La ricetta dei fusilli alle olive nere fa parte della tradizione culinaria dell’alto Lazio ma รจ conosciuta in tutta Italia per la sua bontร . E’ un primo piatto molto semplice e veloce da preparare, particolarmente indicato nella stagione primaverile ed estiva per la sua freschezza.
Una ricetta gustosa ma anche ricca di benefici nutrizionali. Il condimento, infatti, รจ a base di olive nere e pomodorini, che sono una fonte di vitamina C e antiossidanti.
In piรน, tra gli ingredienti ci sono le spezie, che oltre a dare al piatto un aroma inconfondibile lo arricchiscono di benefici per la salute e ti aiutano anche a non esagerare con il sale.
Fusilli alle olive nere: le proprietร nutrizionali
Le olive, nere o verdi,ย regalano grassi buoni, vitamine, minerali e antiossidanti. Aiutano aย difendere cuore e arterie grazie agli acidi grassi monoinsaturi, che intervengono per ridurre il colesterolo cattivo aumentando quello buono insieme ai grassi polinsaturi omega 3 e 6. Gli antiossidanti di cui le olive sono ricche, come i polifenoli e il betacarotene, precursore della vitamina A, contrastano i danni dei radicali liberi e lo stress ossidativo, proteggendo la salute cellulare grazie allโazione anti-aging, e tutelano la vista e la bellezza della pelle.
I pomodori completano il quadro degli antiossidanti forniti da questo piatto grazie al loro contenuto di licopene, che ha il pregio di non disperdersi con la cottura ma di diventare ancora piรน disponibile per l’organismo. Sono anche un’ottima fonte di sali minerali come il potassio, utilissimo quando fa caldo per reintegrare le scorte perse con il sudore.
Le spezie in cucina sono molto importanti perchรฉ aromatizzano e insaporiscono i piatti, permettendoti di non aggiungere sale o di usarne pochissimo. In Italia tendiamo ad abusare del sale: ne consumiamo piรน del doppio di quello che dovremmo. Per questo, imparare a gestire le spezie in cucina รจ un ottimo alleato per limitarlo. Con beneficio per la salute, perchรฉ troppo saleย puรฒ essere pericoloso per le persone ipertese e per chi soffre di patologie cardiovascolari.
Leggi il nostro approfondimento “Sale: proprietร , benefici e controindicazioni” e guarda il video del nutrizionista, Luca Piretta, che ti spiega perchรฉ troppo sale fa male.
Le spezie, inoltre, arricchiscono le ricette anche di specifiche proprietร benefiche. In particolare:
- il peperoncino, grazie alla capsaicina, sostanza responsabile del suo gusto piccante, protegge la salute de cuore e svolge anche un’azione brucia-grassi;
- il basilico ha un effetto digestivo;
- l’origano รจ un antibiotico naturale dall’azione antifungina e antibatterica.
La video ricetta dei fusilli alle olive
La ricetta dei fusilli alle olive
Fusilli alle olive nere: un primo piatto veloce
Ingredienti
- 240 g fusilli
- 100 g olive nere
- 200 g pomodorini
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- peperoncino q.b
- basilico q.b
- prezzemolo q.b
- origano q.b
Istruzioni
- Metti a bollire una capiente pentola di acqua salata per cuocere i fusilli. Lava i pomodorini e tagliali a metร , poi taglia a rondelle le olive nere.
- Scalda lโolio e il peperoncino in una padella, aggiungi i pomodorini, le olive, lโorigano ed il sale, e fai saltare per qualche minuto.
- Nel frattempo fai cuocere la pasta e scolala al dente. Condisci i fusilli con i pomodorini, le olive, il basilico e il prezzemolo tritato.
Ti รจ piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.