Sommario
Soffice e gustoso, il ciambellone salato è una ricetta rustica, una torta salata ideale come antipasto, merenda o piatto unico, perfetto per pranzi informali, buffet o pic-nic. La forma a ciambella lo rende facile da affettare e servire. E pratico da consumare anche con le mani.
Realizzarlo è molto semplice: gli ingredienti richiesti sono farina, uova, latte, olio e lievito istantaneo per la base, alla quale puoi aggiungere verdure, formaggi, salumi, ecc.
Ti basta mescolarli senza troppa cura, trasferire il composto in uno stampo da ciambella e cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti.
Puoi preparare questa ciambella salata in tantissime occasioni conviviali e gustarla anche se sei a dieta. Specie se la bilanci negli ingredienti e se la consumi con moderazione facendola rientrare nel tuo piano alimentare giornaliero.
Continua a leggere per scoprire i trucchi che si nascondono dietro un ciambellone salato veloce, morbido e delizioso con la nostra ricetta.
Come fare un ciambellone salato soffice
Per un ottimo risultato, segui alla lettera le indicazioni che trovi di seguito ed utilizza degli ingredienti di qualità, sia per quanto riguarda la base che le aggiunte.
Innanzitutto, setaccia bene sia la farina che il lievito per evitare che si creino grumi difficili, poi, da eliminare.
In quanto agli ingredienti che usi per arricchire l’impasto, se lo prepari con verdure falle prima scolare, falle asciugare in cottura o strizzale bene, altrimenti comprometterai la resa appesantendolo.
Come farlo venire soffice
Il segreto per far venire il ciambellone soffice consiste nel rispettare la giusta proporzione tra liquidi, grassi e ingredienti solidi, e nel non farlo cuocere troppo a lungo o ad una temperatura eccessivamente elevata.
L’aggiunta delle verdure contribuisce a non farlo venire secco, ma piacevolmente umido.
Se durante la cottura noti che la superficie tende a scurirsi troppo, puoi coprire la ciambella con della carta forno o stagnola. Per evitare questo inconveniente (ogni forno è a sé) puoi farlo cuocere su un ripiano inferiore.
Per verificare che sia cotto, fai la prova dello stecchino: se lo infilzi e ne esce pulito, allora puoi sfornarlo. La nostra ricetta prevede l’olio di semi, ma se vuoi puoi usare il burro, aumentando la dose del 20 % rispetto a quella prevista per l’olio. Tuttavia te lo sconsigliamo: gli esperti esortano ad utilizzare preferibilmente grassi insaturi (come è appunto l’olio) rispetto a quelli saturi (categoria alla quale appartiene il burro).
In alternativa, per renderlo più leggero, puoi usare 80 ml di olio e 50 g circa di yogurt greco.
Se non possiedi lo stampo a ciambella, puoi usarne uno da plumcake oppure uno da muffin. In questo modo otterrai tante mini porzioni pratiche da consumare anche fuori casa e perfette per un brunch.
Ciambellone salato
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 180 ml di latte parzialmente scremato
- 30 g di Grana Padano grattugiato
- 300 g di verdure miste (zucchine, peperoni, carote, ecc.)
- origano secco q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
Istruzioni
- Lava e taglia le verdure a cubetti o strisce. Cuocile in padella con un filo d'olio per 5-7 minuti, fino a quando risultano morbide, ma ancora croccanti. Se usi gli spinaci o delle verdure a foglia, cuocile in un tegame e strizzale bene per eliminare l'acqua in eccesso.
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con il pepe, l'origano e il Grana Padano grattugiato. Aggiungi l'olio di semi di girasole e il latte a temperatura ambiente, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Setaccia la farina con il lievito e uniscila al composto liquido poco alla volta, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
- Una volta che l'impasto è ben amalgamato, aggiungi le verdure cotte e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente nell'impasto.
- Versalo in uno stampo da ciambellone (di circa 24 cm di diametro) precedentemente unto e infarinato. Se è antiaderente puoi evitare questo passaggio.
- Cuoci il ciambellone in forno preriscaldato a 180°C per 35 minuti circa, o fino a quando non risulta dorato in superficie.
- Lascialo raffreddare per qualche minuto nello stampo, poi trasferiscilo su una gratella. Può essere gustato tiepido o a temperatura ambiente.
Ciambella salata Bimby
Se possiedi il Bimby, puoi usarlo per preparare la ciambella salata. Procedi così.
- Versa nel boccale farina, uova, sale, olio, latte e lievito istantaneo.
- Unisci anche il formaggio grattugiato e frulla per 30 secondi a velocità 4-5, spatolando.
- Unisci gli ingredienti che hai scelto (verdure, salumi, etc) tagliati a pezzi piccoli.
- Mescola per 15 secondi a velocità antioraria 3, spatolando.
- Trasferisci il composto nello stampo e cuoci come sopra.
Varianti
Questa ricetta è la variante probabilmente più leggera e adatta alla dieta che tu possa preparare, ma ciò non toglie che tu possa provarne altre versioni. Magari aggiungendo ingredienti a tuo piacere, o anche solo quelli che hai in casa e devi smaltire. In questo, le torte salate sono ottime ricette svuota frigo.
Puoi aggiungere prosciutto e mozzarella, tonno, olive. Prova anche versioni più rustiche con salsiccia sbriciolata o pancetta.
Tra le varianti sul tema che meritano un cenno c’è la versione napoletana, una sorta di babà rustico che si prepara, però, con il lievito di birra e che necessita di lievitazione.
Se vuoi sfornare una ciambella salata senza glutine, usa un mix di farine gluten free, e assicurati che anche il lievito lo sia. Altrimenti, una buona soluzione è optare per una miscela di farina di riso e amido di patate.
Abbinamenti e presentazione
Questa ciambella salata veloce è una grande risorsa in cucina. È un piatto molto versatile che si presta a diverse occasioni. È perfetta come antipasto per una cena informale, ma anche come piatto principale per un pranzo leggero.
Puoi gustarla calda, tiepida o a temperatura ambiente, a casa come in ufficio, al mare o in montagna. Puoi accompagnarla con un’insalata fresca, magari a base di pomodorini, rucola e mais, o con delle verdure grigliate. Se preferisci, puoi servire il ciambellone alle verdure insieme ad una salsa di yogurt e cetriolo, o una maionese aromatizzata alle erbe.
In quanto alla presentazione, sistemalo su un piatto da portata rotondo o su un tagliere di legno, magari decorato con qualche rametto di erba aromatica a tuo piacere. Puoi anche porlo su un letto di lattuga o rucola.
In alternativa, proponilo già tagliato a fette accompagnate da un piatto di formaggi, affettati o verdure.
Come conservare la ciambella salata?
Puoi conservarla a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con un panno pulito o posta dentro un contenitore ermetico o una campana di vetro per mantenerla morbida.
Se hai bisogno di conservarla ancora più a lungo, puoi congelarla intera o meglio a fette, avvolgendole singolarmente nella pellicola trasparente e poi negli appositi sacchetti.
Così facendo, si mantiene in freezer fino a 2 mesi.
FAQ (domande comuni)
1 – A cosa serve l’olio nel ciambellone?
L’olio nelle ciambellone, così come il burro, serve a rendere l’impasto morbido e umido, oltre ad aiutare a legare meglio gli ingredienti.
2 – Come tirare fuori il ciambellone dallo stampo?
Per sfornare il ciambellone senza romperlo, lascialo raffreddare nello stampo per almeno 10-15 minuti. Poi passa delicatamente una spatola lungo i bordi, capovolgilo su un piatto o una gratella e solleva con attenzione lo stampo. Se hai usato uno stampo ben oliato e infarinato, o antiaderente, si staccherà facilmente.
3 – Perché il ciambellone viene secco?
Le motivazioni possono essere diverse. Può venire secco se lo fai cuocere troppo a lungo o a una temperatura troppo alta. Ma anche se tra gli ingredienti non c’è una buona quantità di grassi e liquidi. In questo caso risulterà asciutto e poco soffice.
Conclusioni
Il ciambellone salato ripieno, soffice e sfizioso, è una ricetta semplice e versatile perfetta per tante occasioni conviviali come aperitivi, buffet, picnic o anche come salva-cena.
Morbido dentro e dorato fuori, si presta a mille varianti: puoi arricchirlo con salumi, formaggi, verdure o ciò che hai in frigo. È un’ottima idea svuota dispensa.
Puoi concedertelo anche a dieta facendolo rientrare nel tuo piano alimentare e accompagnandolo con dei contorni di verdure leggeri. Facci sapere se lo proverai, e dicci qualche variante hai scelto.
Fonte
- CREA– tabelle nutrizionali.