Sommario
La frittata di asparagi è una ricetta primaverile per eccellenza, una pietanza gustosa, veloce e facile da fare. Aspettiamo questi ortaggi tutto l’anno, e non appena li vediamo sbucare sui banchi della verdura, non possiamo fare a meno di portarli a casa.
La frittata di asparagi al forno è una delle preparazioni che rendono meglio giustizia a questo alimento: è un secondo piatto nutriente e completo che puoi consumare accompagnandolo solo con una fonte di carboidrati e, se vuoi, con altre verdure.
E’ anche perfetta da portare dietro in un pic-nic, o da inserire tra due fette di pane, per un pasto saziante e gustoso.
Il fatto di cuocerla al forno la rende leggera, più digeribile e adatta a chi sta cercando di perdere peso. Gli unici ingredienti richiesti sono gli asparagi – anche selvatici o surgelati – le uova fresche e poco formaggio. E’ naturalmente senza glutine e adatta a chi segue una dieta vegetariana.
Leggi i nostri consigli su come preparare la frittata con asparagi al forno, e i nostri suggerimenti sulle varianti da testare.
Come fare la frittata di asparagi al forno alta e soffice?
Così come nel caso di tutte le ricette semplici che richiedono pochi ingredienti, anche in questo se ne deve privilegiare la qualità se si vuole ottenere un piatto delizioso. Come scegliere gli asparagi giusti? Prediligili sodi e con le punte ben chiuse. Naturalmente è meglio che siano di stagione, nonostante tu possa utilizzare anche gli asparagi surgelati.
Se hai avuto la fortuna di raccoglierli o te li hanno regalati, puoi preparare la frittata con asparagi selvatici, dovrai solo prestare un pizzico di attenzione in più alla loro pulizia. Leggi i suggerimenti in proposito nella nostra guida illustrata su come pulirli.
L’altro ingrediente chiave sono le uova, che ti consigliamo di acquistare presso un allevatore locale (hanno decisamente un sapore migliore), o comunque da galline allevate a terra. Oltre al Parmigiano, puoi aggiungere alla frittata del Pecorino, specie se prediligi i sapori più decisi.
Cottura
Per una cottura omogenea degli asparagi, in modo che gambi e punte risultino teneri allo stesso tempo, puoi sbollentarli in verticale in una pentola alta con poca acqua lasciando fuori le punte, che cuoceranno con il vapore.
In alternativa, taglia i gambi a rondelle e cuocili qualche minuto prima delle punte in acqua bollente o in padella.
Per una frittata con asparagi al forno gonfia e soffice, sbatti bene le uova incorporando quanta più aria possibile.
- Un trucco consiste nel montare a parte gli albumi e poi aggiungerli al composto incorporandoli con dei movimenti circolari dall’alto verso il basso, per non farli smontare.
- Per farla venire alta, utilizza una teglia leggermente più piccola di quella che useresti normalmente.
- Allo stesso scopo, puoi fare cuocere la frittata i primi 10 minuti a 200°C, per poi abbassare la temperatura e completare la cottura a 180.
Ricetta della frittata con gli asparagi
Frittata di asparagi
Ingredienti
- 800 g di asparagi
- 6 uova
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di Grana Padano
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Monda gli asparagi e tagliali in piccoli pezzi regolari. In un’ampia padella antiaderente fai scaldare due cucchiai d’olio e aggiungi la cipolla tritata. Dopo averla fatta leggermente imbiondire (eventualmente aggiungi un po’ d’acqua), aggiungi gli asparagi.
- Sala, pepa e fai stufare per 15 minuti circa, fino a quando l’acqua di vegetazione non sarà completamente evaporata. Metti in una ciotola e fai intiepidire.
- Sguscia in una ciotola le uova, regola di sale e pepe e sbattile bene. Aggiungi il Grana e gli asparagi ormai freddi. Mescola.
- Trasferisci il composto in una teglia antiaderente unta con poco olio o rivestita di carta forno e fai cuocere in forno preriscaldato, in modalità ventilata, nella parte bassa del forno a 180° per 20 minuti (o fino a quando non si sarà creata una golosa crosticina).
- La frittata sarà pronta quando il composto si sarà rappreso e si sarà dorata in superficie.
- PADELLA ANTIADERENTE 30 cm: grazie al corpo in alluminio antiaderente il cibo non attacca. Colore...
- ANTIADERENTE ANTIGRAFFIO: rivestimento rinforzato per una superficie resistente a graffi e...
- COTTURA OMOGENEA: distribuzione ottimale del calore, si raccomanda l'utilizzo di fuochi di...
Frittata di asparagi in padella
Naturalmente, oltre alla frittata di asparagi in forno, se preferisci puoi cuocere la frittata con asparagi in padella. Segui la nostra ricetta fino al punto 2, quindi:
- Riprendi la padella dove hai cotto gli asparagi, che sarà ancora leggermente unta, e aggiungi uno o due cucchiai d’olio a scaldare.
- Quando l’olio sarà caldo, versa il composto di uova, facendo attenzione a farlo cuocere bene senza bruciarlo. Ci vorranno 2-3 minuti a fuoco vivace ma non altissimo.
- Quando i bordi saranno dorati, con l’aiuto di un coperchio o di un piatto, gira la frittata e fai cuocere per altri 2-3 minuti. Servila calda.
Frittata con gli asparagi in friggitrice ad aria
Se ne possiedi una, perché non cuoci la frittata con asparagi in friggitrice ad aria? Risulterà gustosa ma più leggera della versione precedente, e sarà anche più veloce da portare in tavola.
Dopo aver preparato il composto di uova e formaggio aggiungi gli asparagi lessi (potresti farli cuocere anche nella friggitrice ad aria dopo averli tagliati a pezzi) mescola bene e versa il tutto in una teglia adatta. Cuoci a 180°C per 12-15 minuti, finché risulterà dorata e gonfia.
Varianti
Per variare il sapore e/o la consistenza della frittata con gli asparagi, puoi aggiungere della feta, della ricotta o della scamorza, oppure provare la frittata di asparagi e mozzarella. Se vuoi darle un tocco di gusto, puoi preparare una frittata di asparagi e pancetta al forno. Se preferisci una versione vegetariana più ricca, incorpora delle patate tagliate a cubetti o dei funghi trifolati.
In quanto alle erbe, quelle che meglio si addicono sono il basilico, il timo, l’origano, la maggiorana; un pizzico di curcuma o paprika sono le più indicate tra le spezie.
Dalla cucina regionale arrivano due chicche che dovresti testare.
- Prova la frittata con gli asparagi alla siciliana, che si ottiene aggiungendo del Pecorino grattugiato al composto.
- O la ricetta pugliese, che prevede l’aggiunta di poca mollica di pane e degli sponsali, ovvero bulbi di cipolle che ricordano esteticamente i porri.
Potrebbe sembrare un azzardo, ma è possibile preparare anche la frittata con gli asparagi senza uova.
E’ la soluzione adatta a chi è intollerante o semplicemente sta cercando di limitarne l’assunzione.
Abbinamenti e presentazione
Una porzione di frittata di asparagi al forno apporta all’incirca 220 calorie. Una quantità ideale all’interno di una dieta ipocalorica, considerata la ricchezza dei suoi ingredienti.
Per consumare un pasto completo dal punto di vista nutrizionale, accompagnala con del pane integrale e della verdura fresca, come un’insalata mista di rucola e pomodorini, un carpaccio di zucchine o delle crudités.
Per renderla più sfiziosa puoi servirla insieme a una salsa allo yogurt ed erbe aromatiche.
In quanto alla presentazione, puoi tagliarla a fette e disporla su un piatto da portata, decorandola con qualche punta di asparago. Se invece hai intenzione di servirla durante un aperitivo, tagliala a cubetti e infilzala con degli stuzzicadenti.
Una presentazione più elegante? Servila su un letto di insalatina fresca con una spolverata di pepe nero e qualche scaglia di Parmigiano.
Da bere puoi abbinare un vino bianco fresco come un Sauvignon Blanc o un Vermentino, ma anche una birra chiara artigianale.
Le proprietà nutrizionali
Le uova sono le regine di ogni frittata. Sono una fonte proteica importante, soprattutto per chi ha scelto un’alimentazione latto-ovo-vegetariana, forti della presenza di tutti gli amminoacidi necessari per il nostro organismo.
Contengono un comparto rilevante di antiossidanti come vitamina A ed E e dei carotenoidi, di acidi grassi buoni come Omega-3 e Omega-6 e tante vitamine del gruppo B, in particolare la B12, essenziale per la protezione del nostro sistema nervoso.
Gli asparagi sono poco calorici e dal potere disintossicante, contengono acido folico e sono ricchi di fibra, favoriscono l’eliminazione delle tossine tramite la diuresi e regolano il livello degli zuccheri nel sangue.
Conservazione
Se dovesse avanzare, puoi conservare la frittata con gli asparagi al forno in frigorifero per 2-3 giorni, dentro un contenitore ermetico. Prima di riporla, lasciala raffreddare completamente. Per mantenerla morbida ed evitare che si secchi, puoi avvolgerla nella pellicola trasparente o nella carta forno.
Quando vorrai consumarla ti basterà farla scaldare in padella, in forno o in friggitrice ad aria per pochi minuti e a bassa temperatura. Evita il microonde, diventerebbe gommosa.
Faq (Domande comuni)
Come si puliscono gli asparagi per la frittata?
Dopo averli lavati bene, elimina la parte finale del gambo, che è più dura e fibrosa: puoi farlo spezzandoli con le mani nel punto in cui si piegano naturalmente (o tagliandoli con un coltello). Se gli asparagi sono molto spessi, puoi pelare leggermente la parte inferiore del gambo con un pelapatate per renderli più teneri.
A cosa fa bene il brodo di asparagi?
Il brodo di asparagi è ricco di vitamine e sali minerali, che svolgono un’azione depurante per l’organismo e il benessere dei reni. È leggero, digestivo e aiuta a contrastare la ritenzione idrica. Puoi berlo da solo o usarlo per insaporire zuppe o risotti.
Si può congelare la frittata con gli asparagi?
Ti sconsigliamo di congelare la frittata perché il composto di uova e verdure tende a perdere consistenza una volta scongelato. Risulterebbe acquoso o gommoso.
Come mantenere il verde degli asparagi?
Falli sbollentare per 3-5 minuti in acqua bollente salata, quindi trasferiscili subito in una ciotola con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e fissare, così, il colore.
Conclusioni
Per preparare un’ottima frittata con gli asparagi al forno o in padella basta partire da materie prime di qualità. Non sono richiesti particolari accorgimenti: basta mescolare il tutto e cuocerlo secondo i tempi e le modalità che ti abbiamo illustrato sopra.
Oltre che con quelli coltivati, ti consigliamo di provare la frittata con gli asparagi selvatici, che ha un sapore più intenso e genuino, o una delle varianti provenienti dalla cucina regionale. Insaporiscila con formaggi, pancetta e tanto altro, e facci sapere qual è la tua versione preferita lasciandoci un commento. Prova se ricorda la frittata di asparagi della nonna.
Infine, iscriviti alla nostra Newsletter, per rimanere al passo con i nuovi contenuti.
Fonti
- CREA.