Hai mai provato a preparare a casa le lasagne di pesce? Questo piatto gustosissimo e prelibato a base di frutti di mare, รจ la rivisitazione “marina” di un classico della nostra tradizione culinaria: la lasagna alla bolognese.
Un modo diverso per cucinare un primo piatto iconico, sorprendendo anche i propri commensali in caso di occasioni conviviali. Le lasagne di pesce che ti propone Melarossa sono l’ideale per rendere speciale la cena della vigilia o il pranzo di Natale. Dโaltra parte chi lโha detto che le lasagne si preparano solo con il ragรน di carne?
Questo tipico primo piatto della cucina emiliana si presta ad essere declinato in unโinfinitร di varianti golose. Perfetto da portare a tavola per i pranzi e le cene legate alle festivitร natalizie ma anche durante tutto lโanno per compleanni, ricorrenze e quant’altro.
Certo, durante il Natale il pesce trionfa sulle tavole degli italiani e, piรน facilmente, ci viene in mente di sostituire il ragรน della classica lasagna domenicale con un sugo un poโ piรน raffinato e al sapore di mare. Ma perchรฉ non preparare le lasagne di pesce anche durante la bella stagione, magari sfruttando un bel pescato fresco e genuino?
L’importante รจ sempre scegliere prodotti di mare di qualitร , per un timballo di pesce che sia al tempo stesso sfizioso e responsabile. Per il resto, segui la ricetta di Melarossa e non sbaglierai!
La ricetta delle lasagne di pesce
Lasagne di pesce
Ingredienti
- 270 g pasta per lasagne fresca
- 340 g calamari giร puliti
- 340 g cozze giร pulite
- 340 g vongole giร spurgate
- 200 g gamberi
- 30 g pomodori pelati
- 20 ml vino bianco
- 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per la besciamella
- 350 ml acqua dei frutti di mare (vedi la ricetta)
- 16 g olio extravergine di oliva
- 30 g farina
Istruzioni
- Inizia a cucinare il pesce: scalda una padella e versavi dentro le vongole (giร spurgate). Cuoci a fiamma vivace per pochi minuti, giusto il tempo di farle aprire. Qualora ci sia qualche vongola chiusa, toglila.
- Sguscia le vongole e tieni da parte il loro liquido di cottura.
- Ripeti l'operazione con le cozze (giร pulite): lasciale aprire a fiamma vivace, poi sgusciale e aggiungi il loro liquido a quello delle vongole.
- Taglia a rondelle i calamari giร puliti.
- Pulisci i gamberi, eliminando il carapace, il filetto nero sul dorso (l'intestino) e le zampette.
- Schiaccia l'aglio e fallo scaldare insieme a due cucchiai di olio e del prezzemolo tritato. Unisci i calamari, lascia cuocere 2 minuti, aggiungi i gamberi sgusciati e prosegui la cottura per altri due minuti, sfuma con il vino bianco, poi unisci il pomodoro pelato tagliato a pezzetti, altro prezzemolo, le cozze e le vongole sgusciate. Lascia insaporire qualche minuto, aggiustando di sale.
- Prendi anche questo fondo di cottura e aggiungilo al liquido delle cozze e delle vongole.
- Prepara ora la besciamella ai frutti di mare. In una pentola dal fondo spesso poni l'olio, aggiungi la farina e mescola per creare una crema priva di grumi, il roux, poi con una frusta stemperalo con poco liquido tenuto da parte.
- Aggiungi quindi a filo il restante liquido, continuando a mescolare per non creare grumi, e poni sul fuoco ad addensare, mescolando ancora con la frusta fino a quando avrai ottenuto una crema liscia.
- Prepara ora la lasagna. Se le sfoglie di lasagne necessitano di cottura, scottale in acqua bollente per il tempo riportato sulla confezione, altrimenti passa alla preparazione della lasagna. Accendi il forno a 200ยฐ. Spargi un cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila.
- Adagia poi sulla pirofila le sfoglie di pasta all'uovo, in modo che coprano il fondo, distribuisci sulla pasta qualche cucchiaiata di pesce misto, poi qualche cucchiaiata di besciamella ai frutti di mare. Sovrapponi altri strati di pasta fresca e ripeti l'operazione fino a completare tutti gli ingredienti.
- Inforna per circa 15 minuti o fino a quando la lasagna sarร ben dorata.
- Pirofila per lasagne grande con coperchio in porcellana di qualitร per 4 fino a 6 persone, ottima...
- Dimensioni ottimi per tre piatti di lasagne, forma maneggevole con manici, utilizzabile anche per...
- Adatta anche per la ristorazione grazie alla forma ergonomica, impilabile, bordi resistenti agli...
Lasagna di pesce: calorie e valori nutrizionali dei frutti di mare
Una porzione media di lasagne di pesce apporta circa 490-500 kcal. Questa ricetta รจ realizzata solo con ingredienti dalle proprietร e i benefici davvero speciali.
I calamari, per una dieta ipocalorica
I calamari sono pocoย energetici, per questo da tenere in considerazione in un regime alimentare ipocalorico. Le proteine presenti nei calamari sono ad alto valore biologico, i grassi sono carenti ed anche il colesterolo rientra nei valori medi.
Le fibre sono assenti. I sali minerali che i calamari contengono in buona quantitร sono: sodio, potassio, calcio e fosforo. ย Hanno anche un buon quantitativo di iodio, toccasana per la nostra tiroide. Per quanto riguarda le vitamine รจ importante la presenza di niacina (vitamina PP) e di vitamina A.
100 grammi di calamari forniscono 68 calorie.
Cozze e vongole, bontร e proprietร
Leย cozzeย sono degli ottimiย antiossidanti che contrastano i radicali liberi ritardando lโinvecchiamento, sono una fonte preziosa di proteine nobili e di vitamina C e B. Contengono inoltre importanti sali minerali come il potassio, il sodio, il fosforo e lo zinco.ย Le cozze sono molto ricche in ferro, quindi perfette per chi soffre di anemia. La presenza di vitamina B e di minerali, come iodio e magnesio, consentono a questo alimento di essere di aiuto nel combattere gli stati di affaticamento.
Non vanno dimenticate le proprietร di questo mollusco nei confronti del cuore: il suo contenuto in potassio aiuta a tenere sotto controllo la pressione e la ritenzione idrica. 100 grammi di cozze forniscono 58 calorie.
Le vongole sono composte per il 73% da proteine, il 10% da grassi e il 17% da carboidrati. Sono molto ricche in sali minerali, tra i quali abbondano il ferro, il fosforo, il sodio, il potassio e il selenio. La presenza di sodio e potassio riesce a mantenere equilibrati anche i valori della pressione arteriosa.
Lโunico suggerimento รจ quello di stare attenti alย sodio: le sue quantitร sono molto elevate, pertanto questi molluschi vanno evitati o consumati in modiche quantitร in caso di problemi quali la ritenzione idrica importante.
Tra le vitamine sono presenti alte concentrazioni di quelle del gruppo B, tiamina, riboflavina e niacina, la Vitamina B12, la Vitamimna A, la E, la D e la K, ad attivitร antiossidante. Bassa รจ la percentuale di grassi anche se per lo piรน questi molluschi sono composti da colesterolo: il suo consumo deve essere moderato in caso di problemi di colesterolemia. Le vongole sono anche una fonte preziosa di aminoacidi: li contiene praticamente tutti con prevalenza di acido glutammico, acido aspartico e arginina. 100 grammi di vongole forniscono 73 calorie.
E non dimentichiamo i gamberi!
Contrariamente a quanto si possa pensare i gamberi sono alimenti con un basso contenuto in trigliceridi: elevato รจ invece il contenuto in colesteroloย ed รจ per questo che i crostacei non sono indicati nelle diete dei soggetti obesi o con complicanze metaboliche.
I gamberi contengono una buona quantitร diย acidi grassi polinsaturi e mantengono un buon equilibrio tra omega 3 e omega 6.
I crostacei sono ricchi di ferro, calcio e contengono vitamine del gruppo B.ย A differenza dellaย carne e del pesce le proteineย dei crostacei contengono piรนย arginina che creatina. 100 grammi di gamberi contengono 80 calorie.
- Lame in acciaio inox e manici in Nylon
- La speciale forma delle lame facilita il taglio del pesce senza che scivoli e ne consente la...
- Affilatura Hi-Tech per un'elevata capacitร di taglio e una lunga durata del filo