Sommario
I fiori di zucca al forno, senza ripieno, sono una ricetta sfiziosa pur nella sua semplicità. Puoi considerarli un antipasto leggero o un contorno diverso dal solito.
A differenza delle versioni fritte o ripiene, questa preparazione prevede che i fiori di zucchina vengano semplicemente passati nel pangrattato e cotti al forno, risultando dorati e fragranti senza l’aggiunta di troppi grassi.
Per prepararli bastano davvero pochi ingredienti: fiori di zucca freschi, pangrattato, olio extravergine d’oliva, sale e, se vuoi, poco formaggio grattugiato e/o spezie per insaporire la panatura.
La cottura utilizzata rende questi fiori di zucca al forno impanati croccanti ma light, e con il minimo sforzo. Ecco tutti i segreti per farli venire buonissimi.
Come cucinare i fiori di zucca al forno
L’utilizzo di fiori di zucca freschi, la panatura e un’attenta cottura sono alla base della buona riuscita di questo piatto.
In quanto ai primi, prediligi fiori di zucca di stagione. Scegli quelli appena raccolti, che si caratterizzano per il colore vivo e la consistenza soda.
Puliscili bene seguendo le indicazioni che trovi all’interno della nostra guida su come cucinare i fiori di zucca, e scopri anche come preparare i fiori di zucca in pastella.
Per la panatura, che è senza uova, utilizza del pangrattato insaporito con un mix di aglio tritato e prezzemolo (se vuoi, puoi aggiungere del formaggio grattugiato di tuo gradimento). Per farlo aderire, hai a disposizione diverse opzioni.
- Puoi spennellare leggermente la superficie dei fiori di zucca con poco olio e poi passarli nel pangrattato (come prevede la nostra ricetta, in modo da garantire un risultato leggero)
- Puoi preparare una pastella a base di farina e acqua (o birra), da mescolare fino ad ottenere un composto denso, immergervi i fiori e poi passarli nel pangrattato.
- Puoi passare i fiori di zucca nella farina, poi in un composto di uova sbattute e infine nel pangrattato.
In tutti i casi, assicurati di coprirli perfettamente con il pangrattato per ottenere una panatura omogenea.
Se vuoi ottenere dei fiori di zucca al forno più croccanti, al posto del pangrattato puoi usare della farina di mais o del panko.
Fiori di zucca al forno
Ingredienti
- 12 fiori di zucca freschi
- 50 g di pangrattato
- 30 g di Parmigiano grattugiato (facoltativo)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Pulisci delicatamente i fiori di zucca eliminando il pistillo interno e le escrescenze alla base. Lavali con cura sotto l’acqua e tamponali delicatamente con un panno umido.
- In una ciotola, mescola il pangrattato con l’aglio tritato, il prezzemolo sminuzzato e, se lo usi, il formaggio grattugiato.
- Spennella leggermente i fiori di zucca con dell’olio extravergine di oliva servendoti di un pennello da cucina e passali nella panatura, premendo leggermente per farla aderire.
- Disponili su una teglia foderata con della carta forno, irrorali ancora con un filo d’olio e cuoci a 200°C, in forno ventilato preriscaldato, per circa 15 minuti o finché non risultano dorati e croccanti.
Varianti
Questa versione dei fiori di zucca al forno semplici senza ripieno è una delle più adatte se cerchi un contorno sfizioso ma non troppo calorico. Tuttavia, puoi aggiungere diversi ingredienti per renderli più ricchi e, magari, consumarli come un secondo piatto.
- E’ il caso dei fiori di zucca al forno con mozzarella e pangrattato: segui la nostra ricetta ma, prima di spennellarli con l’olio e impanarli, farciscili con un pezzo di mozzarella. Una volta cotti, il loro interno risulterà irresistibilmente filante, ma ricorda di utilizzare una mozzarella che non rilasci liquido, altrimenti comprometterai la fragranza della panatura.
- Una micro variante sul tema rispetto alla precedente è quella dei fiori di zucca al forno con alici e mozzarella: aggiungendo le acciughe renderai i fiori di zucchine più sapidi.
I fiori di zucca al forno con pastella che ti abbiamo suggerito sopra sono deliziosi, ma la resa in forno è decisamente meno allettante di quella che si ottiene friggendoli. Prova i fiori di zucca in pastella ripieni, magari, fatti dentro la friggitrice ad aria.
Abbinamenti e presentazione
Se li servi come antipasto, puoi accompagnarli con dei salumi e un tagliere di formaggi freschi come ricotta o stracchino.
Se vuoi abbinarli a un secondo piatto, stanno bene sia con la carne che con il pesce. Puoi accompagnarli a del pollo al limone, a un’orata al forno o a dei gamberi alla griglia. Si sposano bene anche con le uova alla coque, sode o strapazzate.
In quanto alla presentazione, disponili su un piatto da portata su un letto di insalatina fresca o di rucola, per un tocco di colore. Puoi anche guarnire il piatto con delle fettine di limone. Se vuoi un effetto più ricercato, accompagnali con una ciotolina contenente una salsa light, come una di yogurt ed erbe o una maionese aromatizzata al limone.
Servili e gustali ben caldi per apprezzare al meglio la loro croccantezza.
Conservazione
Ti consigliamo di mangiarli subito, dopo averli cotti, perché con il passare del tempo la loro copertura tende ad ammorbidirsi. Tuttavia, nel caso in cui avanzino, puoi conservarli in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico.
Per evitare che diventino molli, sistemali su un foglio di carta assorbente che andrà ad assorbire l’umidità in eccesso.
Per recuperarne l’iniziale consistenza, falli scaldare in una padella a fiamma sostenuta per pochi minuti, oppure in forno a 180°C per 5-7 minuti (o in friggitrice ad aria, se la possiedi). Evita il microonde, che li renderebbe morbidi.
Non è consigliato congelarli. Al massimo, preparali in anticipo e tienili in frigo fino al momento di cuocerli.
FAQ (domande comuni)
1 – A cosa fanno bene i fiori di zucchine?
I fiori di zucchina favoriscono il transito intestinale e contrastano la stitichezza grazie al contenuto di fibre e acqua. Sono ipocalorici, poveri di grassi e adatti a chi ha il colesterolo alto. Ricchi di calcio, fosforo, provitamina A e vitamina C, supportano la salute di ossa, denti, vista e sistema immunitario.
2 – Si mangiano i gambi dei fiori di zucca?
I gambi dei fiori di zucca sono commestibili, per cui si possono mangiare. Tuttavia sono abbastanza fibrosi quindi, se vuoi consumarli, falli cuocere per almeno 15 minuti in padella o usali per preparare un brodo.
3 – Come mantenere i fiori di zucca croccanti?
L’unico accorgimento è quello di gustarli appena cotti, e di non conservarli quando sono ancora caldi in un contenitore chiuso o coprendoli con della carta stagnola, perché andrebbe a crearsi della condensa.
Conclusione
Cucinare i fiori di zucca al forno è molto semplice: le ricette che hai a disposizione, come hai visto, sono diverse, ma ti consigliamo di provare la nostra versione senza ripieno e uova, impanati con pangrattato, se sei a dieta o vuoi mantenerli leggeri.
Puoi anche arricchirli con mozzarella o alici, e gustarli come secondo.
Facci sapere se hai deciso di provarli o se hai suggerimenti su ulteriori varianti o consigli per farli venire ancora più croccanti. Iscrivendoti alla newsletter di Melarossa rimarrai al passo con i nuovi contenuti!
Fonte
- CREA– tabelle nutrizionali.