Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Asparagi in padella con burro e Parmigiano: ricetta e video ricetta

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
25 Febbraio 2025
in Ricette per Categoria
cosa mangio stasera: su sfondo nero piatto bianco con asparagi in padella con burro e Parmigiano, sulla sinistra tovagliolo a quadretti bianco e verde
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare degli ottimi asparagi in padella
  • La video ricetta degli asparagi in padella
  • Varianti
  • Abbinamenti e presentazione
  • Conservazione
  • Proprietà nutrizionali e benefici
  • FAQ (Domande comuni)
  • Conclusioni

Gli asparagi in padella con burro sono una ricetta tipica del Piemonte, un piatto da preparare per un contorno semplice e gustoso. Aggiungendo anche il Parmigiano diventano ancora più appetitosi e nutrienti.

Puoi gustarli a pranzo o a cena insieme a un secondo a tua scelta, completando il pasto con una fonte di carboidrati per renderlo il più possibile bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Non preoccuparti per il burro presente nella preparazione: è in quantità limitata e serve solo per saltare e insaporire gli asparagi. 

Gli asparagi in padella con burro e Parmigiano sono pronti in una manciata di minuti, non richiedono che pochi ingredienti – praticamente quelli citati nel titolo della ricetta – e altrettanto impegno.

Nella tua dieta personalizzata di Melarossa troverai le quantità degli ingredienti su misura per te.

Se non sei a dieta ma vuoi comunque mangiare sano, ecco la ricetta base (con video) per 4 persone, che ti mostra nel dettaglio come cucinare gli asparagi in padella senza difficoltà. Prima, però, ti forniamo qualche consiglio per la loro ottima riuscita.

Come preparare degli ottimi asparagi in padella

Per portare in tavola degli ottimi asparagi saltati in padella, due sono sostanzialmente gli accorgimenti da tenere a mente, ovvero la scelta di ottime materie prime e la perfetta pulizia degli ortaggi.

Annuncio pubblicitario

In quanto agli asparagi, scegli quelli sodi, che hanno le punte chiuse e compatte e il cui gambo è liscio, non avvizzito né troppo legnoso. Preferisci quelli di stagione (sono tipici della primavera) che hanno un sapore intenso e genuino. Per capire se sono veramente freschi, puoi fare questa prova: spezzane uno, se si rompe emettendo un suono netto, allora è fresco.

L’altro grande protagonista di questo contorno di asparagi è il burro. Preferisci, se puoi, quello acquistato presso un caseificio. In alternativa, scegline uno di qualità dal banco frigo del supermercato.

Pulizia degli asparagi

Ancora prima della cottura, è importante pulire bene gli asparagi, altrimenti correrai il rischio che risultino duri, non masticabili.

Dopo averli sciacquali sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra, elimina la parte legnosa del gambo spezzandolo con le mani, dove si piega naturalmente, oppure tagliala con un coltello.

P.S.: se sono grossi, puoi pelare leggermente la parte inferiore con un pelapatate per renderli più teneri.

Trovi ulteriori consigli nella nostra guida illustrata su come pulire gli asparagi.

Annuncio pubblicitario

La video ricetta degli asparagi in padella

ASPARAGI BURRO E PARMIGIANO
asparagi al burro
Print Pin

Asparagi al burro e Parmigiano

Portata contorni
Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 332 circa
Calorie Totali: 1328 circa

Ingredienti

  • 800 g di asparagi
  • 125 g di burro
  • 2 spicchi d'aglio
  • 4 cucchiaini di Parmigiano
  • sale q.b.
  • prezzemolo q.b.

Istruzioni

  • Raschia gli asparagi per eliminare la parte esterna del gambo e lavali accuratamente.
  • Mettili ‘in piedi’ in una pentola, coprendoli con acqua fino alla prima parte del gambo (2-3 cm). Falli cuocere coperti per 10 minuti e poi scolali con cura.
  • Fai sciogliere il burro con l'aglio in una padella e poi versaci anche gli asparagi. Lasciali rosolare per 3-4 minuti, girandoli frequentemente.
  • Aggiungi il Parmigiano e cuoci per un altro minuto. Servili caldi, con un po’ di prezzemolo fresco.
Aeternum Divina Multibollitore (Asparagera),...
Aeternum Divina Multibollitore (Asparagera),...
  • Pentola e cestello in Acciaio INOX 18/10
  • Il pratico cestello retato permette di scolare gli asparagi con facilità
  • La pentola alta consente di preparare gli asparagi interi, preservando il gusto e i valori...
38,50 EUR
Acquista su Amazon

Varianti

Oltre quelli con il burro, puoi preparare gli asparagi verdi in padella con uova, cipolla o formaggio, tutte varianti sul tema che ti permettono di renderli più adatti ai tuoi gusti. Nel caso dell’aggiunta delle uova o del formaggio, diventano a tutti gli effetti un secondo piatto ricco.

In padella croccanti

Per ottenere degli asparagi in padella croccanti, dovrai farli cuocere direttamente in padella senza prima lessarli. Così manterranno la loro fragranza e non risulteranno mollicci. Ti basterà fare scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e aggiungerli, facendoli cuocere per circa 5/10 minuti, a seconda della loro grandezza, su fiamma vivace ma mescolandoli spesso.

In padella gratinati

Per preparare, invece, gli asparagi in padella gratinati, procedi così:

  • Disponi gli asparagi in una padella grande, aggiungi un filo d’olio, un pizzico di sale e un bicchiere d’acqua.
  • Cuoci a fuoco vivace con il coperchio per 10 minuti, poi cospargili con 4 cucchiai di pangrattato misto a Parmigiano grattugiato, e prosegui la cottura, sempre coperti, per altri 5 minuti o finché l’acqua si sarà completamente assorbita.
  • Se vuoi renderli croccanti in superficie, passali per qualche minuto sotto il grill.

Abbinamenti e presentazione

Gli asparagi spadellati al burro sono un contorno versatile, ciò significa che puoi abbinarli ad una lunga serie di pietanze.

Si sposano benissimo con secondi piatti delicati come un filetto di salmone, un petto di pollo grigliato o una tagliata di manzo. Ma sono ottimi anche con delle uova al tegamino o strapazzate. Per un abbinamento più sfizioso, puoi servirli con dei formaggi cremosi, come della burrata o dello stracchino.

Se vuoi proporli come antipasto, puoi adagiarli su dei crostini di pane tostato con un velo di crema di formaggio.

Annuncio pubblicitario

In quanto alla presentazione in tavola, puoi disporli su un piatto da portata in maniera ordinata, e decorare il tutto con delle scaglie di Parmigiano, della granella di noci o mandorle tostate (che aggiungono croccantezza) o una grattata di scorza di limone grattugiata, per un tocco di freschezza.

In quanto all’abbinamento con il vino, prediligi un bianco fresco e aromatico, come un Sauvignon Blanc, un Pinot Grigio o un Vermentino.

Conservazione

Per conservare al meglio gli asparagi in padella avanzati, lasciali raffreddare completamente prima di trasferirli in un contenitore ermetico. Si manterranno freschi in frigorifero per 2-3 giorni.

Quando vorrai consumarli, falli scaldare in padella con poco burro o olio per pochi minuti, evitando di usare il microonde che potrebbe renderli mollicci.

Se vuoi conservarli più a lungo, puoi anche congelarli (ma se possibile dopo averli sbollentati ma non cotti in padella): sistemali su un vassoio in freezer per un’ora, poi trasferiscili all’interno di appositi sacchetti per il freezer. Al momento dell’uso, falli scaldare direttamente in padella senza farli prima scongelare.

Proprietà nutrizionali e benefici

Gli asparagi sono tra le verdure più ricche di proprietà diuretiche e drenanti, aiutano a eliminare i liquidi e a contrastare la cellulite.

Annuncio pubblicitario

Utilissimi in tutte le diete, sono anche di aiuto contro il gonfiore addominale, grazie alle fibre che regolarizzano l’attività dell’intestino, favorendo la motilità intestinale e contrastando la stitichezza.

Tra i vegetali, gli asparagi sono l’alimento con il maggior contenuto proteico – il 4% – secondi solo ai legumi, questo li rende molto nutritivi e ottimi da consumare quando nella propria dieta sono presenti poche proteine animali. Contengono inoltre moltissime fibre e acqua, e sono quindi molto utili a migliorare la funzionalità renale.

Gli asparagi sono anche ricchi di potassio, infatti sono considerati anche dei buoni regolatori della pressione arteriosa. Le vitamine e i molti sali minerali, completano il quadro delle proprietà nutrizionali di questo ortaggio primaverile.

FAQ (Domande comuni)

1 – Come cuocere gli asparagi freschi?

Lavali bene ed elimina la parte dura del gambo, quindi puoi lessarli in acqua bollente salata per 5-7 minuti; cuocerli al vapore per mantenerne il sapore e la consistenza; saltarli in padella con olio o burro per 7-10 minuti. Puoi anche cuocerli al forno (a 180-200°C per 15 minuti).

2 – Come rendere gli asparagi croccanti?

Annuncio pubblicitario

Per mantenerli croccanti, evita di sbollentarli prima: falli cuocere a fiamma vivace in una padella senza coperchio. Se li cuoci in forno, spennellali prima con poco olio e cuocili fino a doratura.

3 – In che modo si possono mangiare gli asparagi?

Gli asparagi si possono mangiare in tanti modi: come contorno, nelle frittate, nelle insalate, nei primi piatti a base di pasta (deliziose le lasagne) o in un cremoso risotto. Sono ottimi gratinati al forno con formaggio, avvolti nel prosciutto crudo o usati come ripieno di una torta salata o di una quiche. Possono essere serviti anche insieme alle uova o accompagnati da salse.

4 – Come cucinare gli asparagi come contorno?

Ti basta farli cuocere in padella con olio e aglio, oppure farli lessare per 5 minuti e saltarli con del burro. Sono ottimi anche gratinati con pangrattato e formaggio. Non sottovalutare gli asparagi stufati, ancora più saporiti. O lo sformato di asparagi asparagus flan.

Conclusioni

Cucinare gli asparagi in padella è semplice, e ti permette di portare in tavola uno stuzzicante e salutare ortaggio tipico della stagione primaverile che si presta a tutta una serie di ricette sfiziose.

Annuncio pubblicitario

Gli asparagi come contorno sono tra i più gettonati, e questi con burro e Parmigiano tra i più amati. Se non li hai mai provati, perché non ti cimenti e, magari, dai anche una possibilità a una delle loro appetitose varianti?

Facci sapere se li proverai in un commento, e non dimenticare di iscriverti alla Newsletter di Melarossa per non perderti le altre ricette con gli asparagi e le altre verdure di stagione.

Fonti
  1. CREA.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attività di Social Media Manager presso diverse realtà editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dell’App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required