Sommario
I fagioli alla messicana sono un piatto tipico dell’America centrale, conosciuto e rinomato in tutto il mondo. Buonissimo, veloce e molto versatile. Non saprai resistere al suo profumo; una delizia a base di fagioli che ti farร volare con la fantasia direttamente in Messico.
La ricetta originale dei fagioli alla messicana รจ di per sรฉ facile e molto intuitiva, ma si presta al tempo stesso a numerose varianti, che negli anni hanno preso piede in ogni parte del globo. A cominciare dall’utilizzo dei fagioli, rossi, neri, borlotti, secchi o in scatola precotti, passando poi per lโaggiunta di altri ingredienti, come la salsiccia o la pancetta, le prime alternative per renderli piรน ricchi e corposi – e sostanziosi.
Da non dimenticare le spezie, regine indiscusse di tante ricette messicane, un mix di sapori unico per un piatto nutriente e versatile. Tocco immancabile? Ovviamente il peperoncino: a te la scelta della quantitร !
Come preparare i fagioli alla messicana
Oggi รจ possibile preparare il tutto facilmente a casa. Per cucinare la ricetta con i fagioli secchi, rossi oppure neri, dovrai per prima cosa metterli in ammollo la sera precedente; il giorno successivo, invece, dopo averli scolati e asciugati per bene, li farai lessare finchรฉ diventino teneri. Questa รจ la regola numero uno.
Discorso a parte se opti per i fagioli in scatola precotti; in tal caso, scegli la qualitร borlotti, che meglio si prestano all’uso.
Una volta lessati i fagioli, ti basterร sapere che non serviranno piรน di 25-30 minuti per portare il piatto in tavola. Oltre a peperoncino e fagioli, preoccupati di reperire degli ottimi pomodorini non trattati, biologici e di buona qualitร . Grazie a loro possiamo quasi definire questa ricetta un “piatto unico” (magari accompagnandolo con una o due fette di pane).
Se invece vuoi realizzare la ricetta salsiccia e fagioli alla messicana, per un piatto davvero completo e sostanzioso, sappi che dopo la rosolatura dovrai aggiungere la salsiccia di maiale ben sbriciolata, facendola insaporire; sfuma sempre con vino o birra per dare quel tocco in piรน. Nella ricetta fagioli neri alla messicana, invece, l’aspetto appetitoso della salsiccia sarร sostituito dai cubetti molto piccoli di pancetta affumicata.
Esiste anche la versione – per i piรน goderecci – che prevede sia l’utilizzo della pancetta che della salsiccia. In ogni caso, l’utilizzo di cumino, coriandolo, alloro e tabasco รจ lasciato ai gusti personali. Servi con pane casareccio abbrustolito o con tortillas di farina bianca. Buon appetito!
Ricetta fagioli alla messicana
Fagioli alla messicana
Ingredienti
- 600 g fagioli (ammollati, surgelati o freschi)
- 480 g pomodorini
- 2 spicchi di aglio
- 20 g concentrato di pomodoro
- 1,5 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- peperoncino q.b.
- alloro q.b.
- sale q.b.
- acqua q.b.
Istruzioni
- In un'ampia padella fai imbiondire in olio caldo l'aglio intero e il peperoncino.
- Aggiungi poi i pomodorini tagliati a metร , qualche foglia d'alloro e regola di sale. Aggiungi 1/3 di bicchiere d'acqua prima di chiudere con il coperchio e lasciar cuocere per 3-4 minuti.
- Trascorso il tempo, aggiungi il concentrato di pomodoro, mescola delicatamente e richiudi con il coperchio. Stavolta lascia cuocere per 15 minuti.
- Poi รจ il momento dei fagioli lessati, che aggiungerai al composto. Fai cuocere una decina di minuti sempre a coperchio chiuso. Servi e gusta i fagioli alla messicana ancora caldi.
La videoricetta
I fagioli alla messicana in diete e menรน
I fagioli alla messicana sono un piatto completo e assai calorico. Soprattutto nelle versioni “optional” con salsiccia e pancetta. In questo frangente, arriviamo anche a 500 kcal per porzione.
Nella versione vegetariana (vale a dire la ricetta di Melarossa), invece, le calorie scendono notevolmente; si mantiene comunque sempre un piatto con un buon apporto di proteine vegetali.
Una porzione gustosa di fagioli alla messicana รจ davvero indicata per una cena originale con amici buongustai: secondo piatto alternativo; antipasto sfizioso per amanti di cibi piccanti e non; primo piatto se servito piรน cremoso come zuppa, adatto anche ai vegetariani. Insomma, un gioiello messicano che si sposa benissimo con le esigenze anche di noi piรน… mediterranei!
Proprietร e valori nutrizionali
Benefici dei fagioli
I protagonisti di questa ricetta sono i fagioli, dei legumi che possiedono un basso indice glicemico, fattore essenziale per i diabetici. Contengono molto amido, fattore che comporta una minore disponibilitร di glucosio, il cui ingresso nel sangue รจ limitato e rallentato e determina cosรฌ una riduzione della domanda di insulina.
Elevato รจ anche il contenuto di fibra che favorisce il transito intestinale, migliorando le condizioni di stipsi prolungata e regolarizzando i ritmi di svuotamento intestinale.
I fagioli inoltre hanno la capacitร di ridurre la pressione sanguigna con azione antiossidante e cardioprotettiva; riducono trigliceridi e LDL nel sangue con un effetto preventivo verso lโinsorgenza di malattie del sistema circolatorio e conseguentemente lโincidenza di manifestazioni patologiche a livello cardiaco. Sono infine ricchissimi di ferro, necessario per la salute del nostro organismo.
L’importanza del peperoncino
Un altro ingrediente essenziale per la ricetta รจ il peperoncino, il quale, grazie alla capsaicina, lโalcaloide che lo rende piccante, ha proprietร vasodilatatrici naturali, in grado di rilassare i vasi sanguigni e abbassare la pressione.
Un alimento della salute, ricchissimo di vitamina C. Lโacido ascorbico รจ un potente antiossidante, che rafforza il sistema immunitario, combatte lโeffetto dei radicali liberi e difende dagli agenti inquinanti. Un alleato per prevenire malattie degenerative come quelle tumorali.
Inoltre, aiuta la digestione e ha un effetto analgesico. Ha un basso apporto calorico e di carboidrati e una buona presenza di fibra alimentare, quindi รจ particolarmente indicato per chi segue un regime alimentare che non faccia ingrassare.
Fagioli alla messicana: un’origine profonda
In Messico i fagioli venivano coltivati giร 7000 anni fa e se ne faceva un largo consumo. Cristoforo Colombo li trovรฒ nell’isola di Cuba e stipรฒ le stive delle caravelle portandoli nel Vecchio Continente; fu questo l’omaggio offerto a Papa Clemente VII, il quale pensรฒ bene di affidarli ad un accademico bellunese per iniziare la coltivazione su larga scala.
La varietร americana, per dolcezza e tenerezza, soppiantรฒ subito quelle asiatiche e africane giร presenti in territorio europeo.
Anche l’origine del peperoncino piccante risale a tempi antichissimi: in Messico venivano sicuramente coltivati nel 5500 a.C.. Fu per lungo tempo la sola spezia usata dagli indigeni messicani e peruviani, ovviamente per le tante proprietร benefiche ma anche come aiuto per la conservazione dei cibi.
Anche il peperoncino fu introdotto in Europa da Cristoforo Colombo; ma, mentre i fagioli furono cibo molto diffuso tra le classi umili, il peperoncino trovรฒ utilizzo in cucina parecchi secoli dopo. Cosรฌ come la ricetta dei fagioli messicana, che nel nostro continente ha una vita ancora giovane, mentre oltreoceano รจ diffusissima da tanti anni.
Quindi, come nacque la ricetta originale dei fagioli alla messicana? Non ci รจ dato saperlo. Ciรฒ che sappiamo รจ che fagioli e peperoncini sono ingredienti base da sempre presenti nella tradizione locale. Qualche fortuita e occasionale combinazione ha creato un un gustoso piatto passato ai posteri.
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.