Sommario
Polenta e Zampone Modena IGP, un matrimonio perfetto. Una ricetta che, allestita su un tagliere, consente di portare in tavola un piatto ricco e appagante, perfetto come primo piatto o piatto unico durante i pasti delle stagioni piรน fredde. Da gustare in compagnia, sorseggiando un vino rosso in unโatmosfera rilassata.
Lo Zampone Modena IGP con polenta รจ fonte di carboidrati e proteine, oltre che delle fibre contenute nei funghi: puoi completarlo con un contorno di verdure per un piatto nutrizionalmente bilanciato.
Gli ingredienti richiesti per questa ricetta sono solo: polenta, Zampone Modena IGP, funghi porcini, burro, olio EVO e erbe aromatiche. La presentazione sul tagliere di legno non fa che esaltare il carattere rustico di questa pietanza, rendendola perfetta da condividere.
E’ un piatto semplice che non richiede particolari abilitร , ma che qualche piccolo accorgimento puรฒ rendere davvero insuperabile.
Come preparare un ottimo tagliere di polenta e Zampone Modena IGP
Per ottenere una polenta con lo zampone impeccabile, รจ importante scegliere accuratamente le materie prime. In quanto allo Zampone, ti consigliamo lo Zampone Modena IGP, simbolo di qualitร e autenticitร , perchรฉ preparato con carni pregiate, spezie, aromi naturali e vino, seguendo lโantica ricetta. E dai valori nutrizionali sorprendentemente equilibrati (notevolmente migliorati rispetto al passato).
Per la polenta, preferisci farine di mais macinate a pietra. Puoi anche optare per la polenta istantanea, purchรฉ sia di buona qualitร . Per un risultato sรฌ piรน veloce, ma anche cremoso e dal gusto intenso.
Se possibile, utilizza i funghi porcini freschi. Laddove non siano di stagione, puoi optare per quelli surgelati o secchi. Da fare ben reidratare prima dellโuso.
Durante la preparazione, cuoci lo Zampone Modena IGP seguendo le indicazioni riportate sulla confezione per non comprometterne la succositร o il gusto. La polenta va invece mescolata continuamente per evitare la formazione di grumi.
Polenta e zampone
Ingredienti
- 300 g Zampone Modena IGP
- 300 g funghi porcini
- 500 g polenta istantanea
- 1 ciuffetto prezzemolo
- 1 rametto rosmarino
- 80 g burro
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Prepara la polenta istantanea seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Pulisci i funghi e tagliali a pezzi grandi. Falli rosolare in padella con un po' d'olio e un rametto di rosmarino. Aggiusta di sale e pepe e cuoci per pochi minuti. Se utilizzi funghi secchi, ricordati di metterli a bagno in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolali e procedi con la cottura.
- Cuoci lo Zampone Modena IGP nella sua busta di alluminio in acqua bollente per circa2 5 minuti. Apri la confezione e lascia fuoriuscire l'acqua. Fallo raffreddare leggermente, poi taglialo a pezzi.
- Quando la polenta รจ pronta, aggiungi il burro e mescola bene. Disponila su un tagliere rotondo e livellala con un cucchiaio. Completa con lo Zampone Modena IGP, i funghi e una spolverata di prezzemolo fresco tritato finemente.
Conservazione
Per conservare gli avanzi, separa gli ingredienti: riponi lo Zampone Modena IGP in frigorifero allโinterno di un contenitore ermetico, dove si manterrร per 2-3 giorni. La polenta, invece, va sistemata in un recipiente coperto per evitarne lโessiccazione. Per mantenerla morbida, puoi aggiungere un poโ di burro o latte prima di riscaldarla.
Quando vuoi riscaldare il piatto, scalda lo Zampone dolcemente in padella, mentre la polenta puรฒ essere ripassata con un filo dโolio EVO o una noce di burro. Il piatto condito si conserva in frigorifero, sempre in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni.
Anche lo Zampone Modena IGP, come il Cotechino Modena IGP fresco, richiede la conservazione in frigorifero e necessita di una lunga cottura prima di essere servito.
La versione precotta, invece, รจ confezionata ermeticamente e sottoposta a trattamento termico, che ne permette la conservazione a temperatura ambiente per un periodo piรน lungo.
Questo lo rende ideale non solo per le festivitร , ma anche per essere utilizzato durante tutto lโanno, con il vantaggio di ridurre i tempi di cottura a soli 15-20 minuti.
Abbinamenti e presentazione
Oltre che sul tagliere, puoi servire lo Zampone Modena IGP con polenta in piatti fondi individuali, adagiando una porzione di polenta alla base e disponendo lo Zampone Modena IGP tagliato a fette sopra, decorando con un trito di prezzemolo fresco.
Unโalternativa elegante consiste nellโutilizzare bicchierini monoporzione per presentare la polenta guarnita con piccoli cubetti di Zampone Modena IGP e una spolverata di pepe. Se preferisci una presentazione rustica, servi la polenta allโinterno dei tegamini di terracotta.
In quanto al vino, il miglior accompagnamento รจ un rosso strutturato che esalti i sapori ricchi del piatto. Un Lambrusco secco di Modena puรฒ bilanciare bene la grassezza dello Zampone Modena IGP. In alternativa, opta per un Barbera o un Sangiovese, entrambi ideali per esaltare la complessitร della pietanza senza sovrastarla.
FAQ (domande comuni su polenta e zampone)
Cosa si abbina bene con la polenta?
La polenta si abbina bene con una grande varietร di ingredienti, a seconda del tipo di piatto che vuoi gustare. Tra gli abbinamenti piรน classici ci sono funghi, i formaggi (come il gorgonzola o il Parmigiano), la carne, le verdure come il cavolo nero, gli spinaci o il radicchio.
Per un piatto piรน leggero, la polenta puรฒ essere accompagnata semplicemente dalla passata di pomodoro.
Cosa abbinare alla polenta per un pasto leggero e bilanciato?
Puoi abbinare contorni o condimenti leggeri, come verdure grigliate, funghi, salsa di pomodoro o semplicemente un filo dโolio d’oliva. Evita burro, panna e formaggi troppo grassi per mantenere il piatto piรน leggero e nutriente.
Qual รจ la differenza tra lo Zampone Modena IGP e il Cotechino Modena IGP?
La domanda che tutti si sono fatti almeno una volta davanti alla tavola delle feste! La differenza รจ piรน semplice di quanto sembri: lโimpasto รจ fondamentalmente lo stesso e, nel caso dello zampone, viene insaccato nella pelle della zampa anteriore del maiale, mentre per il cotechino viene insaccato in un budello, naturale o artificiale.
Conclusioni
La polenta con Zampone Modena IGP รจ un piatto che reca in sรฉ tradizione, convivialitร e sapori autentici. Eโ una ricetta ideale per celebrare le feste, ma allo stesso tempo un piatto che puoi concederti durante le stagioni fredde per un pasto in famiglia diverso dal solito.
Se scegli ingredienti di qualitร โ a partire da uno Zampone Modena IGP, puoi ottenere un piatto delizioso che puoi concederti anche a dieta senza preoccupazioni. Facci sapere se lo proverai o se hai intenzione di apportare qualche modifica. Iscriviti alla newsletter di Melarossa se non vuoi perderti altre ricette sfiziose come questa.
Questo contenuto rientra nel programma โDELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Tasteโ, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dallโUnione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.
Fonti