Sommario
La pasta con fiori di zucca, perfetta per esaltare al meglio il gusto delicato di questo ortaggio, è un primo piatto leggero e saporito, i cui ingredienti principali sono praticamente quelli inclusi nel titolo.
Si tratta di una ricetta base, per cui puoi arricchire la pasta con fiori di zucca con alici, pancetta, zucchine o altri ingredienti a tuo piacere, come ti suggeriamo nel corso di questo articolo.
Essendo povera di calorie, puoi gustare questa pasta con fiori di zucca a dieta senza troppi accorgimenti. Usando, perché no, della pasta integrale, per un risultato più ricco di fibre.
Il periodo migliore per preparare i fiori di zucchine o di zucca con la pasta è quello che comprende la primavera e l’estate, quando questi vegetali sono di stagione, facilmente reperibili e decisamente più buoni.
Come preparare una pasta con fiori di zucca cremosa
Qualche consiglio per una pasta e fiori di zucca impeccabile? Data la semplicità della ricetta, punta sulla scelta di materie prime di qualità: faranno la differenza.
- Scegli fiori di zucca freschi, dal colore vivace, senza macchie o appassiti. Meglio se appena raccolti. Puliscili seguendo i consigli della nostra guida su come cucinare i fiori di zucca.
- In quanto alla pasta puoi utilizzare spaghetti, linguine, pennette, o mezze maniche di grano duro o integrali.
- L’olio dovrebbe essere extravergine d’oliva, fruttato e delicato, in modo che non vada a sovrastare gli altri ingredienti.
Per insaporire il condimento puoi aggiungere dell’aglio o della cipolla, per un soffritto che ne enfatizzi il sapore, e spolverare sopra, a fine cottura, del Parmigiano o del pecorino.
C’è chi utilizza per il soffritto le alici, per creare una base saporita in grado di esaltare il sapore dei fiori di zucca, che non spiccano per sapidità.
Come farla cremosa
Se vuoi ottenere una pasta con fiori di zucchina cremosa, preleva un mestolo di acqua di cottura della pasta e tienilo da parte.
Una volta che andrai a scolare la pasta al dente dentro la padella contenente i fiori di zucchina, aggiungila e completa la cottura senza smettere di mescolare. Questo accorgimento contribuirà ad ottenere una cremina irresistibile.
Pasta con fiori di zucca
Ingredienti
- 160 g di pasta
- 10-12 fiori di zucca freschi
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 2 filetti d'acciuga sott'olio (facoltativi)
- 30 g di Parmigiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Lava delicatamente i fiori di zucca, rimuovi il pistillo interno e il gambo, le escrescenze che si trovano intorno alla corolla, poi tagliali a striscioline.
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
- Mentre la pasta cuoce, versa dell’olio in una padella e aggiungi l’olio, fallo scaldare, quindi versa lo spicchio di aglio e fallo rosolare bene.
- Se le usi, unisci le acciughe e attendi che si sciolgano.
- Unisci a questo punto i fiori di zucca e cuocili per 2-3 minuti.
- Scola la pasta e versala nella padella con un mestolo di acqua di cottura. Salta il tutto per amalgamare bene.
- Servi la pasta ben calda spolverando sopra, a piacere, del Parmigiano o pecorino e una macinata di pepe.
Varianti
Come detto in apertura, le ricette della pasta con i fiori di zucchina o zucca che puoi provare sono diverse, tante quanti sono gli ingredienti che puoi abbinare a questi ortaggi.
- È il caso della pasta con fiori di zucca e pancetta, che puoi ottenere facendo rosolare la pancetta a cubetti fino a quando diventa croccante ed aggiungendo poi i fiori di zucchina nella stessa padella, che si arricchiranno della sua nota affumicata e saporita. Una variante sul tema vuole lo speck.
- Adatta a chi segue una dieta vegetariana è la pasta fiori di zucca e zucchine, leggera e ideale per l’estate. Ti basta tagliarle a rondelle sottili e saltarle in padella prima di aggiungere i fiori. In questo caso, profuma il piatto con basilico fresco o menta.
- Più ricca è la pasta con fiori di zucchina e salsiccia, rustica e saporita. Fai rosolare la salsiccia sbriciolata, darà vita a un condimento più sostanzioso rendendo questo primo un piatto unico.
- Una versione cremosa e delicata è la pasta ai fiori di zucchina e ricotta. Quest’ultima, stemperata con un po’ di acqua di cottura, avvolge gli spaghetti in maniera ideale, rendendo questo piatto una coccola vellutata.
Se preferisci una versione a base di pesce, puoi aggiungere dei gamberetti al sugo con fiori di zucchina.
Abbinamenti e presentazione
Questa pietanza apporta carboidrati, grassi sani, fibre e vitamine. Se aggiungi una fonte proteica (come la pancetta, la ricotta o la salsiccia), diventa un piatto più completo.
Puoi abbinarla a un contorno leggero, come un’insalata fresca o delle verdure grigliate. Se la prepari nella sua versione base dovrai però integrare una quota proteica per un pasto bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Anche solo del Parmigiano grattugiato sopra.
Per un menù più ricco, puoi farla seguire da una portata di pesce (ad esempio un’orata al forno) o da un secondo vegetariano come una frittata di zucchine.
In quanto alla presentazione in tavola, adagia la pasta arrotolata in un nido al centro di un piatto fondo e decorala con qualche fiore di zucca aperto, o tagliato a striscioline, e una spolverata di pepe nero sopra.
Conservazione
In generale ti consigliamo di consumare i primi con fiori di zucca appena preparati, per godere al meglio del sapore delicato di questi vegetali.
Se dovessero avanzare, però, puoi sempre conservarli in frigorifero per 1-2 giorni, coprendo bene il piatto con della pellicola trasparente o ponendolo dentro un contenitore ermetico.
Ti sconsigliamo, invece, di congelare la pasta ai fiori di zucchina in quanto questi ultimi, una volta scongelati, andranno a perdere consistenza.
FAQ (domande comuni)
1 – Che pasta si può fare con i fiori di zucca?
In quanto al formato puoi usare spaghetti, linguine, pennette. In quanto al condimento, puoi preparare una pasta con fiori di zucca e acciughe per rimanere sul classico o con zucchine e panna, per una versione cremosa. Ottima anche con la ricotta e lo zafferano, o con i gamberi per un risultato gourmet. Un’alternativa veloce? Spaghetti aglio, olio, peperoncino e fiori di zucca!
2 – Come conservare i fiori di zucca prima di cucinarli?
Conservali in frigorifero su un piatto rivestito di carta assorbente, coprendoli con un panno umido per 1-2 giorni al massimo. In alternativa, immergi i gambi in un bicchiere contenente dell’acqua come faresti con dei fiori recisi. Puoi anche congelarli dopo averli puliti e asciugati, ma tieni in conto che perderanno consistenza.
3 – Quante calorie ha un fiore di zucca?
Pochissime: 100 grammi apportano circa 12 calorie (un fiore di zucca pesa all’incirca 15 grammi). Per questo rappresentano un alimento ideale per chi vuole realizzare piatti a basso contenuto calorico. Inoltre, sono ricchi di acqua, vitamine e minerali, come la vitamina A, e apportano benefici alla pelle e al sistema immunitario.
Conclusioni
La pasta con fiori di zucca è una ricetta veloce, un piatto versatile perfetto per la stagione primaverile ed estiva. Una scelta ideale per chi ama mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Semplice da preparare, puoi arricchirla con ingredienti come ricotta, gamberi o zafferano, per un piatto ancora più gustoso e completo. Se non vuoi perderti altre ricette creative e consigli in cucina, iscriviti alla nostra newsletter.
Fonti
- CREA– tabelle nutrizionali degli alimenti.