La paella vegetariana รจ una delle tante versioni del famoso piatto spagnolo, che nella ricetta tradizionale prevede il condimento del riso con carne, pesce e spezie.
Se sei vegetariano o vuoi provare sapori diversi, puoi preparare la paella solo con le verdure, scegliendole prima di tutto fra quelle di stagione ma anche tra le surgelate, per renderla ancora piรน ricca.
Paella vegetariana? benvenute verdure!
La paella vegetariana di Melarossa richiede un condimento ricco; non puoi usare solo due o tre verdure. Considera che piรน ne metti e piรน la rendi leggera e amica della linea, dato che un po’ tutti i vegetali hanno proprietร depurative, anche se in misura diversa.
Diamo un benvenuto, allora, alle zucchine, ai fagiolini, ai pomodori, al sedano, alle melanzane, ai peperoni, ai funghi, alle olive… e chi piรน ne ha piรน ne metta!
Nella paella vegetariana non possono poi mancare le spezie, indispensabili per renderla saporita e anche utili per la salute. In particolare lo zafferano, ricco di antiossidanti, e la paprika, che favorisce la digestione.
Se sei in vena di esperimenti e vorresti provare anche qualcosa di diverso, puoi preparare anche la paella classica o quella con pesce e verdure. Quest’ultima, un’altra proposta sana e sfiziosa che merita attenzione.
- RACIONI: Con questa padella potrai preparare fino a 6 porzioni
- Antiaderente: questa padella รจ dotata di rivestimento antiaderente privo di PFOA
- Tutte le cucine: la padella per paella PE34 puรฒ essere utilizzata su tutti i piani cottura,...
Ricetta paella vegetariana
Paella vegetariana
Ingredienti
- 100 g riso integrale a cottura rapida (in alternativa, puoi usare lโarborio o il basmati)
- 500 g ortaggi misti: peperoni, cipollotti, carote etc etc (al netto degli scarti)
- 50 g fagioli cannellini
- 50 g piselli finissimi
- 2 spicchi di aglio
- 6 cucchiai di passata di pomodoro
- 2 cucchiaini di paprika
- 1 bustina di zafferano
- 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- sale q.b.
- acqua q.b.
Istruzioni
- Pulisci e sbuccia gli ortaggi (peperone, carota, cipollotto e aglio).
- Metti sul fuoco un pentolino con circa mezzo un litro d'acqua
- Prepara un testo di ghisa abbastanza capace (se non hai la tradizionale โpaellaโ spagnola, va bene anche una padella antiaderente) dove metti a stufare il cipollotto e lo spicchio dโaglio tritati finemente con lโolio evo, un mestolino dโacqua calda e un pizzico di sale.
- Nel frattempo raduna tutti gli altri ingredienti e tagliali prima a striscette e poi a rombi piรน piccoli; adagiali nella padella partendo da quelli che necessitano di cottura maggiore (perciรฒ dalla carota) e lascia cuocere per una decina di minuti.
- In seguito aggiungi il peperone, i pisellini ed eventuali altri ortaggi o verdure che sceglierai di inserire. Lascia cuocere circa dieci minuti aggiungendo ancora un poโ dโacqua calda.
- Trascorso questo tempo versa infine i fagioli e, dopo un paio di minuti, aggiungi anche la passata di pomodoro. Assaggia e aggiusta di sale.
- Unisci le spezie (zafferano e paprika) alle verdure, insieme: mescola e poi versa nel testo la restante acqua calda e regola di nuovo di sale.
- A questo punto distribuisci il riso tra le verdure (calcolando a occhio il liquido necessario per la cottura), perchรฉ da questo momento sino al termine della cottura, la paella non dovrร piรน essere rimestata.
- Cuoci il riso a fiamma abbastanza vivace; quando quasi tutto il brodo si รจ assorbito, assaggia la cottura, spegni il fuoco e lascia riposare un minuto.
La videoricetta
La paella di questa ricetta รจ tratta da un’idea in cucina di Stefania dal blog “Kiss The Light Cook“.
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!