Se sei in cerca da tempo della ricetta di una pastella per fiori di zucca fritti croccanti pronta a rendere giustizia a queste chicche che la natura ci regala, sei nel posto giusto.
Ricetta della nonna che si presta a diverse interpretazioni, la pastella per fiori di zucchina è una miscela all’interno della quale passare i fiori prima di tuffarli in padella. Si utilizza, quindi, per avvolgerli e friggerli, rendendoli irresistibilmente dorati e fragranti.
Non esiste una sola versione per preparare i fiori di zucca in pastella. Le diverse varianti ti consentono di ottenere di volta in volta il risultato che meglio risponde ai tuoi gusti o alle tue esigenze.
Da quella classica con farina e acqua frizzante (o con birra), a quella senza uova o con il lievito, per una consistenza più gonfia, il segreto di una buona pastella per friggere i fiori di zucchine sta nella temperatura degli ingredienti (meglio freddi) e nel riposo, che aiuta a ottenere una frittura perfetta.
Come si prepara la pastella per i fiori di zucca
Abbiamo detto che le ricette sono diverse, a seconda degli ingredienti che vuoi utilizzare. Quella che ti proponiamo è la classica pastella per fiori di zucca fritti con acqua frizzante, senza uovo e senza lievito.
Perché l’acqua frizzante è un ottimo ingrediente per dei fritti impeccabili? Il segreto sta nella “carbonatazione”.
Semplificando al massimo, durante la frittura l’anidride carbonica in essa contenuta si libera velocemente, creando bolle sottili nella pastella. Queste bolle si solidificano con la frittura, rendendo il cibo leggero e croccante.
In quanto alla farina puoi usare la comune 00, ma per un risultato delicato preferisci una farina per dolci o comunque con un contenuto di glutine inferiore, in modo che la pastella non diventi dura dopo la frittura.
Errori da evitare
Nonostante la sua semplicità, esistono degli errori da evitare. Se vuoi ottenere un ottimo risultato, segui questi consigli.
- Non usare l’acqua a temperatura ambiente: deve essere ben fredda per bloccare lo sviluppo del glutine.
- Aggiungi l’acqua alla farina setacciata poco per volta e continuando a mescolare con una frusta per evitare che si creino dei grumi.
- Non aggiungere troppa farina: la pastella deve risultare leggera e non troppo densa, deve avere la consistenza tipica della panna fresca.
- Immergi i fiorilli nella pastella poco prima della frittura per evitare che scivoli via. Per farlo, puoi aiutarti con una pinza, in modo da non sporcarti le mani.
- Ancora meglio, infarinali leggermente prima di immergerli, in questo modo aderirà meglio.
Infine, non cuocere troppi pezzi insieme: sovraccaricando la padella la temperatura si abbassa.
Scopri come cucinare i fiori di zucca.
Pastella per fiori di zucca
Ingredienti
- 100 g di farina 00
- 150 ml di acqua frizzante fredda
- un pizzico di sale
Istruzioni
- Inizia la preparazione della pastella setacciando la farina in una ciotola.
- Versa gradualmente l'acqua frizzante fredda, mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e fluida, dalla consistenza simile alla panna liquida.
- Aggiungi un pizzico di sale e lascia riposare in frigorifero per 15-30 minuti.
- Immergi i fiori di zucca puliti e asciutti nella pastella, scolali delicatamente per eliminare la pastella in eccesso.
- Friggili in abbondante olio caldo (170-180°C) fino a completa doratura. Scolali su della carta assorbente da cucina e servili subito, caldi e croccanti.
Varianti
Se parliamo di pastella per friggere i fiori di zucca, non possiamo non citare le varie alternative che abbiamo a disposizione.
Che, come anticipato, sono diverse a seconda degli ingredienti che vuoi (o puoi) usare. Ognuna di queste ti regala una frittura perfetta, ma dalla resa e dal retrogusto diverso. Come la tempura.
Pastella per fiori di zucca con birra
Una variante sul tema rispetto alla ricetta che ti abbiamo proposto sopra è la pastella per fiori di zucchina con birra (da usare al posto dell’acqua frizzante).
Grazie all’anidride carbonica e agli zuccheri della bevanda si ottiene una frittura leggermente gonfia e fragrante, oltre che dal leggero sentore di birra. Fai riposare il composto in frigo per 30 minuti prima di usarlo.
Pastella per fiori di zucca con uova
La pastella per fiori di zucca con uova è una delle più gettonate. Prevede 3 ingredienti, ovvero farina, latte e uova appunto.
Setaccia 100 g di farina in una ciotola, unisci l’uovo sbattuto e versa gradualmente il latte, mescolando senza fermarti.
Continua a lavorare fino a ottenere una pastella liscia, morbida e priva di grumi. Questa pastella è particolarmente indicata per i fiori di zucca ripieni.
Pastella per fiori di zucca con lievito
Per preparare la pastella per fiori di zucca con lievito hai due possibilità.
Puoi utilizzare sia il lievito istantaneo per torte salate che il lievito di birra (in questo caso, però, dovrai fare riposare l’impasto per almeno 30 minuti).
Questa variante è ideale per chi preferisce una frittura leggermente più morbida e ariosa, almeno all’interno, e croccante fuori.
Pastella per fiori fritti senza glutine
Se sei affetto da celiachia, puoi preparare dei fiori di zucca pastellati senza glutine semplicemente sostituendo la farina 00 con una gluten free come quella di riso o con l’amido di mais.
Oppure utilizzando un mix di farine consentite che puoi tranquillamente trovare in un qualsiasi supermercato.
Conservazione
La pastella per fiori di zucchini va preparata sul momento e andrebbe utilizzata subito per far sì che la farina non assorba troppo liquido.
Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di 1-2 ore, dopo aver coperto la ciotola con della pellicola trasparente o averla trasferita dentro un contenitore ermetico.
Sappi, tuttavia, che puoi usarla anche per friggere altre verdure, come le zucchine, le carote, i peperoni, i cavolfiori e così via.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali sono gli ingredienti per la pastella per fiori di zucca?
Gli ingredienti per la pastella per fiori di zucca possono variare a seconda della versione che scegli di preparare. Generalmente sono farina, acqua frizzante (o birra), uovo (facoltativo), e un pizzico di sale. C’è chi aggiunge un po’ di lievito per renderla più gonfia.
2 – Come mantenere i fiori di zucca croccanti?
Innanzitutto, friggine pochi per volta e in olio ben caldo (a circa 170-180°C). Dopo la frittura, scolali su della carta assorbente da cucina per eliminare l’eccesso di olio e gustali subito. Questo è il solo segreto per gustarli croccanti.
3 – Come si congelano i fiori di zucca con la pastella?
Dopo averli passati nella pastella, sistemali su una teglia rivestita di carta forno in un unico strato e mettili in freezer. Una volta congelati, trasferiscili negli appositi sacchetti per alimenti.
Conclusioni
Ora che hai visto come preparare la ricetta della pastella per i fiori di zucca fritti e croccanti, quali sono gli ingredienti che puoi utilizzare per ottenerne versioni diverse e quali errori evitare, non ti resta che provarla.
Puoi preparare i fiori fritti in pastella senza uovo o senza glutine, utilizzare l’acqua frizzante o la birra per un risultato più gonfio, o cedere al trucco del lievito per una frittura più ariosa ma non meno fragrante.
Facci sapere quale, tra le pastelle che ti abbiamo proposto, ti piace di più. E lasciaci un commento con le tue impressioni in merito. Infine, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta!
Fonte
- The spruceeats.com- Classic Beer Batter Recipe for Deep-Frying.
- Martha Stewart– The One Ingredient That Makes Fried Food Taste Even Better—and It’s Already in Your Fridge.