Sommario
Abbiamo la fortuna di avere molti piatti della tradizione completamente vegetali, nutrienti e leggeri. Il primo esempio รจ sicuramente la purea di fave. Il purรจ di fave con cicoria รจ, infatti, uno dei vanti della cucina pugliese. Un piatto di facilissima realizzazione, ricco di proteine, gustoso e leggero.
I legumi dovrebbero essere consumati con regolaritร nella nostra dieta. Con la purea di fave ti suggeriamo un modo appetitoso per introdurre questo importante gruppo alimentare nei menรน, in forma decisamente appetitosa ma dietetica. Mangialo a pranzo o per una cena leggera, accompagnato da pane tostato e un filo d’olio a crudo.
Purea di fave (e cicoria), un piatto, tante tradizioni
Difficile non pensare alla Puglia davanti a un bel piatto di purea di fave. Legume che ha conosciuto grande diffusione nel tacco d’Italia perchรฉ molto adatto ai terreni storicamente colpiti dalla siccitร . Le fave, poi, erano gli unici frutti della terra a non essere richiesti come pagamento dai latifondisti. Diventando perciรฒ l’alimento principale dei contadini che ne hanno saputo fare un piatto squisito. In accostamento soprattutto con le cicorie selvatiche.
Il bilanciamento di sapori tra la dolcezza delle fave bianche e l’amarotico della cicoria รจ perfetto. E molto dice dell’antico rapporto tra Puglia e Grecia, dove, a quanto pare, questo piatto รจ nato (se ne ha traccia in un’antica commedia di Aristofane).
Ma le fave, e per estensione le ricette in cui sono ingredienti chiave, sono comuni a tutta l’area mediterranea. In particolare in nazioni arabe come l’Egitto, dove il purรจ di fave รจ molto diffuso (condito con limone e menta). Le fave sono anche protagoniste del Ful Mudammas, una sorta di crema di fave fredda con verdure e dei falafel.
Purea di fave ricetta
Purea di fave
Ingredienti
- 250 g di fave secche decorticate
- 1 spicchio d'aglio
- 3 foglie d'alloro
- 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Metti a mollo le fave secche per almeno 12 ore. Trascorso questo tempo, sciacquale molto bene e inseriscile in una pentola. Ricoprile con acqua (lasciando almeno due dita al di sopra di esse) con uno spicchio d'aglio e le foglie di alloro. Porta a bollore, copri con il coperchio, abbassa la fiamma a un'intensitร dolce e cuoci per 2 ore circa. Eventualmente, aggiungi altra acqua se dovesse troppo asciugarsi.
- Quando le fave si sfalderanno da sole e l'acqua sarร tutta assorbita, saranno pronte. Condisci con olio e sale e mescola bene. Se desideri un purรจ di fave piรน liscio, passa con il minipimer. Servi tiepido con della cicoria al fianco o semplicemente con del pane tostato.
- Pentolame da cucina in acciaio inossidabile 18/10
- Prodotto provvisto di pratici manici per una comoda presa
- Con spesso fondo sandwich a tre strati
Purรจ di fave, come cucinarla e quali fave scegliere
Per un’ottima purea di fave alla pugliese devi scegliere le fave bianche decorticate. Ed รจ ovviamente obbligatorio, come per ogni legume secco, tenerle a bagno per almeno 12 ore prima di cuocerle. Possibilmente cambiando l’acqua un paio di volte. In questo modo verranno eliminate le sostanze indesiderate che renderebbero le fave poco digeribili.
Elemento chiave รจ l’aggiunta di due o tre foglie di alloro in cottura, che daranno un profumo speciale alla purea di fave. Non dimenticare l’aglio, che dopo la cottura di due ore sarร deliziosamente ridotto in crema.
Se desideri accompagnare il purรจ di fave con la cicoria, non รจ necessario ripassarla in padella. Va solamente sbollentata e condita con olio, meglio se un buon olio pugliese.
Non รจ nella ricetta tradizionale, ma non รจ raro aggiungere una patata, tagliata a fette, assieme alle fave. In modo da avere una cremositร ancora piรน accentuata, a cottura ultimata.
Purea di fave fresche
Da maggio a luglio avrai la possibilitร di realizzare anche una purea di fave fresche se non hai a disposizione dei legumi secchi. Ecco dosi e procedimento.
- Sguscia 500 grammi di fave fresche, eliminando la piccola protuberanza che trovi sul legume. Falle cuocere in abbondante acqua salata per 10 minuti, scolale e falle freddare sotto un getto d’acqua fresca (resteranno brillanti).
- Ora trita una cipolla e falla dorare in padella con dell’olio e uno spicchio d’agio. Unisci le fave cotte e fai insaporire per 10 minuti a fuoco dolce.
- Frulla le fave in un mixer con qualche cucchiaio d’acqua, un filo d’olio, sale, pepe e qualche foglia di menta. Servi il tuo purรจ di fave fresche cosรฌ o con una spolverata di pecorino o Parmigiano.
- 5 ANNI DI ASSISTENZA : ACQUISTA un Minipimer Braun e RICHIEDI 5 Anni di Assistenza*. *Estensione...
- MINIPIMER BRAUN MQ5235WH: un aiutante versatile, comodo e indispensabile, sempre al vostro servizio...
- TECNOLOGIA TEDESCA: I prodotti Braun sono ideati e sviluppati secondo standard di qualitร tedeschi....
Purea di fave nelle diete e nei menรน
Una porzione di purรจ di fave apporta all’incirca 245 calorie, una quota totalmente gestibile all’interno di un pasto. Ti consigliamo di accompagnare la purea di fave con una porzione di pane integrale tostato e magari un bel piatto di verdure crude e cotte.
La cicoria selvatica, naturalmente, รจ l’accompagnamento perfetto, ma nulla ti vieta di sostituirla con altra verdura a foglia verde come bieta, cime di rape o spinaci. Non privarti di un alimento prezioso come le fave. E se cerchi qualche ricetta originale, leggi il nostro approfondimento.
Proprietร nutrizionali e composizione
Le fave sono un alimento prezioso e ricco di nutrienti. Quelle fresche sono meno caloriche rispetto a quelle secche che vengono utilizzate in questo piatto. 100 grammi di fave fresche apportano 55 calorie, il valore sale a 305 calorie in caso di fave secche.
Cos’hanno di speciale le fave? Innanzitutto, sono ricche di fibre che aiutano il nostro intestino a funzionare bene. Esse danno anche un senso di sazietร immediato, rallentando l’assorbimento degli zuccheri.
Inoltre, sono una fonte eccellente di proteine, ma per avere tutti gli aminoacidi essenziali vanno consumate con dei cereali al loro fianco. 100 grammi di fave fresche hanno:
Sali minerali
- Ferro: 1,8 mg
- Calcio: 23 mg
- Sodio: 18 mg
- Potassio: 210 mg
- Fosforo: 98 mg
- Zinco: 0,9 mg
Vitamine idrosolubili
- B1: 0,20 mg
- B2: 0,10
- C: 24%
- B3: 1,20 mg
- B6: 0,06 mg.
Vitamine liposolubili
- A: 66 ฮผg
- E: 0,46 mg
- K: 9 ฮผg.
Importante: le fave sono assolutamente sconsigliate alle persone che soffrono di favismo, una particolare condizione genetica ereditaria, dovuta alla carenza di un enzima, il G6PD, che puรฒ portare alla distruzione dei globuli rossi.