Non c’รจ crostino piรน goloso di quello che รจ farcito con la mousse di mortadella. Una spuma saporita a base di mortadella e ricotta, facilissima e veloce da preparare, ma soprattutto tanto appetitosa.
Ideale per le prossime feste e piรน in generale per tutte quelle circostanze in cui ti vuoi concedere qualcosa di speciale, la mousse di mortadella ti permetterร di fare bella figura, in pochi minuti.
Servila come accompagnamento all’aperitivo su delle fette di pane caldo o con dei grissini. Anche come farcitura per piccoli sandwich, sulla polenta arrostita, per delle ottime tapas all’italiana.
O, perchรฉ no, con delle verdure fresche. Saranno tutte e tutti conquistati da questa crema aromatica dal gusto inconfondibile.
Ricetta mousse di mortadella
Mousse di mortadella
Ingredienti
- 100 g di Mortadella Bologna IGP
- 30 g di ricotta di mucca
- 1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano
Istruzioni
- Taglia grossolanamente la mortadella e aggiungila nella coppa di un mixer assieme alla ricotta e al Parmigiano.
- Aziona il mixer dapprima a scatti e poi con continuitร per creare una crema.
- Conserva la crema in frigo fino al momento di servirla, avendo cura di farla riscaldare a temperatura ambiente per qualche minuto.
Note
- Se la mousse risultasse troppo densa, puoi allungarla con un cucchiaio di panna o di latte intero. Volendo, puoi aggiungere una manciata di pistacchi salati o al naturale, tritati.
Mousse di mortadella, il bello di un prodotto della tradizione
La mousse di mortadella ha una lista di ingredienti davvero corta: ricotta, Parmigiano e ovviamente la protagonista assoluta, la mortadella. Ma non una mortadella qualunque, bensรฌ la Mortadella Bologna IGP, uno dei vanti della nostra tradizione gastronomica. Il marchio di prodotto a indicazione geografica protetta la dice lunga sulla bontร di un insaccato che รจ apprezzato in ogni parte del mondo. E che fieramente porta il nome della cittร in cui รจ nato.
Perchรฉ dovresti usare la mortadella IGP di Bologna per questa mousse? Per la sua qualitร e per il sapore incomparabile.
Le carni utilizzate per la Mortadella Bologna IGP, infatti, provengono principalmente dalla spalla del suino, selezionate con cura, triturate e poi mescolate con i lardelli, infine aromatizzate. Il grasso in questione รจ il piรน pregiato, quello della gola.
La cottura del salume, dopo la sua insaccatura, รจ lenta e avviene tra le 8 e le 26 ore. Un tempo necessario per rendere la Mortadella Bologna IGP tenera e delicata.
Insomma, la Mortadella Bologna IGP รจ un’ereditร di cui godiamo da secoli e che anche oggi non smette mai di stupire. Persino in un piatto semplice come la mousse di mortadella.
Mousse di mortadella nelle diete e nei menรน
Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa quattro porzioni medie di mousse di mortadella, per un totale di circa 350-360 kcal. La porzione singola si attesta sulle 90 kcal (anche qualcosa meno). Si tratta di una quantitร accettabile in quasi tutti i piani alimentari, che puรฒ essere tranquillamente contestualizzata all’interno di un pasto.
Solitamente, infatti, questa spuma saporita si utilizza in piccole quantitร e come accompagnamento a crostini di pane caldo: quindi non c’รจ rischio di abusarne. Si tratta inoltre di una crema nutrizionalmente bilanciata, che va appunto integrata con del pane (sempre meglio integrale) e della verdura fresca.
Proprietร nutrizionali della mousse di mortadella
Partiamo dai valori nutrizionali della Mortadella Bologna IGP. In 100 grammi di prodotto ci sono 288 calorie, con soli 60/70 milligrammi di colesterolo ogni 100 grammi. In pratica, le stesse quantitร della carne bianca piรน dietetica. Questo non รจ un dato da sottovalutare quando si parla di salumi e insaccati, assieme anche alla limitata presenza di sale.
La Mortadella Bologna IGP รจ ricca di minerali come ferro e zinco e ha un ottimo quadro vitaminico, in particolare per quanto riguarda quelle del gruppo B. La B1 รจ essenziale per la crescita e lo sviluppo delle cellule e per il funzionamento di cervello, nervi e cuore. La B2 รจ la nostra benzina, infine, la B3 o Niacina, รจ protettiva dei tessuti.
La ricotta รจ un latticino digeribile e nutriente, fonte di proteine di alto valore biologico e di sieroproteine, portatrici di aminoacidi importanti per la digestione come leucina e valina. Infine, nella ricetta troviamo anche un cucchiaino di Parmigiano, il quale non dร solo un tocco di sapore in piรน, ma anche tanto calcio e proteine.
Questo contenuto rientra nel programma โDELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Tasteโ, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dallโUnione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.