Sommario
Se sei in cerca di una ricetta sfiziosa, e magari rivisitata, del cotechino e lenticchie, sei nel posto giusto. Lโaccoppiata indissolubile delle feste che, come vedrai, puoi proporre in tavola per gran parte dellโanno, diventa protagonista di un primo piatto gourmet ma facilissimo da preparare.
E, soprattutto, perfetto per far uscire le lenticchie e il cotechino dalla loro โcomfort zoneโ.
Giร , perchรฉ il crumble di Cotechino Modena IGP su crema di lenticchie รจ una pietanza versatile che sarebbe un vero peccato relegare al solo cenone di Capodanno: puoi proporlo durante un pranzo con amici o anche una cena formale. Il suo aspetto lo rende estremamente scenografico. Per non parlare del sapore: una coccola per il palato, un comfort food perfetto per riscaldarsi durante le stagioni piรน fredde.
Per prepararlo avrai bisogno di pochi ingredienti. Si tratta di: Cotechino Modena IGP, lenticchie, carote, aglio, brodo vegetale, olio EVO e poco altro.
Come preparare un delizioso crumble di Cotechino su crema di lenticchie
Il primo segreto per un risultato perfetto risiede nella qualitร delle materie prime. Ad iniziare dai due protagonisti della ricetta.
In quanto al primo, ti consigliamo di utilizzare un buon cotechino di qualitร , come il Cotechino Modena IGP, realizzato con una miscela di carni suine, sale, pepe e aromi naturali. ร caratterizzato da valori nutrizionali pronti a far ricredere anche i piรน scettici sul fatto che sia un alimento sano, al pari di molti altri che ogni giorno portiamo in tavola.
Da sottolineare รจ il ridotto contenuto di grassi e colesterolo. Con un apporto di calorie pari a 253 per 100 grammi rispetto alle precedenti 319.
Per quanto riguarda le lenticchie, prediligi quelle biologiche e locali. Non sottovalutare le spezie e gli aromi: tutti contribuiscono ad esaltare il sapore di questa crema di legumi che, altrimenti, risulterebbe poco gustosa.
Infine, presta attenzione alla preparazione del crumble. Dopo aver tagliato il Cotechino Modena IGP a pezzetti piccoli e omogenei, fallo rosolare bene in padella: gli conferirร un tocco croccante, creando un piacevole contrasto di consistenze.
Crumble di Cotechino Modena IGP su crema di lenticchie
Ingredienti
- 200 g di Cotechino Modena IGP
- 150 g di lenticchie rosse decorticate
- 3 carote
- 1 spicchio dโaglio
- 1 cipolla rossa piccola
- 1 cucchiaio di paprika affumicata
- 2 cucchiai di olio evo
- 500 ml di brodo vegetale
- erbe aromatiche a piacere
- 2 cucchiai di panna acida
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- In una pentola antiaderente, scalda lโolio insieme allโaglio schiacciato e alla cipolla tritata. Aggiusta di sale e pepe, aggiungi la paprika e le lenticchie rosse, tostando il tutto per qualche minuto.
- Unisci le carote, giร pelate e grattugiate, e copri con il brodo vegetale. Lascia sobbollire per almeno 20 minuti, finchรฉ le lenticchie saranno cotte e le carote morbide.
- Usa un frullatore a immersione per ottenere una crema liscia (puoi rimuovere lโaglio se preferisci) e, se necessario, aggiusta la consistenza con acqua calda o altro brodo.
- Immergi la busta del Cotechino Modena IGP ancora chiusa in acqua bollente e cuocilo per 20-25 minuti. Taglia un angolo della confezione per far uscire il liquido di cottura, poi estrailo dalla busta e, una volta intiepidito, elimina il budello. Taglialo a fette e tritalo grossolanamente con un coltello, conservando alcune fette sottili per guarnire.
- Trasferisci il cotechino tritato in una padella calda e, senza aggiungere condimenti, mescolalo con un cucchiaio di legno per circa 5 minuti, trasformandolo in un crumble croccante e dorato.
- Servi la crema di lenticchie rosse in delle ciotole, aggiungi le pepite di cotechino e decora con le fette tenute da parte, una spolverata di pepe e qualche erba aromatica a piacere.
Varianti
Anche se questa ricetta รจ perfettamente bilanciata nel sapore e nelle consistenze, nulla ti vieta di testare alcune varianti del piatto.
Ad esempio, potresti sostituire la crema di lenticchie con del purรจ di patate o di zucca. Oppure utilizzare altri legumi al posto delle lenticchie, come i fagioli o i ceci.
Puoi usare la pancetta o lo speck al posto del Cotechino Modena IGP. Puoi cuocere questโultimo anche in friggitrice ad aria, per ottenere una crosticina croccante ma un risultato piรน leggero.
Abbinamenti e presentazione
La crema di lenticchie con crumble di Cotechino Modena IGP รจ un piatto che apporta proteine, sia vegetali che animali. Ti consigliamo di accompagnarlo con un contorno di verdure a tuo piacere e una fonte di carboidrati per un pasto completo dal punto di vista nutrizionale.
Puoi abbinare pane, grissini, focaccia o delle patate cotte al forno. O dei crostini di pane integrale o di segale, magari tostati e aromatizzati con olio al rosmarino. In quanto alle verdure, puoi optare per della zucca al forno, o dei broccoletti ripassati in padella, o ancora degli ortaggi misti cotti al vapore.
In quanto alla presentazione, la crema di lenticchie con crumble di Cotechino Modena IGP รจ giร di per sรฉ un piatto elegante, specie se curi lโimpiattamento disponendo in maniera ordinata le pepite di Cotechino Modena IGP e distribuisci con cura la panna acida e le erbe.
Servila allโinterno di piatti fondi o ciotole o boule particolari, magari di colore scuro, per far risaltare meglio la pietanza. Il tocco finale? Un filo di olio EVO a crudo o delle gocce di aceto balsamico invecchiato.
Conservazione
Il piatto si conserva per 2-3 giorni in frigo, dentro un contenitore ermetico. Ti consigliamo, perรฒ, di riporre separatamente le due componenti di questa pietanza, perchรฉ rimanendo a contatto con la crema, che รจ umida, le pepite di cotechino potrebbero perdere croccantezza.
Al momento di servire il piatto, fai scaldare separatamente la crema e il cotechino, per poi impiattarli come ti abbiamo suggerito sopra. La crema va fatta riscaldare a fuoco dolce, aggiungendo un poโ di brodo o acqua per ripristinare la consistenza iniziale.
FAQ (domande comuni)
Quale vino abbinare a lenticchie e Cotechino Modena IGP?
Questo piatto dal carattere deciso trova il suo abbinamento ideale in vini rossi corposi e complessi, come il Barolo, il Brunello di Montalcino, il Chianti, il Nero d’Avola e il Primitivo.
Come cuocere il Cotechino Modena IGP senza che si rompa lโinvolucro?
Immergilo in acqua fredda e portalo ad ebollizione in maniera lenta e graduale, poi abbassa il fuoco e fallo cuocere per 20-25 minuti in acqua bollente, evitando che lโebollizione diventi troppo vigorosa.
Quando mangiare il Cotechino Modena IGP con le lenticchie?
Sfatiamo il mito che il Cotechino Modena IGP con lenticchie sia un piatto da mangiare solo a Capodanno quando viene servito come simbolo di buon auspicio. Puoi gustarlo durante tutto lโanno, grazie anche alle ricette moderne che offrono abbinamenti innovativi e versatili.
Conclusioni
Se questa ricetta sfiziosa del Cotechino Modena IGP e lenticchie ti ha incuriosito, perchรฉ non provarla alla prima occasione? Portala in tavola durante una cena con amici, li stupirai.
Le ricette alternative con lenticchie e Cotechino Modena IGP โ come questi sfiziosi nidi di patate – servono proprio a questo, a far sรฌ che li si possa gustare in ogni stagione. Come nel caso di questa crema, un ottimo comfort food che rappresenta una coccola rigenerante quando fuori fa freddo.
Facci sapere se proverai la crema di lenticchie con crumble di Cotechino Modena IGP lasciandoci un commento con le tue considerazioni. E ricordati di iscriverti alla newsletter di Melarossa per non perderti le ricette in arrivo.
Questo contenuto rientra nel programma โDELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Tasteโ, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dallโUnione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.