Sommario
I dorayaki sono dei dolcetti tipici giapponesi, delle frittelline tradizionalmente farcite con marmellata di fagioli rossi. Una golositร che si gusta a colazione, ma anche a merenda, magari con una buona tazza di tรจ matcha (naturalmente giapponese).
La loro forma tonda ricorda quella del gong, che in lingua nipponica si dice Dora. L’impasto morbidissimo, simile a quello del pan di Spagna, rende questi pancake davvero golosi.
Dorayaki, il Giappone in un dolce
Nati come dolcetti singoli, i dorayaki nella loro versione “a panino” e farcita, nascono nel 1914 per opera di Ueno Usagiya, titolare di una rinomata pasticceria di Tokyo. La storia del dorayaki รจ quanto mai affascinante. Leggenda narra di un coraggioso samurai che dimenticรฒ il suo gong a casa di un contadino.
L’uomo avrebbe usato lo strumento per cucinare le frittelle. La farcitura piรน nota รจ quella fatta con l’anko, la famosa marmellata di fagioli rossi. Ma sono buonissimi anche con crema di nocciole o di castagne.
Dorayaki ricetta
Dorayaki
Ingredienti
- 240 g di farina 00
- 180 g di acqua
- 150 g di zucchero a velo
- 2 uova
- 3 g di lievito per dolci
- 20 g di miele
- 1 cucchiaio di olio di mais
Istruzioni
- Versa la farina e aggiungi zucchero e lievito. Fai incorporare bene le polveri. A questo punto aggiungi anche le uova, il miele e l'acqua.
- Mescola la pastella per renderla fluida e senza grumi. Scalda una padella antiaderente e ungila con poco olio. Lascia il fuoco a temperatura media.
- Versa un mestolo di pastella per ciascun dorayaki. Non metterne troppi nella padella. Girali quando vedi le prime bollicine emergere. Tienili in caldo prima di servirli e farcirli come desideri.
- PADELLA ANTIADERENTE: Le padelle antiaderenti Lagostina ti permettono di cucinare in modo sano e...
- PADELLA IN ALLUMINIO: Il corpo della padella Lagostina Lavinia รจ realizzato in alluminio...
- RIVESTIMENTO RINFORZATO: Il rivestimento interno antiaderente Meteorite Mineral extra resistente รจ...
Dorayaki e la cultura popolare
C’รจ un legame molto forte tra Italia e Giappone, soprattutto a livello di cucina. Se nella terra del Sol Levante la gastronomia italiana รจ considerata come una delle piรน importanti al mondo – pullulano ristoranti e locali che propongono piatti di casa nostra – da noi l’influenza dei cartoni animati giapponesi si รจ fatta sempre sentire, anche grazie ai cibi tradizionali come sushi, temaki, onigiri, ramen.
Quando si parla di dorayaki, quindi, non si puรฒ non pensare a Doraemon, il gattone robot dell’omonimo cartoon che di questi pancake era ghiottissimo. Ma di dorayaki si รจ parlato anche al cinema, con il film Le ricette della signora Toku. La protagonista era una cuoca sublime, esperta soprattutto di marmellata di fagioli rossi con cui farciva i dorayaki.
Dorayaki ricette, tante versioni tutte golose
Come detto in apertura la ricetta del dorayaki prevede da tradizione una farcitura con marmellata di fagioli rossi. Puoi prepararla in casa, a partire da 500 grammi di fagioli azuki da cuocere e zucchero. Ce ne vorrร circa la metร esatta del peso sgocciolato dei legumi cotti.
- Fai cuocere fagioli cotti, zucchero e un po’ d’acqua fino a quando non sarร sciolto lo zucchero.
- Frulla, invasa in barattoli sterilizzati, capovolgendoli, e usa la marmellata dopo qualche settimana per i tuo dorayaki.
Se il procedimento ti sembra troppo complesso, i dorayaki alla Nutella saranno ugualmente golosi. Per una versione light, sostituisci la crema di nocciole con della semplice confettura di frutta.
- Imuraya Yude Azuki
- fagioli rossi preparati, dolci cotti
- Ingredienti: acqua, zucchero, fagioli rossi, amido di mais, sale.
Dorayaki nelle diete e nei menรน
Il dorayaki singolo ha un apporto calorico di circa 145 calorie, una quantitร decisamente abbordabile per una merenda o per la prima colazione. Ovviamente, se desideri mangiare un dorayaki tradizionale dovrai farcirlo, a questo punto si sale a 380 calorie per la farcitura alla crema di nocciole e 365 per quella con marmellata. Per una colazione completa aggiungi una tazza di latte, animale o vegetale, e magari un frutto. O perchรฉ no, anche del tรจ verde.
Le proprietร
Per quanto siano esotici come nascita, i dorayaki sono fatti con ingredienti facilmente reperibili. Gli stessi che si usano per i nostri dolci. Due sono le uova che utilizziamo.
Preziose e complete, le uova sono fonte di proteine di alto valore biologico, vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12. Inoltre, posseggono omega 3 e omega 6.
La farina 00 si presta a questo genere di preparazione perchรฉ piรน raffinata e impalpabile. Oltre ad essere ricca di amido, sali minerali e vitamine. Se sei intollerante al glutine, puoi utilizzare la farina di riso o un mix di farine apposite per preparare in tutta sicurezza i tuoi dorayaki.
Menzione speciale per il miele che viene utilizzato in piccola quantitร ma che non manca di dare il suo aroma ai dorayaki. E conferisce ai dolcetti il loro caratteristico colore ambrato.
Il miele non รจ solo un dolcificante naturale, ma un alimento ricco di sostanze preziose per il nostro organismo. A partire da oligoelementi come vitamina C e ferro. Inoltre, svolge una funzione decongestionante, tonica e antibatterica.
Ti รจ piaciuto l’articolo? Condividilo su Pinterest.