La vellutata di fave รจ un piatto buono da mangiare sia freddo che caldo. Eโ una ricetta molto semplice da preparare e contiene pochi ingredienti: fave, patate e l’aggiunta di un ingrediente inedito come la cicoria.
La vellutata di fave รจ un primo piatto che ti aiuterร ad essere sazio se sei a dieta, ha tante vitamine e pochissime calorie. Puoi consumare questo piatto a primavera, approfittando della stagione corta delle fave fresche che puoi acquistareย al mercato da maggio a giugno o preparare la vellutata tutto lโanno, usando fave surgelate o secche.
Freschi, ma soprattutto secchi, le fave sono ottime fonti di proteine: le fave secche ne contengono una quantitร allโincirca pari, o anche superiore, a quella della carne (anche se la qualitร รจ inferiore) e doppia rispetto a quella dei cereali.
I legumi sono fondamentali in una dieta sana ed equilibrata, poichรฉ sono ricchi in proteine, sali minerali, vitamine e poveri di grassi. Quale ricetta migliore della vellutata di fave per gustarli? Ecco il procedimento step by step.
Vellutata di fave: la ricetta
Vellutata di fave
Ingredienti
- 300 g fave secche e cotte
- 2 patate medie
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 100 g cicoria
- sale q.b.
Istruzioni
- Metti a bagno le fave per un’ora, sciacquale sotto l’acqua corrente, puliscile e taglia in modo regolare le patate.
- Trasferisci le fave e le patate in una pentola dai bordi alti e stretti e dal fondo pesante, aggiungi acqua fredda (deve superare di due dita gli ingredienti), cuoci per circa due ore a fiamma moderata schiumando di tanto in tanto e mescolando se serve.
- Nel frattempo pulisci, lava e lessa la cicoria.
- Le fave saranno cotte quando l’acqua sarร quasi asciugata. A questo punto mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema, oppure usa il mixer ad immersione.
- Regola di sale, servi la vellutata con la cicoria e aggiungi l’olio a crudo.
- Versatilitร e potenza in un singolo frullatore: puoi tagliare, tritare, sbattere e schiacciare ogni…
- Mixer con 20 velocitร piรน funzione Turbo: ottenere la massima potenza con il semplice tocco di un…
- Frullatore a biella dotato di 2 lame in acciaio inossidabile ad alte prestazioni e ultra resistente
Attenzione al favismo
Esiste un fenomeno particolare di intolleranza ai legumi, detto ยซfavismoยป: si tratta di una malattia ereditaria provocata dalla mancanza di un enzima specifico capace di neutralizzare gli effetti nocivi di certe sostanze tossiche.
Sono presenti nelle fave, nei fagioli e nei piselli, il cui consumo provoca nei soggetti affetti da questa malattia delle crisi emolitiche.
I benefici nutrizionali della vellutata di fave
La vellutata di fave รจ una ricetta ricca di proteine vegetali e con ottimo potere saziante grazie al contenuto di fibre.
Grazie alla quantitร di proteine, fibre, vitamina A, del gruppo B, C, E, K, PP e sali minerali, le fave hanno unโazione di drenaggio dellโapparato urinario, favoriscono il benessere dellโintestino e permettono lโeliminazione delle tossine. Sono un alimento ottimo per chi รจ a dieta, visto il contenuto ridotto di calorie: 41 cal per 100 gr.
La cicoria come i carciofi e le melanzane sono alcuni dei cibi amari che contribuirebbero in modo significativo a farti vivere piรน a lungo e ad arrivare fino a 100 anni!
Eโ una verdura ipocalorica, depurativa e rinfrescante da portare in tavola. Per 100 gr di prodotto, 95 gr sono di acqua, 1.7 gr di zuccheri solubili, 180 mg di potassio, 1.5 mg di ferro, 150 mg di calcio, 26 mg di fosforo, 0.03 mg di B1, 0.08 mg di B2, 0.3 di PP, 267 ยตgr retinolo-equivalenti di vitamina A, 8 mg di vitamina C. Il tutto per 12 calorie.
Le patate contengono molti amidi e come i cereali sono importanti fonti di energia da consumare a dieta perchรฉ hanno un elevato indice di sazietร . Contengono una grandissima percentuale di acqua e anche fibre.
Oltre agli amidi, nelle patate si trovano inoltre fibre, vitamine del gruppo B, vitamina C, piccole quantitร di carotene e tanti sali minerali. In particolare il potassio, che favorisce la regolaritร intestinale ed รจ un aiuto contro lโipertensione.