Sommario
La pasta con pomodorini รจ la ricetta simbolo della cucina mediterranea. Un primo semplice, gustoso, sano e adatto a diverse esigenze: da chi รจ a dieta a chi segue unโalimentazione vegetariana o vegana.
Oltretutto, รจ una pietanza estremamente versatile che puoi personalizzare con lโaggiunta di una lunga serie di ingredienti, dal tonno alle zucchine, dalla pancetta alle olive.
Gli spaghetti con pomodorini freschi sono ideali per un pranzo estivo, quando questi ortaggi sono di stagione e al massimo della loro bontร . Gli ingredienti che ti servono per portarli in tavola sono solo: pasta, pomodorini, aglio, olio EVO e basilico.
Si tratta di un classico della cucina italiana, una ricetta facile e veloce che si prepara in poco piรน di 10 minuti, che piace a tutti e che va bene in qualsiasi occasione. Specie quando non hai molta voglia di metterti ai fornelli ma non vuoi rinunciare ad un buon piatto di pasta.
Nel corso di questo articolo ti forniamo i giusti consigli per farla venire saporita.
Come preparare unโottima pasta con pomodorini
Richiedendo cosรฌ pochi ingredienti, per portare in tavola unโottima pasta coi pomodorini questi devono essere di qualitร .
In quanto alla prima, puoi usarne un tipo trafilato al bronzo, che trattiene bene il sugo. Quella di Gragnano รจ la piรน adatta. Oltre che gli spaghetti, puoi utilizzare le pennette o un altro formato, sia lungo che corto.
In quanto ai pomodorini, acquistali freschi, preferibilmente scegliendo tra ciliegini o datterini, che sono piรน dolci e succosi. Altrimenti, opta per i pachino. Naturalmente dovrebbero essere di stagione. Utilizza un buon olio extravergine dโoliva e uno spicchio di aglio fresco per il soffritto iniziale, a meno che tu non preferisca la resa piรน dolce della cipolla.
Aggiungi il basilico solo a fine cottura, per evitare che appassisca.
Nel caso in cui i pomodorini siano poco gustosi, puรฒ dipendere dal loro contenuto di zuccheri e acidi. Puoi aumentarne la dolcezza aggiungendo poco zucchero nel caso in cui il sugo risulti troppo acido.
Come farla cremosa
Per una pasta con pomodorini cremosa, ti consigliamo di scolare gli spaghetti al dente nella padella con il sugo, e di completare la cottura aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Cosรฌ da ottenere una crema piรน vellutata.
Fondamentale, a tale scopo, รจ l’amido rilasciato dalla pasta nell’acqua di cottura, che aiuta a legare il sugo e ad addensarlo.
Pasta con pomodorini
Ingredienti
- 320 g pasta (spaghetti, penne, fusilli)
- 300 g pomodorini ciliegini o datterini
- 2 spicchi aglio
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- basilico fresco (una decina di foglie)
- peperoncino (facoltativo)
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Lava i pomodorini e tagliali a metร . Se preferisci un sugo piรน cremoso, puoi schiacciarli leggermente durante la cottura.
- In una padella grande, scalda lโolio con lโaglio (schiacciato o intero, in base alle tue preferenze) e, se ti piace, aggiungi anche poco peperoncino. Fai rosolare lโaglio per qualche minuto a fuoco dolce senza farlo bruciare.
- Aggiungi i pomodorini nella padella, regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, aggiungi il basilico fresco spezzettato con le mani.
- Fai cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolala al dente, conservando una tazza di acqua di cottura.
- Versa la pasta scolata nella padella con i pomodorini. Aggiungi un poโ di acqua di cottura per amalgamare il condimento e mescola bene per un paio di minuti a fuoco medio. Servi la pasta con i pomodorini calda, decorando il piatto con una foglia di basilico.
Varianti della pasta con pomodorini
Come anticipato, le possibili varianti di questo piatto sono numerose. Tante quante gli ingredienti che puoi aggiungere. Puoi provare la pasta con pomodorini e tonno, che diventa un piatto unico a tutti gli effetti, o la pasta con pomodorini e zucchine, da preparare durante la bella stagione sfruttando gli ortaggi del periodo.
Puoi testare la pasta con pomodorini e pancetta, specie se ami i sapori rustici e decisi, o aggiungere le olive, le acciughe e/o i capperi.
Una versione filante e perfetta da cuocere anche al forno e, magari, proporre durante il pranzo della domenica, รจ la pasta con pomodorini freschi e mozzarella. Aggiungila a pezzi e amalgamala bene al resto degli ingredienti prima di trasferire tutto in una pirofila e cuocere a 180ยฐC per 15-20 minuti.
Due varianti sul tema sono, infine, la pasta con pomodorini gialli – dal sapore dolce e intenso e dal risultato particolare โ e quella con pomodorini secchi.
Abbinamenti e presentazione
Nel contesto di un menรน, puoi abbinare questo primo (che รจ fonte di carboidrati, vitamine e sali minerali) a un secondo proteico a base di pesce – come il branzino al forno – o di carne, come gli straccetti di pollo. Se segui una dieta vegetariana o vegana ti consigliamo delle uova alla coque, uno sformato di verdure o del tofu/tempeh.
Gli spaghetti con pomodorini in padella si adattano bene a un regime alimentare equilibrato. Se vuoi, puoi utilizzare della pasta integrale o a base di legumi, che apportano piรน fibre e proteine.
Per un impiattamento curato, usa dei piatti fondi bianchi, disponi la pasta al centro coprendola con dei pomodorini e delle foglie di basilico. Puoi completarla con una spolverata di Parmigiano grattugiato.
Conservazione
Nel caso in cui dovesse avanzare, puoi conservare la pasta con pomodorini in frigorifero per 1-2 giorni. Dopo averla preparata, lasciala raffreddare completamente e trasferiscila in un contenitore ermetico. Oppure, sigilla il piatto che la contiene con della pellicola trasparente. Per riscaldarla, aggiungi un po’ di acqua o olio per ripristinare lโiniziale umiditร .
Se preferisci, puoi conservarla senza condimento e aggiungere i pomodorini freschi e l’olio solo al momento di servirla.
FAQ (domande comuni)
Quante calorie ha un piatto di pasta con pomodorini ?
Un piatto di pasta con pomodorini freschi, preparato con circa 80 g di pasta e 70-80 g di pomodorini, apporta tra le 320 e le 360 kcal, che variano a seconda della quantitร di olio utilizzato e dellโeventuale formaggio grattugiato aggiunto.
Come si possono conservare i pomodorini?
I pomodorini freschi vanno preferibilmente conservati a temperatura ambiente, lontano dalla luce diretta del sole, in un luogo fresco e asciutto. Se non hai intenzione di consumarli entro pochi giorni, ti consigliamo di trasferirli in frigo. Se vuoi conservarli piรน a lungo, puoi essiccarli o farli sott’olio.
A cosa fa bene la pasta al pomodoro?
La pasta con pomodorini รจ un piatto che apporta carboidrati complessi che forniscono energia, mentre i pomodori sono una buona fonte di vitamina C e licopene, un antiossidante che favorisce la salute del cuore e aiuta a contrastare i danni cellulari.
L’olio d’oliva apporta grassi sani, utili per il benessere cardiovascolare. Eโ, nel complesso, un piatto nutriente e bilanciato.
Conclusioni
Preparare la pasta con i pomodorini รจ un’ottima scelta se vuoi portare in tavola un primo gustoso, sano e veloce. Oltre che facilmente adattabile a diverse esigenze, come quelle di chi รจ a dieta o segue una dieta vegetariana o vegana.
Gli spaghetti con pomodorini in padella sono versatili, economici e ideali per il pranzo di tutti i giorni. Personalizzali seguendo una delle varianti che ti abbiamo suggerito, per non stancarti mai.
Infine, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Melarossa per non perderti altre ricette semplici ma sfiziose come questa.