Sommario
Le lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP sono un piatto appetitoso e facilissimo da realizzare.
Due sono gli ingredienti che trasformano questo primo in una pietanza festosa: la Mortadella Bologna IGP, con il suo sapore inconfondibile, e i nobili pistacchi che vanno a impreziosire una ricca besciamella.
Tutto questo con una mozzarella filante che arricchisce ogni singolo strato. Insomma, difficile che un timballo del genere possa non piacere. Provalo subito o in vista delle prossime festivitร .
Ricetta delle lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP
Lasagne pistacchio e mortadella
Ingredienti
Per la besciamella ai pistacchi
- 140 g di pistacchi al naturale o farina di pistacchi
- 70 g di olio di semi di girasole
- 500 ml di latte
- 40 g di farina 0
- 40 g di burro
- sale q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
Per la lasagna
- 200 g di sfoglia di lasagna all'uovo
- 250 g di mozzarella
- 60 g di Parmigiano Reggiano
- 200 g di Mortadella Bologna IGP
- granella di pistacchi q.b.
Istruzioni
- In un mixer da cucina metti i pistacchi tritati (conservandone una manciata per la decorazione) e lโolio di semi di girasole e frulla fino a ottenere un pesto cremoso e omogeneo.
- Metti da parte e prepara la besciamella, versando in un pentolino il burro e la farina. Fai sciogliere gli ingredienti a fuoco molto basso, mescolando con una frusta a mano per evitare grumi. Aggiungi a filo il latte, poco alla volta, e continua a girare con una frusta a mano.
- Unisci il pesto alla besciamella, mescola bene per amalgamare il tutto.
- Taglia la mozzarella e la mortadella Bologna IGP a cubetti e inizia ad assemblare la lasagna.
- Utilizza una pirofila da forno 30ร20 cm e spalma sul fondo la besciamella al pistacchio.
- Sistema sopra la prima sfoglia e cospargi con altra besciamella, poi la mortadella Bologna IGP e la mozzarella a dadini, infine spolvera con il formaggio grattugiato.
- Prosegui allo stesso modo, con gli altri strati fino a terminare gli ingredienti. In superficie metti uno strato di besciamella al pistacchio, una spolverata di formaggio grattugiato e infine la granella di pistacchio.
- Cuoci in forno ventilato a 170ยฐ per 35-40 minuti, oppure in forno statico a 180ยฐ per lo stesso tempo.
Note
- Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai una lasagna per 6-8 persone.
Lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP, la bontร piรน classica
Con ogni probabilitร , l’accostamento tra pistacchio e mortadella รจ uno dei piรน classici della nostra tradizione culinaria. La dolcezza del pistacchio si sposa alla perfezione con la sapiditร della mortadella. Ancora di piรน se si parla di Mortadella Bologna IGP, la regina assoluta degli insaccati e dei salumi italiani.
Di origini antichissime, la Mortadella Bologna IGP non ha eguali. Il suo sapore รจ unico, cosรฌ come la qualitร delle carni che vengono scelte: spalla di suino triturata e mescolata con lardelli di grasso di gola (il piรน pregiato). Anche la cottura รจ lenta e accurata. Ci vogliono dalle 8 alle 26 ore per avere una Mortadella Bologna IGP tenera e saporita. L’unica soluzione possibile per le nostre gustose lasagne!
Lasagne con pistacchi e mortadella, storia di un matrimonio fortunato
Come scritto in precedenza, mortadella e pistacchi danno origine a un matrimonio d’amore e di gusto. La Mortadella Bologna IGP non prevede aggiunta di pistacchi, ma non li esclude e infatti, sono solitamente utilizzati nelle mortadelle del centro Italia.
Al di lร dell’ortodossia della ricetta, perรฒ, l’accostamento รจ quanto mai felice. I pistacchi aggiungono un tocco di croccantezza in piรน e si fondono alla perfezione con la mortadella. Specialmente in un’emulsione come quella che viene aggiunta alla besciamella.
Uso in diete e nei menรน
Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai una lasagna per 6-8 persone.
Considera perciรฒ questo piatto come unico e fallo seguire da un abbondante piatto di verdure crude o cotte, poco condite. Pur avendo un impatto calorico molto alto, infatti, le lasagne pistacchio e mortadella Bologna IGP sono una pietanza completa con carboidrati, proteine e grassi buoni (i pistacchi). Non esagerare con le quantitร , ma goditi con serenitร il piatto.
Le qualitร nutrizionali e i benefici
La ricchezza di un piatto del genere si vede anche dagli alti valori nutrizionali dei singoli ingredienti, a partire dalla Mortadella Bologna IGP.
Si tratta di un insaccato a basso contenuto di colesterolo (60-70 mg per 100 grammi), che apporta 288 calorie per 100 grammi. Parlando di grassi, insomma, la mortadella รจ simile in tutto e per tutto alle carni bianche piรน magre. Inoltre, dal punto di vista nutrizionale, la presenza di acidi grassi รจ equilibrata e soprattutto รจ costituita in maggior parte dai cosiddetti โacidi grassi monoinsaturiโ, i migliori per lโorganismo umano (sono gli stessi contenuti nellโolio dโoliva). Inoltre, ha poco sodio, fattore da non sottovalutare se soffri di ipertensione arteriosa.
Passando al quadro dei sali minerali, la Mortadella Bologna IGP รจ fonte di ferro e zinco e a livello vitaminico รจ ricca soprattutto di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e B3. Si tratta di un complesso che partecipa a molte funzioni essenziali per il nostro organismo.
La B1, per esempio, stimola la produzione di nuove cellule e migliora il funzionamento cerebrale, cardiaco e nervoso. La B2 รจ un toccasana per la funzione visiva, fa funzionare i globuli rossi, protegge dallo stress ossidativo e favorisce i nostri processi energetici. La Niacina, infine, aiuta i tessuti a essere sempre sani.
Altro ingrediente chiave di questa goduriosa lasagna sono i pistacchi, semi oleosi ricchissimi di nutrienti importanti. Dando un’occhiata al loro quadro nutrizionale, notiamo la totale assenza di colesterolo e la buona quantitร di proteine, 18 mg in quelli secchi, 12,8 mg in quelli freschi. Alta perรฒ รจ la quantitร dei lipidi, 56,1 mg in quelli secchi, 32,6 in quelli freschi, per un totale di 608 calorie in 100 grammi di prodotto secco (e 406 in quello fresco). Vediamo ora i micronutrienti relativi al pistacchio.
Sali minerali
- Ferro: 7,3 mg secco 2,80 mg fresco
- Calcio: 131 mg secco 65 mg fresco
- Sodio: 1 mg secco 9 mg fresco
- Potassio: 972 mg secco 501 mg fresco
- Fosforo: 500 mg secco 164 mg fresco
- Zinco: 2,37 mg secco 2,37 mg fresco
- Magnesio: 158 mg secco 158 mg fresco
- Rame: 0,75 mg secco 0,75 fresco
- Selenio: 8 ฮผg secco 8 ฮผg fresco
- Iodio: 6 ฮผg secco 6 ฮผg fresco
- Manganese: 1,2 mg secco 1,2 mg fresco
- Zolfo: 160 mg secco 160 mg fresco.
Vitamine idrosolubili
- B1: 0,67 mg secco 0,50 mg secco
- B2: 0,1 mg secco 0,3 mg secco
- C: 2 mg secco 1 mg secco
- B3: 1,4 mg secco 1 mg secco
- B6: 1,7 mg secco 1,7 mg secco
- B8: 30 mg secco 30 mg secco.
Vitamine liposolubili
- A: 258 ฮผg secco 522 ฮผg secco
- E: 4,57 mg secco 4,57 mg secco
- K: 60 ฮผg secco 60 ฮผg secco.
I pistacchi sono calorici e ricchi di grassi, รจ vero, ma si tratta di grassi buoni, importanti per il funzionamento del nostro organismo. In particolare, per tenere a bada il colesterolo cattivo. Utili per il corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare, i pistacchi sono anche un grande aiuto contro lo stress ossidativo e l’alta quantitร di vitamine A ed E ne รจ testimonianza. Inoltre, consumati in piccole quantitร al termine del pasto, riducono la glicemia.
Questo contenuto rientra nel programma โDELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Tasteโ, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dallโUnione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.