Sommario
La torta salata zucchina e speck, senza pasta sfoglia, è una ricetta gustosa, semplice e a prova di dieta.
Leggera, saporita e perfetta per chi vuole tenersi in forma senza rinunciare al gusto, non prevede la classica base che generalmente accomuna le torte salate che siamo soliti preparare in special modo durante la bella stagione.
L’impasto viene infatti realizzato con uova, farina (anche integrale se si vuole), ricotta, lievito istantaneo e un po’ di Parmigiano per dare più gusto, ai quali si aggiungono poi le zucchine, che lo rendono morbido e umido al punto giusto, e lo speck, tagliato a striscioline sottili, che dona quella nota sapida che bilancia perfettamente la delicatezza delle verdure.
Ottima da consumare tiepida o fredda, la torta salata zucchina e speck è ideale per un pranzo informale (anche quello in ufficio), un picnic o anche come salva-cena quando si ha poco tempo a disposizione e tanta fame.
Non richiede particolari accorgimenti ma risulta deliziosa con il minimo sforzo. Non è una ricetta adatta a chi segue una dieta vegetariana ma può diventarla semplicemente eliminando lo speck, vedi la nostra ricetta della torta salata con zucchine.
Vediamo come prepararla in poche mosse.
Come preparare una deliziosa torta salata zucchina e speck
La nostra torta salata prevede tra gli ingredienti la ricotta, che serve a dare struttura e sofficità ma senza appesantire o aggiungere troppi grassi. Di olio, infatti, ne è prevista una piccola quantità, intorno ai 30 grammi.
Importante sia la scelta di zucchine di qualità, meglio fresche e di stagione, che il fatto di farle ben scolare.
Dato che andranno aggiunte all’impasto grattugiate e crude, falle riposare per 10-20 minuti in un colino e poi strizzale bene prima di unirle al composto. Altrimenti correrai il rischio che questo risulti troppo umido e non cuocia bene all’interno.
Per lo stesso motivo, anche la ricotta deve essere ben sgocciolata: se troppo fresca e liquida, altera la consistenza della torta. Meglio farla riposare una notte in frigo, risulterà cremosa ma compatta.
Un banale errore da non fare è dimenticare di setacciare la farina e il lievito: questo piccolo accorgimento aiuta a evitare la formazione di grumi e a favorire una lievitazione omogenea.
Infine, non trascurare il forno: ogni forno cuoce in modo diverso, quindi controlla sempre la torta inserendo al suo interno uno stuzzicadenti dopo i primi 30 minuti. Se esce asciutto, la torta salata zucchina e speck è pronta, altrimenti dovrai prolungare la permanenza in forno di qualche minuto.
Torta salata zucchina e speck
Ingredienti
- 300 g di zucchine
- 100 g di farina 00
- 3 uova
- 125 g di ricotta
- 100 ml di latte
- 30 g di olio di semi o di oliva
- 30 g di Parmigiano grattugiato
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- In una ciotola lavora le uova con il latte, un pizzico di sale, la ricotta, il Parmigiano e l’olio, fino a ottenere un composto soffice.
- Aggiungi poi la farina e il lievito setacciati, continuando a mescolare finché l’impasto non diventa liscio e omogeneo.
- Grattugia finemente le zucchine, strizzale bene e uniscile al composto insieme allo speck tagliato a cubetti o listarelle.
- Versa l’impasto in uno stampo tondo antiaderente o imburrato e infarinato, e livella bene.
- Cuoci la torta zucchine e speck in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti. Come sempre, controlla tempi e temperature in base al tuo forno.
Torta salata zucchina e speck Bimby
Puoi preparare questa torta salata zucchina e speck anche con il Bimby, se ce l’hai in casa. Ecco come procedere:
- Nel boccale versa le uova, l’olio, il latte, il Parmigiano e la ricotta. Oltre che un pizzico di sale, poi mescola a velocità 4 per 30 secondi.
- Unisci la farina e imposta velocità 4/5 per 40 secondi. Negli ultimi 10 secondi, aggiungi il lievito dal foro del coperchio.
- Ora incorpora lo speck e le zucchine grattugiate, mescola a velocità 4, antiorario, per 20 secondi.
- Versa l’impasto nello stampo e procedi con la cottura.
Varianti
Puoi preparare anche la torta salata zucchina e speck con pasta sfoglia, o la torta salata zucchina e speck con pasta brisée, puoi provare diverse varianti di questa preparazione.
Ad esempio la torta salata zucchina e speck senza uova. Per prepararla ti basta aggiungere delle patate lesse e schiacciate al composto. Oppure usare del riso bollito. Entrambi aiutano a legare il composto.
Se preferisci una versione vegetariana, elimina lo speck e aggiungi della mozzarella: tagliala a cubetti e incorporala al composto, diventerà piacevolmente filante.
Se vuoi farla senza lattosio, invece, puoi usare un’alternativa vegetale come una ricotta di mandorle o un formaggio cremoso vegan. Al posto del latte vaccino, usa quello di soia non zuccherato.
Abbinamenti e presentazione
Questa torta rustica è perfetta da servire come antipasto, in un buffet o durante un picnic all’aperto, insieme ad altre torte salate, quiche, rustici e tortini.
Per un abbinamento adatto a una dieta ipocalorica puoi consumarla come piatto unico e accompagnarla con un’insalata fresca di stagione, magari a base di rucola e pomodorini, o con delle crudités di verdure.
Ottima anche insieme a delle verdure grigliate. Oltre i classici peperoni, zucchine e melanzane, opta per gli asparagi, deliziosi. Ancora, puoi affiancarla a una vellutata tiepida, magari di piselli o carote, per un pasto completo e bilanciato.
In quanto alla presentazione, taglia la torta di speck e zucchine a fette regolari e disponile in maniera leggermente sfalsata su un piatto da portata. Aggiungi qualche foglia di basilico fresco o qualche rametto di prezzemolo per un impiattamento più colorato.
Se preferisci una presentazione più rustica, servi la torta su un tagliere in legno con un coltello a lama seghettata a lato: gli ospiti potranno servirsi da sé.
Conservazione
Nel caso in cui avanzi, puoi conservare la torta salata zucchine e speck per 2-3 giorni a temperatura ambiente, ben coperta con della pellicola o chiusa in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro.
Se fa molto caldo, meglio trasferirla in frigorifero, sempre ben protetta, per evitare che l’umidità la renda molle o che assorba gli odori degli altri alimenti.
Prima di gustarla di nuovo, puoi farla scaldare leggermente in forno. Puoi anche congelarla già tagliata a fette: basterà farle scongelare a temperatura ambiente e scaldarle per qualche minuto prima di gustarle.
Se vuoi accompagnare un vino, ti consigliamo un Sauvignon Blanc del Friuli o il Fiano di Avellino.
FAQ (domande comuni)
1 – Che verdura abbinare con lo speck?
Lo speck si abbina bene a tante verdure, generalmente quelle con un sapore delicato o leggermente dolce. Oltre ad essere ottimo con le zucchine, puoi abbinarlo a spinaci, carciofi, asparagi, porri e zucca: la sua sapidità ne esalta il gusto senza coprirle.
2 – Come si riscalda una torta salata?
Ti sconsigliamo il microonde in quanto tende a renderla prima molle, dopo gommosa. Meglio usare il forno statico a 160-170°C per circa 10-15 minuti, oppure la friggitrice ad aria per un risultato più veloce e croccante. Meglio se la tagli a fette, si scalderà più rapidamente e in modo uniforme.
3 – Quanta torta salata mangiare a dieta?
Naturalmente dipende dal tipo di torta e dal tuo fabbisogno giornaliero. Oltre che da quanto spesso la mangi. Se occasionalmente, conceditene una fetta grande e accompagnala con delle verdure.
Altrimenti, considera una fetta di medie dimensioni e gustala come pasto leggero. Evita però di aggiungere altri alimenti ricchi di grassi nello stesso pasto.
Conclusioni
Ami le torte salate e sei in cerca di nuove ricette? Prova questa torta salata speck e zucchine, rustica e sfiziosa, con zucchine, speck e ricotta. Una variante semplice, versatile e sempre apprezzata: perfetta per una cena informale in famiglia, un aperitivo con gli amici o un pic nic in mezzo alla natura.
Con pochi ingredienti e qualche piccolo accorgimento puoi portare in tavola la ricetta della torta salata con zucchine e speck facendola risultare soffice, saporita, accattivante e a prova di dieta. Personalizzala con gli ingredienti che preferisci e stupisci tutti con la tua versione.
Fonte
1 – CREA- Tabelle nutrizionali.