Sommario
La ricetta della frittata con fiori di zucca ti permette di portare in tavola un piatto vegetariano semplice e nutriente, una preparazione tipica della cucina estiva che puoi consumare sia come secondo che come antipasto, e che puoi servire calda o a temperatura ambiente.
Gli unici ingredienti richiesti sono uova, fiori di zucchine freschi, sale e poco olio.
Si può mangiare anche a dieta? Assolutamente sì, soprattutto se prepari la frittata con i fiori di zucca al forno o in friggitrice ad aria, oppure se la cuoci in una padella antiaderente usando poco olio.
È un’ottima fonte di proteine grazie alla presenza delle uova, e puoi arricchirla con l’aggiunta di altri ingredienti come zucchine, patate, cipolla, formaggi o erbe aromatiche per insaporirla ma senza appesantirla troppo.
Di seguito ti sveliamo come preparare una frittata ai fiori di zucca deliziosa, e ti diamo qualche suggerimento sulle varianti da testare.
Come preparare un’ottima frittata con fiori di zucca al forno
Per un ottimo risultato, utilizza fiori di zucca di stagione appena raccolti e uova fresche, biologiche e ottenute da galline allevate all’aperto.
I fiori devono avere un colore vivace. Se li acquisti al mercato, scegli quelli ancora chiusi (in modo che durino di più una volta portati a casa), preferibilmente con il gambo attaccato. Per pulirli, segui le indicazioni che trovi all’interno della nostra guida su come cucinare i fiori di zucca.
Puoi insaporire il composto aggiungendo del Grana o del Parmigiano grattugiato. Se preferisci un gusto più deciso, usa il pecorino.
Per un risultato più soffice, puoi aggiungere un po’ di latte o panna (circa 1 cucchiaio per ogni uovo).
Leggi i nostri consigli per una frittata perfetta, possono tornarti utili.
Cottura
In quanto alla cottura, oltre quella in forno, come da nostra ricetta, puoi optare per quella in padella o in friggitrice ad aria.
- Per preparare la frittata di fiori di zucca in padella, usane una antiaderente se ce l’hai, così non avrai bisogno di aggiungere troppo olio. Una volta ben calda, versa il composto di uova e fiori di zucchina e fai cuocere da entrambi i lati. Girala quando si rapprende bene sul fondo e sui bordi.
- Se vuoi cuocere la frittata di fiori di zucca in friggitrice ad aria trasferisci il composto in una teglia adatta e cuoci a 180°C per circa 10-12 minuti, fino a ottenere una superficie dorata
La frittata è pronta quando è dorata sotto e leggermente morbida sopra. Non cuocerla troppo a lungo, altrimenti diventa asciutta.
Frittata con fiori di zucca
Ingredienti
- 10 fiori di zucca freschi
- 6 uova
- 50 g di Parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Dopo averli puliti, elimina le escrescenze dalla corolla e rimuovi il pistillo dai fiori di zucca. Tagliali a striscioline. Se non sono molto grandi, puoi anche lasciarli interi.
- In una ciotola abbastanza capiente, sbatti le uova con una forchetta o una frusta. Aggiungi sale, pepe, il Parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Aggiungi anche i fiori di zucca tagliati.
- Versa il tutto in una teglia da forno leggermente unta di olio o rivestita di carta forno.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché la frittata non risulta dorata in superficie e completamente cotta all'interno.
- Lasciala raffreddare per qualche minuto prima di servirla.
Varianti
Come anticipato, puoi aggiungere diversi ingredienti per personalizzarla in base ai tuoi gusti.
Ad iniziare dalla frittata coi fiori di zucca e zucchine, un classico che puoi ottenere aggiungendo delle zucchine tagliate a fette sottili fatte precedentemente saltate in padella. Puoi aggiungere anche delle cipolle, cotte allo stesso modo.
Se la vuoi più sostanziosa, la frittata con fiori di zucca e patate è perfetta: cuoci i tuberi tagliati a cubetti in padella (oppure lessali) quindi aggiungi al composto di uova e cuoci come riportato sopra. Un’altra variante gustosa ma semplice è la frittata con fiori di zucca e alici, che regalano al piatto un sapore intenso e vanno a bilanciare perfettamente la delicatezza dei fiori.
Tanti sono i formaggi che puoi aggiungere, non solo quelli grattugiati. Una versione filante te la regala la frittata con fiori di zucca e mozzarella, che si scioglie durante la cottura creando un cuore inaspettato.
Infine, non sottovalutare la frittata con fiori di zucca e ricotta, cremosa e delicata: un piatto ricco capace di saziare ma senza appesantire.
Abbinamenti e presentazione
Trattandosi di un secondo a base di uova, che apportano proteine e grassi, per portare in tavola un pasto completo dal punto di vista nutrizionale dovrai aggiungere un contorno di verdure e una fonte di carboidrati.
Puoi scegliere un’insalata verde o di pomodorini, delle verdure grigliate o cotte al forno. E una fetta di pane, dei crackers o delle patate arrosto.
Veniamo alla presentazione: puoi servire la frittata ai fiori di zucca tagliata a spicchi e disposta su un piatto da portata, decorando il tutto con della rucola per dare colore, oppure servirla intera all’interno della stessa teglia nella quale l’hai cotta.
Se la proponi come aperitivo o finger food, tagliala a quadrotti e infilzala con degli stuzzicadenti carini.
Conservazione
È ottima sia calda che fredda, quindi puoi mangiarla anche il giorno dopo. Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con della pellicola trasparente o riposta dentro un contenitore ermetico.
Quando vorrai consumarla, riscaldala in padella o in forno per qualche minuto, ma senza esagerare perché rischi di farla seccare.
FAQ (domande comuni)
1 – Che differenza c’è tra i fiori di zucca e fiori di zucchina?
I fiori di zucca e i fiori di zucchina sono molto simili, ma appartengono a due piante leggermente diverse. Entrambi sono commestibili e si usano per lo stesso tipo di preparazioni. I primi sono in genere più grandi, i secondi più piccoli.
2 – Quando non mangiare i fiori di zucca?
Non mangiarli se vedi che non sono freschi, se sono appassiti o presentano segni di deterioramento come muffa. In via generale, non hanno controindicazioni, a meno che non si sia allergici.
3 – Cosa si toglie ai fiori di zucca?
Si eliminano le escrescenze che si trovano ai lati della corolla e, anche se sono commestibili, il gambo e il pistillo interno, che è la parte filamentosa e amara del fiore.
Conclusioni
In conclusione, la frittata di fiori di zucca al forno è un piatto semplice ma delizioso, una ricetta perfetta sia per il pranzo e la cena che per i pasti fuori casa, come quello in ufficio.
Leggera e saporita, è versatile (puoi arricchirla con zucchine, cipolle, patate, mozzarella) e puoi cuocerla sia in padella, ovvero nel più tradizionale dei modi, che in friggitrice ad aria.
Facile da preparare, la frittata ai fiori di zucca è una pietanza ottima per sfruttare al meglio questo ingrediente fresco e di stagione. Provala e facci sapere le tue considerazioni in merito. Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare aggiornato sulle nuove ricette!