Sommario
L’insalata di polpo è una ricetta semplice, un piatto delizioso e dietetico adatto per essere consumato in tutte le stagioni, in particolar modo durante l’estate.
La puoi mangiare fredda o tiepida, e se sei a dieta puoi considerarla un secondo piatto di pesce accompagnato da una fonte di carboidrati e, magari, con la verdura cruda o cotta suggerita dal tuo menù.
L’insalata di polpo e verdure, gli ingredienti lo provano, è un esempio ideale della dieta mediterranea: il pesce infatti, è un alimento cardine, ricco di “grassi buoni” ottimi per la salute, il cui consumo è raccomandato almeno 2-3 volte la settimana.
Sì al polpo fresco, ma va bene anche comprarlo surgelato (anzi, può tornarti utile per un ottimo risultato, te lo spieghiamo sotto). E sei hai un debole per questo alimento, ti consigliamo di provare anche l’insalata di polpo e patate alla ligure: un classico intramontabile della cucina italiana.
Come fare l’insalata di polpo: consigli di preparazione
Prima di iniziare la cottura, lava il polpo sotto l’acqua corrente e privalo degli occhi (se preferisci, chiedi al tuo pescivendolo di fiducia di farlo).
L’astuzia per rendere il polpo più morbido: battilo energicamente per almeno 10 minuti su un piano di lavoro o servendoti di un batti carne, questo renderà la sua carne ancora più tenera.
Cottura del polpo
Questi, i consigli indispensabili per una cottura impeccabile.
- Immergi il polpo in acqua bollente per tre volte tenendolo per la testa, per far sì che i tentacoli si arriccino.
- Quindi, inserisci definitivamente il polpo intero e, quando l’acqua sarà tornata a bollire, abbassa la fiamma e cuoci il polpo per circa 30-40 minuti. Il tempo di cottura dipende dalle dimensioni, calcola circa 20 minuti per ogni 500 g di polpo.
- Aggiungi aromi quali aglio, cipolla, alloro e pepe nero nell’acqua in modo da far insaporire il pesce.
- Il consiglio forse più importante: per far sì che risulti morbido, una volta pronto lascialo riposare e raffreddare nella stessa acqua di cottura. Altrimenti risulterà gommoso.
Altri suggerimenti li trovi nella nostra guida su come cucinare un polpo morbido.
Insalata con polpo congelato
Ma, ancora meglio, usa il polpo congelato. Puoi acquistarlo direttamente così o comprarlo fresco e tenerlo in frigo per diverse ore.
Congelare il polpo prima di cucinarlo aiuta a renderlo più tenero.
Il motivo? Durante il congelamento, l’acqua contenuta nelle fibre muscolari del polpo si trasforma in ghiaccio. Questo processo indebolisce le fibre muscolari e i tessuti connettivi, facilitando la loro rottura durante la cottura e rendendo di conseguenza il polpo più morbido.
Provalo, e nota la differenza: la carne risulta più tenera, quasi scioglievole rispetto a un polpo che non è stato congelato.
La ricetta dell’insalata con il polpo passo passo
Insalata di polpo
Ingredienti
- 800 g polpo (già pulito, privato di occhi, becco e interiora)
- 2 carote grandi
- 2 coste di sedano
- 2 foglie di alloro
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 limone
- 1 spicchio di aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo q.b.
Istruzioni
- Lava il polpo sotto l’acqua corrente, strofinalo per eliminare il più possibile la patina che lo ricopre, poi tamponalo con carta assorbente.
- Sbuccia 1 carota e tagliala a pezzi, taglia a pezzi anche una costa di sedano.
- Poni gli ortaggi in una pentola piena di acqua assieme alle due foglie di alloro, metti a scaldare la pentola a fiamma viva, quando l’acqua raggiungerà il bollore, immergi per qualche secondo solo i tentacoli del polpo, poi tiralo sopra, ripeti l’operazione per 3 o 4 volte: questo passaggio servirà ad arricciare i tentacoli per dare al polpo un aspetto più gradevole all’estetica del piatto.
- Immergi ora nella pentola tutto il polpo e lascialo cuocere a fuoco basso per 30-35minuti, coprendo con un coperchio. Mentre cuoce, elimina dall’acqua di cottura i residui e la schiuma che si creano in superficie con una schiumarola. Infilza il polpo con una forchetta per verificare lo stato di cottura: a questo punto dovrebbe essere tenero al punto giusto. Lascialo raffreddare nella stessa pentola nella quale l’hai cotto, coperto dall’acqua.
- Quindi, scolalo e trasferiscilo su un tagliere e taglialo a pezzi regolari.
- Sbuccia la carota restante e tagliala a rondelle, taglia a pezzetti anche il sedano.
- Trita finemente il prezzemolo, poni l’olio e il succo di limone in una ciotola, aggiungi il sale, sbattili fino a creare una emulsione densa, unisci anche il prezzemolo.
- Poni il polpo in una ciotola o in un’insalatiera assieme al sedano e alla carota, unisci lo spicchio d’aglio, precedentemente sbucciato e schiacciato e l’emulsione di olio e limone, mescola accuratamente e lascia insaporire, in frigorifero, fino al momento di servire. Prima di servire elimina l’aglio.
- Scoprite il KAI Wasabi Black Yanagiba con una lama lunga 24 cm in acciaio inossidabile 6A/1K6 di...
- Il coltello si distingue per il suo design ergonomico. Il manico in polipropilene nero offre una...
- Ideale per la cucina giapponese, questo Yanagiba si distingue per l'affilatura su un solo lato ed è...
Varianti
Se l’insalata con polpo e patate è probabilmente la variante più diffusa, altrettanto degne di nota sono quelle provenienti dalla cucina regionale, arricchite spesso dagli ingredienti tipici del territorio e, per questo, con una marcia in più.
Particolarmente apprezzata è l’insalata di polpo alla siciliana, con carote, sedano, olive, succo di limone e buon olio di oliva. Per farla alla mediterranea aggiungi invece cipolle, pomodorini, patate, olive e capperi, e condisci con tanto origano. Si all’insalata di polpo prezzemolata o all’insalata di polpo alla ligure.
L’insalata di polpo alla catalana che, contrariamente a quello che si potrebbe pensare è una ricetta sarda, si prepara invece con misticanza, pomodorini, carote, sedano, cipolle rosse e, in maniera facoltativa, peperoni e olive.
Condimento per insalate di polpo
Hai diverse scelte per condire il polpo in insalata. Naturalmente non può mancare l’olio, usane uno extravergine d’oliva di qualità.
Tra i condimenti più gettonati ci sono succo di limone o aceto, aglio tritato, prezzemolo fresco, peperoncino, pomodorini, olive nere e capperi. Una volta condito, lascia riposare il piatto in frigorifero per qualche ora, in modo da permettere ai sapori di amalgamarsi bene.
Abbinamento e presentazione
Trattandosi di un secondo a base di pesce, che apporta principalmente proteine, puoi servire il polpo in insalata completando il pasto con del pane o delle patate al forno o lesse, per fornire al tuo organismo carboidrati, e con dei contorni a piacere scegliendo tra insalate o verdure cotte in padella, forno o friggitrice ad aria.
Se vuoi accentuare la freschezza del piatto prova ad aggiungere della scorza di limone grattugiata o qualche fetta di arancia.
Non lasciare la presentazione al caso: servi l’insalata di polpo fredda o tiepida in una ciotola di porcellana o ceramica bianca, in modo che i colori del piatto risaltino. Decora spargendo sopra del prezzemolo fresco tritato e una grattata di pepe nero appena macinato.
In quanto all’abbinamento con il vino, scegli uno Chardonnay, un Vermentino o, più in generale un bianco fresco e profumato.
Proprietà nutrizionali
Il polpo è un alimento poco calorico con solo 70 kcal/ 100 grammi ed è quindi perfettamente adatto alla tua dieta, inoltre è ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo ma anche di vitamina A, B1 e di omega 3, utili per la tua salute cardiovascolare.
Il polpo è una fonte proteine di alta qualità, ma è importante considerare che è un pesce ricco di colesterolo. In 100 grammi ce ne sono 70 mg, per questa ragione non deve essere consumato abitualmente, ma alternato con altre fonti proteiche.
Conservazione
L’insalata di polpo avanzata va conservata in frigorifero, coperta con della pellicola trasparente o posta dentro un contenitore ermetico, per al massimo 1-2 giorni.
Evita di tenerla dentro il frigo più a lungo, perché tende a perdere ben presto la sua freschezza.
FAQ (domande comuni)
1 – Come si lessa il polpo, acqua fredda o calda?
Il polpo si lessa a partire da acqua bollente. Versane abbondante in una pentola abbastanza capiente da contenere il polpo, quindi immergilo per 2-3 volte prima di inserirlo completamente nel tegame.
2 – Come evitare che il polpo si indurisca?
Esistono due trucchi per evitarlo. Innanzitutto, sbattilo energicamente su un piano prima di cuocerlo. In alternativa, puoi congelarlo prima della cottura. I due metodi servono a romperne le fibre muscolari per renderlo più morbido.
3 – Come cuocere il polpo per non farlo diventare duro?
Non farlo cuocere troppo a lungo. Per un polpo di medie dimensioni bastano circa 30 minuti. Secondo poi, fallo rigorosamente raffreddare nella sua acqua di cottura, senza togliere il coperchio.
Conclusioni
L’insalata con polpo e verdure è un piatto versatile, una ricetta fresca e leggera che rispetta i dettami della cucina mediterranea. Il suo punto di forza sta nella semplicità dei suoi ingredienti, per questo dovrai usare un polpo fresco e prestare attenzione alla cottura.
Fallo lessare a partire da acqua bollente, meglio se precedentemente congelato, e fallo raffreddare direttamente in pentola con il coperchio. Questo ti assicura di ottenere un polpo morbido e scioglievole.
Facci sapere se hai altri escamotage da consigliarci e iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui prossimi contenuti.