Sommario
Le lasagne vegetariane si preparano in modo semplice e con poche mosse, sono la rivisitazione vegetariana di uno tra i primi piatti piรน tradizionali della cucina italiana. Infatti, ti basterร avere una pirofila, delle verdure miste e pochi altri ingredienti ed il gioco รจ fatto. Puoi gustarle in varie versioni: rosse solo con pomodoro, bianche solo con besciamella o con entrambe le salse.
Hai a disposizione moltissime verdure per prepararle e per ogni stagione puoi cucinare le lasagne vegetariane. Adatte a tutte le occasioni, un primo veloce che rende delizioso il tuo pasto con ottimi nutrienti ed un apporto calorico contenuto. Inoltre, รจ un ottima proposta per chi segue la dieta vegetariana.
Come preparare delle ottime lasagne vegetariane: i consigli dello chef
Le lasagne vegetariane non hanno una stagionalitร specifica. Ogni stagione ha le sue verdure, tutte ottime per la preparazione del piatto. Puoi scegliere se rendere questo piatto piรน leggero, se segui una dieta ipocalorica, non utilizzando la besciamella o usando quella light.
Inoltre, puoi cuocere le verdure al forno, senza aggiunta di grassi, o stufarle in padella senza fare soffritti. Otterrai un piatto piรน sano ed il sapore non ne risentirร .
Prova anche a sostituire la besciamella con una crema di verdure, ti aiuterร a dare cremositร alle lasagne rendendole piรน sane e leggere.
Infine, puoi arricchirle aggiungendo un buon pesto di basilico per avere un’esplosione di profumo e sapore senza aumentare troppo le calorie.
Ricetta delle lasagne vegetariane
Lasagna vegetariana
Ingredienti
- 12 sfoglie di lasagne secche
- 1 melanzana
- 2 zucchine
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla
- 1 carota
- 2 pomodori maturi
- 100 g parmigiano grattugiato
- 200 g mozzarella o formaggio filante
- olio extravergine d'oliva q.b
- sale q.b
- pepe q.b
Per la besciamella
- 800 ml latte
- 80 g burro
- 80 g farina 00
- noce moscata pizzico
Istruzioni
- Inizia con la preparazione della besciamella. Versa il latte in un pentolino e fallo intiepidire. In un pentolino a parte fai sciogliere il burro a fiamma bassa, appena sciolto, togli dalla fiamma e aggiungi la farina mescolando con una frusta rapidamente per evitare che si formino grumi. Una volta sciolta, rimetti sul fuoco basso e continua a mescolare per circa un minuto finchรฉ assumerร un colore leggermente dorato. Sala ed aromatizza il latte con un pizzico di noce moscata. Aggiungilo al composto di burro e farina (roux) e mescola con la frusta energicamente, lasciandolo cuocere per 5 minuti. Togli dal fuoco e mettila da parte coprendola con la pellicola a contatto.
- Lava e taglia le verdure a macedonia. Metti sul fuoco una padella capiente a bordo alto, scalda un giro dโolio e disponi dentro le verdure iniziando da quelle che necessitano piรน cottura. Falle appassire, coprile con un coperchio e cuocile per qualche minuto senza far perdere la croccantezza. Se รจ necessario aiutati con un goccio dโacqua. Aggiusta di sale e di pepe e mettile da parte.
- In una pirofila o teglia in alluminio da 4 porzioni disponi uno strato leggero di besciamella diluendola con un poโ di latte o acqua, disponi in fila le sfoglie della lasagna. Pre cuocile se la sfoglia che stai usando lo necessita. Ora disponi sul primo strato di sfoglia, coprendolo bene, la besciamella. Aggiungi le verdure cotte e distribuisci il parmigiano a pioggia e qualche cubetto di mozzarella.
- Ripeti la stessa operazione formando altri due strati di sfoglia. Concluso lโultimo strato ricopri con tutta la besciamella rimasta, guarnisci con la quantitร restante di verdura di mozzarella e spolverala col parmigiano.
- Copri la pirofila con un foglio di alluminio alimentare e mettila in forno preriscaldato a 180ยฐ per 30 minuti circa. Trascorso il tempo necessario rimuovi il foglio di alluminio e rimetti la lasagna in forno per altri 20 minuti circa in modo che si formi sulla superficie una deliziosa crosticina croccante.
- Quando hai ottenuto la giusta gratinatura toglila dal forno e falla riposare per qualche minuto. Sei pronto per degustare la lasagna in tutta la sua cremositร .
Un piatto gustoso a dieta
Nella dieta puoi inserirle come piatto unico e completo. Se segui una ricetta light, una porzione di lasagne vegetariane ha un apporto equilibrato di carboidrati, di vitamine e proteine (vegetali o formaggi).
Puoi preparare una lasagna vegetariana light usando la ricetta delย ragรน vegetale di Melarossa o cuocendo le verdure che preferisci al vapore ed usando la besciamella light.
Ti basta aggiungere del parmigiano o del formaggio possibilmente light per ottenere delle lasagne sane, cremose e filanti! Ottieni cosรฌ un primo piatto squisito a meno di 400 Kcal a porzione.
Valori nutrizionali delle lasagne vegetariane
Eโ un primo piatto sicuramente piรน leggero delle tradizionali lasagne di carne. Equilibrato nell’apporto nutrizionale e ricco di verdure. Nelle lasagne vegetariane trovi:
- i carboidrati nella pasta allโuovo. La pasta รจ un alimento alla base della nostra cucina. I carboidrati, assunti nella giusta proporzione, sono degli ottimi nutrienti anche in un regime ipocalorico. Essenziali per il fabbisogno quotidiano essendo una buona fonte di energia. Inoltre, troviamo, le proteine delle uova ricche di micronutrienti e di proteine di elevato valore biologico.
- Le proteine del latte nella besciamella e nel parmigiano. Il parmigiano รจ un alimento nobile e puรฒ vantare unโelevata digeribilitร , bastano infatti 40 minuti per digerirne un etto. Inoltre, grazie alla presenza di esorfine, produce effetti antidolorifici e tranquillizzanti, dando un senso di benessere. Altra caratteristica รจ la presenza bassissima di lattosio, tantโรจ che alcuni studi lo indicano come alimento per riavvicinare ai latticini chi รจ intollerante. Si ipotizza inoltre, che il Parmigiano Reggiano abbia la capacitร di modulare il sistema immunitario direttamente o agendo attraverso il microbiota intestinale. Come tutti i formaggi ha un buon apporto di calcio, essenziale per il buon mantenimento di ossa e denti.
- Le verdure, fondamentali per la salute sia degli adulti che (soprattutto) dei bambini. Sono ricche di sali minerali, vitamine e fibre indispensabili per il corretto funzionamento dellโorganismo. Eโ molto importante per un’alimentazione sana lโassunzione giornaliera e costante di verdure proprio per lโapporto dei suoi principi nutritivi.
Le lasagne: un piatto che piace a tutti
La lasagna รจ per eccellenza il piatto della convivialitร . Rievoca alla mente le tradizioni culinarie di civiltร antiche ed รจ proprio lรฌ che affonda le sue radici. Le prime tracce risalgono al periodo greco-romano. Giร nel ricettario di Apicio, si parla dellโantenato della lasagna. Il piatto viene descritto come strisce di pasta cotte al forno intervallate da strati di carne. Anche nel Medioevo รจ diffuso come piatto per le feste e viene citato da numerosi poeti ed autori del periodo.
Un piatto apprezzato da sempre ed ovunque, รจ sicuramente uno dei piatti della cucina italiana piรน conosciuti ed amati in tutto il mondo. Lโorigine moderna di questa ricetta รจ molto contestata. Viene rivendicata dalla Campania con la versione napoletana e dall’Emilia Romagna con quella alla bolognese.
Di questa ricetta puoi trovare un’infinitร di varianti, classiche, rosse, bianche con pesce o vegetariane. Inoltre, esistono anche versioni col pesto e con creme di verdure.
Anche per lโutilizzo della sfoglia, puoi optare per varie possibilitร : all’uovo, acqua e farina, integrali con sfoglie cotte al forno (pane carasau) o con le crespelle, etc etc.
Con la consulenza delloย chef Giuseppe Rubanoย executive chef-consulte aziende di ristorazione.
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.