Sommario
Se ti chiedi come fare un’omelette prosciutto e formaggio deliziosa e che rispetti al meglio le caratteristiche di quelle originali, cremose e gonfie, sei nel posto giusto.
Piatto semplice e gustoso della tradizione francese, si tratta di una frittata soffice, preparata con uova sbattute e cotta in padella, farcita con prosciutto e formaggio filante e ripiegata su se stessa.
È un secondo nutriente, ma puoi consumarlo anche come piatto unico accompagnandolo con un’insalata o delle verdure, così come le omelette con caprino e carote o l’omelette di cipolle.
Non può essere definita leggera, ma puoi comunque inserirla in una dieta equilibrata scegliendo con cura gli ingredienti da utilizzare.
Raggruppa uova, prosciutto cotto, formaggio fresco come emmental, fontina, provola – questi gli ingredienti richiesti – e mettiti al lavoro per portare in tavola queste intriganti omelette ripiene.
Come preparare un’omelette prosciutto e formaggio cremosa?
Nonostante sia piuttosto semplice da preparare, preparare un omelette richiede alcuni accorgimenti che, una volta presa la mano, diventano automatici da mettere in pratica.
La corretta cottura è forse la principale “insidia” di questa preparazione (nulla che non si possa imparare in pochi passaggi). Ma altrettanto importante per un ottimo risultato è scegliere gli ingredienti giusti.
Le uova, protagoniste assolute di questo piatto, devono essere fresche, meglio se biologiche, perché hanno un sapore intenso.
Il formaggio ideale è quello filante, come l’emmental, la fontina, la provola dolce o la mozzarella per pizza (che risulta più asciutta e non perde liquido), mentre il prosciutto cotto andrebbe scelto senza troppi conservanti e affettato sottilmente per amalgamarsi meglio alla farcitura.
In quanto alla cottura, la tradizione francese vuole l’utilizzo del burro. Se non ti piace l’idea, puoi sostituirlo con dell’olio.
Per renderla più leggera usa una padella antiaderente, così non dovrai aggiungere ulteriori grassi.
Cottura
Dopo aver versato le uova in padella, distribuiscile in maniera uniforme roteandola. Quando la base inizia a rapprendersi ma la superficie è ancora morbida, aggiungi il formaggio e il prosciutto al centro.
A questo punto, con dei movimenti decisi, inclina la padella per far chiudere prima un lato, poi l’altro, sul ripieno. Se sei alle prime armi puoi tranquillamente aiutarti con una spatola.
Il segreto per una riuscita perfetta è non cuocerla troppo: deve restare cremosa all’interno e dorata fuori.
Omelette prosciutto e formaggio
Ingredienti
- 2 uova
- 30 g di formaggio filante (emmental, fontina, provola)
- 1 fetta di prosciutto cotto
- 1 noce di burro (o un filo di olio extravergine di oliva)
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Sbatti le uova in una ciotola non troppo a lungo con un pizzico di sale e pepe, e prestando attenzione a non incorporare troppa aria.
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso e aggiungi, se vuoi, il burro o un filo d’olio.
- Una volta ben calda, versa le uova e fai roteare delicatamente la padella per distribuire il composto in maniera uniforme.
- Quando la base inizia a rapprendersi ma la superficie è ancora morbida, aggiungi il formaggio grattugiato e il prosciutto al centro.
- Inclina la padella con un movimento deciso per coprire il ripieno con un lato dell’omelette.
- Ripeti l’operazione per coprirlo definitivamente con l’altro lato. Puoi utilizzare una spatola per facilitarti l’operazione.
- A questo punto, capovolgi l’omelette su un piatto da portata per nascondere il punto di giuntura e servila ben calda.
Ricette omelette prosciutto e formaggio
Omelette al forno
Una versione più leggera è l’omelette al forno. Prepararla è semplice:
- Sbatti le uova con sale e pepe, poi versale in una teglia tonda leggermente unta o foderata con della carta forno.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, finché la base inizia a rapprendersi.
- Tira fuori la teglia dal forno e farcisci con il formaggio e il prosciutto disponendoli su metà dell’omelette.
- Piegala a metà aiutandoti con una spatola e prosegui la cottura per altri 5 minuti, finché il formaggio si scioglie.
- Sforna e servila calda, dorata e filante.
Omelette al prosciutto e formaggio Bimby
Puoi prepararla anche con il Bimby approfittando della cottura nel Varoma.
- Inserisci nel boccale le uova, il sale e il pepe, poi mescola a velocità 3 per 5 secondi.
- Metti da parte senza lavare il boccale, aggiungi dell’acqua e portala a ebollizione a velocità 1, Varoma, per 10 minuti.
- Fodera infine il Varoma con della carta forno bagnata e strizzata, posizionalo sul Bimby con il coperchio chiuso e senza misurino.
- Versa il composto sulla carta forno, chiudi il coperchio e cuoci a Varoma, velocità 1 per 6 minuti.
- Farcisci a tuo piacere e servi.
Varianti
Trattandosi di una pietanza estremamente versatile, puoi sperimentare diverse variazioni di questo piatto.
- Una variante sul tema è l’omelette prosciutto e mozzarella, che va a sostituire i formaggi stagionati rendendola più filante e delicata. Utilizzane un tipo che non rilasci molta acqua, oppure mettila a scolare qualche ora prima.
- Per una versione più ricca, puoi provare ad aggiungere del sugo: farciscila e poi ripassala in padella con della salsa di pomodoro. Tutto qui.
Naturalmente, i possibili ripieni sono tantissimi: puoi arricchirla con verdure, funghi, altri salumi – come il prosciutto crudo – o ricotta. Oppure farla dolce farcendola con della marmellata (in questo caso ometti sale e pepe e aggiungi un cucchiaio di zucchero).
Calorie
Le calorie di un’omelette con 2 uova prosciutto e formaggio realizzata come da nostra ricetta sono 350, che possono variare in base alla tipologia degli ingredienti scelti. Le uova forniscono circa 140 kcal, il formaggio 110 kcal, il prosciutto 40 kcal.
Per una versione più leggera usa solo 1 uovo intero e 1 albume, opta per un formaggio magro (come ricotta o fiocchi di latte), scegli del prosciutto sgrassato e cuoci senza grassi in una padella antiaderente o al forno.
In questo modo, la ricetta sarà light senza perdere gusto.
Abbinamenti e presentazione
Per un pasto equilibrato, accompagna l’omelette con un contorno leggero, come un’insalata fresca di rucola e pomodorini, delle verdure grigliate o degli spinaci saltati. Non fare mancare una fonte di carboidrati come pane, bruschette o patate al forno.
Se la consumi nell’ambito di un brunch, e quindi la consideri come una colazione/pranzo, servila con avocado a fette, salmone affumicato o un contorno di funghi trifolati.
In quanto alla presentazione, per un effetto elegante puoi tagliare l’omelette a metà o a fette – in modo che si intraveda il ripieno – e disporla su un piatto piano, magari decorandola con delle erbe aromatiche fresche come prezzemolo o erba cipollina.
Per un tocco gourmet, puoi accompagnarla con una salsa leggera allo yogurt ed erbe, rendendola ancora più invitante.
Conservazione
Andrebbe consumata sul momento, quando è ancora calda o tiepida, per apprezzare al meglio la sua tipica consistenza “bavosa”.
Nel caso in cui dovesse avanzare, riponila in un contenitore ermetico e conservala in frigo fino al giorno seguente. Prima di consumarla potrai farla riscaldare delicatamente per non comprometterne la consistenza. Ti sconsigliamo di congelarla.
FAQ
1 – Che differenza c’è tra un’omelette e una frittata?
L’omelette e la frittata si differenziano per la preparazione e la consistenza. La prima ha una consistenza morbida, viene cotta solo da un lato e ripiegata a metà su se stessa. Spesso e volentieri contiene un ripieno. La frittata, invece, si cuoce da entrambi i lati e risulta più “spugnosa”.
2 – Cosa abbinare all’omelette?
Puoi abbinarle delle insalate fresche, dei carpacci di verdure o delle verdure grigliate, anche dei funghi in padella o un avocado tagliato a fette. Oltre che pane, crackers, grissini o altra fonte di carboidrati.
3 – Come si chiamano le omelette in italiano?
Trattandosi di un piatto francese, anche in italiano per riferirci alle omelette utilizziamo comunemente lo stesso termine. Tutt’al più puoi chiamarla frittata ripiegata.
Conclusioni
L’omelette prosciutto e formaggio è un piatto semplice, una ricetta versatile e deliziosa che, con pochi accorgimenti puoi rendere light diminuendone le calorie senza togliere il gusto.
Sperimenta le varianti e gli abbinamenti che ti abbiamo consigliato, e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana nuovi spunti culinari, consigli e idee per arricchire la tua cucina.
Fonti
1 – CREA – Tabelle nutrizionali.