Sommario
La ricetta del risotto con fiori di zucca, cremoso e delicato, ti consente di gustare un primo piatto abbastanza leggero ma saporito. Un piatto perfetto per sfruttare al meglio questi ortaggi tipici della stagione primaverile/estiva in modo diverso dal solito.
Il risotto con fiori di zucca è ottimo anche a dieta. Consumalo come piatto unico abbinandogli solo delle verdure. Se segui qualche piccolo accorgimento, puoi renderlo anche più light.
Gli ingredienti che ti servono per prepararlo sono riso, fiori di zucca freschi, cipolla, brodo vegetale, Parmigiano grattugiato, poco burro e un filo di olio extravergine di oliva.
Naturalmente puoi aggiungere spezie (come lo zafferano, per renderlo gourmet) o altri alimenti, come le zucchine o lo speck, per ottenere delle varianti più o meno ricche.
Continua a leggere, ti spieghiamo come preparare un ottimo risotto con fiori di zucca.
Come preparare un delizioso risotto con fiori di zucca
Per portare in tavola i fiori di zucca con riso segui questi semplici accorgimenti, dalla scelta delle materie prime alla cottura.
Naturalmente, i fiori dovrebbero essere freschissimi, avere un colore vivace ed essere privi di macchie. Scegli quelli ancora chiusi, se possibile, e quando li acquisti assicurati che non siano appassiti.
Segui i consigli della nostra guida su come cucinare i fiori di zucca per pulirli senza difficoltà.
In quanto al riso, il migliore per un risotto cremoso è senza dubbio il Carnaroli (o il Vialone Nano), varietà che rilasciano amido durante la cottura, e che risultano perfette per assorbire i sapori senza perdere la loro consistenza.
Per rendere il piatto più saporito, puoi aggiungere una piccola quantità di vino bianco durante la cottura per sfumare il riso, e utilizzare un buon brodo vegetale, preferibilmente fatto in casa.
Per ottenere un risotto con fiori di zucca cremoso, bisogna mescolare continuamente e aggiungere il brodo caldo poco per volta, per far sì che il riso lo assorba gradualmente.
La ciliegina sulla torta è la mantecatura finale, che puoi fare allontanando la pentola dal fuoco e aggiungendo burro e Parmigiano, mescolandoli fino a completo scioglimento.
Risotto con fiori di zucca
Ingredienti
- 320 g di riso Carnali o Vialone Nano
- 12-15 fiori di zucca freschi
- 1 litro di brodo vegetale (meglio fatto in casa)
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 40 g di burro
- 50 g di Parmigiano grattugiato
- scorza di limone grattugiata (facoltativa)
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Lava delicatamente i fiori di zucca, rimuovi i pistilli, le escrescenze intorno alla corolla e il gambo, e tagliali a striscioline.
- In una pentola, scalda l'olio e fai soffriggere la cipolla tritata finemente finché non diventa morbida e trasparente.
- Aggiungi il riso e fallo tostare per 1-2 minuti, mescolando senza sosta.
- Aggiungi il brodo caldo poco per volta, mescolando spesso e continuando ad aggiungerlo fino a fine cottura (ci vorranno circa 15-18 minuti).
- A 5 minuti dalla fine della cottura, aggiungi i fiori di zucca e continua a mescolare.
- Allontana la pentola dalla fiamma e aggiungi il burro e il Parmigiano, regola di sale e pepe e mescola per qualche minuto per mantecare il risotto.
- Se vuoi, aggiungi un po' di scorza di limone grattugiata per dare freschezza al piatto. Fai riposare una decina di minuti e servi caldo.
Risotto ai fiori di zucca con il Bimby
Se lo possiedi, puoi preparare il risotto e fiori di zucca con il Bimby. Procedi così:
- Versa nel boccale la cipolla tagliata a fettine. Imposta il tempo su 2 secondi, velocità 7.
- Raccogli la cipolla sul fondo del boccale e aggiungi l’olio extravergine di oliva. Cuoci per 3 minuti a temperatura Varoma, velocità 1, senza misurino.
- Posiziona la farfalla e aggiungi il riso. Cuoci per 1 minuto a 100°C, velocità 1, sempre in movimento antiorario.
- Versa del vino bianco (se lo usi) e fai evaporare per 2 minuti a 100°C, velocità 1, senza misurino.
- Aggiungi il brodo e cuoci per il tempo indicato sulla confezione del riso a 100°C, velocità 1, in movimento antiorario.
- Rimuovi la farfalla e aggiungi i fiori di zucca tagliati a pezzetti, il burro e il Parmigiano. Mescola per 1 minuto a 100°C, velocità 1, in movimento antiorario.
Varianti
Come anticipato, le varianti di questo piatto che puoi provare sono diverse. Di base, infatti, ha un sapore abbastanza delicato, che puoi ravvivare con aggiunte varie.
Quella più diffusa è sicuramente il risotto fiori di zucca e zucchine. Per prepararlo ti basta far soffriggere le zucchine, tagliate a cubetti, insieme alla cipolla, e proseguire seguendo le indicazioni riportate sopra.
Profumato e intrigante è il risotto fiori di zucca e zafferano. In questo caso ti basta aggiungerne alcuni pistilli al brodo, in modo che vada ad insaporire il riso in modo uniforme.
Per un sapore più deciso, puoi optare per il risotto fiori di zucca e pancetta o speck. Dovrai farli entrambi rosolare in padella, affinché sprigionino tutto il loro sapore e risultino piacevolmente croccanti.
Un risotto più light, invece, puoi ottenerlo eliminando il burro dalla ricetta e diminuendo la dose del Parmigiano. Potrai mantecare il riso con un cucchiaio di olio. Oppure, per renderlo altrettanto cremoso, potrai aggiungere un paio di cucchiai di un formaggio cremoso a ridotto contenuto di grassi.
Usare il brodo vegetale al posto di quello fatto con grassi animali alleggerisce ulteriormente il piatto.
Abbinamenti e presentazione
Il riso con fiori di zucca è un piatto ricco di nutrienti, ideale per chi segue una dieta equilibrata. I fiori di zucca apportano vitamine A e C, potassio e fibre, mentre il riso fornisce carboidrati complessi. Il Parmigiano, se usato con moderazione, aggiunge proteine e calcio, mentre l’olio d’oliva fornisce grassi sani.
Per gustarlo a dieta, non esagerare con le quantità e accompagnalo con una insalata fresca o delle verdure grigliate, per aumentare l’apporto di fibre senza appesantire il pasto.
In quanto alla presentazione, puoi impiattarlo in modo semplice mettendo il risotto al centro di un piatto fondo e decorandolo con qualche fiore di zucca intero o tritato in superficie.
Se hai preparato la versione con lo zafferano, puoi distribuirne alcuni pistilli sopra. Se hai usato le zucchine, puoi usarne la buccia, che avrai ridotto in fili sottili e fritti, sopra il risotto.
Al risotto puoi abbinare un vino bianco fresco, come un Vermentino.
Conservazione
Puoi conservare il risotto di fiori di zucca in frigorifero per al massimo 2 giorni.
Trasferiscilo in un contenitore ermetico per evitare che assorba gli odori degli altri alimenti. Al momento di gustarlo nuovamente, fallo riscaldare in pentola aggiungendo un po’ di brodo caldo o acqua.
Gli avanzi del risotto possono essere utilizzati anche per preparare sformati, frittelle, crocchette o arancini.
FAQ (domande comuni)
1 – A cosa abbinare i fiori di zucca?
Puoi usarli per preparare risotti, pasta, frittate e insalate. Si sposano perfettamente con formaggi freschi come la ricotta e il caprino e con le zucchine.
2 – Che sapore ha il fiore di zucca?
Il sapore del fiore di zucca è leggero e vagamente dolce, e presenta un retrogusto leggermente erbaceo.
3 – Chi ha il diabete può mangiare i fiori di zucca?
Poveri di carboidrati e ricchi di fibre, i fiori di zucca contribuiscono a mantenere stabile la glicemia. Possono essere consumati senza problemi anche da parte di chi è affetto da diabete.
Conclusioni
Se sei in cerca di un primo appagante e cremoso, il risotto di fiori di zucca può fare per te. Semplice ma gustoso, si prepara in pochi step ma regala grandi soddisfazioni.
E’ adatto a chi segue una dieta equilibrata ma, con qualche piccolo accorgimento, puoi rendere il risotto con fiori di zucchina anche più light.
Prova le ricette delle varianti che ti abbiamo suggerito e facci sapere qual è la tua preferita lasciandoci un commento. Non perderti le nostre prossime ricette, iscriviti alla newsletter Melarossa
Fonti
- CREA- tabelle nutrizionali.