Sommario
La ricetta delle alici in tortiera, secondo piatto di pesce semplice e gustoso, รจ una preparazione tipica della cucina italiana, in particolare di quella napoletana, siciliana e delle regioni costiere.
Eโ un secondo piatto di pesce povero ma ricco di sapore, nella quale si apprezza al meglio la freschezza delle acciughe grazie ad una cottura leggera e a pochi ingredienti genuini. Si tratta di: olio EVO, aglio, origano, pangrattato e poco altro.
Le alici vengono disposte in una teglia o padella, spesso sovrapposte ma senza strati rigidi, ma puรฒ essere cotto sia in forno che sul fornello, mantenendo una consistenza piรน umida e succosa. Mentre nel tortino di alici, le alici vengono disposte a strati alternati con ingredienti come pangrattato, prezzemolo, aglio, formaggio grattugiato e talvolta pomodori o patate.
Perfette per chi ama il pesce azzurro, le alici in tortiera con origano e pangrattato si preparano disponendole in una teglia e alternandole con gli aromi previsti dalla ricetta. Ma, trattandosi di un piatto versatile, puoi personalizzarlo aggiungendo patate, pomodorini, aceto.
Grazie ad una cottura attenta, il risultato รจ un piatto profumato e croccante in superficie, morbido e succulento allโinterno che puoi consumare anche a dieta โ opportunamente accompagnato con una dose di carboidrati ed un contorno di verdure – per un pasto completo dal punto di vista nutrizionale.
Come preparare delle ottime alici in tortiera
Cosรฌ come vale per tutte le ricette a base di pesce, lโingrediente principale deve essere freschissimo (trovi alcuni consigli utili in merito nella nostra guida allโacquisto del pesce).
Per questo ti consigliamo di prediligere delle alici freschissime, dalla carne soda e lucida, perfettamente pulite (da te o dal tuo pescivendolo) per evitare che in cottura sviluppino un sapore amarognolo. Ricorda di eliminare testa e lisca centrale, ma lasciale intere in quanto dovrai disporle a strati.
Altrettanto importante รจ il condimento, che serve ad esaltare il sapore delicato di questo pesce. Alterna le acciughe con gli aromi e, se vuoi, aggiungi prezzemolo tritato e qualche cucchiaio di Parmigiano o Pecorino grattugiato. Se preferisci un sapore piรน deciso, unisci capperi tritati, pomodorini o un pizzico di peperoncino.
Le acciughe in tortiera devono risultare cotte ma non secche, per questo, ti consigliamo di irrorarle leggermente con dellโolio prima di infornarle. Cuocile in forno statico a 180ยฐC per 15-20 minuti (a seconda della quantitร di strati che avrai formato).
In padella
Oltre che in forno, puoi cuocere le alici in tortiera in padella. Disponile in un tegame e falle cuocere dapprima con il coperchio, poi senza, per circa 10 minuti. Per ottenere una crosticina croccante puoi passarle sotto il grill per qualche minuto a fine cottura.
Alici in tortiera
Ingredienti
- 500 g alici fresche
- 100 g pangrattato
- 1 spicchio dโaglio
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1 limone (succo)
- scorza di mezzo limone (grattugiata)
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Pulisci le alici eliminando testa, lisca e interiora, poi sciacquale e asciugale delicatamente.
- In una ciotola, mescola il pangrattato con lโorigano.
- Aggiungi lโaglio tritato, il sale, il pepe e la scorza di limone.
- Ungi una pirofila con dellโolio e disponi uno strato di alici.
- Cospargi con il mix di pangrattato e un filo dโolio.
- Ripeti fino a esaurire gli ingredienti, terminando con pangrattato e un filo dโolio.
- Inforna a 180ยฐC per 15-20 minuti fino a doratura.
Varianti
Non esiste una sola ricetta delle alici in tortiera al forno. Questo vuol dire che puoi personalizzarle aggiungendo gli ingredienti che piรน ti piacciono. Puoi cedere alla versione alla siciliana aggiungendo pinoli e uvetta ammollata; o insaporirle con olive taggiasche, o perfino formaggio fresco che a seguito di cottura diventa filante.
- La ricetta napoletana delle alici in tortiera le vuole condite con pangrattato, capperi e vino bianco. Ma, per farle venire piรน gustose, preparale con aceto.
- Delle alici in tortiera con pangrattato esistono infinite declinazioni: ti basta sostituire il condimento a tuo piacere. Il comune denominatore sarร lโirrinunciabile crosticina croccante e dorata in superficie.
- Tra le varianti regionali un cenno meritano le alici in tortiera alla cilentana, con pane raffermo, aglio, menta e aceto. Estremamente profumate.
- Mentre, se vuoi ottenere un piatto piรน completo ed appagante, opta per le alici in tortiera con patate: da tagliare, queste ultime, a fette molto sottili ed intervallare alle acciughe.
Abbinamenti e presentazione
Leggere e saporite, puoi accompagnare le alici alla tortiera con contorni e bevande che ne esaltino il gusto mediterraneo. Dallโinsalata di finocchi e arance alle verdure grigliate; dalle patate al forno o lesse alle zucchine al forno.
Per completare il pasto non fare mancare del pane, magari casereccio tostato o integrale.
Per il vino, scegli un bianco fresco e minerale, come un Vermentino, un Falanghina o un Greco di Tufo. Se preferisci una birra, opta per una blanche o una lager leggera.
Veniamo alla presentazione: porta in tavola la tortiera direttamente dal forno, poggiandola su un sottopentola rustico in legno posto al centro della tavola. Puoi decorarla con qualche fettina di limone e un filo dโolio a crudo.
Se servi le alici in monoporzioni, usa delle cocotte di ceramica o piccole teglie di terracotta per un effetto piรน scenografico.
Conservazione
Le alici in tortiera si conservano in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Prima di riporle, lasciale raffreddare completamente. Al momento di gustarle, falle riscaldare in forno a 160ยฐC per 10 minuti, o in una padella con coperchio a fuoco basso, aggiungendo un filo dโolio per mantenerle morbide. Evita il microonde, che potrebbe renderle secche.
Puoi anche prepararle in anticipo: assembla il piatto e conservarlo crudo in frigorifero per al massimo 12 ore. Quindi, cuocilo sul momento.
FAQ (Domande comuni)
Come si possono mangiare le alici?
In tantissimi modi: puoi farle marinate con limone e olio, fritte in pastella, al forno con pangrattato e aromi, alla griglia, sottโolio o sottโaceto. Puoi utilizzarle per la preparazione di tortini e sughi per la pasta. Sono ottime anche nelle insalate, sulle bruschette e sulle tartine.
Quanti grammi di alici a persona?
La quantitร ideale varia non solo di persona in persona in base alle proprie esigenze nutrizionali, ma anche in base a come le prepari e alla portata. Per un secondo piatto puoi calcolarne 150 g o poco piรน a persona, mentre se intendi gustarle come antipasto o come condimento ne bastano anche 50-100 g.
Quante proteine hanno le alici?
Le alici sono un’ottima fonte di proteine di alta qualitร . In media, ne contengono circa 20-21 g per 100 g di prodotto fresco. Oltre alle proteine, le alici sono ricche di omega-3, calcio, ferro e vitamine del gruppo B.
Conclusioni
Le alici in tortiera al forno sono un piatto semplice ma straordinariamente saporito, perfetto per chi ama il pesce azzurro e vuole portare in tavola una ricetta genuina e ricca di gusto.
Grazie alla cottura in forno risultano leggere e salutari, e mantengono intatto il sapore del mare. Oltre a rivelarsi indicate anche per una dieta dimagrante. Se le alici in tortiera con origano e pangrattato sono strepitose, ti invitiamo a sperimentare con le varianti che ti abbiamo suggerito, dalla napoletana a quella con aggiunta di patate.
Vuoi scoprire altre preparazioni semplici e deliziose per rendere i tuoi pasti piรน speciali? Iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai nuove idee in cucina, consigli utili e suggerimenti per valorizzare al meglio gli ingredienti di stagione.
Fonti
- CREA.