Sommario
Gli asparagi in padella con burro sono una ricetta tipica del Piemonte, un piatto da preparare per un contorno semplice e gustoso. Aggiungendo anche il Parmigiano diventano ancora più appetitosi e nutrienti.
Puoi gustarli a pranzo o a cena insieme a un secondo a tua scelta, completando il pasto con una fonte di carboidrati per renderlo il più possibile bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Non preoccuparti per il burro presente nella preparazione: è in quantità limitata e serve solo per saltare e insaporire gli asparagi.
Gli asparagi in padella con burro e Parmigiano sono pronti in una manciata di minuti, non richiedono che pochi ingredienti – praticamente quelli citati nel titolo della ricetta – e altrettanto impegno.
Nella tua dieta personalizzata di Melarossa troverai le quantità degli ingredienti su misura per te.
Se non sei a dieta ma vuoi comunque mangiare sano, ecco la ricetta base (con video) per 4 persone, che ti mostra nel dettaglio come cucinare gli asparagi in padella senza difficoltà. Prima, però, ti forniamo qualche consiglio per la loro ottima riuscita.
Come preparare degli ottimi asparagi in padella
Per portare in tavola degli ottimi asparagi saltati in padella, due sono sostanzialmente gli accorgimenti da tenere a mente, ovvero la scelta di ottime materie prime e la perfetta pulizia degli ortaggi.
In quanto agli asparagi, scegli quelli sodi, che hanno le punte chiuse e compatte e il cui gambo è liscio, non avvizzito né troppo legnoso. Preferisci quelli di stagione (sono tipici della primavera) che hanno un sapore intenso e genuino. Per capire se sono veramente freschi, puoi fare questa prova: spezzane uno, se si rompe emettendo un suono netto, allora è fresco.
L’altro grande protagonista di questo contorno di asparagi è il burro. Preferisci, se puoi, quello acquistato presso un caseificio. In alternativa, scegline uno di qualità dal banco frigo del supermercato.
Pulizia degli asparagi
Ancora prima della cottura, è importante pulire bene gli asparagi, altrimenti correrai il rischio che risultino duri, non masticabili.
Dopo averli sciacquali sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra, elimina la parte legnosa del gambo spezzandolo con le mani, dove si piega naturalmente, oppure tagliala con un coltello.
P.S.: se sono grossi, puoi pelare leggermente la parte inferiore con un pelapatate per renderli più teneri.
Trovi ulteriori consigli nella nostra guida illustrata su come pulire gli asparagi.
La video ricetta degli asparagi in padella
Asparagi al burro e Parmigiano
Ingredienti
- 800 g di asparagi
- 125 g di burro
- 2 spicchi d'aglio
- 4 cucchiaini di Parmigiano
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
Istruzioni
- Raschia gli asparagi per eliminare la parte esterna del gambo e lavali accuratamente.
- Mettili ‘in piedi’ in una pentola, coprendoli con acqua fino alla prima parte del gambo (2-3 cm). Falli cuocere coperti per 10 minuti e poi scolali con cura.
- Fai sciogliere il burro con l'aglio in una padella e poi versaci anche gli asparagi. Lasciali rosolare per 3-4 minuti, girandoli frequentemente.
- Aggiungi il Parmigiano e cuoci per un altro minuto. Servili caldi, con un po’ di prezzemolo fresco.
- Pentola e cestello in Acciaio INOX 18/10
- Il pratico cestello retato permette di scolare gli asparagi con facilità
- La pentola alta consente di preparare gli asparagi interi, preservando il gusto e i valori...
Varianti
Oltre quelli con il burro, puoi preparare gli asparagi verdi in padella con uova, cipolla o formaggio, tutte varianti sul tema che ti permettono di renderli più adatti ai tuoi gusti. Nel caso dell’aggiunta delle uova o del formaggio, diventano a tutti gli effetti un secondo piatto ricco.
In padella croccanti
Per ottenere degli asparagi in padella croccanti, dovrai farli cuocere direttamente in padella senza prima lessarli. Così manterranno la loro fragranza e non risulteranno mollicci. Ti basterà fare scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e aggiungerli, facendoli cuocere per circa 5/10 minuti, a seconda della loro grandezza, su fiamma vivace ma mescolandoli spesso.
In padella gratinati
Per preparare, invece, gli asparagi in padella gratinati, procedi così:
- Disponi gli asparagi in una padella grande, aggiungi un filo d’olio, un pizzico di sale e un bicchiere d’acqua.
- Cuoci a fuoco vivace con il coperchio per 10 minuti, poi cospargili con 4 cucchiai di pangrattato misto a Parmigiano grattugiato, e prosegui la cottura, sempre coperti, per altri 5 minuti o finché l’acqua si sarà completamente assorbita.
- Se vuoi renderli croccanti in superficie, passali per qualche minuto sotto il grill.
Abbinamenti e presentazione
Gli asparagi spadellati al burro sono un contorno versatile, ciò significa che puoi abbinarli ad una lunga serie di pietanze.
Si sposano benissimo con secondi piatti delicati come un filetto di salmone, un petto di pollo grigliato o una tagliata di manzo. Ma sono ottimi anche con delle uova al tegamino o strapazzate. Per un abbinamento più sfizioso, puoi servirli con dei formaggi cremosi, come della burrata o dello stracchino.
Se vuoi proporli come antipasto, puoi adagiarli su dei crostini di pane tostato con un velo di crema di formaggio.
In quanto alla presentazione in tavola, puoi disporli su un piatto da portata in maniera ordinata, e decorare il tutto con delle scaglie di Parmigiano, della granella di noci o mandorle tostate (che aggiungono croccantezza) o una grattata di scorza di limone grattugiata, per un tocco di freschezza.
In quanto all’abbinamento con il vino, prediligi un bianco fresco e aromatico, come un Sauvignon Blanc, un Pinot Grigio o un Vermentino.
Conservazione
Per conservare al meglio gli asparagi in padella avanzati, lasciali raffreddare completamente prima di trasferirli in un contenitore ermetico. Si manterranno freschi in frigorifero per 2-3 giorni.
Quando vorrai consumarli, falli scaldare in padella con poco burro o olio per pochi minuti, evitando di usare il microonde che potrebbe renderli mollicci.
Se vuoi conservarli più a lungo, puoi anche congelarli (ma se possibile dopo averli sbollentati ma non cotti in padella): sistemali su un vassoio in freezer per un’ora, poi trasferiscili all’interno di appositi sacchetti per il freezer. Al momento dell’uso, falli scaldare direttamente in padella senza farli prima scongelare.
Proprietà nutrizionali e benefici
Gli asparagi sono tra le verdure più ricche di proprietà diuretiche e drenanti, aiutano a eliminare i liquidi e a contrastare la cellulite.
Utilissimi in tutte le diete, sono anche di aiuto contro il gonfiore addominale, grazie alle fibre che regolarizzano l’attività dell’intestino, favorendo la motilità intestinale e contrastando la stitichezza.
Tra i vegetali, gli asparagi sono l’alimento con il maggior contenuto proteico – il 4% – secondi solo ai legumi, questo li rende molto nutritivi e ottimi da consumare quando nella propria dieta sono presenti poche proteine animali. Contengono inoltre moltissime fibre e acqua, e sono quindi molto utili a migliorare la funzionalità renale.
Gli asparagi sono anche ricchi di potassio, infatti sono considerati anche dei buoni regolatori della pressione arteriosa. Le vitamine e i molti sali minerali, completano il quadro delle proprietà nutrizionali di questo ortaggio primaverile.
FAQ (Domande comuni)
1 – Come cuocere gli asparagi freschi?
Lavali bene ed elimina la parte dura del gambo, quindi puoi lessarli in acqua bollente salata per 5-7 minuti; cuocerli al vapore per mantenerne il sapore e la consistenza; saltarli in padella con olio o burro per 7-10 minuti. Puoi anche cuocerli al forno (a 180-200°C per 15 minuti).
2 – Come rendere gli asparagi croccanti?
Per mantenerli croccanti, evita di sbollentarli prima: falli cuocere a fiamma vivace in una padella senza coperchio. Se li cuoci in forno, spennellali prima con poco olio e cuocili fino a doratura.
3 – In che modo si possono mangiare gli asparagi?
Gli asparagi si possono mangiare in tanti modi: come contorno, nelle frittate, nelle insalate, nei primi piatti a base di pasta (deliziose le lasagne) o in un cremoso risotto. Sono ottimi gratinati al forno con formaggio, avvolti nel prosciutto crudo o usati come ripieno di una torta salata o di una quiche. Possono essere serviti anche insieme alle uova o accompagnati da salse.
4 – Come cucinare gli asparagi come contorno?
Ti basta farli cuocere in padella con olio e aglio, oppure farli lessare per 5 minuti e saltarli con del burro. Sono ottimi anche gratinati con pangrattato e formaggio. Non sottovalutare gli asparagi stufati, ancora più saporiti. O lo sformato di asparagi asparagus flan.
Conclusioni
Cucinare gli asparagi in padella è semplice, e ti permette di portare in tavola uno stuzzicante e salutare ortaggio tipico della stagione primaverile che si presta a tutta una serie di ricette sfiziose.
Gli asparagi come contorno sono tra i più gettonati, e questi con burro e Parmigiano tra i più amati. Se non li hai mai provati, perché non ti cimenti e, magari, dai anche una possibilità a una delle loro appetitose varianti?
Facci sapere se li proverai in un commento, e non dimenticare di iscriverti alla Newsletter di Melarossa per non perderti le altre ricette con gli asparagi e le altre verdure di stagione.
Fonti
- CREA.