Profumo di mare nel piatto, gusto intenso e avvolgente cremositร , la pasta con i calamari รจ uno squisito tuffo nei sapori mediterranei. Si tratta di una ricetta veloce e colorata perfetta per lโestate: un primo che si puรฒ preparare con i pomodorini ma anche in bianco utilizzando solo anelli di calamaro e pochi altri ingredienti.
Una portata di pesce salutare e prelibata, semplice ma ricercata, perfetta per un pranzo informale ma ideale anche per una domenica in famiglia, per cene con amici o in occasioni speciali.
Il sughetto di calamari ben si abbina a formati di pasta tipici campani come i paccheri, i mezzi paccheri o le โcalamarateโ che prendono proprio il nome dai calamari per la forma molto simile. Insomma, questa รจ la scelta perfetta per esaltarne il condimento.
Il segreto perรฒ, oltre al taglio di pasta, รจ la scelta dei calamari: procurateli freschi. Vanno bene anche dei calamaretti o dei ciuffi di calamaro – sempre freschi – dal colore vivido e lucido, compatti al tatto e profumati di mare, mai tendenti al giallo. Puoi utilizzare anche dei prodotti puliti e surgelati, ma dovrai mettere in conto una fragranza diversa rispetto alla variante “fresca”. Per il resto, segui il procedimento di Melarossa e non sbaglierai!
La ricetta della pasta con calamari
Pasta con calamari
Ingredienti
- 360 g paccheri
- 500 g calamari (parti edibili)
- 300 g pomodorini (piccadilly o ciliegino)
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva
- 60 ml vino bianco secco
- Peperoncino fresco q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
- Scorza di limone q.b. (facoltativo)
Istruzioni
- Lava i calamari sotto l'acqua corrente e separa il corpo dalla testa. Pulisci i calamari togliendo le viscere, staccando le alette esterne,ย svuotando le sacche ed eliminando occhi e becco. Poi, aiutandoti con un coltellino affilato, togli la pelle.
- Ora procedi con il taglio. Taglia il corpo a rondelle e le alette a striscioline. Lascia asciugare bene ogni pezzo su un panno e passa alla lavorazione dei pomodori.
- Lava i pomodorini scelti piccadilly, ciliegini, pachino o piennolo, dal sapore intenso, asciugali, tagliali a metร e mettili da parte.
- In una padella antiaderente, metti un bel giro di olio extravergine di oliva e lascia a rosolare dellโaglio a spicchi interi e del peperoncino rosso fresco sminuzzato.
- Quando lโaglio si sarร leggermente dorato, toglilo e versa i calamari e mescola bene. Falli insaporire a fiamma vivace e poi sfumali con del vino bianco secco, che lascerai evaporare un paio di minuti, poi aggiusta di sale fino e un po' di pepe nero.
- Aggiungi ora i pomodorini lasciati da parte e mescola. Fai andare a fuoco basso finchรฉ il sughetto di calamari e pomodorini non si addensa. Ricorda che i calamari diventano morbidi dopo almeno 20-25 minuti di cottura.
- In una pentola capiente porta a bollore lโacqua, salala e versa la pasta. Per un piatto della tradizione usa i paccheri o i mezzi paccheri o meglio ancora le calamarate, un antico formato a forma di anello identico alle rondelle di calamaro.
- Quando sono arrivati al 70% del tempo di cottura, scolali senza gettare lโacqua. Versa la pasta nel sugo caldo e falla saltare aggiungendo al bisogno poca acqua di cottura. Deve mantecare, come una risottatura, questo la rende corposa e condita in modo perfetto.
- A fine cottura spolverizza con abbondante prezzemolo fresco tritato e, se ti piace, un poโ di scorza di limone grattugiata e servi la pasta con calamari ben calda.
Note
- Se preferisci la pasta con i calamari in bianco non dovrai mettere i pomodorini ma usare solo acqua di cottura per cuocere i calamari. Mentre al momento della risottatura ricordati di aggiungere del saporito brodo di pesce al posto dell’acqua di cottura.
- Questa ricetta si sposa bene anche con aggiunte nel sugo di zucchine, piselli, asparagi o carciofi.
- Acciaio inossidabile tedesco: la lama del Coltello per Sfilettare realizzata in acciaio inossidabile…
- Super nitidezza e precisione :Il tagliente a doppio taglio 15 ยฐ ยฑ 1 ยฐ incredibilmente sottile…
- Coltello per disossare flessibile e leggero: questo coltello professionale per sfilettare il pesce…
La pasta con i calamari nella dieta
La pasta con i calamari รจ un piatto gustoso e digeribile e, se preso nelle giuste porzioni, adatto anche a dieta. Si puรฒ gustare in tranquillitร : una porzione media secondo la ricetta di Melarossa si ferma sulle 480 kcal.
Ideale per chi pratica attivitร sportiva, per i ragazzi nella fase di crescita e, personalizzando le dosi, รจ consigliata anche a chi segue diete ipocaloriche e a chi soffre di diabete, colesterolo e trigliceridi alti.
- โ Nome del prodotto: si tratta di un set di sgusciatori per gamberi multifunzionali, una…
- โ Acciaio inox 304: il nostro pela gamberetti multifunzionale รจ realizzato in acciaio inox 304,…
- โ Funzioni potenti: la combinazione di tre diversi tipi di sguscia gamberi professionale consente…
Le proprietร della pasta con i calamari
I benefici di questo piatto derivano soprattutto dai calamari, molluschi dal grande valore nutrizionale che per l’alta presenza di proteine di elevata qualitร favoriscono il buon funzionamento del metabolismo. Contengono, inoltre, molti sali minerali come: potassio e magnesio, che migliorano lโequilibrio del sistema nervoso con azione distensiva sulla mente e rilassamento di tutti i muscoli; fosforo e calcio, per la salute di ossa e denti; selenio, ottimo antiossidante e alleato della funzionalitร cardiaca.
Non mancano le vitamine soprattutto del gruppo B. I calamari sono poveri di grassi saturi e ricchi di omega 3, fondamentali per il sistema cardiocircolatorio, antinfiammatori e antiossidanti.
Se non si opta per la versione in bianco, un altro ingrediente fondamentale รจ il pomodoro, ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto vitamina C, B6 e B3, gli acidi fenolici, i flavonoidi glicosilati e il licopene. Unโimportante fonte di fibre, il tutto in pochissime calorie. Le sostanze nutritive presenti nei pomodori maturi, meglio se coltivati in campo e alla luce solare, possono svolgere anche una benefica azione nella prevenzione delle malattie tumorali.
Le origini di una pasta dal sapore intenso
La pasta con i calamari รจ una ricetta della verace tradizione partenopea, in modo particolare di Napoli. Si tratta di una variante della calamarata, nata negli anni โ30 del โ900: cioรจ anelli di calamaro e anelli di pasta tanto uguali da confondersi una volta impiattati e tali da dare il nome a un formato di pasta perfetta che ben si condisce ed esalta il gusto. Ai giorni nostri si fatica a trovarla e si usano per lo piรน i paccheri o i mezzi paccheri, con un il risultato altrettanto buono.
La storia della pasta in Campania risale ai tempi della Repubblica Marinara di Amalfi che, con i suoi commerci in Oriente e Sicilia, importรฒ la tecnica di essiccare la pasta. Questo permise lo sviluppo della sua produzione in tutta la Costiera Amalfitana fino a Minori che, grazie al suo fiume e ai suoi numerosi mulini, ne diventรฒ il fulcro durante il Regno delle Due Sicilie. Considerata la grande richiesta, lโattivitร si estese anche a Salerno e a Napoli, dove gli abitanti chiamati โmangiafoglieโ per la loro povertร , diventarono โmangia maccheroniโ.