Le olive in salamoia sono una conserva pratica e comoda da avere sempre in dispensa. Prepararle non รจ difficile, ma รจ sicuramente un procedimento lungo.
La preparazione, infatti, prevede tre fasi di macerazione molto lunghe.
Il modo migliore per ottimizzare il tempo รจ prepararle in abbondanza all’inizio dellโautunno cosรฌ da averle pronte per i mesi invernali.
Scopri la ricetta delle olive in salamoia fatte in casa firmata Melarossa. Pratica, semplice e veloce!
Ricetta olive in salamoia
Olive in salamoia
Ingredienti
Prima fase
- 1 l acqua
- 80 g sale
- 650 g olive
Seconda fase
- 1 l acqua
- 100 g sale
Terza Fase
- 1 l acqua
- 60 g sale
- alloro q.b.
- grani di pepe q.b.
- salvia q.b.
- rosmarino q.b.
Istruzioni
Prima fase
- Metti a bollire per 5 minuti 1 litro di acqua con 80 grammi di sale.
- Quando il liquido sarร raffreddato, versarlo in un capiente vaso di vetro e immergere 650 grammi di olive intere. Il tappo del recipiente non deve essere completamente avvitato per far uscire un poโ della salamoia durante la fermentazione.
- Lasciare riposare al buio per un mese.
Seconda fase
- Metti a bollire 1 litro di acqua e 100 grammi di sale per 5 minuti, lascia raffreddare e trasferisci il liquido in un altro vaso insieme alle olive, ben scolate dalla precedente salamoia.
- Anche in questo caso il recipiente deve restare al buio, poco chiuso, per un mese.
Terza fase
- Metti a bollire 1 litro di acqua e 60 grammi per 5 minuti. Quando sarร completamente raffreddato, va trasferito in vasetti sterilizzati a copertura delle olive scolate dalla precedente salamoia.
- Nei vasetti puoi inserire foglie di alloro, grani di pepe, salvia o rosmarino per aromatizzare il prodotto. Riponi i vasetti al buio e attendi almeno un mese per gustarle.
Come consumare le olive in salamoia
Le olive in salamoia sono ottime per arricchire stuzzichini e aperitivi abbinandole a salumi e formaggi. Le olive sono anche ottime per arricchire verdure in padella, secondi di pesce e di carne, e sughi per condire la pasta. Sono frutti versatili che arricchiscono di sapore e gusto i piatti della cucina mediterranea.
Prima di utilizzarle รจ buona regola sciacquarle in acqua corrente per renderle meno salate. Per lo stesso motivo, non bisogna aggiungere troppo sale al piatto in cui รจ previsto lโimpiego delle olive.
- ๐ฅ GRANDE CAPIENZA - Crea bevande fermentate come kombucha e kefir direttamente da casa! Questi...
- ๐ฅ SOTTACETI IN MODO FACILE - Con una bocca larga ben 10cm, il barattolo ti permette di infilare...
- ๐ฅ UN AIUTO VERSATILE IN CUCINA - Oltre a fermentazione, conserve e sottaceti, puoi usare il...
Le olive in salamoia fatte in casa, le varianti regionali
Esistono molte declinazioni regionali di questa ricetta, tutte squisite, differenti e con un tocco tutto particolare.
- Le olive in salamoia alla calabrese, prevedono l’aggiunta dell’aglio e del peperoncino fresco;
- Nella ricetta pugliese oltre al peperoncino e al finocchietto selvatico, si usa anche l’aceto per profumare e donare una nota acidula;
- Le olive in salamoia alla ligure prevedono l’uso delle olive taggiasche;
- Le olive alla sicialiana vengono insaporite con l’aggiunta di finocchietto e rami di ulivo;
- La variante alla sarda infine รจ simile alla precedente preparazione, ma le olive vengono incise e profumate con alloro e finocchio.
Proprietร nutrizionali delle olive
- Le olive sono una fonte di vitamina e sali minerali, in particolare: magnesio, potassio, fosforo, sodio, ferro. Minerali utili per contrastare la stanchezza mentale e fisica.
- Sono soprattutto i polifenoli e fitosteroli contenuti in quantitร a rendere il profilo nutrizionale delle olive prezioso per l’organismo. Svolgono, infatti, un’azione antiossidante contrastando l’azione dei radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare, causa di patologie anche molto gravi. Contribuendo a contrastare malattie a carico dell’apparato cardiocircolatorio, come ictus, infarto.
- Le olive sono molto ricche di fibre, importanti per mantenere in salute l’intestino e favorire la mobilitร .
Se vuoi saperne di piรน, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Olive, come sceglierle e consumarle, valori nutrizionali e benefici per la salute.
Ti รจ piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!