una delle varianti che abbiamo citato per renderle piรน affini ai tuoi gusti. Facci sapere che ne pensi nei commenti e iscriviti alla newsletter di Melarossa per non perderti le altre ricette in arrivo!
Questo contenuto rientra nel programma โDELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Tasteโ, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dallโUnione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.