La ricetta del gelato allo yogurt secondo ingredienti e dosi firmate Melarossa, per una preparazione salutare ed equilibrata al tempo stesso.
Facile, rapido e intuitivo: il procedimento di questo gelato รจ davvero semplice da realizzare. Bisogna solo pazientare un po’ di piรน per il risultato finale, dato che non usiamo la gelatiera.
Gelato allo yogurt: ingredienti e dritte
Senza gelatiera
Chi lo dice che per fare il gelato allo yogurt serve per forza la gelatiera? In realtร puoi prepararlo senza macchinari, semplicemente mescolando gli ingredienti e tenendoli in freezer a piรน riprese.
La fase del congelamento รจ fondamentale nel caso del gelato senza gelatiera; e per ottenere un buon risultato, metti nel freezer il contenitore in cui metterai il gelato, almeno un’ora prima, cosรฌ che il composto trovi da subito l’ambiente adatto per assumere la consistenza giusta.
E con pochi ingredienti
Ti occorrono solo 3 ingredienti: yogurt bianco, un albume e del miele d’acacia. Il gelato che ottieni รจ un’ottima base da arricchire con altri ingredienti a piacere, dalla frutta fresca alla frutta secca.
Lo puoi servire poi con frutta fresca leggera come pesche, fragole, uva o melone, che stimolano la diuresi e la depurazione dell’organismo. Oppure lo puoi gustare cosรฌ, al naturale e light!
La ricetta del gelato allo yogurt
Gelato allo yogurt senza gelatiera
Ingredienti
- 500 g yogurt greco o ben sodo
- 5 cucchiai miele dโacacia (o 5 cucchiai di sciroppo dโagave)
- 1 albume
Istruzioni
- Stempera 5 cucchiai di miele di acacia in poca acqua appena tiepida in modo da ottenere uno sciroppo, oppure usa semplicemente 5 cucchiai di sciroppo dโagave.
- Mescola il miele o lo sciroppo dโagave con lo yogurt e poni il composto ottenuto in freezer per unโora.
- Passato il tempo di riposo, frullalo con un mixer insieme ad un albume, in modo da ottenere una consistenza cremosa. Poni in frigo per unโaltra ora.
- Trascorso il tempo, frulla di nuovo e lascia riposare in freezer per unโaltra ora.
- Ripeti i passaggi unโultima volta.
- Al momento di servire, manteca leggermente il gelato con una spatola. Servi con miele, frutta secca o fresca, oppure con sciroppo dโagave, lamponi e foglie di menta fresca (come abbiamo fatto noi).
- Set di 2: Ogni vaschetta per gelato: capacitร 1,4 Litro, lunghezza 27 cm, larghezza 9 cm, altezza...
- VASCHETTA PER GELATO ELEGANTE E RIUTILIZZABILE: il contenitori gelato freezer SveBake รจ un...
- MATERIALI DI ALTA QUALITร SENZA BPA: Il nostro vaschetta per gelato per congelatore รจ realizzato...
Proprietร nutrizionali dello yogurt
Lo yogurt รจ una fonte proteica a basso contenuto di grassi. Utile per mantenere in salute l’intestino, riequilibra la flora batterica grazie ai probiotici che contiene naturalmente.
La presenza di fermenti lattici vivi assicura proprietร nutrizionali preziose a garantire la motilitร intestinale e in particolare รจ un toccasana per la salute del colon.
Un regolare consumo di yogurt sembrerebbe ridurre i livelli ematici di proteina C-reattiva, responsabile dell’infiammazione cronica; inoltre ridurrebbe anche il rischio cardiovascolare.
Infine, lo yogurt รจ anche ricco di calcio, indispensabile non solo nelle fasi di crescita ma soprattutto durante la menopausa, quando รจ possibile che si verifichi una demineralizzazione delle ossa.
Prova a preparare il gelato allo yogurt per merenda: รจ ottimo anche per i bambini, nonchรฉ ricco di tanti nutrienti di cui hanno bisogno.
- Yogurt fatto in casa: prepara lo yogurt con ingredienti freschi e genuini per averlo sempre pronto,...
- 7 vasetti in vetro: fino a 1,3 Litri di yogurt freschissimo distribuito nei pratici vasetti in vetro...
- Per tutta la famiglia: accontenta tutti i gusti scegliendo fra latte scremato, intero, bio, di soia...
Gelato artigianale o fatto in casa: dall’Italia al mondo
Il gelato artigianale รจ da sempre un fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo. In tutto lo Stivale, abili gelatieri sperimentano e realizzano da secoli bontร gelate, utilizzando frutta selezionata o creme di vario tipo.
Molti nostri concittadini hanno esportato la loro maestria di gelatieri in paesi oltre confine, avviando attivitร apprezzate e richieste; come fecero alcuni abitanti bellunesi della Val di Zoldo e del Cadore in Veneto, pionieri del gusto, che diffusero questa squisitezza tutta italiana in nord Europa e nel mondo.
Non a caso si deve al cadorino Italo Marchioni, nel 1903, l’invenzione del cono gelato, fragrante cialda a forma di cono da riempire con palline o spatolate di gelato. La vera nascita della degustazione del gelato grazie al consumo take away.
Ma la storia del gelato รจ molto piรน antica. Si trovano le prime citazioni di un poeta greco giร nel 500 a.C.!
Si narra che il primo gelato a base di latte e panna si degustรฒ alla corte di Caterina de Medici a Firenze; mentre nel 1686 il pioniere siciliano Francesco Procopio si trasferรฌ a Parigi, aprendo il famoso “Cafรจ Procope”, dove si serviva una nuova ricetta di sorbetto gelato.
Insomma, c’รจ sempre l’Italia in questo autentico classico della cucina mondiale. Una ricetta dalle tante interpretazioni, che oggi รจ possibile preparare facilmente a casa.