Sommario
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto della tradizione mediterranea che profuma di mare, sole e sale; una ricetta semplice e gustosissima che racchiude tutto il sapore del mare nostrum. La bottarga รจ un alimento pregiatissimo; si tratta, infatti, delle uova di muggine (cefalo) o di tonno sottoposte ad una lunga procedura di essiccamento e salatura.
La bottarga di muggine ricorda vagamente il gusto della mandorla ed รจ piรน pregiata rispetto a quella di tonno che si differenzia per essere piรน scura e con un sapore piรน forte. I mari della Sardegna e della Sicilia sono particolarmente abbondanti di questi preziosa materia prima. Non a caso i ricettari descrivono le lodi degli spaghetti alla bottarga siciliana e degli spaghetti alla bottarga secondo la ricetta sarda.
Tanto sofisticato รจ il gusto quanto semplice รจ la preparazione di questo primo piatto; basta procurarsi dellโottima bottarga e degli spaghetti che mantengano la cottura.
Spaghetti alla bottarga: tesori delle nostre isole
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto della tradizione sarda che si รจ diffuso in gran parte del territorio nazionale, soprattutto sulle zone costiere della Sicilia e della Toscana. La bottarga รจ un vero e proprio dono del Mediterraneo ed รจ stata utilizzata sin dallโantichitร . Secondo le testimonianze a noi pervenute, veniva giร consumata dai fenici a dispetto dallโetimologia del termine che deriverebbe dallโarabo โbutarickhโ, ovvero “uova di pesce salate“.
Molto simile รจ il termine sardo “butร riga” che avvalora questa ipotesi. Certo รจ che le uova di muggine o di tonno essiccate e salate vengono usate nella cucina araba dalla notte dei tempi e questa tradizione venne diffusa nei secoli in diverse parti del Mediterraneo. Ne sono prova la cucina catalana e quella provenzale che utilizzano la bottarga di molva, un pesce molto simile al merluzzo. I piatti preparati con questo ingrediente si caratterizzano per il gusto intenso ma diciamolo, con un pizzico di orgoglio e campanilismo, la nostra pasta con la bottarga รจ davvero insuperabile.
Oggi gli spaghetti alla bottarga sono un piatto ricercato, nonostante questo dono del mare fosse considerato un alimento povero. Un tempo era cibo di fortuna per marinai e pescatori, in grado di conservarsi a lungo e dotato di un alto tenore di proteine, ideale per la loro dura vita di mare.
- โ COMODA DA UTILIZZARE, RESISTENTE E DUREVOLE:: La grattugia formaggio manuale ha una lama in...
- โ SALVA SPAZIO IN CUCINA: sostituisci la tua voluminosa, mai perfettamente pulita e rischiosa...
- โ MIGLIORATI IN CUCINA: stupisci i tuoi amici con nuove ricette da chef. Aggiungi nuovi sapori con...
Per grattugiare al meglio la tua bottarga, Melarossa ti raccomanda la grattugia a marchio Deiss. Comoda da utilizzare, estremamente resistente e dall’ottimo rapporto qualitร /prezzo. Questa grattugia sarร perfetta per la preparazione dei tuoi piatti con bottarga, e non solo!
Come cucinare gli spaghetti alla bottarga
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto dal sapore intenso grazie a questa pregiata materia prima. Tanta โresaโ con pochissimo sforzo, questa ricetta รจ semplice e veloce da fare.
- Mentre lโacqua bolle, prepara il condimento in una padella; aggiungi olio dโoliva, un po’ di scalogno e uno spicchio d’aglio in camicia.
- Una volta scolata la pasta, premurati di versarla nella pentola in cui hai fatto insaporire l’olio mescolandola per bene.
- Solo a questo punto potrai aggiungere la bottarga grattugiata fresca e una manciata di prezzemolo appena tritato per poi amalgamare il tutto.
Quando impiatti, arricchisci la portata con delle fettine di bottarga a listarelle, perfette per decorare e dare ulteriore sapore al piatto ma fai attenzione a non esagerare; il gusto della bottarga รจ molto intenso e abbondare con le quantitร potrebbe diventare stucchevole.
Se hai davvero poco tempo a disposizione, puoi preparare gli spaghetti alla bottarga di muggine in polvere, unโalternativa meno pregiata ma molto saporita.
Varianti e condimenti
Se decidi di sperimentare questo piatto, potrai scegliere tra gli spaghetti alla bottarga di muggine, oppure gli spaghetti alla bottarga di tonno, e poi sbizzarrirti con le varianti che possono essere tantissime. Puoi, ad esempio, insaporire con lโaggiunta del peperoncino, oppure sostituirlo con un cucchiaino di zenzero grattugiato; inoltre puoi abbinare delle alici sott’olio, capperi dissalati, una manciata di olive taggiasche oppure delle mandorle tritate.
Per preparare degli spaghetti alla bottarga cremosi, il segreto รจ quello di non scolare tutta lโacqua di cottura ed utilizzarla per la mantecatura della pasta in padella: salta la pasta con il condimento di bottarga e acqua di cottura, in modo da sciogliere bene la bottarga e creare una sorta di cremina.
Se invece stai cercando una ricetta altrettanto sfiziosa e un poโ piรน leggera, ti consigliamo di provare lโinsalata di pasta con cruditร e bottarga.
- โญใDesign Rinforzato & SicurezzaใI nostri colini da cucina sono realizzati in acciaio inox 304...
- โญใMaglia Ultra-Fine Senza SprechiใLa rete a trama fitta filtra particelle sottili (farina,...
- โญใ3 Dimensioni Multiusoใ3 diametri (7/12/18 cm) coprono ogni esigenza: dal setacciare spezie...
Gli spaghetti alla bottarga nella dieta di tutti i giorni
Gli spaghetti alla bottarga di muggine o di tonno costituiscono un primo piatto semplice, gustoso e rapido da preparare. Possono essere inseriti allโinterno di una dieta sana ma con moderazione.
La bottarga รจ un alimento nutriente, e una porzione apporta circa 415 kcal. Essendo un primo piatto, contiene una buona dose di carboidrati, 67,3 g (di cui zuccheri 3,6 g); per questa ragione รจ bene non abbondare se stai seguendo una dieta dimagrante. Gli spaghetti alla bottarga costituiscono anche un valido apporto di proteine, 12,1 g.
Proprietร e valori nutrizionali della ricetta
La ricetta degli spaghetti alla bottarga permette di cucinare un piatto completo, ricco di carboidrati e proteine. Lโingrediente principe รจ la bottarga, formata dalle sacche ovipare delle femmine di Mugil cephalus, il cefalo muggine, oppure da quelle del tonno.
100 g di bottarga di muggine apportano circa 373 calorie ripartite come segue:
- 62% di lipidi
- 38% di proteine.
Questo alimento รจ unโimportante fonte di proteine di alta qualitร , importantissime per il funzionamento del nostro organismo; รจ inoltre un’importante fonte di acidi grassi omega 3, e aminoacidi, tra i quali spiccano acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina e cistina.
La bottarga รจ al contempo ricca di sodio e di colesterolo che la rendono sconsigliabile per un consumo elevato: un eccesso di sodio puรฒ infatti favorire la ritenzione idrica, aumentare il rischio di edemi e di ipertensione. La dose consigliata per questo non dovrebbe superare i 2 grammi al giorno (la quantitร apportata da 5 g di sale da cucina).
Di contro, la bottarga ha anche proprietร antitumorali, รจ benefica per il buon funzionamento del cuore ed รจ antiinfiammatoria, riduce i trigliceridi e regola la pressione sanguigna.
Un altro ingrediente importante degli spaghetti alla bottarga รจ lโaglio, un alimento estremamente benefico – oltre a dare sapore – per proprietร nutrizionali. In particolare ha effetto antiaggregante, quindi favorevole per il sistema cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario e tiene sotto controllo la pressione arteriosa. Lโaglio ha anche la proprietร di riuscire a contenere lโaccumulo del colesterolo cattivo allโinterno dei vasi sanguigni. Eโ inoltre un ottimo alleato contro batteri, virus, funghi e parassiti. Antibiotico naturale e straordinario immunostimolante naturale. Lโutilizzo dellโaglio va moderato durante la gravidanza in quanto potrebbe alterare il sapore del latte.
La ricetta degli spaghetti alla bottarga
Spaghetti alla bottarga
Ingredienti
- 360 g di spaghetti
- 4 cucchiai di bottarga di muggine o tonno grattuggiata (o in polvere)
- 2 spicchi di aglio
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- 1 scalogno
- sale q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
- 8 fettine di bottarga a listarelle (facoltativo)
Istruzioni
- Porta a ebollizione l'acqua in una pentola; successivamente aggiungi il sale e immergi gli spaghetti.
- Mentre l'acqua bolle, prepara in una padella un leggero soffritto con olio evo (circa 3 cucchiai), scalogno (q.b.) e 2 spicchi d'aglio non sbucciato.
- Trascorso il tempo di cottura della pasta, scolala e mantieni un po' d'acqua di cottura in un bicchiere.
- Aggiungi gli spaghetti alla padella con il soffritto, fai saltare il tutto con l'aiuto dell'acqua di cottura (che contribuirร a formare la cremina).
- Solo a questo punto puoi aggiungere la bottarga grattuggiata e del prezzemolo tritato. Mescola con delicatezza.
- Una volta impiattati gli spaghetti, รจ possibile infine guarnire il piatto con 2 listarelle di bottarga a fettine.
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.