Unโeccellenza della tradizione italiana, il risotto funghi e zafferano unisce in un connubio raffinato e delicato una spezia preziosa con prodotti nobili del sottobosco. Anzi, con “sua maestร ” del sottobosco, dato che per la nostra ricetta utilizzeremo i mitici funghi porcini.
Una variante perfetta in autunno, quando gli ingredienti sono tutti di stagione, ma ideale anche negli altri periodi dell’anno se preparato con prodotti di qualitร . Un’alternativa ancora piรน gustosa e completa dell’iconico risotto alla milanese, che si puรฒ ulteriormente arricchire con l’aggiunta di qualche formaggio nella mantecatura – se si vuole esagerare davvero.
Questo primo piatto รจ, quindi, colorato, profumato, dal gusto avvolgente e cremoso e si esalta ancor di piรน nel suo sopraffino sapore se preparato con porcini freschi. Una proposta perfetta per un pranzo domenicale o per unโoccasione speciale; magari anche in caso di commensali particolarmente esigenti, dato che si tratta di una prelibatezza che soddisfa sicuramente i palati piรน sofisticati.
La ricetta del risotto funghi e zafferano
Risotto funghi e zafferano
Ingredienti
- 350 g riso Carnaroli
- 200 g funghi porcini
- 1 bustina di zafferano
- 50 g burro
- 40 g cipolla
- 750 ml brodo vegetale caldo
- 30 g Parmigiano reggiano grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
Istruzioni
- Prima di iniziare la nostra ricetta, prepara un brodo vegetale con verdure fresche e fragranti, come carota, sedano, cipolla, patate e pomodoro. Quando รจ pronto, arresta la cottura ma cerca di mantenerlo sempre ben caldo, pronto per la preparazione del risotto.
- Pulisci i funghi porcini che devono essere freschi, sodi e senza vermi. Con un coltellino affilato togli tutta la terra residua poi strofinali con un panno umido senza lavarli e tagliali a fettine sottili. Se usi, invece, quelli surgelati, falli scongelare per bene in uno scolapasta, per fargli perdere piรน acqua possibile.
- In una padella metti un poโ dโolio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio; fai imbiondire a fiamma bassa, poi versa i funghi e mescola con delicatezza affinchรฉ non si rompano – meglio se usi un cucchiaio di legno. Quando sono quasi cotti, togli lo spicchio d'aglio, aggiusta di sale e pepe, incorpora il prezzemolo fresco e tenero tritato in modo finissimo, mescola e fai insaporire qualche secondo. Togli dal fuoco e metti da parte.
- In un altro tegame, a fuoco basso fai rosolare nel burro (circa 3/4 del totale) della cipolla bianca tagliata a pezzi piccolissimi: devono diventare translucidi.
- Ora versa il riso Carnaroli (o, in alternativa, l'arborio), mescola e fallo tostare girandolo sempre nello stesso verso. Quando avrร cambiato colore, sfumalo con del vino bianco secco (o del brandy) e fai evaporare completamente. Aggiungi un mestolo di brodo ben caldo e mescola: devi aggiungere il brodo un po' alla volta quando il liquido si รจ consumato.
- Quando il risotto รจ a tre quarti di cottura, versa lo zafferano in una ciotola, stemperalo con un po' di brodo caldo e versalo nel riso amalgamandolo bene.
- Quando il riso รจ cotto, spegni la fiamma, aggiungi del Parmigiano reggiano grattugiato e una noce di burro, mantecandolo bene. Infine incorpora i funghi caldi, mescola e lascia riposare qualche minuto prima di impiattare.
Risotto con funghi e zafferano a dieta e nei menรน
Puoi preparare questo risotto anche con funghi porcini secchi reidratati o, come detto, surgelati. Ma puoi anche sperimentare con altre varietร di funghi di qualitร : per la loro consistenza corposa, infatti, sono ottimi anche i finferli o galletti.
Una porzione di risotto con zafferano e funghi รจ molto saziante ed apporta poco meno di 500 kcal, che possono variare leggermente con l’eventuale sostituzione del burro, ingrediente indubbiamente calorico. Chi conduce una vita attiva o pratica del movimento puรฒ tranquillamente gustare questo piatto; coloro che, invece, seguono diete ipocaloriche o soffrono di diabete, devono assumerne in quantitร limitata poichรฉ il riso ha un alto valore glicemico. Un piatto nutriente, equilibrato e completo, adatto anche ai vegetariani.
- Lama in Acciaio Inossidabile: la lama รจ affilata e non si arrugginisce facilmente. La forma della…
- Spazzola per Funghi – Il coltello per funghi viene fornito con una spazzola per funghi separata e…
- Multifunzioni – Oltre alla lama affilata, questo coltello ha anche una spazzola in setole di maiale…
Porcini e zafferano, un’accoppiata sfiziosa e sana
Lo zafferano รจ una spezia preziosissima, conosciuta e utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietร curative oltre che con scopo culinario. Ricca di antiossidanti, รจ valida nel rallentare lโinvecchiamento cellulare; i carotenoidi contenuti aiutano la memoria e lโapprendimento anche in etร avanzata, la vitamina A aiuta la buona visione. Ha proprietร antinfiammatorie sulle vie respiratorie e sullโasma e ha effetti benefici sul sistema nervoso, agendo positivamente sullโumore, sulla tensione nervosa, sullโinsonnia e anche sulla sindrome premestruale. Lo zafferano va consumato in bassissime quantitร per non diventare tossico.
I funghi porcini sono un alimento ipocalorico perchรฉ ricchi di acqua e fibre che aiutano il benessere intestinale. Inoltre sono ricchi di antiossidanti che contrastano i radicali liberi, rallentando lโinvecchiamento delle cellule. Contengono molti sali minerali come ferro, selenio, manganese, calcio, folati e vitamine del gruppo B: soprattutto B2, per favorire la produzione di globuli rossi, e B3, per l’ossigenazione del sangue, il buon funzionamento del metabolismo e del sistema nervoso.
- Adatta a diversi usi in cucina: Le padelle CAROTE soddisfano ogni esigenza di cottura. Compatibili…
- Antiaderente effetto Granito efficace e sicuro: ha approvato il nostro Granito antiaderente…
- Distribuzione del calore rapida e uniforme: Grazie al corpo in alluminio a 5 strati, le nostre…
Risotto funghi e zafferano: un incontro di sapore vincente
Non si conosce con precisione dove sia nato lโabbinamento risotto, zafferano e funghi. Ciรฒ che, perรฒ, sappiamo รจ che il risotto con i funghi ha origini tra le verdi vallate delle Dolomiti, dove i porcini generosi e profumati si raccolgono tra luglio e ottobre. Il risotto con il prezioso zafferano, invece, รจ un fiore all’occhiello della Lombardia, nonostante sia coltivato con successo nel centro Italia (come in Abruzzo). Da queste informazioni, perรฒ, risulta evidente che l’incontro vincente tra questi sapori sia avvenuto in prima istanza nel Settentrione, per poi essere apprezzato lungo tutto lo Stivale.
E il riso? Originario della Cina – in questi luoghi veniva coltivato giร nel 5.000 a.C. – all’arrivo in Europa si diffuse rapidamente nel nord Italia, territorio ideale per clima, acqua e umiditร idonei alla coltivazione, soprattutto nellโattuale Piemonte e in Veneto.
Se un tempo le cerche di funghi dovevano essere straordinarie, tanto da essere cibo per tutti, diversa รจ la storia del pregiatissimo zafferano, con cui nel Medioevo si preparava il riso col zafran. Esiste un episodio curioso, legato a questo oro giallo, che si puรฒ leggere in alcuni scritti nella biblioteca di Castel Sforzesco di Milano: si narra che la pregiata spezia fu usata per preparare un risotto nuziale nel 1754, alle nozze della figlia di Mastro Valerio di Fiandra che lavorava alle decorazioni delle vetrate del Duomo. Il suo assistente era soprannominato โZafferanoโ perchรฉ aggiungeva la spezia a tutti i colori per renderli piรน brillanti e accesi, tanto che il Maestro si propose di far utilizzare lo zafferano anche nel cibo per renderlo piรน colorato e buono. E l’esperimento riuscรฌ!