Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Succo di barbabietola: come prepararlo, benefici e proprietà

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
8 Gennaio 2025
in Ricette per Categoria
su tavolo di legno 2 bicchieri di vetro con cannuccia pieni di succo di barbabietola, a destra tagliere con fette di barbabietola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare un ottimo succo di barbabietola rossa
  • Varianti del succo di barbabietola
  • Quando bere il succo di barbabietola?
  • Come servirlo
  • Benefici e controindicazioni
  • Conservazione
  • FAQ (domande comuni )
  • Conclusioni

Il succo di barbabietola rossa fatto in casa, ricetta semplicissima che non richiede alcuno sforzo, rappresenta una bevanda naturale dal vivace colore rosso rubino ricca di benefici. Fonte di vitamine, minerali e antiossidanti, è un potente alleato per la salute cardiovascolare, il miglioramento delle prestazioni sportive e la depurazione dell’organismo.

Fortuna vuole che preparare il succo di barbabietola in casa sia semplicissimo e richieda pochissimo impegno. Tutto ciò che ti serve sono delle barbabietole fresche, un limone, un estrattore di succo (se non lo possiedi niente paura, puoi ottenerlo in altro modo), un colino o della garza per filtrare, e poca acqua per regolare la consistenza.

Ottimo al naturale, puoi anche insaporirlo come ti spieghiamo nel corso di questo articolo.

Nonostante tu possa reperirlo in qualsiasi supermercato già pronto, farlo in casa ti garantisce di ottenere una bevanda fresca, priva di conservanti e personalizzabile secondo i tuoi gusti.

Ecco tutto quello che devi sapere su come si prepara il succo di barbabietola rossa (anche senza estrattore).

Come preparare un ottimo succo di barbabietola rossa

Per un succo di barbabietola perfetto, bisogna scegliere barbabietole fresche, sode e dalla buccia liscia. Se possibile, opta per una varietà biologica, per essere sicuro che i residui di pesticidi siano minimi o nulli.

Annuncio pubblicitario

Se non vai matto per il sapore autentico della barbabietola, puoi arricchire il succo aggiungendo carote, mele o dello zenzero fresco. La nostra ricetta prevede di unire del succo di limone per bilanciare il gusto dolce-terroso dell’ortaggio.

Senza estrattore

Per quanto riguarda la preparazione, puoi usare sia il frullatore che l’estrattore. Scegli il secondo se vuoi ottenere un succo puro, leggero e privo di fibre (questo strumento separa automaticamente il succo dalla polpa). Il succo ottenuto con l’estrattore risulta più velocemente assimilabile dall’organismo.

Il frullatore è perfetto, invece, se preferisci mantenerne una parte. Ti basterà aggiungere un po’ d’acqua e filtrare il composto con un colino per ottenere una consistenza più liquida.

In entrambi i casi, il succo di barbabietola fatto in casa va consumato subito dopo la sua preparazione per godere appieno della sua freschezza e dei suoi nutrienti.

Ps: naturalmente, in mancanza di ortaggi freschi, puoi preparare il succo di barbabietola rossa precotta. Scegline una di buona qualità per andare sul sicuro.

su tavolo di legno 2 bicchieri di vetro con cannuccia pieni di succo di barbabietola, a destra tagliere con fette di barbabietola
Print Pin

Succo di barbabietola

Portata bevande
Preparazione 10 minuti minuti
Servings 1 persona
Calorie a Persona: 85
Calorie Totali: 85

Ingredienti

  • 1 barbabietola fresca di media dimensione
  • 1/2 limone

Istruzioni

  • Scegli una barbabietola soda e fresca di medie dimensioni (otterrai circa un bicchiere di succo).
  • Lava accuratamente la barbabietola sotto l’acqua corrente, sbucciala e risciacquala per eliminare eventuali impurità.
  • Nel frattempo, spremi il succo di mezzo limone e tienilo da parte.
  • Taglia la barbabietola a cubetti regolari e mettila nell’estrattore o nella centrifuga. Azionalo/a per ricavare il succo.
  • Trasferisci quanto ottenuto in un bicchiere e aggiungi il succo di limone: mescola bene per amalgamare il tutto.

Varianti del succo di barbabietola

Abbiamo detto che puoi aggiungere diversi ingredienti per personalizzarlo e, se non ami il sapore puro dell’ortaggio, renderlo più adatto ai tuoi gusti.

Annuncio pubblicitario

Tra le varianti che puoi provare c’è il succo di barbabietola e cetriolo (che diventa diuretico); quello con l’arancia, che si arricchisce di vitamina C. C’è il succo di barbabietola e carote, quello con le mele, che rendono la bevanda piacevolmente dolce.

Per un effetto purificante, è possibile mescolare la barbabietola con il sedano; ananas e lime, invece, si prestano ad aggiungere al succo un tocco esotico. Infine, puoi aromatizzarlo con cannella o curcuma, che se da un lato arricchiscono il sapore, dall’altro apportano un effetto antinfiammatorio.

Bimby

Puoi preparare il succo di barbabietola anche con il Bimby, se lo hai già in casa:

  • Lava e sbuccia una barbabietola fresca di medie dimensioni, poi tagliala a pezzi.
  • Mettila nel boccale con poca acqua e frulla 1 min/vel 10.
  • Filtra il succo con un colino, aggiungi il succo di mezzo limone e mescola.

Quando bere il succo di barbabietola?

Se ti chiedi quando berlo, puoi sorseggiare il succo di barbabietola in diversi momenti della giornata.

Al mattino, per fare un pieno di vitamine e sali minerali; prima di un allenamento (aiuta a migliorare la circolazione e l’ossigenazione muscolare); nel pomeriggio, quando rappresenta una valida alternativa per uno spuntino sano.

Ancora, puoi consumarlo dopo un pasto per favorire la digestione, specialmente se lo arricchisci con succo di limone e zenzero. È particolarmente indicato durante i cambi di stagione, quando il corpo ha bisogno di un supporto per il sistema immunitario e di un effetto depurativo.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Volila Mason Jar - Confezione da 6 Barattoli in...
Volila Mason Jar – Confezione da 6 Barattoli in…
  • 🍓【 Nuovo E Migliorato! 】 I nostri barattoli vetro con coperchio piccoli ora hanno…
  • 🍒【 Set Di 6 Da 490ml 】 Viene venduto in un set di 6, questi vasetto vetro ono alti circa 13…
  • 🥒【 Grado Alimentare 】 I barattoli piccoli in vetro può essere utilizzato come barattoli per…
18,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come servirlo

Per esaltarne il colore, servilo all’interno di bicchieri trasparenti o barattoli tipo “mason jar”, che permettono di mettere in risalto la bevanda. Puoi anche aggiungere qualche cubetto di ghiaccio per mantenerlo fresco.

Per arricchire la presentazione, decoralo con una fetta di agrumi e/o con qualche fogliolina di menta fresca. Puoi inserire nel bicchiere una cannuccia colorata, meglio se di carta.

Un’idea originale consiste nel servire il succo sopra del ghiaccio tritato, arricchendo il tutto con dei cubetti di frutta congelata.

Benefici e controindicazioni

Interessanti sono i benefici del succo di barbabietola, che non è una semplice bevanda.

Questo alimento è noto per le sue proprietà ricostituenti e rimineralizzanti, grazie all’elevato contenuto di sali minerali e vitamine. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente utile durante gli stati influenzali o di debolezza generale.

Acqua e fibre, presenti in alta misura, conferiscono all’ortaggio – e di conseguenza al succo – effetti depurativi e benefici per la digestione.

Annuncio pubblicitario

Il succo di barbabietola non è privo di controindicazioni: a causa dell’alto contenuto di ossalati, è sconsigliato a chi soffre di calcolosi renale.

Allo stesso modo, anche chi soffre di problemi di acidità di stomaco dovrebbe limitarne il consumo, in quanto le barbabietole possono stimolare la produzione di succhi gastrici.

Conservazione

Ti sconsigliamo di conservare il succo di barbabietole rosse: bevilo, se puoi, appena fatto in modo da preservarne le proprietà.

Tuttavia, laddove tu ne abbia preparato troppo, puoi sempre trasferirlo in una bottiglia di vetro dotata di tappo e tenerlo in frigo. Ma consumalo preferibilmente entro 24-48 ore.

FAQ (domande comuni )

Come ricavare il succo di barbabietola?

Hai a disposizione diverse opzioni. Puoi ricavarlo con l’estrattore inserendo i pezzi di barbabietola direttamente nel macchinario. Con la centrifuga, che però produce molti scarti.

Con il frullatore, con il quale puoi frullare la barbabietola con dell’acqua e filtrare il composto con un colino. In alternativa, puoi grattugiare la barbabietola, avvolgerla in una garza e spremere per estrarre il succo manualmente.

Annuncio pubblicitario

Quanto succo di barbabietola bere al giorno?

Ti consigliamo di bere circa 200-250 ml di succo di barbabietola al giorno. Una quantità sufficiente per beneficiare delle sue proprietà depurative e ricostituenti, ma senza esagerare.

Conclusioni

Hai visto come la ricetta del succo di barbabietola fatto in casa sia semplice e veloce e come non richieda che due ingredienti. Approfitta dei suoi benefici preparandolo con le tue mani e sperimenta le diverse varianti che ti abbiamo suggerito per renderlo più affine ai tuoi gusti.

Con la mela e la carota diventa più dolce; con lo zenzero piacevolmente piccante; con il cetriolo e il sedano depurativo.

La preparazione del succo di barbabietole è alla portata di tutti: facci sapere se lo provi o se hai altre aggiunte da suggerire. Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare aggiornato sulle nuove ricette con la barbabietola e sui nuovi contenuti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required