Sommario
I bocconcini di tacchino, ricetta ottima per un pasto leggero, sono morbidi, saporiti e veloci da preparare, un secondo versatile e gustoso che appaga il palato senza appesantire, e che si presta a tanti metodi di cottura. Oltre che in padella, si possono preparare al forno, e sono pronti a soddisfare i gusti di tutti.
Puoi mangiare i bocconcini di tacchino con verdure comeย secondo piatto di carne, abbinando una frescaย insalataย a foglie verdi; ma anche come piatto unico, grazie alla presenza delleย verdureย che vengono cucinate insieme alla carne. Ti basterร accostare delย pane, o unโaltra fonte diย carboidrati, per portare in tavola un pasto completo dal punto di vista nutrizionale.ย
Inoltre, puoi prepararli anche in anticipo, in modo da portarli al lavoro o allโuniversitร . La succositร delle verdure eviterร che la carne si secchi troppo, come potrebbe succedere con altre preparazioni.
Come preparare dei bocconcini di tacchino morbidi e saporiti
Gli ingredienti richiesti per questo piatto sono tacchino, asparagi, zucchine, melanzane, peperoni, scalogno, aglio, olio extravergine d’oliva, vino bianco, sale e pepe.
Naturalmente puoi variare il tipo di verdure sfruttando quelle di stagione, che sono piรน saporite ed economiche. In ogni caso assicurati che siano fresche, che facciano un buon odore e che non presentino segni di deterioramento.
Per quanto riguarda lโingrediente principale, ovvero il tacchino, si tratta di una carne bianca sana e light, รจ molto nutriente e ricca di sostanze benefiche per la tua salute. Scegliendo il petto, taglio fra i piรน magri, potrai gustare questo goloso secondo a cuor leggero. Taglialo a pezzi omogenei per garantire una cottura uniforme. Fai lo stesso con le verdure.
Puoi rendere il soffritto piรน leggero, come mostrato nel video, unendo in padella lโolio, lo scalogno e il tacchino nello stesso momento (e facendo lo stesso, in un altro tegame, con le verdure).
Nel video, Barbara Stocchi di Campagna Amica ti mostra come preparare i bocconcini con verdure. Segui la ricetta passo passo e prepara i bocconcini di tacchino facilmente a casa!
Ricetta dei bocconcini di tacchino
Bocconcini di tacchino con verdure
Ingredienti
- 800 g tacchino
- 300 g asparagi
- 2 zucchine
- 1 peperone
- 1 melanzana
- 1 scalogno
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- vino bianco q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- In un tegame capiente fai rosolare lโaglio con tutta la buccia, schiacciandolo leggermente con il coltello. In questo modo il suo sapore risulterร meno deciso.
- Sbuccia lo scalogno, dividilo in due e metti una metร a rosolare, senza tagliarla ulteriormente.
- Aggiungi la carne di tacchino tagliata a tocchetti, fai rosolare per un paio di minuti a fiamma viva. Sfuma con un bicchiere di vino bianco, poi abbassa la fiamma e fai cuocere con il coperchio per 15 minuti circa.
- Qualche minuto prima di spegnere la fiamma, metti un pizzico di sale e uno di pepe.
- Nel frattempo prepara le verdure. Lava e asciuga le zucchine, i peperoni e le melanzane. Spunta le zucchine e tagliale a listarelle sottili. Fai la stessa cosa con le melanzane e i peperoni privati dei filamenti bianchi e dei semi.
- Lava, asciuga e spunta anche gli asparagi, tagliandoli a tocchetti lunghi e tenendo da parte le cime.
- In una padella metti lโaltro spicchio dโaglio sbucciato e metร dello scalogno tenuto da parte. Metti subito le verdure in padella e aggiusta di sale. Fai cuocere per 5 minuti a fiamma media e aggiungi le cime degli asparagi.
- Quando le verdure sono tenere (ci vorranno circa una decina di minuti), mettile nella padella con il tacchino. Fai insaporire per un paio di minuti a fiamma media, spegni e servi.
Varianti
Tante sono le possibili varianti del piatto che puoi provare. Innanzitutto, puoi sostituire la carne di tacchino con quella di pollo.
- I bocconcini di tacchino in padella si possono cuocere anche al forno: ti basta riunire tutti gli ingredienti in una teglia, condire e trasferire allโinterno dellโelettrodomestico giร caldo per circa 25-30 minuti a 180ยฐC, ricordandoti di mescolare di tanto in tanto.
- Puoi anche cuocere i bocconcini in padella dopo averli infarinati o impanati. Nel primo caso passali velocemente nella farina scuotendone via lโeccesso (risulteranno piรน cremosi), nel secondo, passali nellโolio o nellโuovo sbattuto e poi nel pangrattato (saranno dorati e croccanti).
- Ancora, profumati e aromatici sono i bocconcini di tacchino al curry, che puoi ottenere aggiungendo un paio di cucchiaini della miscela di spezie sia alla carne che alle verdure.
- Se preferisci un secondo dal sapore piรน deciso, prova i bocconcini di tacchino alla cacciatora. Cuocili insieme a dei pomodorini, del sedano, delle carote e delle olive, sfumali con del vino rosso a fine cottura.
- Ultima variante sul tema รจ quella dei bocconcini di tacchino con patate in padella: dal sapore piรน delicato ma anche piรน appaganti, non hanno bisogno di molto altro per costituire un pasto completo (solo una porzione di verdure).
Come insaporire i bocconcini di tacchino
Come dare sapore al tacchino?ย Questa tipologia di carne si caratterizza per un sapore delicato che necessita di essere esaltato con lโutilizzo dei giusti ingredienti.
Se vuoi ottenere dei bocconcini saporiti, sbizzarrisciti con le erbe aromatiche e le spezie. Si prestano in particolar modoย rosmarino, timo,ย maggioranaย oย paprika, peperoncinoย oย zenzero.ย
Puoi anche fare marinare i bocconcini con succo di limone, olio e spezie per almeno 30 minuti per rendere la carne piรน morbida oltre che piรน gustosa.
Abbinamenti
Essendo arricchiti con le verdure, puoi servire i bocconcini di tacchino solo con del pane, della focaccia, del riso pilaf o del couscous, tutte fonti di carboidrati necessarie per ottenere un pasto nutrizionalmente bilanciato. Se li accompagni con delle patate al forno o del purรจ non hai bisogno di altro.
In quanto al vino, puoi abbinare un rosso di medio corpo come un Barbera e un Merlot. Se preferisci la birra, nulla ti vieta di sorseggiarla insieme a questo piatto. In questo caso puoi optare per una bionda o una chiara (come una Blanche).
Conservazione
Per conservare i bocconcini di tacchino, lasciali raffreddare e trasferiscili in un contenitore a chiusura ermetica. In frigorifero, si mantengono per 2-3 giorni ma, se vuoi, puoi anche congelarli. In freezer dureranno per circa 2 mesi. Per riscaldarli, trasferiscili in una padella aggiungendo un filo dโacqua o brodo per evitare che si secchino.
FAQ (Domande frequenti)
Cosa sta bene con il tacchino?
Il tacchino si abbina bene con contorni freschi e delicati, come quelli a base di verdure di stagione (zucchine, carote, spinaci) o con piatti ricchi di amido come patate e riso. Puoi esaltarne il sapore con una salsa al limone o allo yogurt, che lo enfatizzano senza coprirlo.
Come rendere il tacchino morbido?
Come ti abbiamo consigliato sopra, puoi marinarlo con ingredienti acidi come limone o yogurt per almeno 30 minuti prima della cottura. Inoltre, fallo cuocere a fuoco moderato e non troppo a lungo per evitare che si asciughi. Unโaltra soluzione รจ cuocere i bocconcini di tacchino in umido con brodo o salsa, che contribuiscono a mantenere la carne tenera.
Qual รจ la parte piรน buona del tacchino?
Se il petto รจ la parte piรน consigliata per i bocconcini, non รจ la sola che tu possa usare. Le cosce sono altrettanto saporite e risultano particolarmente succose se le cuoci a fuoco lento. In questo caso sono indicate come base per spezzatini o stufati.
A cosa fa bene la carne di tacchino?
Ilย tacchinoย รจ un alimentoย moltoย proteicoย e povero diย lipidi. Grazie a queste caratteristiche รจ uno dei cibi piรน usatiย nelleย dieteย ipocaloriche, ma anche nelleย diete contro lโipercolesterolemia.ย Vanta un basso apporto calorico, contiene molteย vitamine, in particolare quelle delย gruppo B (B1, B2, B5, B6 e B12) ma anche la vitamina PP.
Ha buone quantitร deiย sali mineraliย tipici delle carni, come ilย ferro, ma sono presenti ancheย fosforo,ย essenziale per garantirti il livello energetico adeguato, zinco e selenio.
Conclusioni
I bocconcini di tacchino con verdure sono una soluzione ideale per la cena, una ricetta semplice, versatile e salutare che puoi accompagnare con del pane per un pasto appagante. Si adattano a ogni tipo di dieta e, piรน in generale, accontentano molti palati.
Oltre la versione che ti abbiamo consigliato sopra, puoi provare una delle tante varianti rendendoli, di volta in volta, una nuova scoperta. Cuocili al forno, falli impanati o infarinati, abbina nuovi ortaggi e non smettere di sperimentare fino a trovare la tua versione preferita.
Facci sapere cosa ne pensi o se hai suggerimenti in merito, e iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare aggiornato.