Sommario
I rustici con pasta sfoglia sono i protagonisti indiscussi di ogni aperitivo o buffet che si rispetti.
Questi intriganti stuzzichini salati composti da un involucro di pasta sfoglia, possono contenere un’infinità di ingredienti. Dal prosciutto ai wurstel, dal tonno alle verdure, per accontentare diversi gusti ed esigenze, come quelle di chi segue una dieta vegetariana.
Puoi prepararli con la pasta sfoglia pronta, rettangolare o rotonda che sia, e gustarli o proporli come snack informale o in occasioni speciali, come feste, cene con amici e perfino picnic.
La preparazione dei rustici con pasta sfoglia è semplicissima: basta stendere la sfoglia, farcirla con il ripieno, chiuderla e far cuocere in forno fino a doratura. Puoi sbizzarrirti sia con la farcia che con la forma, sono estremamente versatili.
Nota dolente, questi stuzzichini non sono ideali per una dieta ipocalorica, in quanto la pasta sfoglia è ricca di grassi. Ma è possibile renderli meno calorici con qualche piccolo accorgimento, come l’uso di pasta sfoglia light o la scelta di farciture più leggere o ancora preparare la pasta sfoglia in casa la sera prima.
Ecco tutto quello che devi sapere su come fare dei rustici sfiziosi e veloci.
Come fare dei rustici con pasta sfoglia deliziosi
Per i nostri rustici abbiamo scelto un ripieno classico ma leggero, ovvero ricotta e spinaci. Per evitare che la pasta diventi molla in cottura, assicurati che entrambi siano bene asciutti. Strizza bene la verdura prima di incorporare la ricotta, che dovrà essere fresca ma compatta.
Importante è il peso degli spinaci: quello riportato nella nostra ricetta si riferisce agli spinaci già cotti. Se li usi freschi considerane 250 grammi.
Pasta sfoglia rettangolare o rotonda?
Meglio la pasta sfoglia rettangolare o rotonda? La risposta è: dipende. Fai la tua scelta in base all’aspetto che desideri conferire ai tuoi mignon (fermo restando che tu possa farne un mix).
- La pasta sfoglia rotonda è ideale per ottenere rustici a forma di mezzaluna, cornetti o triangoli. Taglia la sfoglia in dischi o spicchi e farcisci con il ripieno, poi ripiega a metà e sigilla bene i bordi. Oppure arrotola a partire dall’esterno verso il centro.
- Puoi usare la pasta sfoglia rettangolare per rustici più grandi come gli strudel, o per rotolini, girelle, fagottini, ecc. Puoi farcire la pasta e arrotolarla su sé stessa, creando un salsicciotto da tagliare a rotelle. Oppure ritagliare dei quadrati da chiudere a “sacchetto” raggruppando i lembi in superficie.
In entrambi i casi, sappi che in commercio esistono delle varianti della pasta sfoglia light, ovvero a ridotto contenuto di grassi.
Se hai voglia e tempo, nulla ti vieta di preparare la pasta sfoglia senza burro.
Cottura dei rustici
Tira fuori il rotolo di pasta sfoglia 5 minuti prima di iniziare, sarà più facile da gestire.
Una volta formati i rustici, laddove sia necessario assicurati di sigillare bene i bordi della pasta sfoglia per evitare che si apra in cottura. Puoi spennellarla leggermente con acqua o latte prima di chiuderla, in modo da farla aderire bene.
- In quanto alla cottura, fai cuocere gli stuzzichini in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia non risulta dorata.
- Se vuoi preparare i rustici con pasta sfoglia in friggitrice ad aria, imposta la temperatura a 180°C e cuoci per circa 10-12 minuti, girando a metà cottura quelli che lo necessitano, per ottenere una croccantezza uniforme.
Per ottenere dei rustici dorati e invitanti, spennella la superficie con un uovo sbattuto, che regalerà un colore dorato e lucido ai finger food.
Rustici con pasta sfoglia
Ingredienti
- 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
- 150 g di spinaci (già lessati e strizzati)
- 120 g di ricotta
- 30 g di Parmigiano grattugiato
- 1 tuorlo (per spennellare)
- sale q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
Istruzioni
- Prepara il ripieno: trita grossolanamente gli spinaci già lessati e ben strizzati.
- Mettili in una ciotola con la ricotta, il Parmigiano, un pizzico di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Mescola tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stendi la sfoglia sul piano di lavoro, tagliala a metà per il lungo, ottenendo due strisce.
- Distribuisci il ripieno al centro di ogni striscia, formando una sorta di salsicciotto lungo.
- Chiudi ogni striscia a mo' di rotolo, sigilla bene i bordi aiutandoti con un po’ d’acqua o premendo con i rebbi di una forchetta.
- Taglia i rotoli a pezzetti di circa 4-5 cm e disponili su una teglia rivestita con carta forno, con la chiusura rivolta verso il basso.
- Spennella con il tuorlo sbattuto e, se vuoi, spolvera con semi di sesamo o papavero.
- Inforna a 200°C (ventilato) per circa 20 minuti, finché non risultano gonfi e dorati.
Ripieno per rustici con pasta sfoglia, varianti
Le ricette dei rustici di pasta sfoglia ripieni che puoi provare sono infinite. E dipendono sia dal contenuto che dalla forma.
Quale farcia scegliere? Se sei a dieta opta per l’accoppiata ricotta e spinaci ma puoi sostituirli con zucchine, broccoli, funghi, ecc.; per le verdure grigliate; per passata di pomodoro, poco pecorino e origano; per il tonno al naturale con un po’ di yogurt greco.
Se non hai particolari esigenze puoi invece cedere a salumi e formaggi come prosciutto cotto, wurstel, salame, mozzarella. O anche carne macinata o funghi e pancetta.
- Una delle varianti più gettonate è quella dei rustici di pasta sfoglia con prosciutto cotto, che puoi arricchire con mozzarella o scamorza.
- Puoi personalizzare i rustici con pasta sfoglia e tonno aggiungendo ricotta, olive o zucchine.
- Per i rustici con pasta sfoglia e verdure usa zucchine, melanzane o peperoni grigliati aggiungendo del Grana o del Parmigiano.
Come conservare i rustici con pasta sfoglia?
Per apprezzare la friabilità della pasta e il sapore del ripieno, i rusticini andrebbero consumati appena sfornati, giusto il tempo di intiepidirsi un attimo. Tuttavia, nel caso in cui dovessero avanzare, puoi conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1-2 giorni.
Se vuoi che durino più a lungo puoi riporli in frigorifero, dove si manterranno freschi per 3-4 giorni. Per riscaldarli, basta passarli nel forno a 180°C per 5-10 minuti, così da ripristinare la croccantezza.
Se vuoi mangiarli più in là nel tempo puoi congelarli prima della cottura, mettendoli su un vassoio e trasferendoli poi in un sacchetto o contenitore per congelatore. Quando li vorrai mangiare, cuocili direttamente da congelati, aumentando di poco i tempi di cottura.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali sono gli ingredienti per fare i rustici con pasta sfoglia?
Gli ingredienti base sono pasta sfoglia (che può essere comprata già pronta), un ripieno a scelta (ad esempio, prosciutto cotto, salumi, formaggi, verdure o tonno) e un uovo per spennellare, per garantire una doratura uniforme.
2 – Come si stende la pasta sfoglia?
Se è già pronta, srotolala su una superficie piana e, se necessario, usala direttamente dalla confezione. La pasta sfoglia si stende meglio con un mattarello. È preferibile lavorarla a temperatura ambiente.
3 – Cosa mettere in un rustico?
Mai come in questo caso ci si può sbizzarrire. Oltre quelli già citati nel corso di questo articolo puoi usare mortadella, pomodori secchi, uova sode, paté, acciughe, pesto e tanto altro.
Conclusioni
Ora che hai scoperto la ricetta dei rustici con pasta sfoglia da fare in casa, prova le nostre ricette. Oltre quella con ricotta e spinaci, dai una possibilità alle tante varianti. Usa il tonno, la mozzarella, i pomodori, le verdure assecondando i tuoi gusti.
Scegli una pasta sfoglia a ridotto contenuto di grassi per dei rustici più leggeri e adatti alla dieta. Sono ottimi per l’antipasto, l’aperitivo, un buffet e le feste in genere. Ed il loro bello è che sono talmente versatili da accontentare tutte le esigenze.
Sperimenta con i ripieni che più ti piacciono, scegli la forma che preferisci e divertiti a personalizzare ognuno dei tuoi rustici con pasta sfoglia. Non dimenticare di condividere le tue creazioni sui social e ispirare amici e famiglia con la tua cucina.
Fonte
- CREA– Tabelle nutrizionale.